Sposterò la discusione in sezione tecnica, che in questo caso mi sembra più appropriata.
Veniamo a spiegare le configurazioni più tipiche per la zona di Latina.
Innanzi tutto NON consiglio le logaritmiche, visto che se si punta verso Velletri / Monte Cavo la UHF è ricevibile in orizzontale, ma la VHF in verticale (RAI Mux 1 sul ch. 05) e le antenne log a polarizzazione incrociata sono qualitativamente ancora più scadenti delle log tradizionali.
Diciamo che la cosa migliore sarebbe qualla di ricevere il Mux 1 sul ch. 06 orizzontale da Sezze e tutto il resto della UHF da Velletri e Monte Cavo (Velletri e M.Cavo hanno direzioni di provenienza molto simili).
Questo perché "storicamente" da Latina e buona parte dell'Agro Pontino il segnale RAI in VHF "primario", anche per potenza, è sempre stato quello trasmesso da Sezze, mentre per la UHF, al contrario, è migliore quello di Velletri (senza contare che dalla stessa direzione sono ricevibili anche i segnali trasmessi dalla vetta di Monte Cavo).
Poi, volendo, è ovviamente anche possibile ricevere il Mux 1 RAi da Velletri (ch. 05), anche se un po' più debole, ma la polarizzazione sarà ovviamente verticale.
Unica limitazione, almeno per il momento, è rappresentata dal ch. UHF 40 del Mux 4 RAI (quello con RAI Storia, RAI 5 e RAI HD), che non è ancora trasmesso da Velletri, da Monte Cavo non è ricevibile (il sito RAI di Monte Cavo non è in vetta, ma sul versante rivolto verso Roma) ed è presente per ora solo da Sezze, ma non vale la pena di cimentarsi in filtraggi con antenne dedicate in diversa polarizzazione quando è comunque previsto che entro qualche tempo venga attivato anche dal sito RAI di Velletri.
Se poi questo Mux risulterà ugualmente ricevibile, malgrado l'antenna UHF avente direzione e polarizzazione non coerente con Sezze, tanto meglio (a volte capita che un segnale robusto e pulito "entra" ugualmente in antenna, anche se non coerente), ma non è possibile darlo per scontato.
