Nicola47
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 25 Marzo 2010
- Messaggi
- 9.156
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao Stefio, fammi capire: le tv che operano fino al canale 60 hanno avuto le frequenze assegnate in maniera definitiva da subito e qulle tv che operano dal canale 61 al 69 ancora devono avere le loro frequenze assegante? E poi fino a quando visto che questa porzione di banda sarà dismessa a favore del 4G?stefio ha scritto:No quelle del range uhf 61 - 69 ...![]()
Non penso... toglieranno la concessione ad alcune tv locali (chi è che ha piu di un mux e non lo sfrutta) probabilmente...Fran101 ha scritto:Così i canali disponibili sul Dtt diminuiranno?![]()
Ah beh,ale89 ha scritto:Non penso... toglieranno la concessione ad alcune tv locali (chi è che ha piu di un mux e non lo sfrutta) probabilmente...![]()
Beh non penso... si sposteranno solo sotto al 60 quelle che sono tra il 61 e il 69...Fran101 ha scritto:Ah beh,
Togliere qualche mux alle tv locali che non lo sfruttano o ci inseriscono spazzatura può portare solo beneficio ai telespettatori.
E' un peccato per loro però, perchè così, non avendo più frequenze saranno costrette a chiudere![]()
Nell'emendamento approvato della legge si parla di liberazione effettiva e non di assegnazione: parlare di assegnazione invece puo' far supporre che questa potrebbe pure avvenire entro il 2012 ma le frequenze invece restare ancora occupate dalle TV per parecchio tempo, come del resto e' sempre successo in Italia...Al comma 8, dopo il secondo periodo, inserire il seguente: La liberazione delle frequenze di cui al primo periodo per essere destinate ai servizi di comunicazione elettronica mobili in larga banda deve comunque avere luogo entro e non oltre il 31 dicembre 2012.
1. 501.La Commissione.
(Approvato)
Quindi per incassare i soldi entro il 30 settembre 2011 l'assegnazione delle frequenze dovrebbe essere fatta un po' prima, presumibilmente entro la meta' circa del 2011.Il comma 18 stima in non meno di 2.400 milioni di euro i proventi derivanti dall’attuazione dei commi da 13 a 17, relativi all’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze radioelettriche da destinare a servizi di comunicazione elettronica.
Le procedure di assegnazione dei diritti devono concludersi in termini tali che i relativi introiti siano versati all'entrata dello Stato entro il 30 settembre 2011.