L'antenna VHF servirà ancora ??

AG-Brasc, scusa ma non e' molto chiara l'affermazione in quel messaggio, l'avevo letta ma non era risolutiva
se ci sono due ponti uno di fronte all'altro a circa 4km, uno vhf e l'altro no (fatti per servire abitazioni differenti, non e' un "complemento")?
se punto quello senza vhf in teoria non dovrebbe servirmi la vhf mentre per l'altro, servira' SOLO per i futuri canali hd ma non per raihd?

@noir4 si sta parlando dei ponti stazzona/brenzio (assimilabile come uno e con vhf) e sommafiume (mai avuto vhf li)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Sarà opportuno dotare i propri impianti, se sprovvisti, di un'antenna di III banda da puntare verso un sito ricevibile che già sappiamo essere utilizzato dalla RAI (ma non necessaiamente) da uno o più segnali di III banda. Questo per assicurarsi la completezza del proprio impianto, alla luce del fatto che la III banda non andrà "in pensione".
purtroppo molti condomini dopo lo switch-off stanno togliendo le antenne VHF(ovviamente dove la rai si riceve in UHF):5eek: :eusa_wall: :eusa_wall:

AG-BRASC ha scritto:
Tuttavia io ancora non ho visto un documento UFFICIALE dove viene stabiltà la provvisorietà del Mux 1 RAI in UHF, per quei pochi casi (tipo il Penice) che adotteranno questa soluzione. Si tratta solo di ipotesi che si sono iniziate a formulare in tempi più recenti...
E aggiungo che nei documenti RAI che a suo tempo mi capitò di leggere (pubblicati sia su Raiway ch sul nostro portal Digital-Sat), si diceva semplicemente che alcuni impianti RAI (lì dove storicamente non era MAI stata usata la III banda) avrebbero trasmesso il Mux 1 su un canale UHF. Punto. :evil5:
purtroppo sono casi che coprono un bel pò di popolazione...
 
agostino31 ha scritto:
purtroppo molti condomini dopo lo switch-off stanno togliendo le antenne VHF(ovviamente dove la rai si riceve in UHF):5eek: :eusa_wall: :eusa_wall:

Io in VHF ricevo le reti Rai e Rai News, senza VHF si ricevono solo i canali Rai con denominazione Test Rai 1 etc ma niente Rai News, perciò l'antenna VHF credo che sarebbe meglio tenerla ;)
 
Serj85 ha scritto:
Io in VHF ricevo le reti Rai e Rai News, senza VHF si ricevono solo i canali Rai con denominazione Test Rai 1 etc ma niente Rai News, perciò l'antenna VHF credo che sarebbe meglio tenerla ;)
Ci sono molte zone dove il mux 1 rai si riceve sul 23,e ignorando le emittenti che sono/saranno sul VHF(tra l'altro ci dovrebbe essere pure il DVB-T2 rai:eusa_think: ),tolgono l'antenna:eusa_wall:
 
in altre parole, SE la rai ha assegnato il 23 qua (documento raiway) in via NON provvisoria, il bacino di utenza e' limitatissimo, non credo proprio che tv minori creino ponti per circa 10k persone
se non interessano i futuri, ipotetici, contenuti "futuri" della rai sul can 11 (sempre da documento raiway), la uhf non serve: giusto????

raihd e' sul mux1= 23

ps: il dvb-t2 prorpio non interessa, ci manca solo cambiare i decoder/tv 10gg dopo averli presi...
 
agostino31 ha scritto:
Ci sono molte zone dove il mux 1 rai si riceve sul 23,e ignorando le emittenti che sono/saranno sul VHF(tra l'altro ci dovrebbe essere pure il DVB-T2 rai:eusa_think: ),tolgono l'antenna:eusa_wall:

Si concordo con te, trovo assurdo toglierla, però purtroppo noto che nelle nuove costruzioni ultimamente non lo stanno montando e sai ad una mia richiesta ad un installatore vicino casa che cosa mi hanno risposto, mi hanno detto che tanto la Rai si vedeva in UHF :eusa_wall:
 
Chobin ha scritto:
in altre parole, SE la rai ha assegnato il 23 qua (documento raiway) in via NON provvisoria, il bacino di utenza e' limitatissimo
Veramente no...
Considera che per il Mux 1 la RAI adotta (o adotterà) il ch. 23 da siti a vastissima copertura, come Monte Penice (PV) o Monte Faito.
O anche, per altre zone, e sempre da siti con copertura vasta, adotta (o adotterà) i ch. 22, 24 e 34, sempre per il Mux 1.
Ma malgrado cio, non dotare il proprio impianto di un'antenna di III banda è comunque un errore.
Ripeto, in III banda, oltre ad alcune emittenti locali, trasmettono Europa 7 in DVB-T2 (ma a pagamento, a chi interessa) e trasemtterà anche la RAI, proprio per la sperimentazione di questo nuovo standard.


Chobin ha scritto:
raihd e' sul mux1= 23
NO, Rai HD (nell'attuale standard DVB-T) è sul Mux 4, ch. 40, per i siti dai quali è trasmesso.


Chobin ha scritto:
ps: il dvb-t2 prorpio non interessa, ci manca solo cambiare i decoder/tv 10gg dopo averli presi...
E infatti ho precisato, per Europa 7 (che GIA' adotta il DVB-T2) "a chi interessa".
Ma in ogni caso, un impianto senza l'antenna di III banda è e resta comunque un impianto incompleto. :icon_rolleyes:
 
giustamente ... senza l'antenna di III banda o (vhf) l'impianto rimane "incompleto" perchè nel panorana Televisivo Nazionale si adopera anche quelle Frequenze... :evil5:

Ora anche se quelle antenne in alcune Parti d'ITalia,,, non venivano utilizzate per motivi storici o per altri motivi,,, resta sempre alle persone decidere se metterle oppure no,, ;)

quindi per adesso si verra a creare una situazione che molti non la metteranno o addirittura la toglieranno perchè non serve attualmente (... anche su consigli sbagliati di amici... conoscenti e addirittura "antennisti" :5eek: )

P.s. sbagliati = mia opinione personale ..

Dopo il passaggio al Digitale Terrestre in tutto il Territorio Nazionale.. la rai incomincerà ad accendere e trasmettere In VHF altri " Bouquet " , ma non solo la Rai a fare Sperimentazioni ma ci potrebbero andare anche Tv Locali Nuove o già esistenti ..... o Mediaset.... O Sky :)D brrr.. ) .... ecc...

Ecco quindi che si ricorrerà di nuovo a montarlà !!!! :D :D :D :D :D (ma sempre e solo chi lo vorrà.... )
 
Io, dopo una breve attesa al varco, da mesi vedo venire al pettine i nodi di quegli "scienziati" che, in varie zone, già prima dello switch usavano una sola antenna "per il digitale" (il classico "tridente da supermarket" :D ) da puntare verso il primo siti che trasmetteva il Mux A della RAI in UHF (tipo Monte Cavo, PRIMA dello switch), quando tutto, incluso il materiale divulgativo e i siti dedicati, faceva capire che il Mux principale della RAI avrebbe preso il posto di RAI 1 in III banda VHF... :badgrin:
Tutto un fiorire di "Ma com'è che non vedo le tre RAI? Eppure ho messo l'antenna "per il digitale...". :doubt:
 
stefio ha scritto:
Comunque non vi allarmate io ricevo il mux 1 Rai sullo 06 dai Camaldoli di Napoli, distanti 40 KM , con una Banda I ....:D :D :D .. Non cominciate a smontarle ora , vedete prima dopo lo switch off se ricevete i mux trasmessi in Vhf o no e poi tirate le somme .:evil5:

Mi ripeto !!! :lol: :lol: :lol: ;)
 
Serj85 ha scritto:
Si concordo con te, trovo assurdo toglierla, però purtroppo noto che nelle nuove costruzioni ultimamente non lo stanno montando e sai ad una mia richiesta ad un installatore vicino casa che cosa mi hanno risposto, mi hanno detto che tanto la Rai si vedeva in UHF :eusa_wall:

all'installatore bisognerebbe dirgli di informarsi, bell'ignorante! Eppure raiway ha mandato dei documenti agli antennisti con i quali si diceva che l'unico mux con servizio pubblico garantito è quello in VHF!!

Sti idioti in sardegna non si sono mai chiesti il perchè il mux in UHF si chiama TEST Rai1 etc? Forse proprio perchè è provvisorio.

Vorro ridere quando spegneranno il mux in UHF la metà delle case al buio senza RAI!
 
Ma una breve spiegazione per un ignorante come me qualcuno lo fa? :icon_redface:

Abitando al centro di palermo con una antenna come questa con il digitale riesco a vedere tutto (tranne il mux di all music e ovviamente quelli che ancora non si prendono per via dello SO). Nel 2012 dovro cambiare qualcosa oppure no? :eusa_think:
 
dado88 ha scritto:
Ma una breve spiegazione per un ignorante come me qualcuno lo fa? :icon_redface:

Abitando al centro di palermo con una antenna come questa con il digitale riesco a vedere tutto (tranne il mux di all music e ovviamente quelli che ancora non si prendono per via dello SO). Nel 2012 dovro cambiare qualcosa oppure no? :eusa_think:

beh se hai SOLO quella, non vai lontano: capti solo la banda VHF. Sicuro di non avere quella piu abbinata un'altra UHF? in genere è la configurazione piu usata. Nel caso affermativo non dovrai cambiare NIENTE!
 
marcolino ha scritto:
beh se hai SOLO quella, non vai lontano: capti solo la banda VHF. Sicuro di non avere quella piu abbinata un'altra UHF? in genere è la configurazione piu usata. Nel caso affermativo non dovrai cambiare NIENTE!
Come potrei riconoscere se è abbinata anche una UHF? E' come mai adesso riesco a prendere tutti i mux disponibili? :eusa_think:
 
dado88 ha scritto:
Come potrei riconoscere se è abbinata anche una UHF? E' come mai adesso riesco a prendere tutti i mux disponibili? :eusa_think:

beh semplice :D sullo stesso palo , sopra o sotto, in genere sopra, hai un'altra antenna! o se non sullo stesso palo, comunque da un'altra parte e poi i 2 cavi entrano in una scatola chiamata miscelatore, dalla quale poi ti parte un unico cavo che ti arriva al decoder ;)

se prendi tutti i mux hai sicuramente anche quella UHF! Non puoi prenderli tutti solo con quella (oppure non hai postato la foto dell'antenna corretta: sicuro non sia una logaritmica ?
5938_596448.jpg
 
Ho controllato meglio ed esattamente come quella che hai postato tu, non avevo mai notato che erano due :D :D.

Grazie mille ;)
 
ciao a tutti ho notato che qui in valle d'aosta anche su case di nuova costruzione continuano a mettere le antenne per il vhf si perche rai1,2,3,news tsr e france 2 si ricevono in vhf il resto dei canali sono in uhf
 
Scusate se faccio una domada da ignorantone!!! volevo sapere, nella mia zona hanno fatto lo swic....off e ricevo tutto su banda larga H, sono in dubbio se togliere l'antenna a banda larga in V e l'antenna quella enorme che penso sia la famosa VHF, come faccio a sapere se è in III banda o in I o II? secondo voi la uhf in V devo toglierla?
 
alura, alla fine il risultato di tutto e' :
se hai una vhf LARGA BANDA in buono stato tienila
se non e' larga banda tira una moneta :)

per gli impianti/aggiornamenti:
se l'impianto e' quello principale abitativo e vuoi vedere TUTTO serve
se non interessano i futuri dvb-t2 (devi cambiare dec/tv..) o i FUTURI (non ancora annunciati) canali rai in hd (can 11) non serve nella maggior parte dei casi, dal documento rai il vhf sara' usato solo per servire valli "piccole"
se allo swith-off vedi rai1 sul 23 (lombardia) rimarra' sempre li alle info attuali
il rai-hd e' invece su un altro mux e li basta l'antenna uhf

il vantaggio principale e' che per i canali "normali" non e' piu' 'vitale' come prima
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso