Le Serie TV di Premium

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No. I diritti vengono venduti per distributore, non per canale di trasmissione americano. Premium ha l'esclusiva assoluta di due distributori: Warner ed Universal.
OK ora è più chiaro! :D


Quindi, ogni serie che è distribuita da Warner e Universal andrà automaticamente anche su Premium?

Grazie ancora

Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
 
Fermandoci alle reti broadcast Universal ha NBC, mentre Warner ha in co-proprietà con CBS il canale theCW.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
E via cavo?
Quindi nonostante l'esclusiva sia per i distributori, una serie NBC ha più probabilità di essere distribuita da Universal e quindi di finire su premium, giusto?
 
È difficile che una serie di qualità sia in chiaro, perché ci sono molte più restrizioni che bloccano la creatività degli autori e sceneggiatori.
Mediaset purtroppo trasmette tantissime serie che negli USA vanno in chiaro e che oltre a quanto detto hanno bisogno di fare ascolti.
Io seguo serie su HBO, Showtime, AMC, ecc e non ho mai avuto di sti problemi
 
E via cavo?
Quindi nonostante l'esclusiva sia per i distributori, una serie NBC ha più probabilità di essere distribuita da Universal e quindi di finire su premium, giusto?
Oggi molto piu di tanti anni fa é vero. Certo ci sono tante serie Warner che vanno su FOX o ABC, ma la tendenza dei network broadcast é di cercare di produrre sempre piu I propri shows in casa, in questo modo é piu facile salvare una serie potenzialmente in pericolo.
Via cavo il discorso puo un po cambiare, perche ad esempio Universal ha diverse reti via cavo, come USA, BRAVO o SYFY, ma ci sono varie sotto etichette, come UNIVERSAL CABLE o SYFY, cosi che queste serie spesso non rientrano nel "pacchetto Universal", e vengono vendute a parte. ;)

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Per me la "qualità" nelle cable è nulla di più e nulla di meno "dell'esperimento del maglione". Prendi un comunissimo maglione, metti un'etichetta di una famosa casa di moda, collocalo in un negozio di lusso, apponigli un cartellino del prezzo a tanti zeri e i clienti abituali e non saranno disposti a pagarlo caro. Prendi il medesimo comunissimo maglione, metti un'etichetta di una sconosciuta casa di moda, collocalo in un grande magazzino dozzinale, associalo ad un prezzo sottocosto; ora mostralo ai clienti dei negozi di alta moda, anche gli stessi che lo hanno comprato in fretta ed a caro prezzo nel negozio di lusso, e scoprirai che non lo vorrebbero nemmeno gratis.

Io non sono molto d'accordo su questo punto (assolutamente soggettivo, sia chiaro). Come é stato scritto anche da qualcuno qualche post fa, una serie in chiaro ha molti piu paletti e problematiche. Ti faccio un esempio: la prima stagione di Gotham era stata pensata per avere 15 episodi, poi é stata allungata a 22, e onestamente trovo che la serie ne abbia risentito, mentre in meno episodi la trama sarebbe stata piu concentrata. Lo stesso Person of Interest ha avuto una quarta stagione in calo, perche hanno voluto dedicarsi maggiormente all'aspetto 'procedural', e questo dipendeva dal fatto che il network era CBS, dal tipo di pubblico che guarda il canale, dalle richieste dei dirigenti etc... Sia chiaro, non sto dicendo che In chiaro non ci sia qualitá, perche io seguo tante serie stupende che vanno in onda sui network free, solo che li, per tante ragioni, ci sono piu paletti, quindi é piu facile esprimersi liberamente sulle cable e sulle reti PREMIUM, per cui, se uno é bravo riesce meglio ad esprimersi. Almeno io la penso cosi. ;)

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Quello che contesto, torna "l'esperimento del maglione", è la distinzione tra un "free" commerciale, (cosa che non mi sembra nulla di malvagio, come ha detto, agli spettatori che contestavano la mano pesante nelle cancellazioni delle serie non prodotte "in casa", il CEO di ABC:<questa è un'industria>), dalla qualità quasi sempre scadente, e un cable che produce, (qui poi dovremmo distinguere tra produzione complessiva e prodotti che arrivano sul mercato italiano), solo telefilm di qualità.
Se vogliamo è un po' come il bravo calciatore italiano prelevato da una squadra di bassa classifica italiana che sarà sempre, durante il calciomercato, agli occhi dei tifosi "meno di qualità" di un brocco straniero preso da un club all'altra parte del mondo. Il packaging conta ed anche tanto nel vendere i prodotti ;)

Ma certo, cadere negli eccessi è sempre sbagliato, sul free si trovano prodotti validissimi (Person of Interest è stato un crescendo per 3 anni su CBS) come sulle cable o Premium (HBO, Showtime, Starz, Netflix...) si trovano prodotti poco validi. Certo, io una serie che va in onda su una cable la guardo in base alla trama e alle prime valutazioni, mentre se una serie va su un broadcast faccio ulteriori valutazioni...
 
Non è questione di etichette ma di gusti.
Ci son serie che non guarderei mai su HBO (silicon valley), Showtime (penny dreadful), AMC (the walking dead), Netflix (qualsiasi Marvel), però tutti i nomi più importanti, dagli attori agli autori ai registi lavorano per quelle TV perche lì hai carta bianca e puoi sbizzarrirti.
Premium viene comunque premiata dagli ascolti per cui continua a puntare sulle serie in chiaro, ma poi non sorprendiamoci se tante serie vengono cancellate
 
Siamo OT per cui cercherò di essere breve.
Comune dici tu, le serie via cavo possono permettersi budget elevati e quindi l assunzione dei grandi nomi del cinema che non vanno mai sul free.
Anne Hathaway, che non ha mai girato nulla in TV, è stata appena annunciata per una miniserie: vedremo in futuro chi la acquisterà, ma penso ci siano pochi dubbi in merito...
Per quanto riguarda i gusti, intendevo il genere.
Il chiaro è pieno di supereroi, procedurali, sitcom, teen drama, ecc
Se piacciono (e in Italia stra-piacciono) allora puntare sul chiaro statunitense è una garanzia.
A me piacerebbe che Premium rischiasse un po' magari acquistando altro da Netflix oltre al solo Orange is the new black
 
Proprio Netflix no, dato che non vende piu a nessuno, arrivando tra poco piu di un mese in Italia.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Più che serie "a pacchetto" dovrebbe cercare di accaparrarsi diritti per serie di altro calibro in esclusiva....
Immaginate se avesse avuto un The Walking Dead, oppure un Breaking Bad o un Game of Thrones...

Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
 
Ma su sky ci sono piu editori e piu canali, é normale trovare piu serie "rinomate", tanto é vero che The walking dead é FOX, Breaking bad é AXN, Got é Sky Atlantic. Anche PREMIUM ha e ha avuto le sue grandi serie, basti pensare a Fringe, Shameless, Person of Interest, The Big Bang Theory... Certo, ripeto, PREMIUM punta ad offrire un Servizio anche piu economico, mentre sky piu costoso, quindi anche piu ricco... É normale che se hai piu giocatori puoi avere piu serie, mentre se, come nel caso di PREMIUM, sei da solo, come numero hai meno. Non é cosi improbabile che, prossimamente, arriverà la serie rivelazione di quest'estate, ovvero Mr. robot, e poi ci sará l'atteso finale di Pretty Little Liars, ma anche il Ritorno di SUITS, con una quinta stagione capolavoto... Insomma, di roba buona (o roba molto "popolare") ce n'é anche qui! ;)

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Secondo la pagina Facebook di Joi, prossimamente arriveranno (nell'ottica delle seconde visioni) New Girl e Dexter.
 
Di New Girl ho visto qualche episodio su Mtv e non mi ha convinto. Soldi che potevano essere spesi meglio visto che per quanto riguarda le sitcom Premium è già a posto.
Dexter su Joi? Forse si si tratta di un altro Dexter :eusa_think:
 
Era un discorso generale sulle seconde visione e non penso fosse limitato a Joi nello specifico. Perciò non ho ancora aggiornato il primo post inserendole, visto che non so il canale di Dexter né il numero di stagione che trasmetteranno di New Girl :)

Questo è il post in questione:
Mai dire mai. In effetti, caro amico, è proprio come dici tu: una complicata storia di diritti (esclusive, scambi di “seconde finestre” eccetera) inserita nel quadro di un mercato molto competitivo e sfidante per tutti.
Quindi non è detto che prima o poi queste serie “cult” non arrivino. Tanto più che facciamo spesso operazioni di recupero di questo tipo: tanto per dire, in passato abbiamo trasmesso tutte le stagioni di “Desperate housewives” e prossimamente proporremo New Girl e tutto “Dexter”. In generale, però, senza nulla togliere alle serie che citi, tieni conto che noi preferiamo lavorare sulle novità, e su novità che i nostri abbonati dimostrino di gradire, come è stato per prodotti come “Hannibal” (magari meno popolare ma non meno innovativo degli altri, credimi), “Chicago PD” e “Chicago Fire” (poi diventati due grandi successi anche sui canali free).
L’autunno 2015 e la primavera 2016 sono ricchi di novità: appena potremo ve le sveleremo. Tu continua a seguirci con la stessa amicizia!
 
Boh, io davvero non mi capacito di come sia possibile che negli scambi tra FOX e PREMIUM a perderci ci vada sempre Premium (almeno per le comedy). :D
FOX ha avuto serie come The Big Bang Theory e 2 Broke Girls, che sono due delle migliori comedy andate in onda sui canali broadcast americani. JOI ha avuto in cambio Aiutami Hope (molto godibile all'inizio, scadente alla fine) e New Girl (una discreta comedy). Ma che arrivi Modern Family su JOI, al prossimo scambio! :)
Come ho sempre detto, trovo che le comedy distribuite da Warner siano (generalmente) le migliori.
Bene, se arriva Dexter, una serie che non ho mai visto, ma che so essere un must.
 
Dexter è da vedere, almeno le prime stagioni, poi secondo me cala un pò di qualità, ma arrivati a quel punto sei affezionato ai personaggi e quindi la vai a concludere. Una curiosità, la prima stagione di Dexter non era andata in onda su Italia 1?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso