Lancio HOT BIRD 10[Rinominato in Eurobird 4A] e NSS 9 [Lancio Riuscito 12/02/09]

+ 26 mn 31 s Separation of HOT BIRDTM 10 satellite
+ 28 mn 12 s Separation of Sylda 5
+ 32 mn 08 s Separation of NSS-9 satellite
+ 33 mn 52 s Separation of SPIRALE A and B
+ 50 mn 46 s End of Arianespace Flight mission
 
In 23 minuti ha fatto una traiettoria nord ovest verso sud est dalla Guyana Francese (Sud America) allo Zambia dove c'è un centro di controllo (l'altro era in Gabon).
Ha appena lasciato il "nostro" HotBird10 a soli 896 km d'altezza. Dovrà sudare e consumare carburante per arrivare a 36.000.
Max
 
ispettoremax ha scritto:
In 23 minuti ha fatto una traiettoria nord ovest verso sud est dalla Guyana Francese (Sud America) allo Zambia dove c'è un centro di controllo (l'altro era in Gabon).
Dovrebbe aver appena lasciato il "nostro" HotBird10 a soli 896 km d'altezza. Dovrà sudare e consumare carburante per arrivare a 36.000.
Max

Perché sudare? Siamo a gravità zero ;) Farà più fatica a fermarsi che a viaggiare verso la fascia di clarke :)
 
_TeRmInEt_ ha scritto:
Siamo a gravità zero ;)
Per fortuna no! :D
A 1.000 km la gravità non è affatto a zero e non lo è nemmeno a 36.000 km perché se no il satellite non rimarrebbe in orbita ma verrebbe sparato nello spazio :lol:

Per quanto riguarda la manovra per arrivare all'orbita geostazionaria, ecco la spiegazione tratta da wikipedia:
"... il satellite viene prima inserito in una orbita di trasferimento geostazionaria (geostationary transfer orbit o GTO) con apogeo vicino all'altezza dell'orbita finale ed il perigeo di circa 200 km. L'orbita è poi gradualmente circolarizzata con uno o più (in genere 3) spari del motore d'apogeo."
 
uhm mi sa che ci sono cose da chiarire:
un satellite "non cade" quindi sta in orbita perchè la sua forza centrifuga (causata dalla velocità di rotazione) "contrasta" la forza di gravità.
Si può calcolare che a 36.000 Km la velocità angolare di rotazione necessaria a tenerlo "a galla" equivale a quella della rotazione terrestre e quindi il satellite sembra "fermo" rispetto alla terra (in realtà è geosincrono).
Se fosse più in basso invece si sposterebbe "in avanti" e se fosse più alto rimarrebbe "indietro"
 
:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Voglio ringraziare i moderatori ed utenti del forum; "studiando" il precedente

tread del lancio di HB9 ed utilizzando i link indicati ieri in questo tread, ho

potuto godere, live via sat, del lancio ieri notte. Siete grandissimi!!!
 
Chi ha un plotter può stamparsi il poster a ricordo del lancio :badgrin:
(cliccare sull' immagine per ingrandirla)
 
E' andato tutto ottimamente, neanche una minima interruzione del conto alla rovescia, peccato che il lancio precedente avevano lasciato quasi sempre a pieno schermo la grafica simulativa della missione e anche le immagini della Terra per capire dov'era l'Ariane, stavolta invece hanno quasi sempre lasciato delle piccole schermate per dare spazio a servizi e interviste.
Spettacolari comunque le ultime fasi di rilascio dei vari satelliti che sembrava ad una costruzione Lego da cui si staccavano dei cubetti, cosa che appare semplice ma basterebbe un niente per compromettere tutto.
 
Ultima modifica:
Primo report su HB 10 alle 9.45 del 14 febbraio.



Il satellite è contrassegnato dal puntino rosso, prossimo alla longitudine di Greenwich.
Al momento, ad un' altezza di circa 28500 km. e una distanza di 34855 km. dalla nostra penisola, è più vicino all' apogeo di 35960 km., mentre il perigeo è di soli 249 km.
Come si nota dalla tabella, ha una velocità di circa 9200 km/h.
Ha sin qui effettuato 5 orbite con un periodo di 5h 35'.
Appena disponibili, riporterò le immagini dell' orbita.

Il comunicato di Arianspace
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso