Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
eragon ha scritto:Io una possibile soluzione ce l'avrei:
Su questi 8 mux recuperati si potrebbero cosi' ridistribuire le emittenti che ora occupano i 9 mux 61-69, con la perdita di 1 solo mux che pero' non dovrebbe essere impossibile da piazzare altrove.
- si recuperano le attuali 3 frequenze del DVB-H che sono sprecate (eventualmente dopo si potra' riutilizzare la TV in streaming grazie alle nuove reti mobili a banda larga che in futuro diventeranno disponibili)
- si rinuncia al beauty contest (con il consenso della UE), che tanto non rende un euro allo Stato, e si recuperano 5 frequenze.
Quotone...fano ha scritto:... e s'aggiunga se andranno alle 3 sorelle della Telefonia Mobile (TIM, Vodafone e WIND) difatto sarà boicottata! Come l'altra tecnologia rivoluzionaria per l'internet mobile... WIMAXChe fine ha fatto?
Così faranno chiudere un sacco di TV locali (e non è detto che saranno quelle "spazzatura" sul 60-69 ci sono anche quelle buone!) e avremo delle frequenze inutilizzate...
c'è già scivolata, e non prevedo nulla di buono...Paolo1969 ha scritto:...ma non andiamo oltre perché altrimenti questo topic scivolerebbe nella politica vietata in questo forum.
bumbaro ha scritto:Mi chiedo se ci sia ancora qualcuno che guarda le TV locali. Le trasmissioni sono quasi tutte composte da pubblicità, e posso anche capirlo, dato i pochi introiti che hanno. Personalmente, preferisco scegliere tra i canali del digitale terrestre e satellitare: in chiaro ci sono centinaia di canali molto più interessanti.
bumbaro ha scritto:Mi chiedo se ci sia ancora qualcuno che guarda le TV locali. Le trasmissioni sono quasi tutte composte da pubblicità, e posso anche capirlo, dato i pochi introiti che hanno. Personalmente, preferisco scegliere tra i canali del digitale terrestre e satellitare: in chiaro ci sono centinaia di canali molto più interessanti.
bumbaro ha scritto:Mi chiedo se ci sia ancora qualcuno che guarda le TV locali..
io sono il primo che le guarda, visto che ancora dannpo voce a chi voce non ha... Certo molte hanno solo televendite, ma molte fanno un gran bel lavoro...bumbaro ha scritto:Mi chiedo se ci sia ancora qualcuno che guarda le TV locali. Le trasmissioni sono quasi tutte composte da pubblicità, e posso anche capirlo, dato i pochi introiti che hanno. Personalmente, preferisco scegliere tra i canali del digitale terrestre e satellitare: in chiaro ci sono centinaia di canali molto più interessanti.
YODA ha scritto:p.s. giusto per capire le motivazioni date dal tipo, sembra che gli "eventuali" tagli alle tv locali,
servirebbero a coprire quelli fatti alle associazioni no profit e di volontariato (5 per mille).
quotoadriaho ha scritto:Poi non ci lamentiamo se per salvarsi la pelle le tv locali se ne vanno a pagamento su sky
I contribuente non paga niente. Ha già pagato l'irpef allo stato.Tuner ha scritto:...Il contribuente paga il 5x1000 ma questa cifra va solo in parte all'associazione da lui indicata.