Le tv locali si potenziano attraverso la “Rete Digitale Nazionale”

djniespolo ha scritto:
rivedendo il firmato credo che sia piu' una societa' per operatori esterni che vogliono coprire una bell'areaa di copetura sul territorio..
Bravo, io l' ho interpretata in chiave commerciale: per clienti che per eventi particolari vogliano farsi vedere IN NAZIONALE utilizzando i mux delle principali tv areali italiane e magari alla fine nascerà un "canalino comune"....l' enfasi con cui ci annunciano queste iniziative le fà sembrare più rivoluzionarie di quello che sono...
 
mi sbaglierò, ma da quello che ho capito io, hanno creato una "società" che, mettendo insieme le frequenze regionali di tutte, copre un vasto territorio italiano, così, chi vorrà entrare nel digitale terrestre, invece di stipulare accordi regione per regione (come hanno dovuto fare nuvolari e super tennis) si rivolgerà a questa società e avrà copertura quasi nazionale...:eusa_think:
 
gianfrancowlf ha scritto:
mi sbaglierò, ma da quello che ho capito io, hanno creato una "società" che, mettendo insieme le frequenze regionali di tutte, copre un vasto territorio italiano, così, chi vorrà entrare nel digitale terrestre, invece di stipulare accordi regione per regione (come hanno dovuto fare nuvolari e super tennis) si rivolgerà a questa società e avrà copertura quasi nazionale...:eusa_think:
Bella cosa se è così, attendiamo di saperne di più.
 
Sarebbe una bella novità anche se il consorzio servisse ad ogni tv ad essere ritrasmessa nei mux delle altre, comparendo così in tutte le regioni, e non creando canali vuoti o doppioni.

Mi auguro che si aggiungano nuove tv private o che nascano nuovi consorzi con altre tv, in questo modo potrebbero anche scambiarsi i contenuti e farli girare a rotazione sulle loro reti.
 
Frances the mute ha scritto:
Sarebbe una bella novità anche se il consorzio servisse ad ogni tv ad essere ritrasmessa nei mux delle altre, comparendo così in tutte le regioni, e non creando canali vuoti o doppioni.

Mi auguro che si aggiungano nuove tv private o che nascano nuovi consorzi con altre tv, in questo modo potrebbero anche scambiarsi i contenuti e farli girare a rotazione sulle loro reti.

Sarà ma a me a Brescia di vedere AntennaSicilia o Canale9 di Salerno non importerebbe, lo stesso immagino per gli amici del sud vedere ANtenna3NordEst ..se fosse questo l' intento sciuperebbero il mux....
 
EteriX ha scritto:
Sarà ma a me a Brescia di vedere AntennaSicilia o Canale9 di Salerno non importerebbe, lo stesso immagino per gli amici del sud vedere ANtenna3NordEst ..se fosse questo l' intento sciuperebbero il mux....

ma secondo me non accadrà questo, ma ci sarà sinergia nelle zone di copertura contigua in cui una dei partecipanti ha problemi o al massimo per avere sistemi di raccolta pubblicitaria unificati o anche per creare una sindacation nazionale grazie alle virtù locali di certi gruppi....
 
Io credo sarà simile a TivuItalia come discorso oltre ai canali loro (magari
non escludendo canali "nazionali" con il meglio di loro... una sorta di syndication
del 2000 ;)) lasceranno 3-4 slot disponibili per operatori nazionali così la rete
non sarà uguale in tutta Italia.

Per esempio Telenord:
  1. Telenord 1
  2. Telenord 2
  3. Telenord 3
  4. "Syndication" (con il meglio delle produzioni di TL, TN4, Canale 9...
    + Film, telefilm, cartoni comprati insieme)
  5. Rete Nazionale 1
  6. Rete Nazionale 2
  7. Rete Nazionale 3
  8. Rete Nazionale 4
Inoltre credo potranno fare sinergia magari sulla stessa rete dando appunta alla nuova società l'onore dell'accensione/manutenzione dei ripetitori...
 
fano ha scritto:
Per esempio Telenord:
  1. Telenord 1
  2. Telenord 2
  3. Telenord 3
  4. "Syndication" (con il meglio delle produzioni di TL, TN4, Canale 9...
    + Film, telefilm, cartoni comprati insieme)
  5. Rete Nazionale 1
  6. Rete Nazionale 2
  7. Rete Nazionale 3
  8. Rete Nazionale 4
8 canali:5eek:
 
Sinceramente qualcosina di altre regioni mi piacerebbe vederlo... purché sia una canale locale ben fatto. Se si uniscono ed in un mux ci sono più canali regionali, anche di altre regioni, non mi dispiacerebbe.

Telenord, unendosi a questo gruppo, si antepone di fatto come antagonista di PRIMOCANALE che (stranamente) resta fuori pur essendo molto più avanti di TeleNord come qualità e come televisione.

A questo punto Telegenova/Teleliguria sono legate a PROFIT
Primocanale campa da sé
Telenord si unisce ad un gruppo nazionale
 
agostino31 ha scritto:

Bhe che c'è di strano? Se pure Dfree ne ha 8 ed è una pay-tv :badgrin:

Lo sa che il massimo consigliato sarebbe 6, ma ormai se ne sbattono tutti...
ci sono MUX che di canali ne hanno 20 :5eek:

@LuProduction
Infatti ottima mossa quella di Telenord... sospettavo avessero un asso nella
manica: eccolo.... come vedi a differenza di Primocanale che critica soltanto
il DTT questi lo vedono come un opportunità... secondo me Primocanale se continua
su questa linea lo vedo male, malissimo :crybaby2:
 
fano ha scritto:
Bhe che c'è di strano? Se pure Dfree ne ha 8 ed è una pay-tv :badgrin:

Lo sa che il massimo consigliato sarebbe 6, ma ormai se ne sbattono tutti...
ci sono MUX che di canali ne hanno 20 :5eek:

@LuProduction
Infatti ottima mossa quella di Telenord... sospettavo avessero un asso nella
manica: eccolo.... come vedi a differenza di Primocanale che critica soltanto
il DTT questi lo vedono come un opportunità... secondo me Primocanale se continua
su questa linea lo vedo male, malissimo :crybaby2:
Primocanale con la sola informazione 24 ore su 24 è ben fatta ma è noiosa che più noiosa non si potrebbe.
Nel momento che la Liguria switcherà se non ampliano la programmazione perderanno un sacco di mercato...
E' sotto-utilizzata pure PrimocanaleSport per quel che ho visto.
Gli ci voleva un accordo come quello di Telenord.
Telenord la vedo sul satellite con il marchio LiguriaTv.. per ora non mi piace...
speriamo abbia l' occasione giusta per evolvere...
 
Ultima modifica:
Anche perché da soli, nel tenere la qualità di ora senza televendite etc., sarà dura... eppure un tempo non erano legati ad un consorzio di 2-3 televisioni? Tipo nel 2001 non avevo fatto un legame con una tv locale lombarda? :eusa_think:

Comunque si potrebbe finalmente capire cosa potrebbe mettere nella sua frequenza TELENORD. Oltre lei ha spazio per altri 7 canali. Se poi ottiene un'altra frequenza con la beghella di LIGURIATV ha lo spazio per altri 15 canali!
 
aggiunti piccoli dettagli al primo post..

"La società nasce con l’obiettivo di valorizzare le rete digitale di ogni emittente su scala nazionale, unendo le capacità trasmissive per poter diventare interlocutore delle aziende (italiane o straniere) che vogliano veicolare i propri contenuti tramite la tv digitale."
 
djniespolo ha scritto:
aggiunti piccoli dettagli al primo post..

"La società nasce con l’obiettivo di valorizzare le rete digitale di ogni emittente su scala nazionale, unendo le capacità trasmissive per poter diventare interlocutore delle aziende (italiane o straniere) che vogliano veicolare i propri contenuti tramite la tv digitale."
Ottima mossa: questi dimostrano di saperci fare a livello economico.
Penso che si siano posti tre obbiettivi principali:
1) Mantenere basso il numero di tv locali su una stessa area (meno concorrenti alla loro principale attività)
2) Drenare investimenti pubblicitari da marchi nazionali attraverso una tv nazionale prodotta coi pezzi pregiati delle rispettive programmazioni.
3) Affittare spazio ad altri network nazionali a prezzi ribassati (grazie al fatto che non sono in concorrenza diretta e l'attività è finanziata da un mercato locale precluso alle tv nazionali).
Se operano per il meglio ci potremmo ritrovare con i 15 mux locali strutturati in questa maniera:
All'incirca ci stanno 7 reti 2-SFN formate dai vari mux regionali composti.
Mediamente ogni area avrebbe una decina di emittenti regionali sostenibili dal mercato che occupano un paio di questi MUX, gli altri 5 possono ospitare tv nazionali che spenderanno meno per l'affitto e quindi si spera avranno più soldi da investire nei programmi.
Le nazionali punteranno sulle PAY TV, ma il mercato stimo possa supportarne al massimo 3, gli altri operatori nazionali si troveranno quindi schiacciati fra questi colossi nazionali e l'agile concorrenza delle locali in grado di affittare come loro ma a prezzi più bassi.
Non escludo che operatori più piccoli possano fare un passo in dietro e approdare con un solo canale sulle reti K-SFN delle locali.
Così fosse, arriveremmo al 2015 con mux nazionali vuoti che dovranno cedere il passo all'assegnazione di frequenze ad internet.
Se si giocano bene le loro carte gli operatori locali possono primeggiare.
 
djniespolo ha scritto:
aggiunti piccoli dettagli al primo post..

"La società nasce con l’obiettivo di valorizzare le rete digitale di ogni emittente su scala nazionale, unendo le capacità trasmissive per poter diventare interlocutore delle aziende (italiane o straniere) che vogliano veicolare i propri contenuti tramite la tv digitale."
laddove parlano di aziende a me pare intendano SPONSOR PUBBLICITARI non altri editori televisivi che usufruiscano di una piattaforma digitale comune...se volevano riferirsi ad altre tv, avrebbero specificato "editori italiani e stranieri" non aziende!...
 
Ultima modifica:
digNotini ha scritto:
3) Affittare spazio ad altri network nazionali a prezzi ribassati (grazie al fatto che non sono in concorrenza diretta e l'attività è finanziata da un mercato locale precluso alle tv nazionali).
locali.
Affittare a quali altre nazionali? se ci saranno 21 mux nazionali, le nazionali saranno belle che sistemate per conto loro, gli slot ci sono adesso (ospitalità temporanea) pochè in fase transitoria le nazionali non hanno ancora ottenuto i mux che gli sono stati promessi in pianificazione...ma dopo?...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Affittare a quali altre nazionali? se ci saranno 21 mux nazionali, le nazionali saranno belle che sistemate per conto loro, gli slot ci sono adesso (ospitalità temporanea) pochè in fase transitoria le nazionali non hanno ancora ottenuto i mux che gli sono stati promessi in pianificazione...ma dopo?...
Faccio un esempio: De Agostini vuole trasmettere un canale su tutta italia.
Non ha un suo MUX e quindi deve affittare spazio.
Da una parte c'ha l'offerta de l'espresso, che gli affitta uno slot SD a 10 euro, ma il canale, possibilmente, non deve essere di musica che altrimenti gli fa concorrenza a DJTV, e anche per i bambini ha un accordo di esclusiva con mediaset che ha affittato alcuni slot per l'offerta premium rivolta ai bambini.
Dall'altra ha una rete di mux regionali che gli danno la stessa copertura, nessun vincolo sulla programmazione, e se vuole partire solo sulle regioni più importanti può farlo. Il tutto costa 5 euro e magari spuntano pure accordi per sponsorizzazioni locali direttamente gestite dalle concessionarie delle tv regionali.
Quale sarà la scelta?
 
digNotini ha scritto:
Faccio un esempio: De Agostini vuole trasmettere un canale su tutta italia.
Non ha un suo MUX e quindi deve affittare spazio.
Da una parte c'ha l'offerta de l'espresso, che gli affitta uno slot SD a 10 euro, ma il canale, possibilmente, non deve essere di musica che altrimenti gli fa concorrenza a DJTV, e anche per i bambini ha un accordo di esclusiva con mediaset che ha affittato alcuni slot per l'offerta premium rivolta ai bambini.
Dall'altra ha una rete di mux regionali che gli danno la stessa copertura, nessun vincolo sulla programmazione, e se vuole partire solo sulle regioni più importanti può farlo. Il tutto costa 5 euro e magari spuntano pure accordi per sponsorizzazioni locali direttamente gestite dalle concessionarie delle tv regionali.
Quale sarà la scelta?
I grossi editori puntano di più al web, al satellite e alla banda-larga,
sai che gli e ne importa di 20 mux regionali sul DTT..
Non illudiamoci che il mondo editoriale dei grandi big corra dietro ai capricci delle piccole e grandi tv regionali....
A tal riguardo proprio della DE AGOSTINI e di altri fra i principali leader si leggono anticipazioni
che fan capire che il DTT non è neanche presente fra i loro interessi.
 
Beh TivuItalia e "Rete Digitale Nazionale" evidentemente sono convinti di attirare invece qualcuno... di certo non hanno intenzione di lasciarli vuoti sti mux!

Di operatori che vorrebbero entrare magari in Mux Locali risparmiando ce ne sono: SuperTennis, Nuvolari (alias Sitcom), Switch Over Media (K2, Fresbee),... certo alcuni ora stanno in mux nazionali, ma se riescono a convincere altri tv locali di altre regioni si fa presto a coprire tutta l'Italia e quel punto quegli slot potrebbero diventare appetibili...
Se pensate poi agli editori che partecipavano alla gara di alcuni anni fa e persero se erano seri (alcuni puzzavano un po' lo ammetto) potrebbero riprovarci...

In ultimo c'è sempre Mediaset che di spazio ne ha sempre di bisogno dopo aver occupato pure il Mux Rete A (mai lo avrei immaginato :5eek:) potrebbe essere lei ad affittare slot sia su TVItalia che qui :badgrin:
 
fano ha scritto:
Beh TivuItalia e "Rete Digitale Nazionale" evidentemente sono convinti di attirare invece qualcuno... di certo non hanno intenzione di lasciarli vuoti sti mux!
Secondo me il loro intento non è imitare TivùItalia della Screen Service..intanto la loro rete trasmissiva non è nazionale, all' appello mancano importanti regioni...Han rilasciato dichiarazioni confusionarie che non fan capire che cosa intendano fare (sono loro a non avere chiaro dove andranno a parare da qui ai prossimi mesi, per decidere cosa fare stanno a guardare come si evolve la regolamentazione), l' evidenza è che in quei mux oltre alle loro reti ne mettono una con il meglio delle tv del consorzio...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso