Le smart card attivate di TivùSat raggiungono quota 900 mila

non capisco ancora queste polemiche. se uno ha sky prende il decoder con scheda tvsat e basta. il fatto è che mentre prima bisognava avere sky anche per vedere alcuni canali nazionali che criptavano, oggi uno può liberamente vederli senza pagare abbonamenti a pay tv. sky potrebbe benissimo fare un accordo con tivusat, ma non lo vuole fare: il perché sono affari loro. se un abbonato sky vuole lamentarsi, si lamenti con "ugo" (la talpa). all'estero, per esempio in Francia, mi sembra che esista per le tv nazionali questa duplice possibilità, e cioè o vedere solo i canali nazionali con apposita scheda (credo che sia tnt sat), oppure fare un abbonamento alla pay tv, non ricordo come si chiama. inoltre, se prendo sky non lo faccio per vedere mediaset o rai, ma per vedere altri canali. credo che ci sia stata parecchia strumentalizzazione.
 
wfpilo ha scritto:
ciao premessa vedo molte discussioni di utenti i quali in base alla simpatia o antipatia dei due Provider satellitari italiani ( sky tivusat ) danno il loro giudizio positivo o negativo sulla news riportata .

Personalmente penso che la news venga letta per quello che è cioè :

tivusat nella primavera inizio estate aveva 500mila smart cart attivate in circa 4 - 5 mesi ha incrementato le attivazioni delle carte pari a 200mila , la crescita non è velocissima ma costante circa 1500 - 2000 attivazioni al giorno , ora la domanda che ci dobbiamo fare è : per quanto tempo le attivazioni rimarranno costanti e quante carte saranno ancora attivate ?
Seconda domanda tivusat per essere un piattaforma presa in considerazione dal Business quante tessere ancora dovrà attivare ?

Tivusat a differenza di Sky o mediaset Premium non vive sul numero di card attivate. Non si tratta di una piattaforma pay, quindi il business non prende in considerazione il numero delle card attivate, visto che la vendita di spazi pubblicitari si basa al 99% sugli ascolti legati al dtt.
Il numero di attivazioni, secondo me, è destinato a crescere con i vari switch off nazionali. Cosa che avverrà anche per gli abbonamenti a Sky nelle zone che spengono l'analogico.
 
joscio ha scritto:
Tivusat a differenza di Sky o mediaset Premium non vive sul numero di card attivate. Non si tratta di una piattaforma pay, quindi il business non prende in considerazione il numero delle card attivate, visto che la vendita di spazi pubblicitari si basa al 99% sugli ascolti legati al dtt.
Il numero di attivazioni, secondo me, è destinato a crescere con i vari switch off nazionali. Cosa che avverrà anche per gli abbonamenti a Sky nelle zone che spengono l'analogico.



Ciao joscio,:D

Con mediaset Premium, penso che per Sky non e soltanto l' analogico che si spenga, e l' abbonato che con il tempo spegnerà Sky per Mediaset Premium, il numero di abbonati a Sky andrà in calo e quello di Tivu - Tivu Sat - Mediaset Premium in alto.


M.E
 
joscio ha scritto:
Tivusat a differenza di Sky o mediaset Premium non vive sul numero di card attivate. Non si tratta di una piattaforma pay, quindi il business non prende in considerazione il numero delle card attivate, visto che la vendita di spazi pubblicitari si basa al 99% sugli ascolti legati al dtt.
Il numero di attivazioni, secondo me, è destinato a crescere con i vari switch off nazionali. Cosa che avverrà anche per gli abbonamenti a Sky nelle zone che spengono l'analogico.

ciao non sono d'accordo se la piattaforma tivusat raggiunge un quota interessante di tessere attivate gli interessi su di essa aumenteranno in effetti i dati di ascolto non vengono fatti solo sul dtt ma vengono effettuati per il sat e per multipiattaforma dtt+sat in più i vari Broadcaster saranno incentivati ha mettere i canali mancati che si vedono su tivu ciao
 
wfpilo ha scritto:
ciao non sono d'accordo se la piattaforma tivusat raggiunge un quota interessante di tessere attivate gli interessi su di essa aumenteranno in effetti i dati di ascolto non vengono fatti solo sul dtt ma vengono effettuati per il sat e per multipiattaforma dtt+sat in più i vari Broadcaster saranno incentivati ha mettere i canali mancati che si vedono su tivu ciao

Ma finche c'è il canguro che da soldi per avere diversi canali dtt in esclusiva sul sat la vedo dura (vedi sportitalia mtv). Ora che ha preso di mira anche i canali regionali poi...... (Primo canale, Tgnorba 24, Tsat). Per fortuna che tutti parlano solo del monopolio di Mediaset. E sul satellite? Come la chiamereste questa situazione?
 
wfpilo ha scritto:
ciao premessa vedo molte discussioni di utenti i quali in base alla simpatia o antipatia dei due Provider satellitari italiani ( sky tivusat ) danno il loro giudizio positivo o negativo sulla news riportata .

Personalmente penso che la news venga letta per quello che è cioè :

tivusat nella primavera inizio estate aveva 500mila smart cart attivate in circa 4 - 5 mesi ha incrementato le attivazioni delle carte pari a 200mila , la crescita non è velocissima ma costante circa 1500 - 2000 attivazioni al giorno , ora la domanda che ci dobbiamo fare è : per quanto tempo le attivazioni rimarranno costanti e quante carte saranno ancora attivate ?
Seconda domanda tivusat per essere un piattaforma presa in considerazione dal Business quante tessere ancora dovrà attivare ?
beh tvsat e' indubbiamente comoda (anche se non mi stanchero' di dire che se rimaneva ANCHE sull'altra non era un male), la comodita' di avere canali stranieri e italiani, belli comodi ed ordinati, a chi non e' interessato a canali dtt a pagamento dovrebbe continare a far gola agli utenti, ma nessuno e' nostradamus per prevedere quante saranno

per il business, se intendi gli investitori poco/nulla in quanto le attenzioni sono sempre rivolte a quelli che pagano perche' teoricamente piu' predisposti a spendere ulteriormente: mediaset premium e sky , per tivusat non dovrebbe cambiare nulla in quanto e' sempre il mirror degli stessi canali in chiaro
business per le tv locali, invece, c'e' eccome, dipende solo come la cosa e' gestita dal "consorzio", e se quando riferito sul sito tivusat e' attendibile
un esempio le tv private delle localita' turistiche se con programmazione decente anche se limitata a poche avrebbero decisamente vantaggi

il tutto dipende, come detto prima, dalla politica tivusat e dai costi effettivamente praticati alle eventuali tv interessate: se il costo e' inferiore a quello di trasmettere free ha un senso, altrimenti no, ma temo che i costi siano identici....

imho
ciao
 
Ultima modifica:
joscio ha scritto:
Ma finche c'è il canguro che da soldi per avere diversi canali dtt in esclusiva sul sat la vedo dura (vedi sportitalia mtv). Ora che ha preso di mira anche i canali regionali poi...... (Primo canale, Tgnorba 24, Tsat). Per fortuna che tutti parlano solo del monopolio di Mediaset. E sul satellite? Come la chiamereste questa situazione?
boh evidentemente hanno avuto un contributo economico a scegliere quella piattaforma e quelle tv hanno deciso di puntare su quella
sul sat ci sono un bel po di tv ita in chiaro cmq, la dirigenza di queste ultime avra' preso decisioni differenti
 
prima o poi faranno la fusione sky tivusat mesdiset premium
 
Invece che dire le tessere attive dovrebbero dire quanti le hanno attivate. CI sono utenti che magari ne hanno 3 o attività commerciali che ne hanno anche una decina tipo gli alberghi. Quindi 900mila tessere non vuol dire 900mila famiglie ;)
 
Sono molto contenta di Tvsat, vivo in Sardegna in un piccolo centro, non voglio spendere per nessuna pay tv e nemmeno il digitale terrestre aveva risolto la copertura molto limitata dei canali. Adesso con il dtt vediamo solo canali Rai e nemmeno tutti, ad esempio manca il mux che trasmette Rai5.

In effetti però adopero entrambi i sistemi, cioè Tvsat... non mi basta. Uso il digitale terrestre per vedere il tg regionale (della mia regione, perchè può essere carino ogni tanto seguire quello del lazio o del piemonte, ma insomma....) e anche alcune tv private locali, come Videolina, che non sono entrate nel consorzio tvsat e sul terrestre hanno più canali.

Insomma, con tvsat non si butta il decoder dtt....:D
Ciao.
 
Indietro
Alto Basso