Le parti della legge di stabilità 2011 che riguardano la televisione e il DTT

Speriamo che almeno stavolta si faccia una cosa all'italiana... e che quindi ci siano altri rinvii. Chi si interessa da anni del settore radiotelevisivo, sa di cosa parlo ;)
 
stefio ha scritto:
No quelle del range uhf 61 - 69 ... :evil5:
Ciao Stefio, fammi capire: le tv che operano fino al canale 60 hanno avuto le frequenze assegnate in maniera definitiva da subito e qulle tv che operano dal canale 61 al 69 ancora devono avere le loro frequenze assegante? E poi fino a quando visto che questa porzione di banda sarà dismessa a favore del 4G?
 
Ciao paisà :D ti spiego, le frequenze in questione sono quelle dal 61 al 69 che saranno assegnate , non più entro il 2015, ma entro il 2012 . Ma ciò non significa che le emittenti che hanno avuto assegnate le altre frequenze le hanno avute definitivamente , le attuali assegnazioni sono tutte provvisorie . :evil5:
Spero che in Campania ( dico la nostra regione perchè conosco la situazione da noi ;) ), ma penso anche altrove, dei gruppi che hanno avuto più frequenze e che le stanno usando come le usavano in analogico ( nel bacino x la frequenza 1, nel bacino y la frequenza 2, nel ... ) siano obbligati a trasmettere con meno frequenze ed in Isofrequenza su tutta la regione e le frequenze liberate date a quelle emittenti che ora stanno nelle frequenze oltre la 60.
 
Praticamente mi sembra di capire che entro la fine del 2012 e non più entro il 2015, le frequenze provvisorie assegnate ad alcuni operatori dal Ch 61 al Ch 69 Uhf dovranno essere abbandonate in sintesi e quindi i relativi broadcaster per non rischiare di uscire dal mercato dovranno consorziarsi con altri operatori che hanno le frequenze previste fino al Ch 60 Uhf, è così o no? :eusa_think:
 
Sì, le frequenze dal CH 61 al CH 69 saranno dismesse per uso televisivo. Non so in quale maniera gestiranno le cose i vari operatori ma il consorziarsi sembra una soluzione ottima.
 
Beh, si sapeva fin dall'inizio che quei canali sarebbero andati alla telefonia. Se si vuole l'accesso veloce ad internet con l'iPhone o similari da qualche parte le frequenze bisogna prenderle.
 
ale89 ha scritto:
Non penso... toglieranno la concessione ad alcune tv locali (chi è che ha piu di un mux e non lo sfrutta) probabilmente... ;)
Ah beh,
Togliere qualche mux alle tv locali che non lo sfruttano o ci inseriscono spazzatura può portare solo beneficio ai telespettatori.
E' un peccato per loro però, perchè così, non avendo più frequenze saranno costrette a chiudere :icon_rolleyes:
 
Fran101 ha scritto:
Ah beh,
Togliere qualche mux alle tv locali che non lo sfruttano o ci inseriscono spazzatura può portare solo beneficio ai telespettatori.
E' un peccato per loro però, perchè così, non avendo più frequenze saranno costrette a chiudere :icon_rolleyes:
Beh non penso... si sposteranno solo sotto al 60 quelle che sono tra il 61 e il 69...
 
L'oggetto del thread e' un po' vago e si presta a diverse interpretazioni perche' in realta' l'emendamento approvato dice testualmente:
Al comma 8, dopo il secondo periodo, inserire il seguente: La liberazione delle frequenze di cui al primo periodo per essere destinate ai servizi di comunicazione elettronica mobili in larga banda deve comunque avere luogo entro e non oltre il 31 dicembre 2012.
1. 501.La Commissione.
(Approvato)
Nell'emendamento approvato della legge si parla di liberazione effettiva e non di assegnazione: parlare di assegnazione invece puo' far supporre che questa potrebbe pure avvenire entro il 2012 ma le frequenze invece restare ancora occupate dalle TV per parecchio tempo, come del resto e' sempre successo in Italia...;)
 
Per quanto riguarda l'assegnazione vera e propria nella versione attuale della legge si dice:
Il comma 18 stima in non meno di 2.400 milioni di euro i proventi derivanti dall’attuazione dei commi da 13 a 17, relativi all’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze radioelettriche da destinare a servizi di comunicazione elettronica.

Le procedure di assegnazione dei diritti devono concludersi in termini tali che i relativi introiti siano versati all'entrata dello Stato entro il 30 settembre 2011.
Quindi per incassare i soldi entro il 30 settembre 2011 l'assegnazione delle frequenze dovrebbe essere fatta un po' prima, presumibilmente entro la meta' circa del 2011.
 
ma che schifo... ritirano le concessioni ancora in favore di questo cavolo di telefonia mobile, quando invece potevano entrare ancora piu operatori. non possono usare la banda s per la telefonia mobile
Invece devono ritirare ulteriori concessioni perche ci si deve collegare a internet dall'i phone...
 
Su quelle frequenze realizzeranno una tecnologia comune a livello mondiale per la trasmissione dati in mobilita' a banda larga, non e' che l'Italia poteva scegliere di usare delle frequenze diverse: gli apparecchi trasmittenti e riceventi dovranno essere standardizzati, uguali per tutti e quindi interoperabili spostandosi da un paese all'altro.
 
che naturalmente dovremmo pagare gli abbonamenti per avere le connessioni in mobilità...ripeto... che schifo.
 
... e s'aggiunga se andranno alle 3 sorelle della Telefonia Mobile (TIM, Vodafone e WIND) difatto sarà boicottata! Come l'altra tecnologia rivoluzionaria per l'internet mobile... WIMAX :icon_rolleyes: Che fine ha fatto?

Così faranno chiudere un sacco di TV locali (e non è detto che saranno quelle "spazzatura" sul 60-69 ci sono anche quelle buone!) e avremo delle frequenze inutilizzate...

Ahh sta Europa :crybaby2:

Speriamo almeno lo Stato (cioè noi) riesca almeno a farci un po' di soldi, va... almeno per pagare i ricorsi delle mittenti a cui prima hanno assegnato le frequenze e poi le hanno tolte :icon_twisted:
 
Indietro
Alto Basso