[Laterina, AR] Problema segnale! Aiuto!

Nuzzo10

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Agosto 2010
Messaggi
1.318
Inizio col dire che non riesco a trovare i canali Mediaset NON provvisori (ho letto i topic dei mux), ho provato in tutti i modi ma niente.

Da segnalare che sabato ero riuscito ad agganciarli quelli NON provvisori, ma la sera alle 20 non si rivedevano più.

Inoltre oggi incuriosito dalla promo dei 12 euro x 2 settimane ho comprato la tessera in edicola, l'ho attivata, ma niente, non c'è segnale, nella lista ci sono i vari cinema e mya ecc... Ma calcio non lo prende, e resta il fatto che non si vede un'acca, solo quadrettoni, però mi mostra il nome del programma che stanno trasmettendo.

Se sposto il decoder, dalla sala alla cucina non ho per niente segnale, e non vedo neanche il nome del programma e se ripristino la lista dei canali (ricerca) mya e cinema ecc... spariscono.

Sono in un palazzo al secondo piano, e l'antenna penso che sia centralizzata (è una scatola con delle varie diramazioni, se ben ricordo), e si trova in soffitta.

Devo chiamare l'antennista?

Grazie in anticipo!
 
Nuzzo10 ha scritto:
Devo chiamare l'antennista?

Se non ci dai più informazioni non si potrà aiutarti e dovrai ricorrere ad un tecnico serio perchè è sicuramente un problema di impianto.
 
flash54 ha scritto:
Se non ci dai più informazioni non si potrà aiutarti e dovrai ricorrere ad un tecnico serio perchè è sicuramente un problema di impianto.

Dimmi cosa ti serve sapere e cercherò di fartelo sapere.

Grazie ancora ;)
 
Nuzzo10 ha scritto:
Dimmi cosa ti serve sapere e cercherò di fartelo sapere.

Grazie ancora ;)

Individua il cavo che dall'impianto entra in casa tua.
Da qui descrivi cosa trovi nelle varie scatole e quale è il percorso che fa il segnale per arrivare alle varie prese.
Riporta le sigle di tutti i componenti che trovi (partitori, derivatori e prese).
Indicativamente indica le lunghezze di tutti i cavi... buon lavoro;)
 
flash54 ha scritto:
Individua il cavo che dall'impianto entra in casa tua.
Da qui descrivi cosa trovi nelle varie scatole e quale è il percorso che fa il segnale per arrivare alle varie prese.
Riporta le sigle di tutti i componenti che trovi (partitori, derivatori e prese).
Indicativamente indica le lunghezze di tutti i cavi... buon lavoro;)

Appena posso vado in soffitta e faccio delle foto.

Un'altra domanda: come faccio a capire quale cavo entra in casa mia?

Grazie ancora ;)
 
Nuzzo10 ha scritto:
Appena posso vado in soffitta e faccio delle foto.

Un'altra domanda: come faccio a capire quale cavo entra in casa mia?

Grazie ancora ;)

La prima cosa che devi fare è aprire le prese (tutte).
Controlla quanti cavi trovi in ogni presa.

Se in tutte le prese c'è un solo cavo devi cercare una scatola di derivazione dove troverai un numero di cavi pari al numero di prese + 1 (il cavo che arriva dall'impianto).

Se in tutte le prese trovi 2 cavi tranne in una (l'ultima) dovrai capire qual'è la prima che avrà un cavo che va alla seconda presa e l'altro sarà quello che arriva dall'impianto.
 
Nuzzo10 ha scritto:

Dovresti rifare le foto con le apparecchiature aperte, a distanza che si possano leggere le sigle dei componenti. Avvicinati anche a quello che sembra un filtro o un attenuatore appeso ad un cavo (sembrerebbe collegato solo da una parte).
 
Purtroppo non mi permetto di aprirlo; già il solo essere salito in soffitta per entrare nella stanza contenente l'impianto ha dato fastidio a qualche condomino.
Tanto io ho Sky, male che vada aspettano che vadano via i canali per chiamare l'antennista.

Gia' quando misi Sky qualcuno era contrario a farmi mettere la parabola e qualcuno si incavolo perchè pensava che avrebbe dovuto pagare anche lui.

Grazie ancora per la disponibilità; comunque secondo te, in casi del genere (so' che hai davvero pochissimi dettagli) è da rifare l'impianto? O da cambiare l'antenna?

La spesa in questi due casi, quanto verrebbe ?

Grazie ancora ;)
 
Nuzzo10 ha scritto:
... comunque secondo te, in casi del genere (so' che hai davvero pochissimi dettagli) è da rifare l'impianto? O da cambiare l'antenna?

La spesa in questi due casi, quanto verrebbe ?

Grazie ancora ;)

Non mi far fare profezie, non è il mio mestiere. :eusa_naughty:
 
flash54 ha scritto:
Non mi far fare profezie, non è il mio mestiere. :eusa_naughty:

Ok, ti capisco.

Provo a chiedere se mi danno il permesso di aprirlo, altrimenti chiamo l'antennista.

Grazie mille ancora per la disponibilità ;)
 
mamma mia... ma che è quel macello di cavi :5eek: :5eek:

del tuo impiantino... mi prenderei solo il paletto telescop :D quant'è di spessore??
 
@ Nuzzo10
Mi sfugge un particolare di base davvero essenziale... DOVE TI TROVI? :eusa_think:
 
Provincia di Arezzo è troppo generico, perché a seconda delle zone vi sono differenti ripetitori e di conseguenza diverse possibilità di configurazione d'impianto...
 
AG-BRASC ha scritto:
Provincia di Arezzo è troppo generico, perché a seconda delle zone vi sono differenti ripetitori e di conseguenza diverse possibilità di configurazione d'impianto...

Comune di laterina
 
OK, con tutta probabilità il tuo impianto è configurato per la vecchia situazione presente prima del Novembre 2011 (ovvero, prima dello switch off).
A quel tempo per avere un'offerta televisiva il più possibile completa era necessario ricevere il segnale da diverse direzioni, con opportuni filtraggi di canale mirati, onde evitare interazioni deleterie e annullamenti reciproci di segnali eventualmente ricevuti di più antenne contemporaneamente.

Oggi però la situazione è abbastanza cambiata, col vantaggio di peter ricevere un'offerte televisiva piuttosto completa e in sostanziale isofrequenza da tutti i principali siti trasmittenti.
Il tutto salvo alcune eccezioni laddove i siti utilizzati dalle private non coincidano con quelli utilizzati dalla RAI, ma non mi pare sia il tuo caso, ove è possibile ricevere tutto da Monte Luco (Comune di Gaiole in Chianti, SI).

Il consiglio che posso quindi dare è quello di cercare di individuare, tra i cavi provenienti dal tetto, quello collegato ad un'antenna UHF (attenzione: INTERA UHF, non solo IV o solo V banda) puntata verso Monte Luco, collegandolo semplicemente in modo diretto ad un ingresso UHF del centralino e scollegando qualunque altro cavo (eccetto l'eventuale cavo dell'antenna VHF). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
OK, con tutta probabilità il tuo impianto è configurato per la vecchia situazione presente prima del Novembre 2011 (ovvero, prima dello switch off).
A quel tempo per avere un'offerta televisiva il più possibile completa era necessario ricevere il segnale da diverse direzioni, con opportuni filtraggi di canale mirati, onde evitare interazioni deleterie e annullamenti reciproci di segnali eventualmente ricevuti di più antenne contemporaneamente.

Oggi però la situazione è abbastanza cambiata, col vantaggio di peter ricevere un'offerte televisiva piuttosto completa e in sostanziale isofrequenza da tutti i principali siti trasmittenti.
Il tutto salvo alcune eccezioni laddove i siti utilizzati dalle private non coincidano con quelli utilizzati dalla RAI, ma non mi pare sia il tuo caso, ove è possibile ricevere tutto da Monte Luco (Comune di Gaiole in Chianti, SI).

Il consiglio che posso quindi dare è quello di cercare di individuare, tra i cavi provenienti dal tetto, quello collegato ad un'antenna UHF (attenzione: INTERA UHF, non solo IV o solo V banda) puntata verso Monte Luco, collegandolo semplicemente in modo diretto ad un ingresso UHF del centralino e scollegando qualunque altro cavo (eccetto l'eventuale cavo dell'antenna VHF). :icon_cool:

Si purtroppo l'impianto fu aggiornato negli anni ottanta e successivamente in un periodo tra il 2000 e il 2004.

Dato che in fatto di impianti ne capisco meno di zero, potresti per favore aiutarmi a capire quali sono i cavi di cui parli, e cosa intendi per bande e UHF.

Grazie ancora per la disponibilita'!
 
Indietro
Alto Basso