Leggera scossa proveniente da palo parabola.

ic910

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Agosto 2011
Messaggi
427
Salve a tutti ho avvertito una leggera scossa proveniente dal palo dove è installata la parabola penso sia una corrente di ritorno vagante come si può risolvere tale problema per Voi?
 
Ma tale scossa Gianni, può degradare la ricezione Sat?
Ho letto che la messa a terra dell impianto satellitate o dtt deve essere separata dalla messa a terra dell'impianto elettrico di norma .
Cosa succede se si utilizza la stessa terra dell' impianto elettrico?
 
ic910 ha scritto:
Salve a tutti ho avvertito una leggera scossa proveniente dal palo dove è installata la parabola penso sia una corrente di ritorno vagante come si può risolvere tale problema per Voi?
Oltre a mettere a terra il palo secondo la normativa di messa a terra impianti d' antenna, è opportuno che tu indaghi da dove arriva la dispersione verso terra e la elimini.

Z.K.;)
 
Da quali fattori può derivare la dispersione verso terra ZioKit?
 
ic910 ha scritto:
Da quali fattori può derivare la dispersione verso terra ZioKit?

Dato che lnb è totalmente isolato dalla struttura della parabola, ameno di avere il cavo spellato che fa' contatto da qualche parte con il braccio o il palo, direi che la dispersione arriva da altri dispositivi e non dal ricevitore.
Tieni presente che in determinati casi è difficile risalire a guasti del genere ma con un po' di pazienza e volonta' si risolve sempre.

Vediamo la tua situazione:

1. Hai per caso installato il disco nello stesso palo delle antenne terrestri ???

2. Abiti in condominio o abitazione singola ???


Z.K.;)
 
No, non ho installato il disco nello stesso palo delle antenne terrestri.
Non abito in un condominio ma in una singola abitazione.
ZioKit ti volevo informare che la parabola è una motorizzata con stab 120.
Può essere che la dispersione dipenda dal rotore ( è nuovo).
Inoltre la staffa della parabola è in ferro verniciata con anti ruggine e fissata a muro con 8 stop da 8 e 2 da 12.
Proprio sotto circa 20 cm alla parabola ho un lamierino di protezione tetto anche li sento questa dispersione .
 
ZioKit ha scritto:
Dato che lnb è totalmente isolato dalla struttura della parabola, ameno di avere il cavo spellato che fa' contatto da qualche parte con il braccio o il palo....
Però se c'è il motore di mezzo l'LNB non è isolato... dato che è collegato allo stesso motore il quale è a contatto con il palo :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
Però se c'è il motore di mezzo l'LNB non è isolato... dato che è collegato allo stesso motore il quale è a contatto con il palo :eusa_think:

Quoto, davo per scontato che aveva un disco fisso, quindi probabile sia l'alimentatore swiching del ricevitore.
Per fare la prova utilizza un tester, fondo scala a 220V, stacca il cavo e misura se hai tensione hai tra la filettatura esterna del connettore F e l'impianto di terra.
Pero' attenzione quando fai la prova scollega il Televisore, staccando il cavo hdmi e scart e se presenti anche cavi audio provenienti da un amplificatore, inoltre eventuale cavo ethernet proveniente da PC, ancora disco fisso esterno se alimentato esternamente. Insomma non ci deve essere collegato nulla al ricevitore. Se poi il ricevitore risulta a posto, sposta la ricerca nei dispositivi collegati.
No il rotore non puo' essere, lavora a bassa tensione, lui è solo veicolo passivo nel collegare la massa dei connettori F alla struttura del mast. di sostegno attraverso il case metallico.
Buona ricerca.

Z.K.;)
 
Ziokit hai fatto centro ! è il decoder sat che crea il ritorno .Infatti misurando mi da 105 V in alternata anche quando il decoder è spento.
Come si risolve tale problema ?
 
ic910 ha scritto:
Ziokit hai fatto centro ! è il decoder sat che crea il ritorno .Infatti misurando mi da 105 V in alternata anche quando il decoder è spento.
Come si risolve tale problema ?

Ehhh... ha l'alimentatore in dispersione, di sicuro è uno o piu' condensatori in perdita nel circuito in ingresso o in quello di conversione. Se il ricevitore è in garanzia mandalo in assistenza, in caso un laboratorio di zona ti puo' eseguire la riparazione. Se invece tu hai nozioni di elettronica, puoi risolvere da solo, tieni presente che gli alimentatori switching sono piu' complicati e critici nella ricerca dei guasti, rispetto ai tradizionali con trasformatore.

Z.K.;)
 
Si ho un pò di nozioni nel campo elettronico.
La scheda d'alimentazione aprendo il decoder è separata dalla scheda del ricevitore adesso proverò a misurare tutti i condensatori sulla scheda d'alimentazione con il misuratore di Esr se ne trovo in perdità sostituisco.
Vi farò sapere come andrà a finire.
Ecco la foto della sezione d'alimentazione
http://imageshack.us/photo/my-images/217/img3192o.jpg/
 
Ultima modifica:
Ho provato con il misuratore di esr tutti gli elettrolitici sulla scheda d'alimentazione stanno tutti ok .
Potrebbero essere i trasformatori?
Oppure potrebbe essere andato qualche elettrolitico sulla scheda di ricezione?
Che ne pensi ZioKit?
 
Perchè stai "sezionando" un ricevitore che secondo me funziona benissimo? :eusa_think:
ic910 ha scritto:
Ziokit hai fatto centro ! è il decoder sat che crea il ritorno .Infatti misurando mi da 105 V in alternata anche quando il decoder è spento.
Come si risolve tale problema ?
quando hai fatto questa "misurazione" il decoder era completamente staccato da tutto tranne che per LNB? :eusa_think: 105V sono tanti... sei sicuro di quello che hai misurato? :eusa_think:
ic910 ha scritto:
Proprio sotto circa 20 cm alla parabola ho un lamierino di protezione tetto anche li sento questa dispersione .
questo è poco chiaro :eusa_think: questo lamierino di protezione è in contatto con il palo della parabola? oppure contatta con altre parti metalliche magari di altre antenne nel qual caso la "scossa" potrebbe venire dalle altre installazioni? o al limite è collegato anche lui a terra? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Allora... se ha eseguito alla lettera quanto ho scritto, ha fatto la misura con nessun cavo o aggeggio collegato al ricevitore.
Ora tenendo presente che la spina del cavo a 220V che alimenta il ricevitore in queste apparecchiature è priva del polo centrale va da se che la tensione che si ritrova nel case del decoder arriva dall' alimentatore e non da un ritorno esterno in quanto l'apparecchiatura è fisicamente isolata dall'impianto di terra.

Ok ic910, si, potrebbe arrivare anche dallo scarso isolamento delle bobine di avvolgimento e i traferri. Guarda che nella mia vita lavorativa di alimentatori switching in dispersione ne ho buttati parecchi, proprio perche' non convenientemente ripararli o perche' non si trovava lo specifico componebte passivo, ed era sconsigliabile utilizzarli anche con un ottima connessione di terra per il rischio di cimire costose apparecchiature connesse.
Lavoraci un po' che lo ripari.

Ciau

Z.K.;)
 
Quando ho fatta la misurazione dei 105 il decoder non aveva neanche collegato lnb.
Si potrebbe essere o una bobina o uno dei 2 trasformatori.
Ma per voi potrebbe dipendere anche da un danno alla scheda di ricezione separata da quella d'alimentazione?
 
ic910 ha scritto:
...Ma per voi potrebbe dipendere anche da un danno alla scheda di ricezione separata da quella d'alimentazione?

No, è l'alimentatore in se relativa alla circuiteria dei condensatori e bobine-traferri.

Z.K.;)
 
Certo per provare le bobine e i trasformatori che in questo caso sono 2 come mi consigliate di procedere?
Per i trasformatori si potrebbe misurare il secondario con circuito alimentato?
Per le bobine serve un induttanzimetro che non ho come si può misurare se vanno ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso