Le radio sul DTT servono?

Interessanti. Io le ascolto, soprattutto radio 1 rai, quando c'è "Tutto il calcio minuto per minuto".
 
Io invece al momento ascolto anche alcune radio private che se fosse con la semplice radio non potrei affatto ricevere e mi riferisco in particolar modo alla grande "Radio Roma"; quindi sono più che utili e servono eccome all'interno della piattaforma dtt. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Io invece al momento ascolto anche alcune radio private che se fosse con la semplice radio non potrei affatto ricevere e mi riferisco in particolar modo alla grande "Radio Roma"; quindi sono più che utili e servono eccome all'interno della piattaforma dtt. ;)

Ti ricordi quando nel 1985 la Radio Vaticana rese operativo l'accordo di Ginevra, dal quale ottenne per il territorio Italiano la concessione a trasmettere su quattro frequenze a Roma? CHIARAMENTE quelle quattro frequenze erano occupate....
Era estate se non ricordo male e le frequenze con cui entrò in conflitto erano i 103.9 MHz di Radio Roma, i 105 MHz di Radio Radicale, i 93.3 MHz di Radio Onda Rossa e i 96.3 MHz di Tre Mari Trasmissioni (se non ricordo male) che ripeteva Rete 105. Venne organizzata una lunga diretta in interconnessione tra molte radio, la situazione si risolse per modo di dire... all'italiana. Radio Onda Rossa si spostò abusivamente sugli 87.9 MHz, Rete 105 sdoppiò le frequenze accendendo a 96.1 e 96.5, Radio Radicale lasciò i 105 e l'unica a tener duro fu proprio Radio Roma, una delle prime radio di Roma. Mai risolta la sua situazione subisce ancora oggi le interferenze di Radio Vaticana che trasmette da Città del Vaticano sui 103.8 e la oscura per gran parte della città. Un gran bel controsenso per una radio che porta il nome della Capitale ma che si può sentire bene solo in provincia.
 
Mi piace averle ma non le ho mai ascoltate per più di 5 minuti.
E' scomodo tenere accesa una tv quando hai gli stereo a casa, che comunque consumano di meno.
Tuttavia le radio in DTT hanno una qualità di gran lunga superiore rispetto all'FM ::
 
anche se non le ascolto mai su DTT, hanno un grande vantaggio, cioè quello di non avere i disturbi delle frequenze FM.
 
Per sapere se interessano bisognerebbe che auditel rilevasse l' ascolto delle radio sul digitale terrestre...
 
jack2121 ha scritto:
Mi piace averle ma non le ho mai ascoltate per più di 5 minuti.
E' scomodo tenere accesa una tv quando hai gli stereo a casa, che comunque consumano di meno.
Tuttavia le radio in DTT hanno una qualità di gran lunga superiore rispetto all'FM ::
guarda,se compri una radio DAB riesci e sei coperto, le senti con una qualità addirittura migliore al DVB-T :)
EteriX ha scritto:
Per sapere se interessano bisognerebbe che auditel rilevasse l' ascolto delle radio sul digitale terrestre...
vale la stessa risposta, le radio dovrebbero switchare tutte al DAB/DAB+.
 
alessandro21 ha scritto:
guarda,se compri una radio DAB riesci e sei coperto, le senti con una qualità addirittura migliore al DVB-T :)

vale la stessa risposta, le radio dovrebbero switchare tutte al DAB/DAB+.
Si, sono coperto e pensavo di prenderne una.
Tuttavia me ne servirebbe una ibrida con pure sinto analogico
 
fanno secondo me bene le radio trasmettere in dtt,cosi si assicurano la possibilità di coprire un bacino piu ampio della propria regione,che magari non ci riescono per l'orografia o per l'alto investimento ad es per i ripetitori....(come da noi in valle d'aosta)poi che le si ascolti o meno è un altro discorso,tra l'altro,ho potuto ascoltare radio locali in macchina e devo ammettere che ci sono radio locali che sono molto meglio dei grandi network,sia in professionalità che come scelta musicale ,bè a volte dovrebbero impararla dalle piccole i grandi cosa vuol dire radio....e poi si parla di dab in italia ,secondo me ne passerà ancora di tempo prima che avremmo il segnale per ora solo fm
 
dumas66 ha scritto:
fanno secondo me bene le radio trasmettere in dtt,cosi si assicurano la possibilità di coprire un bacino piu ampio della propria regione,che magari non ci riescono per l'orografia o per l'alto investimento ad es per i ripetitori....(come da noi in valle d'aosta)poi che le si ascolti o meno è un altro discorso,tra l'altro,ho potuto ascoltare radio locali in macchina e devo ammettere che ci sono radio locali che sono molto meglio dei grandi network,sia in professionalità che come scelta musicale ,bè a volte dovrebbero impararla dalle piccole i grandi cosa vuol dire radio....e poi si parla di dab in italia ,secondo me ne passerà ancora di tempo prima che avremmo il segnale per ora solo fm
Guarda io posso dirti che pochi giorni fa nel quartier generale di un editore ho visto con i miei occhi due concessioni rilasciate dal ministero a fine 2010 per trasmettere due soggetti radiofonici in digitale....e mi è stato precisato che valgono per almeno 12 anni, naturalmente rinnovabili..Di fatto la radio digitale è già realtà.....ma non se ne parla....
 
jack2121 ha scritto:
Si, sono coperto e pensavo di prenderne una.
Tuttavia me ne servirebbe una ibrida con pure sinto analogico
mi pare ce ne siano...
dai un'occhiata su Amazzon UK ;)
 
per eterix, non voglio dire una cavolata ma vero di dab non si sente parlare ,a che punto sono ,cosa vogliono fare,ecc ecc ,mi sembra anche di ricordare che in valle d'aosta dove io vivo ,essendo una regione schermata dalle montagne dai segnali della pianura ,che gli esperimenti del dab siano partiti da qui ripeto, spero di ricordare bene,ricordo anni fà,un furgone che illustrava in aosta città della rai,il dab
 
però ha una considerevole copertura:

RAI Radio DAB:
RAI Way

Club DAB Italia:
Sito ufficiale
Wikipedia

Euro DAB Italia: mi pare abbia chiuso....

sono consorzi (a parte RAI Radio DAB) ove sono presenti le più importanti radio italiane.

se volete approfondire l'argomento andate in sezione "Radiomania", qui è OT ;)
 
Un paio di considerazioni "al volo" sul DAB, poi ne possiamo parlare in "Radiomania", chiudendo questo O.T... ;)

Quasi tutte le radio DAB hanno anche all'interno il sintonizzatore FM, spesso con RDS. Attenzione, però, con l'acquisto all'estero (in particolare dal Regno Unito): in Italia il DAB (se e quando finalmente partirà "ufficialmente") sarà diffuso in banda III e in banda L. I ricevitori acquistati all'estero spesso sono in grado di sintonizzare solo la banda III (io ho acquistato una radio in Svizzera e, purtroppo, è così), con il rischio di non riuscire in futuro a sentire alcune emittenti. Bisogna, pertanto, prestare attenzione alla "scheda tecnica" dei prodotti che si trovano online e, già che ci siamo, verificare anche la compatibilità con il DAB+ (che dovrebbe diventare lo standard italiano), altrimenti molte radio risulteranno"mute". ;)

Riguardo alla copertura, quanto riportato sui vari siti è in ogni caso da considerarsi indicativo. Purtroppo al momento siamo con un segnale "a macchia di leopardo" e spesso con problemi di ricezione all'interno degli edifici. Nella mia zona, ad esempio, il segnale Rai arriva a fatica, anche se sul sito risultiamo coperti. Con un po' di pazienza, però, si sente anche la radio Svizzera. Siamo in una fase sperimentale.

EuroDAB Italia non ha chiuso, anzi è il blocco di RTL 102.5 con più servizi (anche TV, via DMB). In condizioni di segnale ottimale (e in DAB+) la qualità di ascolto è effettivamente notevole.

Fine O.T.! :D
 
dttboy ha scritto:
Un paio di considerazioni "al volo" sul DAB, poi ne possiamo parlare in "Radiomania", chiudendo questo O.T... ;)

Quasi tutte le radio DAB hanno anche all'interno il sintonizzatore FM, spesso con RDS. Attenzione, però, con l'acquisto all'estero (in particolare dal Regno Unito): in Italia il DAB (se e quando finalmente partirà "ufficialmente") sarà diffuso in banda III e in banda L. I ricevitori acquistati all'estero spesso sono in grado di sintonizzare solo la banda III (io ho acquistato una radio in Svizzera e, purtroppo, è così), con il rischio di non riuscire in futuro a sentire alcune emittenti.

Tranquillo ;) Sulla banda L si è deciso di lasciar perdere, troppo onerosa la copertura ;)
 
Ritornando al discorso non OT, io ascolto spesso Radio Capital dato che la mia zona non è servita. Grazie a DDT (sic), riesco ad ascoltarla anche qui!
 
Lampa ha scritto:
Ritornando al discorso non OT, io ascolto spesso Radio Capital dato che la mia zona non è servita. Grazie a DDT (sic), riesco ad ascoltarla anche qui!
Infatti! Io invece ascolto 4 e 5 canale della filodiffusione. Senza il DTT non avrei potuto mai ascoltarle. Ottima musica per tutte le 24 ore senza alcuna interruzione pubblicitaria.
 
Indietro
Alto Basso