Le Tv Del Passato

Deu seu de Casteddu, no de Sassari. Dialetto e accento sono diversi fra nord Sardegna, Nuoro e Cagliari. Quello di Sassari lo potevi sentire da Cossiga e dal gruppo comico Pino e Gli Anticorpi; il nuorese da Aldo, Giovanni e Giacomo; il cagliaritano da Geppi Cucciari.

Si lo so, mi sa che il cagliaritano raddoppia le consonanti poi ci sono altre differenze. Ho anche fatto studi sui dialetti, però molte cose derivano dalle amicizie storiche universitarie (in toscana) e di lavoro alcune delle quali ti dicevo lo sono ancora adesso.
Tornando in topic, forse per Aldo Giovanni e Giacomo ti riferisci a quel famoso "abbassa lo sguardo" che era divenuto un tormentone di Mai dir gol a metà anni '90 (addirittura un mio amico sardo mi fece avere la maglietta con la scritta impressa sopra)?
 
Si lo so, mi sa che il cagliaritano raddoppia le consonanti poi ci sono altre differenze. Ho anche fatto studi sui dialetti, però molte cose derivano dalle amicizie storiche universitarie (in toscana) e di lavoro alcune delle quali ti dicevo lo sono ancora adesso.
Tornando in topic, forse per Aldo Giovanni e Giacomo ti riferisci a quel famoso "abbassa lo sguardo" che era divenuto un tormentone di Mai dir gol a metà anni '90 (addirittura un mio amico sardo mi fece avere la maglietta con la scritta impressa sopra)?

Le raddoppiamo, ma non ai livelli del Medio Campidano, cioè la zona mediana fra le province del Sud Sardegna e di Oristano. La L poi... "Ajò, nonno! Porca di quella t...a!". Pattagaiu! Giovanni lo faceva benissimo l'accento nuorese.
 
Le raddoppiamo, ma non ai livelli del Medio Campidano, cioè la zona mediana fra le province del Sud Sardegna e di Oristano. La L poi... "Ajò, nonno! Porca di quella t...a!". Pattagaiu! Giovanni lo faceva benissimo l'accento nuorese.

Esatto, era Mai dire gol della metà anni 90. "Ce l'hai il cuore rossoblù? cosa aspetti a farti il pattagaiu?" C'erano anche sketch dove giocavano tutti a carte cantando in sardo e seduto al tavolo anche Teocoli travestito da "sardo" diciamo così. In estate amici che si erano incontrati per una vacanza assieme (succedeva anche così tra amicizie universitarie) mi mandarono due cartoline dal luogo di villeggiatura scrivendo in sardo o in altri dialetti (anche romanesco) utilizzando i tormentoni che erano del nostro linguaggio (anche inventati da me, che ho sempre avuto una vena cabarettistica da imitatore, oltre ad essere chitarrista). Ho ancora quelle cartoline.

Quindi era il nuorese quello di quell'edizione di Mai dire gol di quei 3 comici nei cui sketch appariva anche Teocoli. C'era anche quello che diceva "ho vinto qualche cosa?" che forse era Francesco Paolantoni
 
6 giugno 1991

Raiuno (prima serata)

20.00 Tg1
20.30 Varietà (spettacolo televisivo condotto da Pippo Baudo)
22.30 Tribuna del referendum
23.00 Tg1 linea notte
23.15 Europa (attualità)
 
magari cominciassero alle 20:30 la 1a serata...

Credo che ci sia stata guerra agli ascolti da quando striscia la notizia ha iniziato a dilungarsi. Quindi anche le altre reti hanno deciso di mettere un contenitore (politico, quiz ecc) che di fatto ha fatto slittare la prima serata alle 21.20 già da anni.
 
Credo che ci sia stata guerra agli ascolti da quando striscia la notizia ha iniziato a dilungarsi. Quindi anche le altre reti hanno deciso di mettere un contenitore (politico, quiz ecc) che di fatto ha fatto slittare la prima serata alle 21.20 già da anni.

dunque colpa di Fininvest/Mediaset... ma chi li obbliga a seguire la concorrenza? comunque vanno ben oltre le 21:20 in Rai, Striscia finisce anche alle 21:45 o inizia il film a quell'ora, poi la valanga di spot...
 
dunque colpa di Fininvest/Mediaset... ma chi li obbliga a seguire la concorrenza? comunque vanno ben oltre le 21:20 in Rai, Striscia finisce anche alle 21:45 o inizia il film a quell'ora, poi la valanga di spot...

Si ma la "colpa" non risale ad adesso, bensì già dagli anni '80 basandosi su altri aspetti della questione.
Poi piano piano si è andati avanti e ognuno ha seguito l'altro.
 
Si ma la "colpa" non risale ad adesso, bensì già dagli anni '80 basandosi su altri aspetti della questione.
Poi piano piano si è andati avanti e ognuno ha seguito l'altro.

se va avanti così comincia a mezzanotte la 1a serata, ma cosa pensano? la gente deve lavorare, dunque va a dormire, come far durare 4-5 ore programmi che all'estero durano massino 2 ore.
 
Buongiorno Italia credo sia la prima trasmissione di Columbro a canale 5, dove lui dava la voce al pupazzo "Five". Prima il conduttore era in RAI.
 
Buongiorno Italia credo sia la prima trasmissione di Columbro a canale 5, dove lui dava la voce al pupazzo "Five". Prima il conduttore era in RAI.

i miei ricordi si fermano a lui a Canale5, mai visto in Rai...mah , rammento del pupazzo, altri tempi tanto lontani.
 
i miei ricordi si fermano a lui a Canale5, mai visto in Rai...mah , rammento del pupazzo, altri tempi tanto lontani.

Neanche io lo ricordo in Rai ma a canale 5 nei primi anni '80. Forse ha lavorato a fine 70 o ugualmente inizio 80 in Rai. Su Raiplay c'è qualche spettacolo Rai dove c'era anche lui.
A quanto pare è stato in Rai anche con la Cuccarini, verso il 2003 -04
 
Buongiorno Italia credo sia la prima trasmissione di Columbro a canale 5, dove lui dava la voce al pupazzo "Five". Prima il conduttore era in RAI.

L'autore del brano "L'italiano",Cristiano Minellono stava guardando proprio questa trasmissione mentre scriveva il testo "Buongiorno Italia buongiorno Maria..."
 
Oggi è l'anniversario del fatto di vermicino?
Ricordo la prof a scuola che ne parlava dicendo che ci fu una lunga diretta tv.
 
Oggi è l'anniversario del fatto di vermicino?
Ricordo la prof a scuola che ne parlava dicendo che ci fu una lunga diretta tv.

No, è domani 10 giugno quando iniziò, ricordo qualcosa...triste storia, e purtroppo neanche l'unica, 40 anni sono passati, non so se vero ma dissero alcune volte che a qualcuno si ruppe la tv perchè la tenerono accesa per tutte quelle ore fino al giorno dopo.
 
Indietro
Alto Basso