Le Tv Del Passato

Per fuori banda in questo caso si intende dopo il 69UHF? (mi ricordo che da me ricevevo Retemia sul 70)
 
A volte su Sorrisi e canzoni, nella pagina delle tv locali (sotto il nome delle emittenti mettevano il canale UHF), non mi ricordo di che regione, ne avevo visto qualcuno arrivare anche al 71 e 72...
 
anche questo fu spiegato bene non ricordo bene da chi qui sul forum ma non trovo piu la discussione; c'erano anche quelli che la trasmettevano fuori banda per vendere / installare convertitori sugli impianti riceventi (lo scatolotto arancione) a caro prezzo.
Scatolotto arancione prodotto da Elettronica Industriale, se non ricordo male
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Domenica 6 Giugno 1999

ore 6,40 Telefilm: Star Treck Voyager
ore 7,30 Contenitore: La Banda dello Zecchino
ore 8,00 Cartoni Animati: L'Albero Azzurro
ore 8,30 Contenitore: La Banda dello Zecchino (parte seconda)
ore 9,10 Musicale: Una Festa nel Cuore
ore 9,40 Eurovisione: Santa Messa e Recita dell'Angelus [in diretta da Danzica]
ore 12,20 Rubrica: Linea Verde
ore 13,30 Tg1
ore 14,00 Varietà
ore 15,40 Film: Superman
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,10 Varietà
ore 18,35 90º Minuto
ore 19,05 Rubrica: In Sella
ore 19,50 Che Tempo Fa
ore 20,00 Tg1
ore 20,35 Rai Sport Notizie
ore 20,45 Film: Quattro Matrimoni e un Funerale
ore 22,55 Tg1
ore 23,10 Rubrica: Frontiere
ore 23,50 Documentario: Una Domenica a Sidney
ore 0,35 Tg1 Notte
ore 0,55 Stampa Oggi - Agenda
 
Io del '72, la memoria televisiva invece inizia dal 1977-78
Io del 1961...e mi incastro perfettamente, perchè da quando ho cominciato a fare radio nel 1977 praticamente ho smesso di guardare attentamente la TV... :badgrin:
Infatti non partecipo quasi mai qui, perchè le storie che dite, da metà anni 80 in poi, per me sono quasi arabo... :laughing7:
Al massimo vi so dire canali, frequenze eccetera, ma non ho più visto TV, perlomeno non Tv generalista, da allora...
 
Alla faccia, non credo costasse 2 lire una dorsale appenninica da nord a sud per le piccole TV private...mi vuoi dire che dietro tutto c'era già il noto personaggio che lavorava "nell'ombra"?
Assolutamente no, all'inizio era troppo occupato a costruire case...inizialmente la ripetizione era effettuata con metodi pionieristici, ingegnosi ed economici, assolutamente no dorsali: ce ne è una narrazione interessante qui, per come fu portata la svizzera a Bologna...
http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/valcamonica/amarcord/pag05.html

Scusate se sono intervenuto a raffica, ma ho letto un po' troppe imprecisioni...
 
Io del 1961...e mi incastro perfettamente, perchè da quando ho cominciato a fare radio nel 1977 praticamente ho smesso di guardare attentamente la TV... :badgrin:
Infatti non partecipo quasi mai qui, perchè le storie che dite, da metà anni 80 in poi, per me sono quasi arabo... :laughing7:
Al massimo vi so dire canali, frequenze eccetera, ma non ho più visto TV, perlomeno non Tv generalista, da allora...

Io magari la seguo un pò di più perché registro anche del materiale che poi conservo.. Per ciò che riguarda le frequenze, a volte ne parliamo anche qui, ma quello magari si racconta di più nell'altro 3d, quello degli "amarcord" dei segnali.
 
Assolutamente no, all'inizio era troppo occupato a costruire case...inizialmente la ripetizione era effettuata con metodi pionieristici, ingegnosi ed economici, assolutamente no dorsali: ce ne è una narrazione interessante qui, per come fu portata la svizzera a Bologna...
http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/valcamonica/amarcord/pag05.html

Scusate se sono intervenuto a raffica, ma ho letto un po' troppe imprecisioni...

All'epoca 250 km?!
Alla faccia, proprio bei tempi.
Stupenda anche la storia dei tagli pubblicitari manuali!
Immagino quindi che, almeno inizialmente, storie come queste ce ne fossero un pò in tutto il nord Italia.

Areggio, grazie per la puntualizzazione!
 
All'epoca 250 km?!
Alla faccia, proprio bei tempi.
Stupenda anche la storia dei tagli pubblicitari manuali!
Immagino quindi che, almeno inizialmente, storie come queste ce ne fossero un pò in tutto il nord Italia.

Areggio, grazie per la puntualizzazione!
Certo, ricordo che raccontò una volta qualcosa di simile l'amico Jump_PN, dal Friuli Venezia Giulia...
Comunque sono cose che si facevano, ricordo di una radio dove lavoravo, in provincia di Piacenza, che si sentiva lì in zona Parma Piacenza...ma aveva, chissà perchè, forse perchè tirava per la pubblicità, un ripetitore anche a Madonna di Campiglio e località sciistiche d'intorno, connesso anche quello con un ponte di trasferimento non indifferente...
Quando collaborai con RDS c'era già un abbozzo di dorsale....ma ancora un po' spartana, ricordo che il ripetitore a Reggio riceveva il ponte dall'Oggioli (FI), che in effetti è un po' in là...tanto che si doveva prendere il segnale da un altro monte qui in zona e rimandarlo con un piccolo ponte all'impianto di trasmissione, dal quale l'Oggioli direttamente non era visibile... ;)

Già...dimenticavo...e il ripetitore del Cimone (sito tra Modena, Bologna e Firenze) di Antenne 2, che in un certo periodo prendeva direttamente dalla Corsica...e mi hanno detto che di rimando riarrivava lui stesso in Corsica... :lol:
 
Ragazzi se vi interessa ho creato dei topic riguardanti 4 TV locali storiche (ancora attivissime) ma che non erano presenti nel foum, entrate se volete parlare di qualsiasi cosa riguardante la relativa emittente

Napoli Canale 21: http://www.digital-forum.it/showthread.php?185121-Napoli-Canale-21
Televomero: http://www.digital-forum.it/showthread.php?185178-Televomero
Canale 9 (Napoli): http://www.digital-forum.it/showthread.php?185179-Canale-9-(Napoli)
Teleuniverso: http://www.digital-forum.it/showthread.php?185180-Teleuniverso
 
No, i primi fuori banda (fine anni 60/inizio anni 80 in Lombardia ed Emilia, per la TV Svizzera e in parte Capodistria) furono sotto il 21, abbondantemente sotto...
Ho capito :) Quindi il convertitore che dite li riportava ad una frequenza UHF standard (21-69) sintonizzabile dai tuner dei tv.

Sopra il 69 io ricordo di aver letto che c'era la cosiddetta "bassa frequenza" (bassa nel senso che non era destinata alla ricezione domestica) della Rai... e qualche tv, con tuner più "generoso", la sintonizzava seppur visualizzando immagini distorte (penso differente modulazione).
 
Ho capito :) Quindi il convertitore che dite li riportava ad una frequenza UHF standard (21-69) sintonizzabile dai tuner dei tv.

Sopra il 69 io ricordo di aver letto che c'era la cosiddetta "bassa frequenza" (bassa nel senso che non era destinata alla ricezione domestica) della Rai... e qualche tv, con tuner più "generoso", la sintonizzava seppur visualizzando immagini distorte (penso differente modulazione).
In realtà i convertitori, per semplicità e minore dispersione nella distribuzione, andavano di solito in giù, cioè in VHF ;)
La Svizzera era convertita sul canale H e Capodistria sull'A.
Per la bassa frequenza RAI, che aveva il video modulato in frequenza, si usavano molto bene i primi ricevitori satellitari analogici, eventualmente modificati e comunque usati senza parabola ed LNB, ma con un'antenna Yagi adatta ;)
 
Indietro
Alto Basso