Le Tv Del Passato

Ecco! Comunque parlando di lui, mi stava davvero molto antipatico. Sono contento che non ci sia più la notte a rompere con quel suono e quell'immagine "paurosa", da alcuni siti ho visto che causa problemi al cervello e addirittura crisi epilettiche. Ecco perché lo odio, prima lo seguivo, e come se non lo seguivo
 
Ecco! Comunque parlando di lui, mi stava davvero molto antipatico. Sono contento che non ci sia più la notte a rompere con quel suono e quell'immagine "paurosa", da alcuni siti ho visto che causa problemi al cervello e addirittura crisi epilettiche. Ecco perché lo odio, prima lo seguivo, e come se non lo seguivo
Appena lo vedevo/vedo in altri canali, spengo la tv o cambio canale
 
Il monoscopio, fisso, procura crisi epilettiche?! Mah, non credo.
Ad ogni modo sul monoscopio c'è tutta una letteratura e si utilizzano dagli inizi della tv, in tutto il mondo. Per anni sulle frequenze analogiche ci sono stati "cacciatori" di monoscopi alla ricerca di tx esotici in propagazione.
Comunque il monoscopio ha una funzione prettamente tecnica; contiene dei riferimenti che servono per tarare correttamente alcuni parametri di trasmissione e di ricezione del segnale, nonchè l'apparecchio ricevente (detta molto terra terra).


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Il monoscopio, fisso, procura crisi epilettiche?! Mah, non credo.
Ad ogni modo sul monoscopio c'è tutta una letteratura e si utilizzano dagli inizi della tv, in tutto il mondo. Per anni sulle frequenze analogiche ci sono stati "cacciatori" di monoscopi alla ricerca di tx esotici in propagazione.
Comunque il monoscopio ha una funzione prettamente tecnica; contiene dei riferimenti che servono per tarare correttamente alcuni parametri di trasmissione e di ricezione del segnale, nonchè l'apparecchio ricevente (detta molto terra terra).


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Allora fai una breve ricerca sul web e vedi i link che ti escono
 
In cosa consisteva la riforma? :)

La riforma del 1975 decise il passaggio del controllo sulla Rai dal Governo al Parlamento, inizio così il processo di lottizzazione con Rai Uno nelle mani della DC, Rai Due affidata al PSI e la nascitura Rai Tre sotto l'influenza del PCI. Questo valeva anche per i telegiornali, nacquero in quel periodo il TG1 che aveva il compito di offrire l'informazione diciamo istituzionale, il "rivoluzionario" TG2 che con un linguaggio nuovo ed uno stile garibaldino portò una ventata di novità nel paludato mondo dell'informazione dell'epoca. Di lì a poco vedeva la luce anche il TG3.
Fu un periodo di grande slancio per la tv pubblica, paradossalmente la spartizione politica ebbe come conseguenza la nascita di un pluralismo fino allora impensabile e di tanti programmi che sarebbero passati alla storia. Si creò una grande concorrenza tra le reti della Rai: ad esempio se sul "primo" partiva "Domenica In", il "secondo" rispondeva con "L'altra domenica" con due stili completamente diversi e due tipi di pubblico agli antipodi. La magia durò fino all'avvento della tv commerciale quando, in maniera inopinata, il servizio pubblico cominciò ad abdicare al suo ruolo per inseguire i modelli diseducativi e "trash" dei network privati di un imprenditore lombardo. ;)
 
Allora fai una breve ricerca sul web e vedi i link che ti escono

A dire il vero con google digitando monoscopio tv epilessia, non mi appare nessun sito "serio" a parte un paio di forum (una è questa discussione) e una pagina di "bambinidisatana" :)
È che di solito la "staticità" delle immagini è proprio la cura.
Comunque tutto puó essere percaritá!


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
A dire il vero con google digitando monoscopio tv epilessia, non mi appare nessun sito "serio" a parte un paio di forum (una è questa discussione) e una pagina di "bambinidisatana" :)
È che di solito la "staticità" delle immagini è proprio la cura.
Comunque tutto puó essere percaritá!


Sent from my iPhone using Tapatalkete
La cura in che senso? La cura alle crisi epilettiche???
 
Quello che forse poteva dare fastidio era il fischio, ma anche quello aveva il suo senso, perchè era un segnale campione di bassa frequenza.
Altre emittenti facevano scelte diverse: TV Capodistria mandava l'audio di Radio Capodistria, la Svizzera mi pare mandasse musica classica.
 
adoperavano un registratore revox a77 a 4,75cm/sec. per far durare una pizza tutta la notte.
Mitici Revox...mia croce e delizia per tanti anni...di vari tipi più o meno recenti a RadioReggio ne avevamo diversi.
Sia per il notturno appunto, ne usavamo due, sia per le trasmissioni registrate: io per un certo periodo facevo anche un intervento piuttosto breve in differita, che registravo alla massima velocità, per avere più fedeltà... ;)
 
In cosa consisteva la riforma? :)

Varie cose. Vediamo quello che so (nel 1976 avevo 4 anni)

Intanto, si è cominciata ad usare di più la diretta, anche perché molte trasmissioni erano pre-registrate

Il primo canale si chiamava "Programma Nazionale" ma dal 1976 diviene "Rete uno". Il secondo diviene "Rete due", poi nel 1979 ci sarà la Rete tre

Dal 1983 diverranno Raiuno, Raidue, Raitre

Inoltre la Rete uno va sotto l'influenza di un certo partito politico, la Rete due sotto un altro
 
Aggiungo a parte, e mi scuso per il post consecutivo ma riguarda un altro argomento, che c'era poi, quando finiva il monoscopio, anche la sigla di apertura e chiusura trasmissioni.

Io però ricordo il monoscopio su Raitre anche nel periodo 1989-90, soprattutto la mattina. In alto al monoscopio c'era scritto "Raitre" e sotto il nome della regione (nel caso mio Lazio e Campania, perché dal 1989 se ne ricevevano due: prima c'era solo quello campano).
 
Aggiungo a parte, e mi scuso per il post consecutivo ma riguarda un altro argomento, che c'era poi, quando finiva il monoscopio, anche la sigla di apertura e chiusura trasmissioni.

Io però ricordo il monoscopio su Raitre anche nel periodo 1989-90, soprattutto la mattina. In alto al monoscopio c'era scritto "Raitre" e sotto il nome della regione (nel caso mio Lazio e Campania, perché dal 1989 se ne ricevevano due: prima c'era solo quello campano).
Dal 2011-2012 se non erro, scrivevano RAI CNCT ROMA. E' dal 2013 che ho iniziato ad odiarli, prima cercavo miliardi di video su Yt, la sigla della Rai è proprio una chicca
 
Venerdì 23 gennaio 1976

Tv Nazionale

12.30 Sapere
12.55 Facciamo insieme
13.25 Il tempo in Italia
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti: corso di inglese
17.00 Telegiornale
17.15 Raccontando Agaton Sax (cartoni animati)
17.40 La tv dei ragazzi: Il tuaregh del deserto (telefilm)
18.45 Sapere
19.15 Cronache italiane
20.00 Telegiornale
20.40 Stasera G7 (documentario)
21.45 Anche questa è musica: il balletto
22.45 Telegiornale
 
Indietro
Alto Basso