Le frequenze di una volta

scusate l'off topic ma per quanto riguarda le radio... io ricordo Radio Italia Network, Radio Genova Est, radio studio 1. Radio Luna, Radio Lanterna, Radio Skylab (a Genova), Radio Torre Genova, Radio Liguria 1. Mi pare ci fosse anche una Radio Genova Nord e Radio Genova Ovest. Me lo confermate?
 
flydream ha scritto:
scusate l'off topic ma per quanto riguarda le radio... io ricordo Radio Italia Network, Radio Genova Est, radio studio 1. Radio Luna, Radio Lanterna, Radio Skylab (a Genova), Radio Torre Genova, Radio Liguria 1. Mi pare ci fosse anche una Radio Genova Nord e Radio Genova Ovest. Me lo confermate?
Radio Genova Sound - Radio Nuovo Lido
 
per la serie frequenze vintage:

57 Telebuongiorno poi Italia 1
61 Telemontecarlo (ai tempi di Jocelin e Sofie)
64 TVS (la tv del secolo xix con la sigla di chiusura struggente di Gino Paoli)poi rete4
66 A&G Television poi canale 5
TSI Svizzera Italiana - La Freq. non me la ricordo forse 68
Telecapodistria - idem

poi se andiamo più indietro negli anni '70, gli antennisti, montavano i convertitori di frequenza ( quelli cilindrici arancioni) per ricevere la TV Svizzera Italiana, in quanto i tuner dei TV erano limitati al Ch 60 - i più estesi al 63 ... erano già LTE Ready :lol: :lol:
 
toroloco1267 ha scritto:
57 Telebuongiorno poi Italia 1
61 Telemontecarlo (ai tempi di Jocelin e Sofie)
64 TVS (la tv del secolo xix con la sigla di chiusura struggente di Gino Paoli)poi rete4
66 A&G Television poi canale 5
TSI Svizzera Italiana - La Freq. non me la ricordo forse 68
Telecapodistria - idem

poi se andiamo più indietro negli anni '70, gli antennisti, montavano i convertitori di frequenza ( quelli cilindrici arancioni) per ricevere la TV Svizzera Italiana, in quanto i tuner dei TV erano limitati al Ch 60 - i più estesi al 63 ... erano già LTE Ready :lol: :lol:

La Tmc ai tempi di Jocelyn e Sofie era un mito!
Ma negli anni 70 erano dei ripetitoristi locali che ripetevano anche da voi i segnali della tsi e di Telecapodistria?
 
roger75 ha scritto:
La Tmc ai tempi di Jocelyn e Sofie era un mito!
Ma negli anni 70 erano dei ripetitoristi locali che ripetevano anche da voi i segnali della tsi e di Telecapodistria?
Monte-Carlo arrivava in onda diretta e poi veniva ripetuta. Per la Svizzera c'erano diversi metodi, ma comunque sul crinale dell'appennino ricevevi l'H di Lugano senza problemi. E poi ripetevi. Capodistria era solo ripetizione
 
ricordo che a suo tempo proprio per poter ricevere tele capodistria era stata fatta una assemblea condiminiale per poter installare sull'antenna centralizzata un qualcosa (filtro?!?) per permettere ai fanatici di calcio di poter vedere i programmi sportivi
 
flydream ha scritto:
ricordo che a suo tempo proprio per poter ricevere tele capodistria era stata fatta una assemblea condiminiale per poter installare sull'antenna centralizzata un qualcosa (filtro?!?) per permettere ai fanatici di calcio di poter vedere i programmi sportivi

Ti riferisci al periodo 1987-90? quando Capodistria era passata sotto Fininvest e trasmetteva solo sport...
 
esattamente... ma che cos'era quello scatolotto che installarono dall'antenna??
in ogni caso tornando al discorso "frequenze di una volta" c'è da aggiungere teleponente e telecogoleto...
 
flydream ha scritto:
esattamente... ma che cos'era quello scatolotto che installarono dall'antenna??
in ogni caso tornando al discorso "frequenze di una volta" c'è da aggiungere teleponente e telecogoleto...

Io credo che tu ti riferisca a quegli "scatolotti" che mettevano attaccati all'antenna per ricevere i segnali delle estere fuori banda negli anni 70, almeno qui da me in Emilia era cosi',ma ti parlo degli anni 1974-76 o giu di li', il discorso di Telecapodistria legata a Fininvest che trasmetteva solo sport riguarda come gia' detto gli anni tra il 1987 e il 1990, e li' non mi pare ci fosse bisogno di alcuna aggiunta all'antenna, semplicemente, almeno da me, Telecapodistria smise di essere ripetuta da una tv locale bolognese, e torno come Tv Capodistria e basta (ovviamente il segnale arrivava comunque da un ripetitore nei dintorni, non certo dalla Slovenia direttamente..) fino a quando sulle sue frequenze inizio' a trasmettere tele+2(ottobre 90) che era poi la stessa cosa come programmazione, mentre Tv Capodistria non si è piu' ricevuta dalle mie parti (è ritornata alla programmazione normale, la sua per intenderci..).
 
esatto mi riferivo alla telecapodistria fininvest che trasmetteva sport e poi diventata tele+2. Senza quell'aggiunta non si vedeva e a seguito di una "aggiunta" decisa in assemblea condiminiale si vide. Forse era solo da riposizionare l'antenna.... o forse da togliere qualche filtro. Anche perchè io che ero piccolo non vidi il lavoro fatto e suppongo io che misero uno scatolotto o qualcosa del genere.
 
roger75 ha scritto:
come Tv Capodistria e basta (ovviamente il segnale arrivava comunque da un ripetitore nei dintorni, non certo dalla Slovenia direttamente..)
Questo non è così scontato, perchè quando c'erano i canali liberi (dunque di nuovo parliamo degli anni 70) gli appassionati di Bologna e Modena riuscivano in molte zone, magari un po' più elevate e senza ostacoli, a ricevere direttamente dal Monte Nanos in Slovenia sul canale 27.
Di tanto in tanto ciò avveniva anche a Reggio.
Ma guarda che anche a tutt'oggi dai colli bolognesi, se non ci fosse TVItalia sul 27, ci riusciresti e a macchia di leopardo non è escluso riuscirci davvero (occorre decoder HD perchè i canali sloveni sono tutti in MPEG4) ...
 
areggio ha scritto:
Questo non è così scontato, perchè quando c'erano i canali liberi (dunque di nuovo parliamo degli anni 70) gli appassionati di Bologna e Modena riuscivano in molte zone, magari un po' più elevate e senza ostacoli, a ricevere direttamente dal Monte Nanos in Slovenia sul canale 27.
Di tanto in tanto ciò avveniva anche a Reggio.
Ma guarda che anche a tutt'oggi dai colli bolognesi, se non ci fosse TVItalia sul 27, ci riusciresti e a macchia di leopardo non è escluso riuscirci davvero (occorre decoder HD perchè i canali sloveni sono tutti in MPEG4) ...

No ma io infatti mi riferivo alla fine degli anni 80 non agli anni 70, e comunque si' è vero cio' che dici infatti un amico di Sasso Marconi mi disse che qualche anno fa si riceveva da lui il mitico 27 di TvCapodistria, a volte...
 
flydream ha scritto:
esattamente... ma che cos'era quello scatolotto che installarono dall'antenna??
A proposito di scatolotti, riporto un messaggio che forse è stato scritto proprio per questo thread:
6 / 11. Per il DTT FORUM . . . I grandi bussolotti arancioni da palo cilindrici ma leggermente conici, che mi capitarono per le mani, furono nel mio caso dei convertitori, ed erano prodotti da "Elettronica Industriale" di Lissone ( MI ).

Mentre qua a Bologna, agli inizi di Svizzera e Capodistria ( 1974 ), furoreggiavano altri veri e propri "bussolotti" di alluminio verniciati di un verde smeraldo intrigante che con gli anni andava poi a svanire, e vennero sostituiti presto con degli analoghi ma in plastica verde, perchè ci accorgemmo tutti che essendo di metallo, il preamplificatore di B^ V^ contenuto all'interno, autoscillava spesso e volentieri.

La marca era "Elektra" di un certo "Mingardi Napoleone" di Sasso Marconi ( BO ), ed erano vendutissimi da "Pelliccioni" in via Mondo a Bologna, quartiere San Donato, e forse ancor prima quando era in via Val d'Aposa, in centro ( 1972 ).
Tratto dal blog di Claudio Bergamaschi (detto il Mmittico).
 
A proposito di TV Koper Capodistria, ho un vaghissimo ricordo di una cosa strana, fine anni '80/primi anni '90 da noi era sintonizzato sul 7 (si vedeva benissimo!), periodo delle vacanze natalizie, a casa da scuola accendo al mattino e su questo canale (che a quell'ora non trasmetteva niente mi sa) vedo uno strano notiziario con criptaggio in analogico! All'epoca avevo tipo nove anni e mi aveva spaventato :D, qualche notizia in merito? Perchè criptavano i telegiornali sul territorio italiano?
 
Fabiom1981 ha scritto:
A proposito di TV Koper Capodistria, ho un vaghissimo ricordo di una cosa strana, fine anni '80/primi anni '90 da noi era sintonizzato sul 7 (si vedeva benissimo!), periodo delle vacanze natalizie, a casa da scuola accendo al mattino e su questo canale (che a quell'ora non trasmetteva niente mi sa) vedo uno strano notiziario con criptaggio in analogico! All'epoca avevo tipo nove anni e mi aveva spaventato :D, qualche notizia in merito? Perchè criptavano i telegiornali sul territorio italiano?

TvKoper non criptava nulla in territorio italiano, nel senso che nel periodo Fininvest, l'unica cosa che avevano mantenuto del loro palinsesto era un'ora di informazione direi dalle 19 alle 20 ma solo sul canale sloveno, mentre sull'altro canale c'era se non ricordo male un telegiornale sportivo, ed era l'unico momento della giornata in cui i canali trasmettevano programmi separati, per il resto la programmazione era unica 24h su 24 (anche perche' non c'e' mai stato un canale sloveno e uno italiano di Tv Capodistria..)
Per capirci, chi stava tipo in Friuli e riceveva Koper sui canali 27 e 58, sul 27 dalle 19 in poi vedeva il tg sloveno, mentre sul 58 c'era la programmazione sportiva solita.
Forse le immagini criptate che ti ricordi sono del periodo successivo, e cioe' quando gia' sulle frequenze di Koper trasmetteva Tele+2 e i programmi venivano criptati per chi non aveva l'abbonamento a tele+..
 
No no, non era Tele+, era un criptaggio totalmente diverso, comunque a furia di cercare ho trovato cos'era : http://web.archive.org/web/20050527221400/http://tvshots.altervista.org/monoscopi/m_koper_89.htm

Me lo ricordo tuttora perchè all'età di otto anni mi aveva spaventato vedere immagini sfalsate con la voce incomprensibile :D, tant'è che per qualche tempo avevo paura a premere il tasto 7. A proposito del titolo del thread aggiunto che in quegli anni avevamo i canali dall'1 al 5 normali, poi Tmc sul 6, Tv Koper sul 7, Italia 1 sul 10 e Rete A sul 11, non ricordo l'8 e il 9, penso tv locali.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso