[L'Aquila] Problema di ricezione

mircofranzago

Digital-Forum New User
Registrato
3 Aprile 2013
Messaggi
7
Salve, sono nuovo del forum, e spero che questa sia la sezione giusta per la mia discussione.
Premetto che non sono un "tecnico" in materia, ma farò il possibile per spiegarmi. L'impianto di casa mia ho cercato di schematizzarlo come meglio potevo cosi:
schemaantenna.jpg


Come in oggetto, ho problemi di ricezione da quando c'è stato il passaggio al digitale, prima tutto funzionava bene. Adesso vedo pochissimi canali, e quei pochi che vedo li vedo male.
Non ho possibilità purtroppo di accedere all'antenna per darvi dettagli su di essa, però sono in una casa di recente costruzione (meno di 10 anni) quindi l'antenna è piuttosto recente.
Spero che possiate aiutarmi, intanto grazie in anticipo.
 
Cosa possiamo mai aggiungere...?
Non ci hai neppure detto dove ti trovi né qualche dettaglio sulla distribuzione del segnale (ad es. numero di prese e modalità di collegamento all'impianto)... :icon_rolleyes:
Poi, puoi inserire almeno una foto dell'antenna? (Meglio come semplice link)

PS: benvenuto nel Forum. :)
 
In effetti mi sono espresso male, in realtà non ho problemi di ricezione, visto che mi trovo a l'aquila, in linea d'aria vicino alla postazione di Monte Luco - Roio, quindi il segnale arriva benissimo a casa mia (i vicini vedono perfettamente). Il mio problema di visualizzazione dei canali del digitale è sicuramente dovuto al mio impianto. La casa è su più piani, ma essendo di recente costruzione e poichè prima del digitale non avevo problemi, immagino che la causa non siano il numero di prese. Per quanto riguarda le modalità di collegamento dell'impianto, cosa vuoi sapere più di preciso rispetto all'immagine che ti ho allegato nel prima post? ( http://imageshack.us/a/img90/1527/schemaantenna.jpg )
Intanto ecco l'antenna http://img22.imageshack.us/img22/585/antenna.jpg
Resto in attesa di ulteriori richieste se dovesse essercene bisogno. Grazie.
 
Ultima modifica:
In pratica ciò che serve sapere è come è collegato tutto il resto dell'impianto dopo l'alimentatore AM100N... ;)
 
Con il colle di Roio a vista ed a distanza molto ridotta, il primo sospetto è che quell'amplificatore sia in saturazione, oppure, che il segnale alle prese sia eccessivo.
Se una cosa simile in anaologico poteva passare inosservata ad un occhio che si era "abituato" negli anni a tollerare immagini con i difetti tipici della saturazione, in digitale la visione o c'è o non c'è, perchè dipende solo dal decoder (che non si abitua... e non decodifica i segnali "sporchi")
Un'altra possibilità è un forte disadattamento di impedenza sulla linea, prodotto da una distribuzione mal progettata/realizzata.
L'ultima eventualità è un guasto dell'amplificatore, intervenuto in concomitanza del passaggio al DTT.
E' da sottolineare che in condizioni di distanza così ridotta dai ripetitori, un amplificatore ha senso solo se l'impianto deve servire un certo numero di prese. Inoltre, dato il livello dei segnali, il suddetto amplificatore dovrà avere un guadagno moderato ed essere adatto a fornire in uscita la potenza necessaria.
 
Innanzitutto grazie per l'aiuto. Dunque, vi aggiorno con informazioni aggiuntive. La casa è su 4 piani, 2 con CAD11 e 2 con CAD13. Inizialmente la configurazione del primo post rendeva la visione del digitale impossibile su qualsiasi piano (essendo il 50% dei canali "disturbati" e il 50% con "nessun segnale"). Una delle prove che ho fatto è stata di escludere l'AM100N, collegando il miscelatore direttamente al cavo in discesa. Ho notato che questa volta il segnale arriva perfettamente nei piani in alto e degrada man mano fino al piano terra dove non è visibile alcun canale. Possibile che l'alimentatore si sia guastato? Ho letto che per un impianto potrebbe non essere necessario l'alimentatore... è il mio caso? Come mi consigliate di procedere per non spendere troppo? Grazie mille.
 
Innanzitutto grazie per l'aiuto. Dunque, vi aggiorno con informazioni aggiuntive. La casa è su 4 piani, 2 con CAD11 e 2 con CAD13. Ho letto che per un impianto potrebbe non essere necessario l'alimentatore... è il mio caso?

No! Però prima di fare mosse avventate, i tuoi vicini, hai detto, vedono senza problemi e probabilmente hanno un impianto gemello. Se "sei in buoni rapporti", fatti prestare l'alimentatore, così puoi verificare se il tuo è guasto. Un alimentatore nuovo costa veramente pochissimo. La prova che hai fatto è stata inutile perché, se hai staccato il cavo dall'alimentatore e lo hai collegato direttamente alla distribuzione, hai provocato un'interruzione del segnale con conseguente forte attenuazione, per questo motivo ai piani superiori vedi qualcosa (tu pensi sia perfetto, magari sei al limite) perché più vicini all'antenna, mentre a quelli inferiori nulla. L'amplificatore senza la 12V non si comporta come un semplice miscelatore. E aggiungo che il Fracarro EM1/1345U è un ampli da palo tra i più, come si dice dalle nostre parti, TRISTI.
 
Ultima modifica:
Scusate, ma a questo punto l'ipotesi di Tuner circa le saturazioni prende decisamente più corpo.
Soprattutto considerando che in un impianto con un amplificatore, privandolo dell'alimentazione, è come se le antenne venissero scollegate, in quanto in un amplificatore senza tensione elettrica non transita alcun segnale (oppure risulta fortemente attenuato, tipo -30 / -40dB).
 
L'amplificatore senza la 12V non si comporta come un semplice miscelatore.

Forse mi sono spiegato male (purtroppo non sono un tecnico), ma nella mia prova non ho semplicemente staccato la 12V dall'alimentatore, ma ho proprio escluso fisicamente l'alimentatore dall'impianto, sostanzialmente collegando direttamente la distribuzione all'uscita del EM1/1345U. Questo perchè sono convinto che la distribuzione non abbia problemi, sono quasi sicuro che l'EM1/1345U o l'alimentatore si siano guastati, visto che prima funzionava tutto bene e all'improvviso non più. Detto questo, il mio obiettivo è risolvere il problema spendendo il meno possibile. Visto che cosi, ovvero senza alimentatore, non ho risolto il problema, devo capire se è sufficiente prendere un nuovo alimentatore (pensate vada bene uno uguale a quello vecchio?) oppure comprare un nuovo amplificatore, magari meno triste ;)
 
Se dovesse dipendere dalla saturazione, sostituirei l'amplificatore con un semplice miscelatore VHF - UHF e scollegherei l'alimentatore.
Naturalmente dopo aver accertato che alimentatore e amplificatore attuali funzionino correttamente.

PS: ti confermo che se stacchi la spina della 220V all'alimentatore o lo rimuovi del tutto, l'effetto sull'amplificatore è lo stesso, non cambia nulla. Non farà passare il segnale.
 
Confermo, puoi acquistare un miscelatore Fracarro MX 202. La spesa non è impegnativa (circa 7-8 €) più tre connettori F 0,20 € cadauno, dato che il tuo amplificatore ha i morsetti e il miscelatore ha connessioni differenti.
 
In effetti mi sono espresso male, in realtà non ho problemi di ricezione, visto che mi trovo a l'aquila, in linea d'aria vicino alla postazione di Monte Luco - Roio, quindi il segnale arriva benissimo a casa mia (i vicini vedono perfettamente). Il mio problema di visualizzazione dei canali del digitale è sicuramente dovuto al mio impianto. La casa è su più piani, ma essendo di recente costruzione e poichè prima del digitale non avevo problemi, immagino che la causa non siano il numero di prese. Per quanto riguarda le modalità di collegamento dell'impianto, cosa vuoi sapere più di preciso rispetto all'immagine che ti ho allegato nel prima post? ( http://imageshack.us/a/img90/1527/schemaantenna.jpg )
Intanto ecco l'antenna http://img22.imageshack.us/img22/585/antenna.jpg
Resto in attesa di ulteriori richieste se dovesse essercene bisogno. Grazie.

Ciao, ho abitato a L’Aquila per diversi anni, zona S.Maria di Farfa con Monteluco a vista e a circa 2,5 Km di distanza, all’epoca avevo installato una logaritmica (e osservando con Google maps è ancora lì) un cad 13 per 3 televisori e circa 7 mt di cavo per ogni tv, ti posso garantire che già allora (anni '90) con segnale analogico quindi più potente del digitale, riuscivo a servire a malapena 2 tv, dubito quindi che tu riesca a servire 10 tv (2 cad 13 e 2 cad 12) senza un minimo di amplificazione.
 
Negli anni 80, a L'Aquila avevo 4 prese totalmente passive... del resto, se l'utente riporta che in alcune prese ha ricezione perfino senza alimentare l'amplificatore, cioè con un'attenuazione stimabile di decine di dB, è verosimile che con 30-40 dB di segnale in più possa ricevere.
(impianti passivi di alcune prese sono normali, anche a distanze ben superiori a 2,5 Km)


PS Il segnale DTT ha un valore di RMS superiore al corrispondente analogico, inoltre, la soglia di ricezione è molto inferiore. Pertanto, anche se la potenza è riodotta di 6dB, la ricezione è perfetta anche con livelli inferiori a quelli che in analogico non avrebbero determinato un rapporto S/N accettabile.

un cad 13 per 3 televisori e circa 7 mt di cavo per ogni tv, ti posso garantire che già allora (anni '90) con segnale analogico quindi più potente del digitale, riuscivo a servire a malapena 2 tv, dubito quindi che tu riesca a servire 10 tv (2 cad 13 e 2 cad 12) senza un minimo di amplificazione.
 
Ultima modifica:
@ tuner sì non ti do assolutamente torto ma qui l'utente dice all'improvviso...

sono quasi sicuro che l'EM1/1345U o l'alimentatore si siano guastati, visto che prima funzionava tutto bene e all'improvviso non più. Detto questo, il mio obiettivo è risolvere il problema spendendo il meno possibile. Visto che cosi, ovvero senza alimentatore, non ho risolto il problema, devo capire se è sufficiente prendere un nuovo alimentatore (pensate vada bene uno uguale a quello vecchio?) oppure comprare un nuovo amplificatore, magari meno triste ;)

Ps peccato che non ci siamo incontrati prima io ero a L'Aquila dal 1981:)
 
Ultima modifica:
...qualche anno dopo il 1981 lavoravo a Pile, dietro la stazione.
;)
 
Ragazzi, ci sono buone news, anzi ottime. Come voi mi avete consigliato, per prima cosa ho sostituito l'alimentatore con uno nuovo di zecca, mettendo il fracarro psu 411 come da vostro consiglio. Tutto è tornato a posto! Era dunque proprio un problema di alimentatore che evidentemente si era guastato. Anzi, la situazione rispetto a prima è persino migliorata, visto che adesso vedo benissimo anche al piano terra (su 4 piani): tv samsung e al piano terra prendo potenza segnale 100 con zero bit di errore. Dunque l'amplificatore per ora lascio quello che ho (EM1/1345U), salvo futuri upgrade con un modello migliore che per ora non mi è necessario. Grazie ancora a tutti, siete fantastici. Un saluto speciale anche agli aquilani passati e presenti.
 
Ragazzi, ci sono buone news, anzi ottime. Come voi mi avete consigliato, per prima cosa ho sostituito l'alimentatore con uno nuovo di zecca, mettendo il fracarro psu 411 come da vostro consiglio. Tutto è tornato a posto! Era dunque proprio un problema di alimentatore che evidentemente si era guastato. Anzi, la situazione rispetto a prima è persino migliorata, visto che adesso vedo benissimo anche al piano terra (su 4 piani): tv samsung e al piano terra prendo potenza segnale 100 con zero bit di errore. Dunque l'amplificatore per ora lascio quello che ho (EM1/1345U), salvo futuri upgrade con un modello migliore che per ora non mi è necessario. Grazie ancora a tutti, siete fantastici. Un saluto speciale anche agli aquilani passati e presenti.

Bene! E saluti a tutti gli aquilani ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso