Le frequenze non sono delle emittenti

Tuner

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
11 Dicembre 2004
Messaggi
14.652
Le frequenze non sono oggetto di proprietà delle emittenti, non si acquistano e non si vendono, SI ASSEGNANO.

In particolare la Ue chiede che siano concesse anche a nuovi operatori frequenze sul digitale terrestre, che le frequenze che dovranno essere rilasciate dalle emittenti vengano riassegnate dopo essere ritornate in mano alla Stato e non vendute dagli stessi operatori che le detengono.


http://it.notizie.yahoo.com/rtrs/20071025/tts-leggegasparri-ue-gentiloni-ca02f96_1.html
 
e attualmente la durata dell'assegnazione dovrebbe essere di 12 anni
 
si ma nei fatti in italia ormai la banda uhf la controlla per oltre la metà mediaset in barba alle leggi e ai regolamenti UE e vedrete che su tutte le frequenze che usa mediaset continuerà a trasmetterci lei
 
Quello scritto da Tuner e' quello che accade in paesi civili dove nessuno si permette di aprire una radio o tv senza autorizzazioni e poi fare quello che vuole per secoli, poi giustamente le frequenze che non sono in uso dovrebbero ritornare allo stato e riassegnate in modo che chi ne ha a sufficienza non ne possa usufruire ma ormai in Italia visto il casino successo negli anni scorsi con anarchia totale sia per radio che per tv rimettere a posto le cose e' impossibile.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Quello scritto da Tuner e' quello che accade in paesi civili dove nessuno si permette di aprire una radio o tv senza autorizzazioni e poi fare quello che vuole per secoli, poi giustamente le frequenze che non sono in uso dovrebbero ritornare allo stato e riassegnate in modo che chi ne ha a sufficienza non ne possa usufruire ma ormai in Italia visto il casino successo negli anni scorsi con anarchia totale sia per radio che per tv rimettere a posto le cose e' impossibile.

Ciao ciao ;) ;)

Santissime parole.
Io da sempre spero però che questa non diventi una scusa per non far nulla... :crybaby2:
 
@ liebherr
In barba, non mi sembra la parola giusta anche se vero che dagli anni 80 assistiamo a cose (sempre più) assurde. Se succederà quel che dici, allora sarà solo per la compiacenza "interessata $$$" di tutti quei politici che non vogliono adottare leggi giuste, di buon senso, assolutamente in linea con le direttive europee.
 
liebherr ha scritto:
si ma nei fatti in italia ormai la banda uhf la controlla per oltre la metà mediaset in barba alle leggi e ai regolamenti UE e vedrete che su tutte le frequenze che usa mediaset continuerà a trasmetterci lei
A meno che non ci mette mano l'UE e le sparerà una multa così grossa che per pagarla dovrà chiudere; allora si metterà a posto :D
 
La multa se la piglia l'italia e tocca poi pagarla a tutti i cittadini non evasori e non a Mediaset
Presto che la daranno per la nota vicenda europa7 e lo stato italiano dovrà pagare :crybaby2:

Poi è inutile capisco che non sono argomenti di questo forum ma l'italia non è un paese normale nel settore delle tv perchè c'è Mediaset che per difendere la sua posizione ha pure dato vita a un movimento politico
 
liebherr ha scritto:
La multa se la piglia l'italia e tocca poi pagarla a tutti i cittadini non evasori e non a Mediaset
Presto che la daranno per la nota vicenda europa7 e lo stato italiano dovrà pagare :crybaby2:

Poi è inutile capisco che non sono argomenti di questo forum ma l'italia non è un paese normale nel settore delle tv perchè c'è Mediaset che per difendere la sua posizione ha pure dato vita a un movimento politico
Perdonatemi un OT ma questa è grande!!!
Oggi ho notato che il titolo Mediaset saliva in Borsa e non capivo, perchè non c'era nessun motivo sensato...poi ho guardato un sito di notizie e ho visto che il governo traballa...Mediaset aspetta nuovi favori da un futuro governo "amico"?
:mad: :mad: :mad:
 
no non è quello........ha sottoperformato rispetto al sp/mib
 
liebherr ha scritto:
si ma nei fatti in italia ormai la banda uhf la controlla per oltre la metà mediaset in barba alle leggi e ai regolamenti UE e vedrete che su tutte le frequenze che usa mediaset continuerà a trasmetterci lei

Non è legittimo ma pure per il gsm 900 i canali sono assegnati per più del 50% a tim, 40% a vodafone(che comenumero di clienti è simile) e manco per il 10% da wind.Vi pare equo?
Per quanto riguarda l'umts tim,vodafone e wind dispongono di 2*10mhz ciascuna mentre 3 di 2*15mhz e la situazione è equa.
 
Eh già, viviamo in un paese dove il satellite è COMPLETAMENTE monopolizzato, dove la telefonia fissa è COMPLETAMENTE monopolizzata, ma di questo lor signori pare non se ne accorgano, mentre invece nella situazione della tv terrestre, dove esistono ancora sacche di concentrazione, ma che rispetto alle prime due non si può certo dire che siamo messi male, pare che sia l'inferno.
Del fatto che il ministro tlc continui imperterrito a favorire i primi due monopoli importa una cippa a nessuno.

http://www.beppegrillo.it/petizioni/wimax.php

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Eh già, viviamo in un paese dove il satellite è COMPLETAMENTE monopolizzato,
Ciao.

come sempre non perdi occasione per scrivere a sproposito,
per trasmettere da satellite bisogna rivolgersi a un operatore satellitare e affittare uno o piu' transponder
Gli operatori satellitari sono per lo piu' privati le frequenze tv NO
a parte questo nel nord Italia con una parabola da 90 cm sei in grado di ricevere un migliaio di tv in chiaro e almeno il doppio a pagamento non vedo proprio come si possa usare il termine "monopolizzto"
 
kazuyamishima ha scritto:
Non è legittimo ma pure per il gsm 900 i canali sono assegnati per più del 50% a tim, 40% a vodafone(che comenumero di clienti è simile) e manco per il 10% da wind.Vi pare equo?
Per quanto riguarda l'umts tim,vodafone e wind dispongono di 2*10mhz ciascuna mentre 3 di 2*15mhz e la situazione è equa.

non so da dove hai preso quei dati ma io ne ho trovati di molto diversi e ai tempi in cui era ancora in vita blu in estrema sintesi i 4 operatori c'era tim che aveva poco meno di 20 Mhz ponderati vodafone quasi 19 e wind e blu circa 15 a testa poi quando blu ha chiuso i battenti per sicuro circa 5 mhz se li sono presi ciascuno sia tim che vodafone e non so il resto

Poi MAGARI nel settore delle tv vi fosse un situazione almeno lontanamente vicina a quella della telefonia mobile..ci metterei 20 volte la firma....e poi visto che siamo in tema sono tutte frequenze date in licenza quelle UMTS poi sono state anche pagate e non poco e non occupate da sempre a gratis in misura ben oltre il necessario come fà Mediaset principalmente

Per chi consiglia la lettura del blog di beppe grillo...dovrebbe leggerlo tutto :D troverebbe molte cose interessanti anche su molte altre cose :icon_rolleyes: detto questo non è che ogni cosa che lui dice sia oro colato
 
Da qui si capisce benissimo quanto siate entrambi in malafede e chi vi manda.
Voler negare che il sat e la telefonia fissa sono monopolizzate in Italia, è come negare la propria esistenza.
E' completamente inutile perdersi in discussioni con chi è qui con mandato politico, per cui...adieu.
 
liebherr ha scritto:
non so da dove hai preso quei dati ma io ne ho trovati di molto diversi e ai tempi in cui era ancora in vita blu in estrema sintesi i 4 operatori c'era tim che aveva poco meno di 20 Mhz ponderati vodafone quasi 19 e wind e blu circa 15 a testa poi quando blu ha chiuso i battenti per sicuro circa 5 mhz se li sono presi ciascuno sia tim che vodafone e non so il resto

infatti anch'io ho trovato i medesimi dati da te citati
tali dati oltretutto sono disponibili e verificabili in rete
www.agcom.it/bu02_5/doc/d_286_02_CONS.doc
ma sai per certi personaggi è uno sforzo notevole digitare qualche tasto e tentare di leggere per provare ad informarsi
molto meglio scrivere boiate che non stanno né in cielo né in terra, vedi ad esempio quella sul monopolio della tv satellite
 
lì mica c'è scritto che wind non ha frequenze e poi se ben ricordo anche se non segue + di tanto la telefonia mobile mi sembra di ricordare che wind era partita a 1800 Mhz tanto che alla nascita di wind ci voleva un cell dual band

Comunque nell telefonia mobile ogni operatore è indipendente mica come nella tv in cui ad es d-free è intestato a una testa di legno (prestanome) di Mediaset
Poi ogni operatore ha il suo spettro di frequenze riservato e quindi può coprire ogni zona cioè sarebbe come se nella tv ad es la 7 avesse a lei riservata per tutta italia ad es i canali 50 51 52 per tutta italia equindi potrebbe montando i suoi impianti coprire tutta italia

E nella telefonia mobile ci sono 4 operatori tutti ben presenti sul mercato mica conìme nella tv in cui c'è solo un operatore monopolista e poi delle comparse legate al palo
 
Indietro
Alto Basso