Le Tv Del Passato

Domenica sprint del 10 dicembre 1978 trasmessa e spesso ripetuta da Rai sport 2 e poi da rai sport
anche 90mo minuto di quel giorno è stato trasmesso dai canali suddetti.
 
Martedì 11 dicembre 1984 - Rai Uno -


10.00 TELEVIDEO - Pagine dimostrative
12.00 TG1 - FLASH
12.05 PRONTO .. RAFFAELLA? - Con Raffaella Carrà
13.30 TELEGIORNALE
13.55 TG1 - TRE MINUTI DI...
14.05 IL MONDO DI QUARK - L' ultimo regno degli elefanti
15.00 CRONACHE ITALIANE - A cura di Franco Cena
15.30 DSE: L'EVENTO DI GINEVRA
16.25 SPORT INVERNALI: COPPA DEL MONDO SCI ALPINO
17.00 TG1 - FLASH
17.05 TOM STORY - Cartone animato
17.25 NOTIZIE DALLO ZOO - Documentano
17.50 CLAP CLAP - Applausi in musica
18.20 SPAZIOLIBERO: I PROGRAMMI DELL'ACCESSO
18.40 IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES - Cartone animato
18.50 ITALIA SERA - Fatti persone e personaggi
20.00 TELEGIORNALE
20.30 TG1 SPECIALE: «L'attentato al Papa»
21.25 HIT '84 - Canzoni per l'inverno - Spettacolo musicale
22.25 TELEGIORNALE
22.35 STORIA MILANESE DI UNA DINASTIA DI MARIONETTISTI
23.05 DSE: ESSERE DONNA. ESSERE UOMO
23.35 TG1 - NOTTE - OGGI AL PARLAMENTO - CHE TEMPO FA
 
Di Italia Sera, che era iniziata nel 1983 con la conduzione di Enrica Bonaccorti e Mino Damato, non esistono master in Rai, ma solo gli emessi, a quanto pare non ancora tutti recuperati da Monte Mario. Io ricordo qualche puntata della primavera 1983. C'erano Amurri e Verde news, due personaggi che forse erano gli autori della trasmissione e che conducevano un tg satirico.
 
era un programma piacevole fino a quando han pensato bene di far sopravvivere comici che non facevano piu' ridere neanche col solletico.

Se non sbaglio è iniziato nel 2004, c'era anche quel chitarrista che si rimboccava le maniche e cantava canzoni demenziali (forse si chiama "dado"). Una volte s'è messo a cantare "decreto salva Rete 4" e sono arrivati i carabinieri a prenderlo sul palco..:D
 
Se non sbaglio è iniziato nel 2004, c'era anche quel chitarrista che si rimboccava le maniche e cantava canzoni demenziali (forse si chiama "dado"). Una volte s'è messo a cantare "decreto salva Rete 4" e sono arrivati i carabinieri a prenderlo sul palco..:D

ma veramente? me lo sono perso.
 
Zelig è iniziato molto prima(1996-1997) e andava in onda su Italia 1 in seconda serata, inizialmente con titolo "Facciamo Cabaret". Da lì passò dapprima in prima serata e poi sull'ammiraglia Canale 5 con titolo "Zelig Circus", in seguito al grande successo che riscontrò. Lì diventò un vero e proprio cult. Ha lanciato decine di comici.

tra l'altro già prima del programma televisivo, era ed è un attivissimo locale di cabaret a Milano. La sua società ha lanciato un canale televisivo da un paio d'anni.
 
Si ora ricordo.. noi facciamo cabaret..
Intanto oggi sono 39 anni dalla nascita di Raitre. Ricordo la nascita della terza rete, ma vagamente, visto che avevo 7 anni. Compie 39 anni, di conseguenza, anche l'informazione regionale Rai.
 
Venerdì 17 dicembre 1982

Capodistria

13.30 Confine aperto, trasmissioni in lingua slovena
17.00 Con noi.. in studio (tg notizie, alta pressione - trasmissione musicale -, zig zag, tg punto d'incontro)
20.15 I tre segreti (film)
21.45 Tg tutt'oggi
22.00 Passo di danza
- tg tutt'oggi
 
Mercoledì 4 gennaio 1978

Rete uno (Rai1), programmazione pomeridiana

17.00 Alle cinque con Romina Power. All'interno: Asterix e Cleopatra (cartoni), le lingue parlate in Italia, argomenti, Piccolo Slam (spettacolo condotto da Stefania Rotolo e Sammy Barbot)
19.00 Tg cronache
19.20 Happy days (telefim)

"Piccolo Slam" era una trasmissione andata in onda in due edizioni. La prima nella primavera del 1977, e pare non sia conservata nelle teche rai, la seconda a partire da quel 4 gennaio 78 fino a fine marzo. Due puntate a settimana, al mercoledì e giovedì. Sono conservate in Rai. Il programma si dedicava ai giovani, forse il primo nel quale loro erano protagonisti. Vi era una pista da ballo dove si esibivano ragazzi sulle note della musica del tempo, e si esibivano anche gli ospiti internazionali che a volte vi erano. I conduttori erano la compianta Stefania Rotolo (che io ricordo nella canzone "Cocktail d'amore") e Sammy Barbot, che ricordo molto meglio e che è stato ospite anche a "I migliori anni" di Carlo Conti.
 
Venerdì 21 dicembre 1990

Telemontecarlo

7.30 cbs news
8.30 get smart - telefilm
9.55 sci. coppa del mondo da Kranjska gora
11.05 Potere - telenovela
11.50 A pranzo con Wilma (rubrica)
12.20 Natura amica (documentario)
12.55 Sci. seconda manche
13.30 Sport news/oggi news
14.15 Tv donna (all'interno "compagni di giochi", film)
17.50 Autostop per il cielo (tf)
18,55 Doris day show
19.30 C'era questo, c'era quello. (gioco)
20.00 Tmc news
20.30 Protagonisti del '90. Rubrica
21.00 Banane. La tv da ridere
22.00 Matlock (tf)
23.00 Mondocalcio
00.30 Tmc news
01.00 Primi amori (film)
 
Venerdì 21 dicembre 1990

Telemontecarlo

7.30 cbs news
8.30 get smart - telefilm
9.55 sci. coppa del mondo da Kranjska gora

11.05 Potere - telenovela
11.50 A pranzo con Wilma (rubrica)
12.20 Natura amica (documentario)
12.55 Sci. seconda manche
13.30 Sport news/oggi news
14.15 Tv donna (all'interno "compagni di giochi", film)
17.50 Autostop per il cielo (tf)
18,55 Doris day show
19.30 C'era questo, c'era quello. (gioco)
20.00 Tmc news
20.30 Protagonisti del '90. Rubrica
21.00 Banane. La tv da ridere
22.00 Matlock (tf)
23.00 Mondocalcio
00.30 Tmc news
01.00 Primi amori (film)

Che tempi! Lo sci in diretta su Tmc con Bruno Gattai in telecronaca. Quel giorno si disputò lo slalom gigante che vinse, neanche a dirlo, il grande Alberto Tomba. :icon_cool:
 
Che tempi! Lo sci in diretta su Tmc con Bruno Gattai in telecronaca. Quel giorno si disputò lo slalom gigante che vinse, neanche a dirlo, il grande Alberto Tomba. :icon_cool:

Da me come ho più volte scritto questo tmc arrivava collegato con canale 34 di Napoli, ma non a casa mia, ma si vedeva già a distanza di pochi km a est e ovest, anzi anche solo a 1 km. Poi dal 91 arrivò tmc vero e proprio e non era più collegato con canale 34.

a pochi km invece più "a nord-est" rispetto a casa mia, in prov di Frosinone, arrivava un segnale bello pulito di tmc da Cassino o da ripetitori vicino Frosinone.
 
Il telecronista non era furio focolari?

No, Focolari commentava le gare per la Rai. Tra i due telecronisti c'era un abisso. Gattai al microfono era un fuoriclasse per la proprietà di linguaggio e la sua sopraffina competenza tecnica. Peraltro ebbe la fortuna di vivere l'epoca dei grandi successi di Tomba e le sue telecronache coinvolgenti sono rimaste nella memoria di tanti appassionati.
 
Furio Focolari.. l'avevo rimosso, eppure è un telecronista che ricordo bene, non solo allo Sci. Tra l'altro fece una figuraccia in diretta, parlando delle azzurre dello sci, che si stavano comportando bene in un gara, lasciandosi andare ad un commento a doppio senso, probabilmente non voluto.

Immagini della televisione svizzera italiana, relative al 1979

https://www.youtube.com/watch?v=FDzL7LWcdnc
 
Furio Focolari.. l'avevo rimosso, eppure è un telecronista che ricordo bene, non solo allo Sci. Tra l'altro fece una figuraccia in diretta, parlando delle azzurre dello sci, che si stavano comportando bene in un gara, lasciandosi andare ad un commento a doppio senso, probabilmente non voluto.

Di figuracce ne faceva tante. A volte per problemi di ricezione in redazione eravamo "costretti" a vedere le dirette sciistiche sulla Rai e ti assicuro che era un'esperienza surreale. Il suo romanesco "gliela fa o non gliela fa" strideva in maniera imbarazzante con la competenza e la passione di Gattai al microfono dell'emittente monegasca. ;)
 
Indietro
Alto Basso