Le smart card attivate di TivùSat raggiungono quota 900 mila

ERCOLINO ha scritto:
Sono più di 700.000 le smart card di Tivù Sat attivate quest’anno (705.936 al 30 novembre).

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT



Ciao Ercolino,;)

grazie,

700.000 Smard card, significa più di 1.000.000 di telespetatori !!! e dire che mediashopping non le desidera ...:D

M.E
 
Mediaset Extra ha scritto:
Ciao Ercolino,;)

grazie,

700.000 Smard card, significa più di 1.000.000 di telespetatori !!! e dire che mediashopping non le desidera ...:D

M.E
A quando Mediaset Extra su TIVU-SAT ? :eusa_think: Grazie e un saluto.
 
700mila tessere sarebbe utile sapere a quanti intestatari diversi. Molti ne hanno chieste due o tre e penso che includano anche gli alberghi e altre strutture turistiche in questo conteggio, quindi alla fine secondo me è un flop. Comunque i numeri sono scesi. Ricordo entusiastiche previsioni per 1 milione di schede entro fine anno.
 
senza contare le decine di migliaia di smartcards attivate all'estero da italiani residenti fuori ;)

tra l'altro vorrei chiedere ad Ercolino se fosse al corrente di come mai ora sia possibile attivare la smart card via web anche selezionando nel menu a tendina l'opzione ESTERO, come alcuni utenti hanno segnalato. Forse il consorzio TivuSat vuole proteggersi da un'eventuale infrazione Europea, visto che alcuni utenti hanno sollevato il caso davanti alla corte di giustizia europea lamentando il fatto di non potersi abbonare ad un bouquet UE da un paese diverso da quello di commercializzazione?
 
Con 700 mila non e' un flop.

Ma penso che 500mila sono quelli che hanno disdetto sky e usano l'impianto per Tivusat.

COmunque non mi piace assolutamente.

E' meglio come e' ora in inghilterra.
Sulla piattaforma sky c'e' tutto anche i canali freeview.
 
alexdal ha scritto:
Con 700 mila non e' un flop.

Ma penso che 500mila sono quelli che hanno disdetto sky e usano l'impianto per Tivusat.

COmunque non mi piace assolutamente.

E' meglio come e' ora in inghilterra.
Sulla piattaforma sky c'e' tutto anche i canali freeview.

com'e in inghilterra è un po troppo difficile da fare per questione di diritti: i canali di freeview sono completamente FTA e seppure il beam del satellite è direzionato quasi solo sull'inghilterra, deborda inevitabilmente in mezza Europa
 
Dai che tra non molto si raggiunge la fatidica soglia di 1 milione di schede attivate :D

A mio avviso tivusat svolge egregiamente il compito per cui è stata concepita anche se la mancanza di alcuni canali andrebbe colmata al più presto.

Ricordiamoci sempre però che quando tivusat non c'era, in alcune zone della penisola, non era possibile in alcun modo ricevere determinati canali.
 
Pur con le dovute limitazioni, tipo mancanza di canali importanti, credo che TivùSat sia un'ottima piattaforma satellitare e che svolga un ottimo servizio perchè in molte zone d'Italia riesce a colmare la mancanza, anche solo parziale, del segnate DTT.
 
e' vero bisogna dire che 700 mila tessere non sono poche sopratutto tenendo conto che non e' moltissimo pubblicizzata, poi sul fatto che i residenti ue non possano avere un pacco di altra nazione vi sfido ad avere la scheda della tv svizzera non essendo svizzeri.. la mancanza totale della possibilita' di sfruttare il sat in italia ci ha lasciati indietro in confronto a molte altre tv nazionali europee ( vedi canali hd free assenti) speriamo anche si decidano a trasmetterli in 16:9 e magari con un bitrate decente..
 
Ricordiamoci quale è l'obiettivo primario di TivùSat ovvero un servizio destinato alle aree in cui c'è difficoltà nella ricezione del digitale terrestre, quindi paradossalmente più il dato è basso vuol dire che maggiore copertura dtt è presente ed è un segnale positivo :)
 
SATRED ha scritto:
Ricordiamoci quale è l'obiettivo primario di TivùSat ovvero un servizio destinato alle aree in cui c'è difficoltà nella ricezione del digitale terrestre
Ricordiamo invece che questa è una scusa proprinata dalle TV nazionali (RAI, Mediaset, Telecom) dopo anni e anni di trascuratezza dei segnali satellitari. Adesso che c'è il digitale terrestre gli fa comodo dire così, quando invece la prima piattaforma digitale è stata il satellite e dovevano svilupparla da ben prima, non ricordarsene adesso furbescamente e chiamarla "la ruota di scorta del DT". :eusa_wall:

Per un appassionato di TV digitale è una mera presa per i fondelli.

I canali digitali in standard DVB hanno 2 vie di diffusione: SAT e TER. Ognuno deciderà in base alle proprie esigenze, ubicazione, orografia, copertura, impianto ecc... da quale fonte attingere.

Non è che solo chi è sfigato si rivolge al satellite, e non è una scelta di serie B. La RAI – in verità – ha fatto molto come canali gratuiti sat, che poi non sono altro che gli stessi che ha inserito appena possibile sul DT. Quindi semmai è esattamente il contrario: i canali che erano sul digitale satellitare sono poi passati sul digitale terrestre.

Invece siccome il consorzio deve muovere la guerra contro SKY e nella percezione comune Satellite = SKY, allora bisogna in tutti i modi spingere commercialmente e strategicamente solo sul DT e dire che TivùSat serve a prendere il "digitale terrestre via SAT" :eusa_wall: :eusa_whistle: quando quegli esatti identici canali stanno lassù da molto tempo prima che il DT vedesse la luce! :eusa_wall: :5eek:

Non facciamoci prendere in giro, almeno.
 
Ultima modifica:
l'insensato abominio e' stato il voler complicare la vita agli abbonati sky togliendo le solite reti prima visibili

come se ci fosse un'avversione verso sky piu' che la volonta' di trasmettere sul sat..
cmq hanno gia fatto e la tesserina c'e'

ci saranno speranze a vedere il canale rai-hd e tg rai3 regionale sul sat?
e mediaset in 16:9, con epg funzionante?

se ci sono 700'000 abbo in italia e' un numero incredibile, bravi loro, ma sinceramente il numero non mi sembra realistico............
 
Chobin ha scritto:
l se ci sono 700'000 abbo in italia e' un numero incredibile, bravi loro, ma sinceramente il numero non mi sembra realistico............

Beh, si parla di 700mila schede attivate e per attivarle di vuole un nome/cognome/codicefiscale.....
Poi, posso anche pensare che non tutti abbiano Tivusat perchè in zone DTT sfigate o per avere un'alternativa free a Sky; ad esempio ci saranno anche persone (come me) che esauste di discussioni condominiali sulla necessità di sistemare l'antenna comune ed avendo la già parabola hanno preso questa scorciatoia, ma rimane il fatto che sia sempre un bel numero...ed in crescita.

Ciao
 
Ricordiamo invece che questa è una scusa proprinata dalle TV nazionali (RAI, Mediaset, Telecom) dopo anni e anni di trascuratezza dei segnali satellitari. Adesso che c'è il digitale terrestre gli fa comodo dire così, quando invece la prima piattaforma digitale è stata il satellite e dovevano svilupparla da ben prima, non ricordarsene adesso furbescamente e chiamarla "la ruota di scorta del DT".

Meglio tardi che mai!


Invece siccome il consorzio deve muovere la guerra contro SKY e nelle percezione comune Satellite = SKY, allora bisogna in tutti i modi spingere commercialmente e strategicamente solo sul DT e dire che TivùSat serve a prendere il "digitale terrestre via SAT" quando quegli esatti identici canali stanno lassù da molto tempo prima che il DT vedesse la luce!

No: non erano per nulla identici. Prima erano a pagamento, riservati ai clienti di una emittente a pagamento che non è il servizio pubblico. Ora sono "gratis".
Non è una differenza trascurabile.


l'insensato abominio e' stato il voler complicare la vita agli abbonati sky togliendo le solite reti prima visibili

L'insensato era riservare le trasmissioni satellitari RAI ai clienti di un'altra emittente. I clienti Sky possono vedere le medesime reti esattamente come possono farlo tutti gli altri abbonati RAI. A loro non è stato tolto proprio nulla. Che penalizzazione hanno?????
 
Chobin ha scritto:
l'insensato abominio e' stato il voler complicare la vita agli abbonati sky togliendo le solite reti prima visibili
guarda, non ho affrontato l'argomento SKY perché ci vorrebbero pagine e pagine. In pratica alla stortura di SKY (box chiuso e blindato, codifica non interoperabile ecc...) TivùSat ha reagito con una sanatoria tardiva (tessera ufficiale) ma – se vogliamo – anche con un'altra stortura, oscurando quei canali / eventi che è vero erano visibili agli abbonati SKY MA non erano per niente visibili ai normali utenti satellitari FTA o CI (cosa più grave IMHO).

Ecco perché il satellite è diventato terreno di scontro commerciale tra 2 poli a discapito dell'utenza; perché sinceramente anche gli abbonati al canguro (previa verifica del pagamento canone / imposta RAI) avrebbero tutto il diritto di vedersi RAI / Mediaset / Telecom con un unico box.

Insomma la vecchia storia del decoder unico, affossata e abolita (la legge) per interessi vari intercorsi: l'australiano ha fatto pressioni dopo l'introduzione di NDS e del cosobox nel 2004 imposto obtorto collo a tutti gli abbonati contro una legge vigente.

Tanto un accordo per la doppia codifica (TivùSat / SKY, Nagra / NDS) non lo troveranno mai, mentre p.e. in UK tra la BBC / Freeview e BSkyB l'hanno trovato, in rispetto degli abbonati. Altro paese, altra cultura, altra legislazione probabilmente.

Zio Murdoch è l'ultimo che può fare il santarellino, quindi, per come ha fagocitato e ingabbiato il satellite italiano.

come se ci fosse un'avversione verso sky piu' che la volonta' di trasmettere sul sat..
questo è più che palese.
 
6367W ha scritto:
Meglio tardi che mai!
Il cielo è azzurro, il sole è giallo! :D :D

No: non erano per nulla identici. Prima erano a pagamento, riservati ai clienti di una emittente a pagamento che non è il servizio pubblico. Ora sono "gratis". Non è una differenza trascurabile.
Non mi sono messo a fare i distinguo tra quelli free e quelli ex-pay altrimenti dovevo scrivere un tema! Il punto è tecnico: sono nati sul satellite e diffusi in tecnologia digitale satellitare (DS): sono sempre quelli, d'accordo liberati da SKY (e ne sono felice) ma sempre stesso transponder, stesso bitrate ecc... hanno cambiato solo codifica. Adesso come per magia, siccome in seguito li hanno ripetuti anche sul nascente DT, secondo le menti illuminate (eufemismo) dei dirigenti TivùSat li dovremmo chiamare "il digitale terrestre via SAT". :eusa_wall: :eusa_wall: È una cosa ridicola, non credi?


L'insensato era riservare le trasmissioni satellitari RAI ai clienti di un'altra emittente.
concordo, l'ho sempre scritto anche su Usenet che era una cosa scandalosa per esempio il fatto che a fine trasmissione dicevano "la replica domani alle 21.00 su RaiSat Extra, canale xxx di SKY". :eusa_wall: Ma era stata sempre una scelta dalla RAI ehh entrare nelle PAY con canali dedicati facendosi pagare (e qui torniamo al discorso del ritardo clamoroso nella creazione del polo gratuito sat). L'anno scorso sono usciti OK, ma stante la situazione attuale (di fatto tutto il pacchetto RAI "allargato" è gratuito e compreso nel canone / tassa) allora anche un abbonato SKY avrebbe il diritto a ricevere via satellite tutta l'offerta senza ulteriori complicazioni e cioè senza dover usare un altro decoder; ammesso e non concesso che sia in regola col canone (spesso non è così).

Avevamo una legge all'avanguardia sul c.d. decoder unico ma è stata abolita proprio su pressioni di Murdoch dal governo Berlusconi nel 2005: allora andavano d'accordo e ancora non si era scatenata la guerra tra DT e DS (Mediaset non faceva pay-tv ecc...). Chi ci va di mezzo sono sempre i sudditi!

I clienti Sky possono vedere le medesime reti esattamente come possono farlo tutti gli altri abbonati RAI. A loro non è stato tolto proprio nulla. Che penalizzazione hanno?????
Con il solo SKYBOX non possono vedere i 3 generalisti quando criptano gli eventi (film, partite ecc...) e non possono vedere i canali sempre criptati (Rai4, Rai5, Premium, Movie ecc...). Stessa cosa per Mediaset (generalisti tranne eventi e IRIS, La5 criptati); La7 la vedono dato che per contratti pregressi è rimasta una copia in NDS. :D

In pratica sono nella condizione di chi prima di TivùSat non poteva accedere alla programmazione completa se non appunto abbonandosi a SKY! Adesso sanno cosa si prova! :D
 
Non capisco perchè gli abbonati sky se la prendano tanto con tivusat e non con sky.

Basterebbe lamentarsi con sky e chiedere che lo skybox abbia uno slot common interface a quel punto acquistando la CAM tivusat con relativa tessera il problema sarebbe risolto.

Non è mica colpa di tivusat se sky limita i suoi utenti!
 
Sat Blue Eyes ha scritto:
Non capisco perchè gli abbonati sky se la prendano tanto con tivusat e non con sky.

Basterebbe lamentarsi con sky e chiedere che lo skybox abbia uno slot common interface a quel punto acquistando la CAM tivusat con relativa tessera il problema sarebbe risolto.

Non è mica colpa di tivusat se sky limita i suoi utenti!
Quoto!!!
 
Indietro
Alto Basso