Rasputin
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Visto cha dà molto tempo si continua a ripetere sempre la stessa domanda Lcd o Plasma? ecco a voi una risposta di Panasonic sulle 2 tecnologie,a voi la scelta
LCD & PLASMA - Domande e Risposte
1. Confronto generale
D Quali sono le principali differenze tra un TV al plasma ed un TV LCD?
R Dato che i due schermi utilizzano tecnologie differenti per visualizzare le immagini, i risultati sono diversi a seconda delle rispettive peculiarità. I TV al plasma producono bellissime immagini, mentre la visione dei TV LCD si apprezza maggiormente in ambienti fortemente illuminati.
PLASMA TV
LCD TV
Dimensioni schermo
PLASMA:Schermi da 37 pollici, ideali per visione di gruppo.
LCD:Schermi fino a 32 pollici. Flessiblità di applicazioni.
Visibilità
PLASMA:OTTIMA: immagini luminose e realistiche.
LCD:OTTIMA: immagini dettagliate anche in ambienti luminosi.
Angolo di visuale
PLASMA:OTTIMO: le immagini sono perfette anche da posizione laterale.
LCD:BUONO: ideale per utilizzo personale. Il contrasto varia al variare dell’angolo di visione.
Riproduzione contenuti dinamici
PLASMA:OTTIMO: riproduzione fluida di immagini in rapido movimento, ad esempio, eventi sportivi.
LCD:BUONO: leggero effetto scia con immagini in movimento extra-rapido.
Consumo
PLASMA:OTTIMO: basso consumo energetico. Inferiore ad un modello equivalente a tubo catodico.
LCD:OTTIMO: basso consumo energetico. Inferiore ad un modello equivalente a tubo catodico.
Durata dello schermo
PLASMA:OTTIMA: la durata dei pannelli al plasma Panasonic è di circa 60.000 ore (1). Oltre 25 anni di utilizzo quotidiano, 6 ore al giorno.
LCD:OTTIMA: la durata dei pannelli LCD Panasonic è di circa 60.000 ore (2). Oltre 25 anni di utilizzo quotidiano, 6 ore al giorno.
(1) numero di ore prima che la luminosità del pannello si dimezzi, basato su operatività in modo standard con contenuti dinamici.
(2) utilizzo della retroilluminazione in modo standard.
2. Luminosità
D Le immagini dei TV LCD sembrano più luminose. E qualcuno dice che i display al plasma assorbono la luce, attenuando le tonalità del nero. E' vero?
R E' vero che in aree eccessivamente illuminate, come nei negozi o in ampi spazi espositivi, i TV LCD appaiono più luminosi. Ma in ambienti normalmente illuminati, come il soggiorno di casa, i TV al plasma producono immagini di qualità insuperabile. Lo svantaggio della costante retroilluminazione dei TV LCD è di rendere i neri meno profondi. Per questa ragione il contrasto dei TV al plasma è sempre superiore a quello dei TV LCD.
3. Angolo visuale
D Qualcuno dichiara che l'angolo di visione dei nuovi TV LCD è di 178°, lo stesso dei TV al plasma.
R Questo valore numerico non ha grande relazione con la qualità delle immagini, ma solo con la percezione della medesima luminosità al variare dell'angolo di visione. Ad esempio, osservando un LCD di ultima generazione da un angolo di 45°, si nota una diminuzione del contrasto e una tendenza al bianco dell'immagine. La resa delle immagini per i TV al plasma rimane invece invariata, al variare dell'angolo visuale.
4. Resa cromatica
D E' vero che non esiste una reale differenza nella resa dei colori tra plasma e LCD?
R Effettivamente la differenza è minima nelle aree illuminate dello schermo, mentre la resa dei colori sugli schermi LCD è chiaramente inferiore, rispetto ai plasma, nelle aree scure dell'immagine. I TV al plasma diventano quindi insuperabili nella visione dei film.
5. Falsi contorni nelle immagini in movimento
D E' vero che i TV al plasma sono caratterizzati da difetti nella riproduzione dei contorni nelle immagini in movimento?
R Nei TV Viera Panasonic il problema dei falsi contorni è stato perfettamente risolto. Con lo speciale algoritmo a diffusione di errore, il problema è definitivamente eliminato ed in qualsiasi filmato con soggetti in movimento, il problema non è minimamente percepibile.
6. Gradazione di tonalità
D Nei TV al plasma i pixel possono essere accesi o spenti, senza possibilità di illuminazione intermedia. Quindi nessun problema per la riproduzione di colori medi o brillanti, ma i neri o le tonalità scure sono difficili da riprodurre. I plasma come gestiscono il problema?
R La debole corrente di pre-scarica che illumina ogni cella dello schermo è stata ottimizzata per riprodurre perfettamente i neri. La gradazione per i colori intermedi viene invece realizzata controllando il numero delle celle che emettono luce. Le scene scure e i neri profondi appaiono esattamente come su un TV LCD.
7. Degrado dei pixel dello schermo
D E' vero che nei TV al plasma i pixel possono bruciarsi o alcune immagini possono "stamparsi" sullo schermo e degradare la resa delle immagini?
R Si, questo può succedere. Ma questo problema si verifica solo in determinate e particolari condizioni, quando un'immagine altamente contrastata viene continuamente visualizzata sullo schermo per molto tempo. Durante il normale utilizzo del TV al plasma, questo problema non si verifica.
8. Visualizzazione di foto da PC
D E' vero che le immagini fisse riprodotte da PC possono essere visualizzate dagli schermi al plasma con uno "sfarfallìo"?
R I TV Viera sono dotati di display progressivo, quindi il problema è inesistente e l'immagine è perfettamente stabile.
9. Problemi di altitudine
D E' vero che mentre i TV LCD sono insensibili all'altitudine, i TV al plasma possono presentare problemi oltre una certa altitudine?
R Grazie alle caratteristiche esclusive di Panasonic, le eccellenti prestazioni degli schermi Viera sono garantite fino a 2.800 metri di altitudine.
10. Dimensioni dello schermo
D Volendo sostituire il mio attuale TV CRT (a tubo catodico) con un TV al plasma, quale dimensione potrei acquistare?
R Dal momento che il bordo che circonda lo schermo dei TV al plasma è più ridotto, rispetto ad un TV CRT, nello stesso spazio è possibile installare uno schermo di dimensioni maggiori. Ad esempio, se hai un TV CRT da 29 pollici, con schermo 4:3, nello stesso spazio ora puoi installare un TV al plasma da 42 pollici.
Mentre nei TV CRT la distanza ottimale di visione è pari a circa 6 volte l'altezza dello schermo, per gli schermi HDTV (high-definition) al plasma, viene considerata ideale una distanza dagli spettatori di circa 3 volte l'altezza dello schermo. E' quindi possibile utilizzare uno schermo di dimensioni maggiori nello spazio che è già stato dedicato in casa al TV.
LCD & PLASMA - Domande e Risposte
1. Confronto generale
D Quali sono le principali differenze tra un TV al plasma ed un TV LCD?
R Dato che i due schermi utilizzano tecnologie differenti per visualizzare le immagini, i risultati sono diversi a seconda delle rispettive peculiarità. I TV al plasma producono bellissime immagini, mentre la visione dei TV LCD si apprezza maggiormente in ambienti fortemente illuminati.
I TV al plasma dotati di ampio schermo sono l'ideale per la famiglia o per gli ambienti dove lo stesso schermo viene visto da più persone da angolazioni diverse.
I TV LCD sono disponibili in varie dimensioni e sono perfetti per una visione personale.
- ampio schermo
- soggiorno
- visione in gruppo
- schermo medio-piccolo
- visione personale
Ogni pixel del pannello al plasma emette luce, quindi l’intero schermo produce immagini luminose con neri profondi ed espressivi in normali condizioni di illuminazione.
Le sequenze dinamiche, con molti contenuti in movimento, come sport e film d’azione, vengono riprodotte in modo perfetto e sono dinamiche e fluide.
L’ampio angolo di visione rende il plasma lo schermo ideale per l’utilizzo famigliare o collettivo.
I TV LCD sono retroilluminati, sono insensibili ai riflessi e producono immagini molto luminose, perfino in ambienti molto illuminati o in vicinanze delle finestre. Sono piuttosto leggeri e possono essere spostati con facilità, a seconda delle necessità. Le dimensioni degli schermi arrivano fino a 32 pollici e sono l’ideale per un utilizzo personale o per chi ricerca la massima flessibilità.
Tabella comparativa Plasma-LCD I TV LCD sono disponibili in varie dimensioni e sono perfetti per una visione personale.
- ampio schermo
- soggiorno
- visione in gruppo
- schermo medio-piccolo
- visione personale
Ogni pixel del pannello al plasma emette luce, quindi l’intero schermo produce immagini luminose con neri profondi ed espressivi in normali condizioni di illuminazione.
Le sequenze dinamiche, con molti contenuti in movimento, come sport e film d’azione, vengono riprodotte in modo perfetto e sono dinamiche e fluide.
L’ampio angolo di visione rende il plasma lo schermo ideale per l’utilizzo famigliare o collettivo.
I TV LCD sono retroilluminati, sono insensibili ai riflessi e producono immagini molto luminose, perfino in ambienti molto illuminati o in vicinanze delle finestre. Sono piuttosto leggeri e possono essere spostati con facilità, a seconda delle necessità. Le dimensioni degli schermi arrivano fino a 32 pollici e sono l’ideale per un utilizzo personale o per chi ricerca la massima flessibilità.
PLASMA TV
LCD TV
Dimensioni schermo
PLASMA:Schermi da 37 pollici, ideali per visione di gruppo.
LCD:Schermi fino a 32 pollici. Flessiblità di applicazioni.
Visibilità
PLASMA:OTTIMA: immagini luminose e realistiche.
LCD:OTTIMA: immagini dettagliate anche in ambienti luminosi.
Angolo di visuale
PLASMA:OTTIMO: le immagini sono perfette anche da posizione laterale.
LCD:BUONO: ideale per utilizzo personale. Il contrasto varia al variare dell’angolo di visione.
Riproduzione contenuti dinamici
PLASMA:OTTIMO: riproduzione fluida di immagini in rapido movimento, ad esempio, eventi sportivi.
LCD:BUONO: leggero effetto scia con immagini in movimento extra-rapido.
Consumo
PLASMA:OTTIMO: basso consumo energetico. Inferiore ad un modello equivalente a tubo catodico.
LCD:OTTIMO: basso consumo energetico. Inferiore ad un modello equivalente a tubo catodico.
Durata dello schermo
PLASMA:OTTIMA: la durata dei pannelli al plasma Panasonic è di circa 60.000 ore (1). Oltre 25 anni di utilizzo quotidiano, 6 ore al giorno.
LCD:OTTIMA: la durata dei pannelli LCD Panasonic è di circa 60.000 ore (2). Oltre 25 anni di utilizzo quotidiano, 6 ore al giorno.
(1) numero di ore prima che la luminosità del pannello si dimezzi, basato su operatività in modo standard con contenuti dinamici.
(2) utilizzo della retroilluminazione in modo standard.
2. Luminosità
D Le immagini dei TV LCD sembrano più luminose. E qualcuno dice che i display al plasma assorbono la luce, attenuando le tonalità del nero. E' vero?
R E' vero che in aree eccessivamente illuminate, come nei negozi o in ampi spazi espositivi, i TV LCD appaiono più luminosi. Ma in ambienti normalmente illuminati, come il soggiorno di casa, i TV al plasma producono immagini di qualità insuperabile. Lo svantaggio della costante retroilluminazione dei TV LCD è di rendere i neri meno profondi. Per questa ragione il contrasto dei TV al plasma è sempre superiore a quello dei TV LCD.
3. Angolo visuale
D Qualcuno dichiara che l'angolo di visione dei nuovi TV LCD è di 178°, lo stesso dei TV al plasma.
R Questo valore numerico non ha grande relazione con la qualità delle immagini, ma solo con la percezione della medesima luminosità al variare dell'angolo di visione. Ad esempio, osservando un LCD di ultima generazione da un angolo di 45°, si nota una diminuzione del contrasto e una tendenza al bianco dell'immagine. La resa delle immagini per i TV al plasma rimane invece invariata, al variare dell'angolo visuale.
4. Resa cromatica
D E' vero che non esiste una reale differenza nella resa dei colori tra plasma e LCD?
R Effettivamente la differenza è minima nelle aree illuminate dello schermo, mentre la resa dei colori sugli schermi LCD è chiaramente inferiore, rispetto ai plasma, nelle aree scure dell'immagine. I TV al plasma diventano quindi insuperabili nella visione dei film.
5. Falsi contorni nelle immagini in movimento
D E' vero che i TV al plasma sono caratterizzati da difetti nella riproduzione dei contorni nelle immagini in movimento?
R Nei TV Viera Panasonic il problema dei falsi contorni è stato perfettamente risolto. Con lo speciale algoritmo a diffusione di errore, il problema è definitivamente eliminato ed in qualsiasi filmato con soggetti in movimento, il problema non è minimamente percepibile.
6. Gradazione di tonalità
D Nei TV al plasma i pixel possono essere accesi o spenti, senza possibilità di illuminazione intermedia. Quindi nessun problema per la riproduzione di colori medi o brillanti, ma i neri o le tonalità scure sono difficili da riprodurre. I plasma come gestiscono il problema?
R La debole corrente di pre-scarica che illumina ogni cella dello schermo è stata ottimizzata per riprodurre perfettamente i neri. La gradazione per i colori intermedi viene invece realizzata controllando il numero delle celle che emettono luce. Le scene scure e i neri profondi appaiono esattamente come su un TV LCD.
7. Degrado dei pixel dello schermo
D E' vero che nei TV al plasma i pixel possono bruciarsi o alcune immagini possono "stamparsi" sullo schermo e degradare la resa delle immagini?
R Si, questo può succedere. Ma questo problema si verifica solo in determinate e particolari condizioni, quando un'immagine altamente contrastata viene continuamente visualizzata sullo schermo per molto tempo. Durante il normale utilizzo del TV al plasma, questo problema non si verifica.
8. Visualizzazione di foto da PC
D E' vero che le immagini fisse riprodotte da PC possono essere visualizzate dagli schermi al plasma con uno "sfarfallìo"?
R I TV Viera sono dotati di display progressivo, quindi il problema è inesistente e l'immagine è perfettamente stabile.
9. Problemi di altitudine
D E' vero che mentre i TV LCD sono insensibili all'altitudine, i TV al plasma possono presentare problemi oltre una certa altitudine?
R Grazie alle caratteristiche esclusive di Panasonic, le eccellenti prestazioni degli schermi Viera sono garantite fino a 2.800 metri di altitudine.
10. Dimensioni dello schermo
D Volendo sostituire il mio attuale TV CRT (a tubo catodico) con un TV al plasma, quale dimensione potrei acquistare?
R Dal momento che il bordo che circonda lo schermo dei TV al plasma è più ridotto, rispetto ad un TV CRT, nello stesso spazio è possibile installare uno schermo di dimensioni maggiori. Ad esempio, se hai un TV CRT da 29 pollici, con schermo 4:3, nello stesso spazio ora puoi installare un TV al plasma da 42 pollici.
Mentre nei TV CRT la distanza ottimale di visione è pari a circa 6 volte l'altezza dello schermo, per gli schermi HDTV (high-definition) al plasma, viene considerata ideale una distanza dagli spettatori di circa 3 volte l'altezza dello schermo. E' quindi possibile utilizzare uno schermo di dimensioni maggiori nello spazio che è già stato dedicato in casa al TV.