Le Tv Del Passato

In effetti si. Le trasmissioni dse se non sbaglio sono andate In onda sino a metà anni '80 e mi ricordo che quando me le trovavo davanti mi arrabbiavo perché non mi piacevano 😊
 
Giovedì 24 giugno 1982

Tv Svizzera

17.10 Francia-Cecoslovacchia, mondiali di calcio Spagna 82
19.10 Tg
19.15 Escrava Isaura (sceneggiato)
19.55 Il regionale, rassegna
-Tv sport
20.40 Il romanzo di Thelma Jordan (film)
22.15 Qui Berna, cronache dalle camere federali
22.40 Tg
22.50 Giro della Svizzera (ciclismo)
23.10 Oggi mondiali di calcio (sintesi)
- Tg
 
Lunedì 28 giugno 1982

Capodistria

13.30 Trasmissioni in lingua slovena
18.00 In studio con noi
19.00 Cinenotes
19.30 Mondiali di calcio Spagna 1982, seconda fase
21.00 Punto d'incontro
21.15 Film
22.45 Mondiali di calcio Spagna 82, seconda fase
- tg tutoggi, trasmissioni in lingua slovena
 
Martedì 29 giugno 1982 alle 17 e 10 sulla Rete uno (Rai1) andò in onda la partita Italia-Argentina, che terminerà 2-1, valevole per la seconda fase del mondiale 1982 (che prevedeva 4 gironi di 3 squadre le cui prime classificate andranno alle semifinali).

A quanto risulta la gara andò in onda nonostante ci fosse uno sciopero Rai.

Io se ben ricordo vidi il primo tempo insieme a mio padre, mio zio e alcuni amici a casa mia, ma siccome era un'altra gara noiosa della nazionale, decidemmo poi di andare a giocare in strada. Seppi solo la sera del successo degli azzurri.
 
Lunedì 5 luglio 1982 alle ore 17 e 10, se ben ricordo su Rai 1 (all'epoca detta rete uno) andó in onda Italia Brasile (3-2) valevole per i mondiali di calcio 1982. A fine telecronaca Nando Martellini dice che la trasmissione è andata in onda nonostante uno sciopero Rai. Io ricordo la partita, vista insieme ad un amico, anche se alcuni aspetti li ho colti rivedendola anni dopo.
 
Lunedì 5 luglio 1982 alle ore 17 e 10, se ben ricordo su Rai 1 (all'epoca detta rete uno) andó in onda Italia Brasile (3-2) valevole per i mondiali di calcio 1982. A fine telecronaca Nando Martellini dice che la trasmissione è andata in onda nonostante uno sciopero Rai. Io ricordo la partita, vista insieme ad un amico, anche se alcuni aspetti li ho colti rivedendola anni dopo.

Quella edizione fu "funestata" dallo sciopero dei giornalisti. In quel periodo la FNSI ( Federazione Nazionale della Stampa ) era impegnata in una durissima vertenza sindacale per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro e, ovviamente, anche i giornalisti della Rai si astenevano dalle prestazioni in audio e in video come si diceva all'epoca. Per l'eccezionale interesse pubblico che suscitava la Coppa del Mondo si decise di concedere una deroga ai colleghi della Rai garantendo così la messa in onda di tutte le partite in tv e alla radio. In occasione delle giornate di sciopero saltavano, invece, tutte le trasmissioni di contorno.
 
Quella edizione fu "funestata" dallo sciopero dei giornalisti. In quel periodo la FNSI ( Federazione Nazionale della Stampa ) era impegnata in una durissima vertenza sindacale per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro e, ovviamente, anche i giornalisti della Rai si astenevano dalle prestazioni in audio e in video come si diceva all'epoca. Per l'eccezionale interesse pubblico che suscitava la Coppa del Mondo si decise di concedere una deroga ai colleghi della Rai garantendo così la messa in onda di tutte le partite in tv e alla radio. In occasione delle giornate di sciopero saltavano, invece, tutte le trasmissioni di contorno.

Di Italia - Argentina, ad esempio, io avevo visto solo il primo tempo, come ho raccontato su.
Vagamente ricordo di aver ascoltato il risultato finale in un tg, successivo, che è durato pochissimo e che era condotto da un giornalista che non conoscevo e di cui ho poi saputo molti anni dopo il nome, rivedendo altri vecchi tg. Non sono sicuro al cento per cento del ricordo, ma mi sa sia andata così.
 
Lunedì 5 luglio 1982 alle ore 17 e 10, se ben ricordo su Rai 1 (all'epoca detta rete uno) andó in onda Italia Brasile (3-2) valevole per i mondiali di calcio 1982. A fine telecronaca Nando Martellini dice che la trasmissione è andata in onda nonostante uno sciopero Rai. Io ricordo la partita, vista insieme ad un amico, anche se alcuni aspetti li ho colti rivedendola anni dopo.
A proposito di Martellini: premetto che purtroppo su Wikipedia non vi è traccia di questa info: ricordate per caso se Martellini fece la telecronaca o partecipo' attivamente a qualche trasmissione tv dell'allora TMC in occasione del Mondiale USA 94?
 
A proposito di Martellini: premetto che purtroppo su Wikipedia non vi è traccia di questa info: ricordate per caso se Martellini fece la telecronaca o partecipo' attivamente a qualche trasmissione tv dell'allora TMC in occasione del Mondiale USA 94?

A memoria mi sembra di no.
 
Nel 1994 Martellini era sotto contratto con Mediaset, che allora si chiamava ancora Fininvest. Infatti nella trasmissione "mundial film" che racconta la storia dei mondiali, andata in onda su Italia 1 in quell'anno, ci sono anche interventi di Martellini.
 
A memoria mi sembra di no.
Nel 1994 Martellini era sotto contratto con Mediaset, che allora si chiamava ancora Fininvest. Infatti nella trasmissione "mundial film" che racconta la storia dei mondiali, andata in onda su Italia 1 in quell'anno, ci sono anche interventi di Martellini.
Grazie per avermi fatto tornare in mente "mundial film", era davvero un prodotto ben fatto ?, ricordo che nonostante avessi solo 13 anni lo seguivo con interesse, mi sa che allora è per questo che mi ricordo di Martellini in occasione di USA 94, purtroppo i tanti anni che son passati mi hanno offuscato i ricordi e provocato un po di confusione ?
 
Sabato 3 luglio 1982

Montecarlo

15.00 Tennis. Torneo di Wimbledon, con il commento di Lea Pericoli
18.30 Notizie flash
18.35 Telemenù
18.45 Kiss Kiss (tf)
19.00 I nuovi Rookies (tf)
19.50 Olé Mundial (rubrica sui mondiali di calcio in Spagna)
20.10 Il mio corpo ti scalderà (film)
21.50 Oroscopo di domani, bollettino meteo, Notiziario
22.05 A bocca aperta. Rubrica condotta da Gianfranco Funari
23.05 Tennis. Torneo di Wimbledon

Non sapevo che a bocca aperta avesse debuttato prima su tmc, con Funari. Poi la rubrica passò su rai2 sempre con lo stesso conduttore.
 
Leggendo i vecchi palinsesti, noto che "Beautiful", la soap opera, debuttò in Italia il 4 giugno 1990, che credo fosse un lunedì. Io ricordo l'inizio, e ricordavo che fosse nel periodo dei mondiali in Italia, ma non la data precisa (i mondiali sarebbero iniziati pochi giorni dopo).
 
ci furono le solite polemiche per il passaggio di Beautiful dalla Rai a Mediaset... e oggi nel 2018 devo dire che avevano ragione... La soap (secondo i miei parenti che la seguono) è letteralmente maltrattata da Canale 5... in Rai aveva più dignità, la sigla finale veniva addirittura trasmessa per intero
 
Leggendo i vecchi palinsesti, noto che "Beautiful", la soap opera, debuttò in Italia il 4 giugno 1990, che credo fosse un lunedì. Io ricordo l'inizio, e ricordavo che fosse nel periodo dei mondiali in Italia, ma non la data precisa (i mondiali sarebbero iniziati pochi giorni dopo).

In USA la soap iniziò nel 1987, devono aver corso e anche parecchio per limitare il distacco con gli Stati Uniti. 3 anni non sono proprio pochi
 
Indietro
Alto Basso