Le promozioni salvano le vendite di tv

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.141
Località
Torino
Le vendite dei televisori ultrapiatti (lcd e al plasma) corrono e quest'anno raggiungeranno un volume compreso tra i 3,2 e i 3,4 milioni di pezzi con un controvalore intorno ai 2,4 miliardi di euro.

Dettagli su DIGITAL-SAT
 
considerando poi cosa si puo vedere in italia con tali televisori ne vendono anche troppi

La qualità ricorrente delle trasmissioni tv in italia è troppo basso per schermi di quelle dimensioni e la maggior parte lo scopre dopo...se lo sapessero prima ne venderebbero ancora meno
 
liebherr ha scritto:
considerando poi cosa si puo vedere in italia con tali televisori ne vendono anche troppi

La qualità ricorrente delle trasmissioni tv in italia è troppo basso per schermi di quelle dimensioni e la maggior parte lo scopre dopo...se lo sapessero prima ne venderebbero ancora meno
Vero, anche ARD Dars Erste su HB con un 40 pollici si vede da schifo; in compenso, in parte lo si può considerare un investimento a lungo termine...
 
liebherr ha scritto:
considerando poi cosa si puo vedere in italia con tali televisori ne vendono anche troppi

La qualità ricorrente delle trasmissioni tv in italia è troppo basso per schermi di quelle dimensioni e la maggior parte lo scopre dopo...se lo sapessero prima ne venderebbero ancora meno
bhe alcuni di quei tv verranno sfruttati, per home video fidati ;)
 
dj GCE ha scritto:
Vero, anche ARD Dars Erste su HB con un 40 pollici si vede da schifo; in compenso, in parte lo si può considerare un investimento a lungo termine...

Ard non è un canale pubblico tedesco? E i canali tdeschi non sono vantati per l' altissima qualità? Non capisco perchè si vede da schifo, da cosa dipende allora?

Comunque sono d' accordissimo con quanto avete scritto prima, infatti a parte l' home video, almeno in Italia l'uso di questi apparecchi con i canali nazionali non ha molto senso e non giustifica l' acquisto, forse nemmeno quello a lungo termine, visto il ritmo del progresso tecnologico nel mondo dell' elettronica non avrebbe senso comprare ora un televisore del genere per poter godere appieno delle sue qualità solo quando sarà ormai vecchio e superato...
 
Da qualche parte bisogna pure iniziare :)

Se non ci sono persone che possono accedere all'alta definizione in Italia non si farà mai nulla.

Sky potrebbe fare molto di più per l'HD ,ma non ha un tornaconto in base agli abbonati HD.

I soldi da investire sono tanti e solo chi ne ha tanti da poter diciamo investire e scommettere può farlo
 
E in effetti anche questo è vero, le tv logicamente pensano che se nessuno è capace di ricevere i programmi in HD, è inutile per loro investire per trasmettere in questo standard, allo stesso modo i clienti pensano che se non possono ricevere i programmi in alta definizione è inutile spendere di più per comprare un apparecchio che supporti certi standard...forse si dovrebbe fare un piccolo sacrificio da ambo le parti, ovvero le tv dovrebbero fare almeno qualche sforzo in più e investire senza pensare a un rendimento economico immediato e la gente dovrebbe pensare in maniera più moderna ed essere disposta a investire ora per poter sfruttare appieno tutte le potenzialità del prodotto in un secondo tempo :)
 
gpp ha scritto:
Ard non è un canale pubblico tedesco? E i canali tdeschi non sono vantati per l' altissima qualità? Non capisco perchè si vede da schifo, da cosa dipende allora?

Non so se parla dell'ARD che si trova su HotBird 13°.

Quello che vediamo con sky per intenderci, anche se secondo me (lui e il compagno 546 ZDF si vedono bene) in germania dovrebbero usare il satellite ASTRA 19° (penso) e li sono a qualità maggiore.
 
zabb ha scritto:
Non so se parla dell'ARD che si trova su HotBird 13°.

Quello che vediamo con sky per intenderci, anche se secondo me (lui e il compagno 546 ZDF si vedono bene) in germania dovrebbero usare il satellite ASTRA 19° (penso) e li sono a qualità maggiore.

Ah cambia la qualità in base al satellite da cui si riceve? Ho capito! ;)
 
io però sky non la capisco...ha investito tanto quando era in rosso...e ora che è in nero dice ogni 2 secondi di avere "le pezze al *ulo"

molto strano...cmq appunto per questo io ci spenderei un pochetto d+...oppure se nn puoi permettertelo devi chiudere qualcosa non far diventare l'HD SD e nessuno se ne accorge
 
liebherr ha scritto:
considerando poi cosa si puo vedere in italia con tali televisori ne vendono anche troppi

La qualità ricorrente delle trasmissioni tv in italia è troppo basso per schermi di quelle dimensioni e la maggior parte lo scopre dopo...se lo sapessero prima ne venderebbero ancora meno

Liebherr, da te prima o poi mi aspetto un appello per il ritorno al bianco e nero... Questo, in particolare, è lo stesso identico argomento usato contro l'acquisto dei televisori a colori. Immediatamente dopo, qualcuno diceva: ma perché trasmettere a colori, se la gente ha i televisori in bianco e nero?

I cambiamenti tecnologici si fanno col mercato, e con una logica di programmazione che accompagni e guidi il mercato.

C'è una contraddizione di fondo nei tuoi ragionamenti. Tu affermi che la qualità è troppo bassa, ma difendi a spada tratta il broadcaster statale che di questo è doppiamente colpevole, perché ha la peggiore qualità di tutti e perché non ottempera al suo OBBLIGO (obbligo, lo ripeto) di investire nella tecnologia digitale.
 
Riprend l'articole del sole24ore: Secondo le ultime rilevazioni della Gfk Marketing Services Italia negli ultimi 12 mesi, dal novembre 2006 all'ottobre 2007, sono stati venduti 2,8 milioni di tv ultrapiatti (+51% rispetto al precedente periodo)

Quindi se facciamo due conti, oltre 4 milioni di tv lc-plasma solo negli ultimi due anni.

A questo punto, le scuse per non tramettere in 16:9 stanno svanendo, giusto?
 
semolato ha scritto:
Liebherr, da te prima o poi mi aspetto un appello per il ritorno al bianco e nero... Questo, in particolare, è lo stesso identico argomento usato contro l'acquisto dei televisori a colori. Immediatamente dopo, qualcuno diceva: ma perché trasmettere a colori, se la gente ha i televisori in bianco e nero?

I cambiamenti tecnologici si fanno col mercato, e con una logica di programmazione che accompagni e guidi il mercato.

C'è una contraddizione di fondo nei tuoi ragionamenti. Tu affermi che la qualità è troppo bassa, ma difendi a spada tratta il broadcaster statale che di questo è doppiamente colpevole, perché ha la peggiore qualità di tutti e perché non ottempera al suo OBBLIGO (obbligo, lo ripeto) di investire nella tecnologia digitale.

hai ragione dico solo che non conviene fare da cavia :D anche se magari il fine è utile

Quanto all'HD comunque il collo di bottiglia principale adesso non sono tanto e solo le tv ma il mezzo trasmissivo e gli apparati di ricezione
 
Maxfroz ha scritto:
A questo punto, le scuse per non tramettere in 16:9 stanno svanendo, giusto?

io lo dico da un po': ci vengono propinati dati di fonte incerta, obsoleti e fuorvianti. Il 16:9 è da programmare per... ieri! Davvero non si capisce perché ci siano tante resistenze. Questo, senza affrontare nemmeno il discorso HD. Teniamo conto che il sorpasso nelle vendite dei 16:9 rispetto ai 4:3 è avvenuto assai prima dell'avvento degli schermi piatti. Sono anni che si vendono più 16:9 che 4:3!
 
Indietro
Alto Basso