• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Le Tv Del Passato

Delle prime trasmissioni a colori io ricordo immagini di un tavolo con un cesto di frutta.
Mi fermavo a guardare le vetrine dei negozi dove erano accesi i primi televisori colori PAL/SECAM coi con forsfori "a delta".
Me lo ricordo perchè li guardavo da vicino e lo schermo era costituito da pallini colorati.
La cosa mi incuriosiva perchè ero abituato ai tv in BN che erano a righe.
Anni dopo vennero i cinecopi coi fosfori rettangolari denominati "in Line" che quando erano spenti erano grigio chiaro.

gli ultimi CRT prodotti che tipo di schermo avevano?
 
Escludendo i Sony che avevono il cinescopio Trinitron che visto da vicino sembrava mostrare linee verticali, l'ultima generazione di cinescopi aveva la maschera Invar Black Matrix che permetteva di avere il nero "più nero", e quando erano spenti mostravano uno schermo grigio scuro. I fosfori erano "in-line".
Nel tempo si avvicendarono tre formati di schermo. 4:3, 5:4 (usato da Brionvega) e per finire 16:9.
Lo schermo trinitron era la sezione di un cilindro, lo schermo Philips era la sezione di una sfera.
 
Proprio stasera mi é venuto in mente pure quando seguivi il calcio in primis che durante l'intervallo tra 1 e 2 tempo appariva la scritta Siamo in attesa di collegarci ... invece di riempimenti e pubblicità di oggi.
 
Proprio stasera mi é venuto in mente pure quando seguivi il calcio in primis che durante l'intervallo tra 1 e 2 tempo appariva la scritta Siamo in attesa di collegarci ... invece di riempimenti e pubblicità di oggi.

altri tempi.

Ben prima di cosa?

parlando del monoscopio e della sigla d'inizio e fine delle trasmissioni Rai.

con questa musica, pare fino al 1986
https://www.youtube.com/watch?v=V0-MDJwhYHE

la musica mi ricorda quella del film Alien/Aliens dei titoli iniziali e di coda.

La vera tv a colori arrivò in prossimità dei mondiali del 1978.

Il 26 agosto 1972 Rosanna Vaudetti annuncia la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Monaco con la prima trasmissione TV a colori in Italia, anche se solo su Rai2 in via sperimentale.
https://www.youtube.com/watch?v=x5TUEPyGhMc
 
Come mai inizialmente i colori erano più sulla tonalità pastello per poi diventare più "netti"? Questione di telecamere usate? (le famose telecamere a tubi)
 
Sicuramente; erano i tubi vidicon riconoscibili soprattutto dalle tipiche scie bianche che lasciavano i fari sulle riprese in movimento, probabilmente i fosfori restavano impressionati.
 
Proprio stasera mi é venuto in mente pure quando seguivi il calcio in primis che durante l'intervallo tra 1 e 2 tempo appariva la scritta Siamo in attesa di collegarci ... invece di riempimenti e pubblicità di oggi.

Ogni tanto la RSI lo fa ancora tra un incontro e l’altro di tennis (o quando c’è una sospensione breve per pioggia) specialmente nei giorni feriali dove evidentemente hanno meno pubblicità venduta.
Lasciano le immagini del feed con la scritta che sono in attesa della ripresa.
 
Ogni tanto la RSI lo fa ancora tra un incontro e l’altro di tennis (o quando c’è una sospensione breve per pioggia) specialmente nei giorni feriali dove evidentemente hanno meno pubblicità venduta.
Lasciano le immagini del feed con la scritta che sono in attesa della ripresa.

in Italia te la mandano comunque la pubblicità.
 
....
Il 26 agosto 1972 Rosanna Vaudetti annuncia la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Monaco con la prima trasmissione TV a colori in Italia, anche se solo su Rai2 in via sperimentale.
https://www.youtube.com/watch?v=x5TUEPyGhMc
appunto parlavo di ufficiale, perché dopo il sperimentale se non erro si fermò tutto legato sempre al risparmio energetico e crisi economica (ciò che doveva avvenire oggi), anche se qualcuno già acquistò il primo tv in commerxio.
 
Concordo con IamRoby, il taqlio dei titoli di coda rivela il basso livello culturale dell'italia ed è pure una mancanza di rispetto nei confronti degli artisti.
 
Tornando alla Tv dei ragazzi, non tutti sanno che nel 1982 andava in onda su RAI 2 un programma dal titolo Tip Tap Club, condotto da Bobby Solo, Sergio Leonardi e da una giovanissima Moana Pozzi.
Proprio in quel periodo uscì il suo primo film, pur sotto pseudonimo, fu riconosciuta e sospesa, sostituita dalla annunciatrice Roberta Giusti...
 
Tornando alla Tv dei ragazzi, non tutti sanno che nel 1982 andava in onda su RAI 2 un programma dal titolo Tip Tap Club, condotto da Bobby Solo, Sergio Leonardi e da una giovanissima Moana Pozzi.
Proprio in quel periodo uscì il suo primo film, pur sotto pseudonimo, fu riconosciuta e sospesa, sostituita dalla annunciatrice Roberta Giusti...

di che trattava il programma? immagino per Moana...aveva già iniziato la 'carriera' porno?
 
di che trattava il programma? immagino per Moana...aveva già iniziato la 'carriera' porno?
Lo ho scritto che il primo film (in cui usava uno pseudonimo e non il suo nome) uscì in contemporanea al programma, sul format del quale non ho idea, anche per la eterogeneità dei conduttori...
 
Lo ho scritto che il primo film (in cui usava uno pseudonimo e non il suo nome) uscì in contemporanea al programma, sul format del quale non ho idea, anche per la eterogeneità dei conduttori...

non ho seguito le sue cose...

Lei e cicciolina vennero a "lavorare" a NCC campione quando collaboravo con tale emittente nel 1978...:D

NCC? che facevano le due?
 
Indietro
Alto Basso