Le Tv Del Passato

ah guarda..apposta o senza volerlo..la soluzione al mio quiz ce l' ha fornita l' amico della dettoressa Tirone :)
 
Sabato 5 novembre 1988

Raitre

11.15 Jeans 2, usati. Compilation musicale
11.45 VedRai: settegiorni tv
12.00 Magazine 3, il meglio di Rei3
14.00 Tg regione/l'Italia delle regioni
15.00 tennis: campionato comunità europee, da Anversa
16.00 Dramma dello specchio (film)
17.35 Che fai ridi?
18.45 Tg3 derby
- meteo3, Tg3, tg3 regioni
19.45 Venti anni prima
20.00 Spett.le Rai. Videocartoline a Và pensiero
20.30 Bulli e pupe (film). nell'intervallo, tg3
22.55 Tg3 notte
23.10 appuntamento al cinema
23.15 Annie del Klondike (film)
 
Sabato 5 novembre 1988

Raitre

11.15 Jeans 2, usati. Compilation musicale
11.45 VedRai: settegiorni tv
12.00 Magazine 3, il meglio di Rei3
14.00 Tg regione/l'Italia delle regioni
15.00 tennis: campionato comunità europee, da Anversa
16.00 Dramma dello specchio (film)
17.35 Che fai ridi?
18.45 Tg3 derby
- meteo3, Tg3, tg3 regioni
19.45 Venti anni prima
20.00 Spett.le Rai. Videocartoline a Và pensiero
20.30 Bulli e pupe (film). nell'intervallo, tg3
22.55 Tg3 notte
23.10 appuntamento al cinema
23.15 Annie del Klondike (film)

La Rai Tre di Guglielmi, con il tg3 affidato alla direzione di Curzi. Sicuramente il periodo migliore della terza rete, con tanti programmi che riuscivano ad abbinare qualità e ascolti lusinghieri.
 
La Rai Tre di Guglielmi, con il tg3 affidato alla direzione di Curzi. Sicuramente il periodo migliore della terza rete, con tanti programmi che riuscivano ad abbinare qualità e ascolti lusinghieri.

a quanto risulta, fino al 1986, salvo alcune eccezioni, la terza rete era quasi messa in second'ordine dalla Rai. Dal 1987, con la nascita di trasmissioni come Telefono Giallo, e successivamente Posto pubblico nel verde e Chi l'ha visto?, ci fu un miglioramento incredibile
 
a quanto risulta, fino al 1986, salvo alcune eccezioni, la terza rete era quasi messa in second'ordine dalla Rai. Dal 1987, con la nascita di trasmissioni come Telefono Giallo, e successivamente Posto pubblico nel verde e Chi l'ha visto?, ci fu un miglioramento incredibile

Ti risulta bene. Fino ad allora era in pratica una rete di servizio, con programmazione limitata. Nel 1987 si decise di equiparare la terza rete alle due già esistenti e trovò una sua importante dimensione nel mondo televisivo italiano.
 
Ti risulta bene. Fino ad allora era in pratica una rete di servizio, con programmazione limitata. Nel 1987 si decise di equiparare la terza rete alle due già esistenti e trovò una sua importante dimensione nel mondo televisivo italiano.

Io ricordo si aver visto sul "terzo" come lo chiamavamo negli anni '80 e primi '90 veramente poche cose, fino ad un certo punto, anche se all'inizio ero bambino (sono nato nel 1972). Mi ricordo vagamente la nascita del canale, che io già ricevevo, ma probabilmente dal Monte Faito (Napoli) sul ch 39 perché mi pare che nelle postazioni vicine sia arrivato nel 1986/87. Ricordo che andavano alcune partite in replica del mondiale 1982, poi nel 1986 le partite della nazionale dei mondiali precedenti, in replica. Poi ho iniziato a seguirla dal 1988, mi pare, perché seguivo regolarmente Telefono giallo (ma non dalle prime puntate), Chi l'ha visto e poi c'era la curiosità quando misero finalmente Rai3 Lazio da noi (prima c'era solo la Campania) di vedere il tg3 regionale.
 
Io ricordo che almeno fino agli anni '90 (?), RAI3 nemmeno trasmetteva H24 iniziava alle 12:00... il canale non era "spento" però, ma mostravano in onda il televideo con un loop sulle pagine di notizie ed una donna che diceva "segnale audio in fase, segnale audio in controfase"... erano le prove tenniche della Stereofonia cosa normalissima che nel resto del mondo esisteva dagli anni '80.
Non credo sulla rete analogica la stereofonia sia MAI uscita dalle prove tecniche!

Praticamente tutte le TV private (compresa Fininvest / Mediaset) non hanno mai trasmesso in Stereofonia in analogico :icon_rolleyes:
 
Si in effetti Rai3 la mattina non trasmetteva nulla, c'era il monoscopio con la scritta in alto su una barra "Rai3" e sotto la regione e da me se ne ricevano di due regioni. Dev'essere stato così fino al 1992, credo.

Oggi intanto sono esattamente trent'anni dalla prima puntata di "Striscia la notizia", che è di lunedì 7 novembre 1988.
 
.... ed una donna che diceva "segnale audio in fase, segnale audio in controfase"... erano le prove tenniche della Stereofonia cosa normalissima che nel resto del mondo esisteva dagli anni '80.
Non credo sulla rete analogica la stereofonia sia MAI uscita dalle prove tecniche!

Praticamente tutte le TV private (compresa Fininvest / Mediaset) non hanno mai trasmesso in Stereofonia in analogico :icon_rolleyes:
Nel 1984, solo per la zona di Milano, fu trasmessa la trasmissione deejay tv su Italia uno in stereofonia. Io ero a Genova e avevo uno splendido tv Philips stereo ma la lucina verde della trasmissione stereo non si è mai accesa
 
Nel 1984, solo per la zona di Milano, fu trasmessa la trasmissione deejay tv su Italia uno in stereofonia. Io ero a Genova e avevo uno splendido tv Philips stereo ma la lucina verde della trasmissione stereo non si è mai accesa

C'erano cose di questo tipo, ad esempio la diretta di Juventus arg Juniors finale di coppa intercontinentale del 1985 in diretta per la sola Lombardia.
 
Io ricordo che almeno fino agli anni '90 (?), RAI3 nemmeno trasmetteva H24 iniziava alle 12:00... il canale non era "spento" però, ma mostravano in onda il televideo con un loop sulle pagine di notizie ed una donna che diceva "segnale audio in fase, segnale audio in controfase"... erano le prove tenniche della Stereofonia cosa normalissima che nel resto del mondo esisteva dagli anni '80.
Non credo sulla rete analogica la stereofonia sia MAI uscita dalle prove tecniche!

Praticamente tutte le TV private (compresa Fininvest / Mediaset) non hanno mai trasmesso in Stereofonia in analogico :icon_rolleyes:

Ma quanto mai!! Io nell’88 a Sulmona (Aq), guardavo ogni giorno “D.O.C.” su Rai2 in meravigliosa stereofonia. Ho pubblicato su youtube la cerimonia di apertura di Italia 90 in stereofonia (Rai2). E potrei continuare..
 
Nel 1984, solo per la zona di Milano, fu trasmessa la trasmissione deejay tv su Italia uno in stereofonia. Io ero a Genova e avevo uno splendido tv Philips stereo ma la lucina verde della trasmissione stereo non si è mai accesa

Si. Canale 36, solo per Milano.
In analogico per trasmettere in stereofonia occorreva dotare ogni trasmettitore (ripetitore) di un modulatore stereo per la portante audio. Mediaset, in era analogica, sperimentó solo questo canale 36, per poi lasciarlo mono alla fine delle trasmissioni di Deejay television.
 
Ma quanto mai!! Io nell’88 a Sulmona (Aq), guardavo ogni giorno “D.O.C.” su Rai2 in meravigliosa stereofonia. Ho pubblicato su youtube la cerimonia di apertura di Italia 90 in stereofonia (Rai2). E potrei continuare..

A proposito.. ma a Sulmona, sempre in quel periodo, oltre ai classici canali nazionali, si ricevevano anche Tmc e Capodistria?
 
A proposito.. ma a Sulmona, sempre in quel periodo, oltre ai classici canali nazionali, si ricevevano anche Tmc e Capodistria?

Capodistria a fine anni 70 si vedeva ripetuta da RTA (poi divenuta Tv1 Sulmona). Fino agli inizi dei 90 ripetuta da Telemare di Pescara. Parlo della vera Capodistria, quella con i programmi Rai e la pubblicità gestita dalla Rai. Poi quella Sport si è vista dal primo giorno sul VHF 11 su un canale doppione di Canale5 acceso apposta. - Tmc si è vista da seconda metà degli 80 prima come VideoReporter e poi dal 90 col solo marchio TMC. VideoReporter era rete creata all’uopo. Era gestita da Telemare e alcuni slot pubblicitari erano locali.
 
Indietro
Alto Basso