ZioKit ha scritto:
Figurati con la normativa che è in vigore, con i marchi CE ecc ecc... vuoi che escano apparecchiature che danno la scossa
Invece è proprio così, per ottenere la marchiatura CE devono soddisfare la normativa EMC ovvero essere dotati di un filtro che ha una sua dispersione "fisiologica" ,questo capita soprattutto con lavatrici e lavastoviglie.
ZioKit ha scritto:
Impossibile, fra l'altro la tensione che hai percepito tu, verso terra ha un valore abbastanza alto tale da essere pericolosa.
Una tensione (V) non può essere definita pericolosa senza sapere la sua intensità (A) .
Semplice esempio: avete mai preso la "scossa" scendendo dall'auto, spesso si vede anche una scintilla, e corrente statica, può raggiungere un potenziale di 1000 volt e oltre,però non è pericolosa , l'intensità di corrente è infinitesimale.
ZioKit ha scritto:
Ribadisco che deve essere eliminata la dispersione verso terra. Quello che ti ha consigliato il tecnico che hai interpellato, non va proprio bene
E invece è la soluzione giusta,tra l'altro la calza del cavo dovrebbe essere gia essere "a terra"
ZioKit ha scritto:
"differenziale permettendo", ma ti apre una possibilita' molto pericolosa per il fatto che, se in futuro per un qualsistrofinare un maglione di lana asi motivo ti si apre l'impianto di terra, la tua fase va ad interessare tutte le strutture metalliche delle apparecchiature e/o elettrodomestici che sono collegate a quell'impianto di terra.
L'impianto di terra deve essere collegato a terra.
La resistenza dell'impianto di terra deve essere coordinata ai differenziali installati,seguendo questo bislacco ragionamento non dovresti collegare nulla a terra, perche se ti si apre l'impianto di terra e il tuo forno elettrico (faccio un'esempio) aveva una dispersione verso terra di 22 mA ma tu non te ne sei mai accorto ( e neppure il tuo differenziale poichè interviene a 30 mA) perche veniva (correttamente) scaricata a terra questi 22 mA vengono trasmessi a tutti gli apparecchi collegati a terra.
ZioKit ha scritto:
se il tuo differenziale funziona bene, non ti permettera' di viaggiare con quella dispersione verso terra, perche' la rileva ed apre il circuito.
Se la dispersione è inferiore ai 30 mA (lo è di sicuro) il differenziale pur funzionando correttamente non interverrà.
ic910 ha scritto:
Infatti mi era venuto in mente che il differenziale possa aprire.
(105 V sono parecchi)
Al differenziale non interessa la differenza di potenziale, (V) ma la differenza tra la corrente (A) che scorre sul filo di fase e quella che scorre sul neutro, se la differenza supera i 30 mA (differenziale domestico) interviene.
esistono anche differenziali da 300 mA ,500 mA, 1 A, e oltre, usati in ambito industriale con macchinari che hanno delle normali dispersioni , ma essendo collegati a terra gli operatori che li utilizzano non restano folgorati.
Se vuoi fare una ulteriore prova e ti vuoi togliere ogni dubbio, misura la dispersione in mA tra la carcassa del decoder e la terra,(se hai il differenziale non sono più di 30 ) io penso che non arrivi neppure a 5 mA probabilmente non riesci neppure a misurarla tanto è bassa.