Le principesse Disney su Rai1: per la prima volta in tv ''Cenerentola''

per fortuna l'ho visto in HD non ci sono stati problemi! eppure il ripetitore è sempre Eremo sia per il 22 che per il 40
 
Qualche porcata cmq l'hanno fatta di sicuro sul 22, qualcosa hanno toccato perchè appena prima del disastro il logo di Rai1 è scomparso
 
Stefano83 ha scritto:
Ecco il file con il pezzo "incriminato":

http://www.megaupload.com/?d=V1BBY9YZ

Comunque sono scandalosi. Le altre "porcate" mai una volta che saltano, invece i film di animazione in prima visione e pure in HD li fanno saltare... Va beh...

Si l'ho scaricato e visto, da me sul RAI HD è filato tutto liscio e non è successo niente.

In ogni caso, per l'esperienza che c'ho sembra una sequenza di commutazioni, infatti va via il logo, salta più volte il verticale, con conseguenti pixellamenti e artefatti, per poi riprendere il flusso normalmente.

Deve essere qualcosa successa in un trasmettitore (il Penice?) che alimenta le catene sia di Alessandria (Ale89) che Cuneo (Stefano 83).

Ma se fosse così allora anche Torino, Milano, e quasi tutta la pianura padana avrebbe avuto l'inconveniente.

Invece sembra più localizzato a qualche ripetitore in comune con i vostri ripetitori, tra voi e il Penice.

Ciao
 
Rai 1 non è localizzato e il logo viene inserito a Roma, se scompare è perchè c'è stato un problema nella produzione del canale che si è manifestato a livello nazionale e quindi non legato ai singoli ripetitori.
 
è stato un problema a livello nazionale... che vergogna, sembra Canale 5 negli anni 80 dove il logo scompariva sempre
 
pierluigip ha scritto:
è stato un problema a livello nazionale... che vergogna, sembra Canale 5 negli anni 80 dove il logo scompariva sempre
:) O.T.: Non era un problema o un errore la "scomparsa" dei loghi negli anni 80 durante gli spot e ad inizio e fine trasmissione; questo era voluto per non evidenziare il cambio di cassette (allineamento dei loghi quindi) che alimentavano i palinsesti nelle sedi regionali (o interregionali).

Essendo vietata la interconnessione su scala nazionale le trasmissioni di Canale 5 e Italia 1 (e dopo anche Rete 4) venivano pre registrate su cassette distribuite alle varie sedi locali che le facevano partire alla stessa ora prestabilita (più o meno in sincrono..).
Per evitare che al passaggio da una cassetta all'altra (e in una prima fase anche per inserire la pubblicità locale) il logo (su nero) sganciasse in verticale (effetto molto probabile col sistema di nastri broadcast Umatic), allora in preregistrazione veniva tolto prima dei punti di cambio nastro (blocchi pubblicitari o inizio o fine programma).
Ciao.
 
CostaSat ha scritto:
:) O.T.: Non era un problema o un errore la "scomparsa" dei loghi negli anni 80 durante gli spot e ad inizio e fine trasmissione; questo era voluto per non evidenziare il cambio di cassette (allineamento dei loghi quindi) che alimentavano i palinsesti nelle sedi regionali (o interregionali).

Essendo vietata la interconnessione su scala nazionale le trasmissioni di Canale 5 e Italia 1 (e dopo anche Rete 4) venivano pre registrate su cassette distribuite alle varie sedi locali che le facevano partire alla stessa ora prestabilita (più o meno in sincrono..).
Per evitare che al passaggio da una cassetta all'altra (e in una prima fase anche per inserire la pubblicità locale) il logo (su nero) sganciasse in verticale (effetto molto probabile col sistema di nastri broadcast Umatic), allora in preregistrazione veniva tolto prima dei punti di cambio nastro (blocchi pubblicitari o inizio o fine programma).
Ciao.
O.T. nell'O.T.:
era inoltre un "avviso visivo", un modo per avvertire l'operatore RVM di turno della fine del nastro e di "preparare" la cassetta con la pubblicità!
(ricordo che stupivo parenti ed amici dicendo "pubblicità!" e dopo pochi secondi il programma sfumava al nero e loro chiedevano "ma come fai?" (a saperlo) eh eh eh)
:D
 
anche su rai HD hanno combinato un mezzo pasticcio: al primo passaggio pubblicitario l'immagine si è bloccata,ripartita,schermo nero e...pubblicità :D
 
Mia madre ha visto questo film di cenerentola ed è rimasta favorevolmente impressionata, anche perché la storia la conoscono tutti ma è meglio vederla rappresentata.

Io aggancio Rai Hd, ma non ho nè tv ne decoder hd quindi nisba.
 
DigitAnal ha scritto:
O.T. nell'O.T.:
era inoltre un "avviso visivo", un modo per avvertire l'operatore RVM di turno della fine del nastro e di "preparare" la cassetta con la pubblicità!
(ricordo che stupivo parenti ed amici dicendo "pubblicità!" e dopo pochi secondi il programma sfumava al nero e loro chiedevano "ma come fai?" (a saperlo) eh eh eh)
:D
Quotissimo!! :)
 
gescort ha scritto:
E chi consegnava le cassette in tutte le regioni ?
A : mezzo pizzone!!:D
domanda.. l'altra sera cenerentola l'ho "intravisto" mentre facevo zapping, ma a me è sembrato fosse in 4:3, è così? e nel caso, su Rai HD come è andato in onda, in pillarbox?
 
Berseker ha scritto:
domanda.. l'altra sera cenerentola l'ho "intravisto" mentre facevo zapping, ma a me è sembrato fosse in 4:3, è così? e nel caso, su Rai HD come è andato in onda, in pillarbox?
Si 4:3 quindi su rai HD Pillarbox ;)
 
gescort ha scritto:
E chi consegnava le cassette in tutte le regioni ?
A : mezzo pizzone!!:D
nella prima metà degli anni '80 a mezzo corriere/aereo per le isole, poi si sono organizzati coi ponti-radio (Elettronica Industriale ;)). Distribuivano il segnale in giornata, "cassettizzavano" in sede regionale, poi (per non incappare nelle maglie della Giustizia) trasmettevano in serata

Berseker ha scritto:
cenerentola (...) è sembrato fosse in 4:3, è così?
Certo. L'originale è stato girato su pellicola prima dell'avvento del CinemaScope, e la Disney è molto attenta al rispetto dei propri standars qualitativi...
 
Indietro
Alto Basso