Le altre "Tivusat"

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.159
Località
Langhe (CN)
Ciao che ne dite di raccogliere tutte le testimoniante da chi risiede o ha conoscenti all’estero, su come funzionano le versioni della "loro Tivusat"? Magari informazioni sui costi, tipo di decoder, qualità delle immagini, ecc…

Per esempio in Svizzera è come da noi, in Francia dovrebbero avere più piattaforme da satelliti diversi, in Germania è tutto in chiaro ma è necessario un piccolo abbonamento per vedere certi canali HD…
 
Anche la Freesat inglese è in chiaro, già questo secondo me la rende molto avanti di mentalità da tutte le altre.

Al criptaggio per i mancati diritti per l'estero non ci credo più di tanto. Non credo che in Italia non abbiamo i diritti per far vedere Forum oltre la nostra penisola... :icon_rolleyes:così come interi canali che sono criptati senza che ve ne sia reale necessità; solo speculazione.
 
Se una pay-tv estera si compra i diritti per un evento sportivo qualunque e trasmette via Hotbird, e se la Rai o Mediaset vogliono trasmettere lo stesso evento qui in Italia, sono obbligati a codificare.

Sembra logico...
 
Sì, giusto quegli eventi (e limitatamente a Hotbird/Astra probabilmente) ma ad esempio, Rai YoYo criptato? La5? e tutti gli altri interamente criptati per 24 ore?... quando potrebbero fare come i primi 3 canali della Rai, criptare quando realmente è necessario ;) ...
 
S7efano ha scritto:
Sì, giusto quegli eventi (e limitatamente a Hotbird/Astra probabilmente) ma ad esempio, Rai YoYo criptato? La5? e tutti gli altri interamente criptati per 24 ore?... quando potrebbero fare come i primi 3 canali della Rai, criptare quando realmente è necessario ;) ...

Premesso che ogni editore è libero di fare le proprie scelte. Quei canali che citi (La5, Rai Yoyo) nascono come emittenti del digitale terrestre, sono disponibili anche sul satellite criptato grazie a Tivùsat ma la loro collocazione è il DTT non il satellite e quindi è giusto che siano codificati ;)
 
SATRED ha scritto:
Premesso che ogni editore è libero di fare le proprie scelte. Quei canali che citi (La5, Rai Yoyo) nascono come emittenti del digitale terrestre, sono disponibili anche sul satellite criptato grazie a Tivùsat ma la loro collocazione è il DTT non il satellite e quindi è giusto che siano codificati ;)
Beh, appunto che mentalità, destinarle solo al DTT, quando non si pongono nemmeno problemi di diritti per l'estero (almeno, suppogno, visto che mi pare siano quasi tutte auto-produzioni).
 
S7efano ha scritto:
Beh, appunto che mentalità, destinarle solo al DTT, quando non si pongono nemmeno problemi di diritti per l'estero (almeno, suppogno, visto che mi pare siano quasi tutte auto-produzioni).
Ovviamente un motivo è non farle vedere a chi ha sky... :)
 
Aggiungendo un secondo decoder, li vedono :D C'è questa speculazione di comprare un qualcosa "licenziato" da Tivusat... che in altre "tivusat" non c'è... (Germania, U.K... )... se valesse per pochi eventi criptati ok come detto su... pero' per interi canali quando non è necessario, ma solo magari per una "spinta" a comprare un altro cam o decoder... si va oltre lo scopo...

Per altro, per esempio la SRG-SSR svizzera pur criptata (ma anche HRT e TV Slovenija), non son sicuro al 100%, ma non mi pare si metta a licenziare decoder o cam Viaccess personalizzati. Si limita a fornire la tessera e specificare che codifica è. Da noi invece è tutto più "controllato"...
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Anche la Freesat inglese è in chiaro, già questo secondo me la rende molto avanti di mentalità da tutte le altre.

Al criptaggio per i mancati diritti per l'estero non ci credo più di tanto. Non credo che in Italia non abbiamo i diritti per far vedere Forum oltre la nostra penisola... :icon_rolleyes:così come interi canali che sono criptati senza che ve ne sia reale necessità; solo speculazione.

Astra 2d mira a Gran Bretagna e utilizza un raggio a bassa potenza. E 'lo stesso risultato, ma richiede un satallite completamente nuovo.
 
NicolaZ ha scritto:
Astra 2d mira a Gran Bretagna e utilizza un raggio a bassa potenza. E 'lo stesso risultato, ma richiede un satallite completamente nuovo.

Anche questo ha i suoi contro, visto che gli inglesi se escono dal loro territorio non possono (o quasi) vedere freesat; cosa che invece a noi italiani non capita con TivùSat.
 
S7efano ha scritto:
Aggiungendo un secondo decoder, li vedono :D C'è questa speculazione di comprare un qualcosa "licenziato" da Tivusat... che in altre "tivusat" non c'è... (Germania, U.K... )...

i decoder Freesat ci sono eccome, servono per sfruttare appieno le EPG personalizzate, il BBC Iplayer, le funzionalità PVR ecc ecc
http://www.freesat.co.uk/products/
Raspy ha scritto:
Anche questo ha i suoi contro, visto che gli inglesi se escono dal loro territorio non possono (o quasi) vedere freesat; cosa che invece a noi italiani non capita con TivùSat.

0_astra_2D_north_M.jpg

io sto in Lombardia, ho una 85cm e becco traquillamente tutto con un LNB fuori fuoco.. certo non è come Hotbird ma anche Astra 2D a mio parere si vede abbastanza..
 
Berseker ha scritto:
i decoder Freesat ci sono eccome, servono per sfruttare appieno le EPG personalizzate, il BBC Iplayer, le funzionalità PVR ecc ecc
http://www.freesat.co.uk/products/
Non volevo dire che non ci sono ricevitori ufficiali per Freesat :) ...però non è così vincolante... Usando un normale modello FTA e/o PVR o uno dedicato di un altro operatore, si rinuncerebbe solo a quei servizi. La "sostanza" rimane fruibile con qualsiasi ricevitore sat.
 
Cmq non dico che ci debba essere totale assenza di codifica se questa è necessaria, solo che potevano evitare di specularci per promuovere l'acquisto di un dispositivo "certificato"... e fare invece tipo le "tivusat" in Viaccess...
 
Io posso dire che per la Romania la tv nazionale, TVR, da una card viaccess ad un costo "una tantum" di circa 15 euro e da visione di tutto il bouquet TVR appunto TVR1, TVR2, TVR3, TVR cultural, TVR info 4 emittenti regionali ed il canale che sfrutto di piu io da italiano TVR HD che mi regala eventi sportivi e sopratutto l'eurovision song contest in HD nativo..
 
E' vero che in Francia è sufficiente prendere un decoder TNT per vedere tutti i canali via sat? Sul mensile Eurosat riportavano questa cosa ma penso che forniscano una smart card ai soli cittadini francesi (abbonati).
 
In Francia, il decoder certificato (TNTSAT o pure Fransat) è necessario. Non esistono CAM.

Perciò, meglio come siamo noi qui in Italia...
 
Uhm, non mi sembrano peggio, al limite sono come noi: nei decoder "certificati" anzichè Nagravision, usano il Viaccess. Forse non hanno una cam C.I. dedicata perchè va bene la normale cam Viaccess?
 
Purtroppo no. Non è un Viaccess "standard". Ci vuole per forza il decoder certificato.
 
Indietro
Alto Basso