Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Fabiom1981 ha scritto:Massera riusciresti a recuperare qualche palinsesto della storica Tele Monte Carlo (quella vera a gestione monegasca)?
Scusami la pignoleria, ma il titolo esatto di questo programma era "Un peu d'amour, d'amitié et beaucoup de musique". Ci tengo a precisarlo perché, nonostante fossi bambino, lo seguivo assiduamente in compagnia dei miei vicini di casa, tre fratelli più grandi di me. Arrivai a imitare Jocelyn costruendomi una finta consolle con tanto di cuffia fatta con i piattini-giocattolo di mia sorella (che ovviamente faceva la parte di Sophie, la presentatrice in coppia con Jocelyn), tenuti intorno alla mia testa da scotch per carrozzieri.massera ha scritto:18.15 Un petit d'amor, amitie, musique - conduce Jocelyn
Sull'altro forum, ormai defunto, scrissi un articolo sulla storia di CRT 34. CRT stava per Campania Radio Televisione, e inizialmente stava sul 29. Leggenda vuole che la gente telefonasse in redazione domandando se per prenderla dovessero mettere il c**o fuori al balcone.stefio ha scritto:A proposito di CRT 34 e Telenapoli leggete un pò quì : http://www.wikipedia-update.com/de/italiano/canale-34-telenapoli.html il fatto del 29 e 34 non lo sapevo .....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Io vedevo Crt 34 sul 49 e poi sul 29 sul 34 l'ho vista solo in Dtt ...
Per poterla vedere a Napoli ci voleva un'antenna particolare che permetteva di ricevere anche Capodistria. Io non ce l'avevo, ma i miei vicini di casa sì.massera ha scritto:Si, so che il titolo era quello (ma tmc arrivava anche a Napoli nel 1977?) solo che ho voluto abbreviare dopo aver letto il palinsesto.
Joaquito ha scritto:Per poterla vedere a Napoli ci voleva un'antenna particolare che permetteva di ricevere anche Capodistria. Io non ce l'avevo, ma i miei vicini di casa sì.
Chissà... La chiamavano "l'antenna per Capodistria", e se la montò un po' di gente tra il '76 e il '77; penso prendesse i segnali dall'Italia centrale.massera ha scritto:Chissà da che postazione trasmetteva...
Joaquito ha scritto:Chissà... La chiamavano "l'antenna per Capodistria", e se la montò un po' di gente tra il '76 e il '77; penso prendesse i segnali dall'Italia centrale.
Era una prassi comune anche a Roma. Ricordo un mio commilitone romano che sfottendo un altro commilitone con le orecchie a sventola diceva: "Con quelle orecchie quello lì pija pure Capodistria".massera ha scritto:Possibile, visto che in Toscana le trasmissioni di Capodistria si ricevevano all'epoca da una postazione del Nord italia, ugualmente utilizzando un'antenna particolare.
Joaquito ha scritto:Era una prassi comune anche a Roma. Ricordo un mio commilitone romano che sfottendo un altro commilitone con le orecchie a sventola diceva: "Con quelle orecchie quello lì pija pure Capodistria".![]()
![]()
![]()
... a meno che non avessi l'antenna per Capodistriamassera ha scritto:Per la precisione "Co qu'e recchie qu'o lì pija pure Capodistria"![]()
Nel '77 a Roma si ricevevano regolarmente le trasmissioni di Montecarlo e Tv svizzera, con ripetitori appositi per la Capitale nelle stesse postazioni ove sono i mux ora, mentre non mi sembra che ci fosse già capodistria.