[Legnago (VR)] Realizzare impianto TV nuovo

Eccomi di nuovo.
Che dire, grazie ancora AG-BRASC !
Ultime cose, le prese TV che vado ad acquistare per le 3 camere, devono avere una resistenza di chiusura pure loro a 75ohm?
Altre cose da guardare?

Le antenne le vado a fissare ad 1m di distanza tra loro, avrò 6 metri di palo quindi non dovrei avere problemi di spazi.
Per quanto riguarda i connettori ho gia acquistato quelli di messi e paoloni "Connettori "F" PPC AquaTight Series" , sono compatibli con l'amplificatore mitan?
Manca qualcos'altro?
Qualche consiglio per il cablaggio corretto ? ( ad esempio spelatura del cavo o altro ) ?


PPS: Per quanto riguarda l'impianto satellitare, ne possiamo parlare qui o apro un post nella sezione corretta?
 
Ultima modifica:
L' antenna in cima sembra essere una R47 e non sembra esser messa male, la puoi utilizzare per la banda 5°. Per l' antenna in banda 4° qualsiasi va bene basta che abbia banda passante almeno 21/40.... per il centralino..... avendo 3 prese un 10 o 20 dB di guadagno con ingressi 3° -21/30+ch40-32/60 (-40). Le prese devono essere del tipo terminale..... e quando si intende terminale ci pensa il produttore a mettervi la resistenza di chiusura all' interno..... almeno lo si spera :) Ciao ed Auguri :)
 
nooo! niente resistenza su prese dirette hai fatto confusione, le prese sono soltanto di due tipi: passanti o dirette, in questo caso ci vanno prese dirette perche il segnale gli arriva da uscite derivate di un derivatore; le passanti chiuse con resistenza dette "terminali" é sbagliato adoperarle li perche introdurrebbero una attenuazione in piu e inutile a oltre quella del derivatore, semmai poi si chiamano "terminate" ma da qui l'errore.
e quando si intende terminale ci pensa il produttore a mettervi la resistenza di chiusura all' interno..... almeno lo si spera :) Ciao ed Auguri :)
 
Forse c'è un pochetto di confusione nei nomi.....
passanti..... in-out-derivata
terminali : in-out(con resistenza di chiusura al loro interno)
collegate : in-out(con un condendatore di isolamento all' interno)..... ma su queste, non avendo la chiusura..... si spera che l' impedenza del tuo carico sia corretta e/o che questo sia sempre collegato alla presa per evitare che l' elemento di distribuzione che hai prima venga chiuso correttamente....... sempre tenendo conto che il disaccoppiamento tra le prese stesse è prefissato dalle norme......
perder poco si...... ma a scapito della distribuzione...... direi che non ne val molto la pena :)
 
ripeto sperando di chiarire una volta per tutte: esistono soltanto due tipi (smentiscimi se ti riesce) di prese primo tipo: dirette (un morsetto IN) che corrisponde al cavo che dal muro entra direttamente tramite spinotto nel televisore zero db di attenuazione; secondo tipo passanti (un morsetto IN eun morsetto OUT con valori dfferenti di attenuazione); se devi adoperare una presa su una uscita derivata di un derivatore deve essere diretta, se adoperi una presa in fondo a una MONTANTE (composta da prese passanti o da derivatori in serie) dovra essere invece passante (10db) chiusa CON LA RESISTENZA DI CHIUSURA sulla uscita passante....prese passanti e derivatori a una uscita sono la stessa cosa.
 
Ultima modifica:
sei confuso: le opxx sono PASSANTI non derivate come le chiami tu; le op sono dirette (derivate) e le opt non sono altro che una ciofeca madornale spacciate per prese TERMINATE" in pratica sono delle passanti a bassissima separazione (1,8db) con la resistenza di chiusura gia incorporata: da qui la piu che "morbida" definizione di ciofeca; io quando devo terminare una calata di prese passanti in fondo non ci metto certo una schifosa OPT bensi una presa passante da 10db chiusa in uscita con la sua bella resistenza!!! comunque sulle uscite derivate del suo derivatore l'amico deve metterci le OP o qualsiasi altra presa diretta.
 
Ultima modifica:
@ gherardo e dalby

OK ragazzi, ogni chiarimento è didatticamente interessante ed utile, però così rischiamo di mandare in confusione chi ha aperto il thread... Semmai cercate di chiarire privatamente. E soprattutto, cerchiamo di evitare toni "litigiosi", so di poter contare su di voi, anche perché so che entrambi siete preparati quanto basta, includendo la frequentazione di questa comunità. ;)

Ora rispondo anche io a Michele84.

Ultime cose, le prese TV che vado ad acquistare per le 3 camere, devono avere una resistenza di chiusura pure loro a 75ohm?
Altre cose da guardare?
Vanno bene le cosiddette prese terminali, visto che il derivatore a monte le separa già adeguatamente. Un esempio valido può essere quello delle SPI00 della Fracarro (attenuazione prossima allo zero, in quanto terminali). Possono essere vendute con adattatori meccanici che le rendono compatibili con cestelli e placche di qualunque marca.
Per ora sulle prese mi pare tutto.


Le antenne le vado a fissare ad 1m di distanza tra loro, avrò 6 metri di palo quindi non dovrei avere problemi di spazi.
Confermo, la distanza di 90 cm / 1 mt tra le antenne è adeguata.


Per quanto riguarda i connettori ho gia acquistato quelli di messi e paoloni "Connettori "F" PPC AquaTight Series" , sono compatibli con l'amplificatore mitan?
Manca qualcos'altro?
Qualunque connessione F su miscelatori o amplificatori o accessori vari sono sempre le stesse, tranquillo.


Qualche consiglio per il cablaggio corretto ? ( ad esempio spelatura del cavo o altro ) ?
Per questo segui tranquillo l'indicazione che ti ha dato gherardo poco sopra. ;)


PPS: Per quanto riguarda l'impianto satellitare, ne possiamo parlare qui o apro un post nella sezione corretta?
[/Quote]Se vuoi, possiamo proseguire qui anche per il SAT, magari dopo che la parte terrestre è a posto. Diciamo che a parità di utente e di impianto (casa) si può considerare come un tutt'uno. :)
 
Eccomi ragazzi!
Prima di tutto Auguri Di Buone Feste !
Tra lavoro ed impegni vari riesco a collegarmi solo ora.
Ho provato a leggere i vostri commenti ma per me è arabo, AG-BRASC, non ho più domande ! Dopo il 6 ordino tutto il materiale e quanto prima vediamo di salire sul tetto ad installare il tutto, anche perchè qui da me tra neve e ghiaccio, non è il massimo andare sul tetto.

Per quanto riguarda l'impianto satellitare, come si potrebbe progettare?
In casa ho predisposto un tubo da 25 per passare i cavi rete / tv / satellitare.
Ad ogni modo, mi pare di capire che essendoci un cavo unico che collegherà l'antenna satellitare, avrò bisogno di un sistema SCR, quindi tutti gli apparecchi dovranno essere di tipo scr.
In futuro forse installerò sky e leggevo che per il mysky servono almeno 2 cavi che si possono evitare installando appunto l'SCR.
Di certo Mysky lo installerò solo nel soggiorno mentre nelle camere credo che un normale ricevitore satellitare possa bastare.
Per ora ho cablato solamente il secondo cavo da Antenna --> scatola derivazione --> prese a muro.

A voi la parola !
 
Aprendo la parentesi sulla parte SAT, ti confermo che il sistema SCR (detto anche "unicable") serve a far funzionare sino a 4 utenze (più una quinta col segnale standard o "legacy", perché l'illuminatore SCR ha due connettori, uno SCR e uno standard).
Col segnale in arrivo dal connettore SCR potrai, con comuni partitori che consentano il passaggio della corrente continua (indicata con CC o DC), ottenere sino a 4 utenze (a condizione che i ricevitori supportino e siano settati in SCR), tenendo però presente che un eventuale recorder MySky ne richiede due. ;)
 
Ultima modifica:
Ottimo, appena ho tempo provo a vedere i componenti necessari e poi valutiamo assieme se va bene.
L'idea di base l'abbiamo , ora vediamo per il materiale.
Auguri di Buon Anno a tutti !!!
 
Ottimo, appena ho tempo provo a vedere i componenti necessari e poi valutiamo assieme se va bene.
L'idea di base l'abbiamo , ora vediamo per il materiale.
Auguri di Buon Anno a tutti !!!
 
Occhio però sul lato sat: se vai di scr sei limitato ad un satellite e tutti i decoder devono essere compatibili con l'SCR. Ciò va benone per il 99% delle installazioni (quelle per chi usa solo sky, o tivusat, ma a te tivusat sicuramente non serve), se invece hai interesse per satelliti stranieri (anche solo eurosport su 19,2est, non granchè ma può interessare) e/o hai già decoder sat per casa potrebbe essere meglio pensare ad un sistema classico. Se invece hai sky, o niente, tanto vale rendersi la vista semplice e usare l'SCR.
 
Ciao ragazzi, tutto bene?
Allora, oggi sono andato ad acquistare il materiale, purtroppo non ho preso l'antenna della fracarro UHF BLU10HD. ho chiesto sia in OMEGA, GBC, Gruppo Giovannini e CIME ( gli ultimi sono 2 grossisti di materiale elettrico ) ma nessuno ha a disposizione quell'antenna. Non mi hanno parlato proprio bene di Fracarro, soprattutto per ultimi modelli che a dir loro sono belli esteticamente ma di scarsa qualità ( questo a detta di Omega e GBC ).
Stasera se riesco vi dico anche i codici ed i prodotti alternativi che ho preso.

Per quanto riguarda il satellitare la faccenda mi sembra meno complicata. Ho acquistato una parabola da 85cm, illuminatore SCR + un affarino simile ad derivatore ( cambia che non ha gli ingressi amplificati ).

Ad ogni modo appena riesco vi illustro quello che ho acquistato.

Ora mancano le staffe che faccio fare a misura, saranno pronte tra un paio di settimane perchè le portiamo a fare la zincatura.

Ad ogni modo, cavi e connettori esclusi, 360euro di tutto !!!
 
Eccomi di nuovo con i miei dubbi, devo acquistare del cavetto d'acciaio per i tiranti, consigli sul diametro? Se lo prendo d'acciaio di sicuro non si arrugginisce. Mi sorge un dubbio, come posso puntare l'antenna in modo abbastanza preciso, in base ai gradi che vengono indicati per le 2 emittenti? ( M.Venda e M. Stoze). La bussola dell'iphone dite che possa bastare?
 
Indietro
Alto Basso