[Leonessa - Villa Bigioni, RI] Nuovo impianto DTT

flash54 ha scritto:
2) Il problema che ho segnalato e il rimedio di AG-BRASC si riferiscono ad una situazione dove bastava il decoder in stand-by e per capire che era dovuto alla sola alimentazione dal decoder al multiswitch è stato sufficiente staccare la spina del 220 volt. Il fenomeno disturbava solo i canali più alti della banda uhf.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=113366
 
Assolutamente !
Però aspetto un attimo che si faccia vivo qualcuno sperando che se ne intenda di queste cose
 
Il problema è che quando gli LNB universali sono switchati in banda alta, la banda bassa va a cadere in UHF (cioè sotto i 950 Mhz). Se non utilizziamo un mixer TV-SAT con i contro..oni, cioè ben filtrato nella porta sat (IF) e con buoni valori di return loss, con attenuazioni considerevoli sotto i 950MHz (parlo di 40 dB), i problemi sono quasi garantiti.
Può esserci qualche intrinseca differenza di attenuazione fuori banda tra un LNB e l'altro, nel filtraggio IF 950-2150 sull'uscita, ma non è cosa su cui valga la pena di fare affidamento.
Piuttosto, bisogna fare attenzione a certi LNB dall'amplificazione colossale, parlo di quegli oggetti miracolosi, spacciati per 0,1-0,2 dB di figura di rumore, che in realtà alzano soltanto i livelli di uscita (e le "barre"), amplificando 20 dB più del necessario (anche 85 dB), dando così l'illusione ai creduloni di aver fatto il miracolo...
E' infatti evidente che se il segnale SAT è 20dB più forte del necessario, anche il livello della banda bassa iniettato sulla UHF (quando l'LNB è in alta), diventa (inutilmente) 20dB più forte dei quanto potrebbe.... e 20dB, non sono uno scherzo.
In pratica:
1) dotarsi di un LNB di marca non sconosciuta, che abbia un guadagno ragionevole (55-65dB), valore che nei casi "normali" va benissimo, dato che la ricezione SAT dipende prevalentemente dal disco (temperatura di rumore) e può essere comunque perfetta e garantita, anche se il segnale non è "100" sul decoder.
2) usare mix demix con 40dB di isolamento fra la porta sat e l'uscita, in modo che alla presa TV il segnale IF-SAT sia sempre attenuato attorno agli 80dB.
;)
 
Ottima spiegazione Tuner.
Veramente una discussione interessante.
Pensi che un mx201 della Fracarro possa garantire tale separazione ?
 
Tuner ha scritto:
Il problema è che quando gli LNB universali sono switchati in banda alta, la banda bassa va a cadere in UHF (cioè sotto i 950 Mhz). Se non utilizziamo un mixer TV-SAT con i contro..oni, cioè ben filtrato nella porta sat (IF) e con buoni valori di return loss, con attenuazioni considerevoli sotto i 950MHz (parlo di 40 dB), i problemi sono quasi garantiti.

1) dotarsi di un LNB di marca non sconosciuta, che abbia un guadagno ragionevole (55-65dB), valore che nei casi "normali" va benissimo, dato che la ricezione SAT dipende prevalentemente dal disco (temperatura di rumore) e può essere comunque perfetta e garantita, anche se il segnale non è "100" sul decoder.
2) usare mix demix con 40dB di isolamento fra la porta sat e l'uscita, in modo che alla presa TV il segnale IF-SAT sia sempre attenuato attorno agli 80dB.
;)

grazie Tuner per essere intervenuto

anche secondo me quando si va in banda alta la banda bassa si ripercuote sull UHF
dopo l' amplificatore in Ghz e prima dell' oscillatore locale in effetti esiste il passa banda, che in teoria dovrebbe essere impostato sui 11,7 - 12,75 , ma ovviamente è impossibile un taglio così netto e preciso a quelle frequenze !
Se il filtro è poco buono ( come potrebbe essere nei prodotti scadenti ) e fa passare per esempio 11,2 -13,5 Mhz dopo la conversione di frequenza avremo anche 11,2Mhz - 10.6Mhz ( oscillatore locale ) = 600 Mhz , cioè la banda bassa del satellite può disturbare fino ai 600 Mhz perché verrà amplificato dall' amplificatore finale, in qunato dopo la conversione c'è solo un filtro passa basso per togliere i residui di alta frequenza e della frequenza immagine prodotta e nessun filtro passa alto che invece potrebbe essere messo dopo l' amplificatore finale del segnale convertito
E' di questo filtro che ho sentito parlare che sarebbe in alcuni LNB di qualità però non saprei davvero quali ( forse quelli che costano di più ) :)
 
Tuner ha scritto:
Il problema è che quando gli LNB universali sono switchati in banda alta, la banda bassa va a cadere in UHF (cioè sotto i 950 Mhz). Se non utilizziamo un mixer TV-SAT con i contro..oni, cioè ben filtrato nella porta sat (IF) e con buoni valori di return loss, con attenuazioni considerevoli sotto i 950MHz (parlo di 40 dB), i problemi sono quasi garantiti.

Quindi il problema è nei mix-demix e non esiste alcun LNB con filtro o senza filtro.
 
Che c'entra l'mx201 ? :eusa_think:
Si sta parlando di un miscelatore con un ingresso SAT (e conseguente filtro in linea) 950-2150, ed un altro ingresso (o altri, separati) per le bande TV terrestri (con conseguenti altri filtri).
Ciò che va attenuata drasticamente è l'uscita in banda UHF del segnale sat, cosa che si ottiene attraverso un filtraggio ben fatto.
Aggiungo.... visto che mi ero scordato di puntualizzarlo, che i demix sat entrocontenuti nelle prese non hanno grandi caratteristiche di separazione, per cui sarebbe decisamente meglio trovare il posto ed usare un MIX "serio", usandolo a rovescio.
;)

ic910 ha scritto:
Ottima spiegazione Tuner.
Veramente una discussione interessante.
Pensi che un mx201 della Fracarro possa garantire tale separazione ?
 
Diciamo che a livello di progetto, un filtro passa alto con taglio a 900 Mhz (ci accontenteremmo) dovrebbe esserci, anche perchè potrebbe servire contemporaneamente ad adattare l'impedenza dello stadio amplificatore d'uscita (dell'LNB) ai 75 Ohm di linea.
Sul fatto che chi costruisce LNB ce lo metta (qui si lima su tutto per il prezzo, mentre le normative per la commercializzazione quasi mai impongono caratteristiche funzionali, cosa che tra l'altro agevolerebbe i prodotti "seri") ho qualche serio dubbio.
Nel 99% dei casi, l'impianto SAT singolo/classico "viaggia" separatamente da quello TV e preso per conto suo, poco importa se in linea l'LNB lascia passare "bene" la banda bassa SAT, convertendola in UHF TV, quando è switchato in banda alta.

flash54 ha scritto:
Quindi il problema è nei mix-demix e non esiste alcun LNB con filtro o senza filtro.
 
Tuner ha scritto:
Diciamo che a livello di progetto, un filtro passa alto con taglio a 900 Mhz (ci accontenteremmo) dovrebbe esserci, anche perchè potrebbe servire contemporaneamente ad adattare l'impedenza dello stadio amplificatore d'uscita (dell'LNB) ai 75 Ohm di linea.
Sul fatto che chi costruisce LNB ce lo metta (qui si lima su tutto per il prezzo, mentre le normative per la commercializzazione quasi mai impongono caratteristiche funzionali, cosa che tra l'altro agevolerebbe i prodotti "seri") ho qualche serio dubbio.
Nel 99% dei casi, l'impianto SAT singolo/classico "viaggia" separatamente da quello TV e preso per conto suo, poco importa se in linea l'LNB lascia passare "bene" la banda bassa SAT, convertendola in UHF TV, quando è switchato in banda alta.

Questo è segno di più o meno qualità dei vari prodotti, non di presenza o assenza di un qual si voglia filtro.

Come dicevo più indietro e come descritto in questo thread:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=113366

il problema riscontrato sia da me che da AG-BRASC era di diversa natura; il decoder di sky era soltanto in stand-by e non c'è banda alta o bassa che centri, eppure il problema c'era. Io l'ho risolto separando gli impianti (passando, ahimè, 2 cavi da 5 mm anzichè un cavo da 6,8) e AG-BRASC ha risolto, in seguito, con 2 mix-demix in cascata.
 
Il decoder di SKY, in ST-BY, alimenta l'LNB e riceve pure gli aggiornamenti, si tratta quindi di uno ST-BY per modo di dire.
Probabilmente, va a sintonizzare qualche frequenza in banda alta, switchando l'LNB e causando il problema di cui sopra.
Non voglio neppure credere per sbaglio che alcuni scatolBOX iniettino sul cavo d'antenna schifezze tali (diconsi spurie) di portata sufficiente a compromettere la ricezione di segnali TV in banda UHF.
 
Tuner scusami ho sbagliato a scrivere mx 201 invece intendevo mx 205 sempre della Fracarro
 
Mx 205 è un mix per esterno da palo e mi serve per mix per dtt e sat .Poi per demix posso prendere anche quello che hai citato se va bene ?
 
Ultima modifica:
Sul sito FR non ho trovato i dati di attenuazione in banda UHF dall'entrata SAT, solo le attenuazioni di passaggio, che francamente non servono a molto.
A meno che qualcuno ben attrezzato (ho visto foto sul forum in cui compare un bel network scalare HP :D) possa verificare strumentalmente l'oggetto, personalmente mi orienterei su mixer TV-SAT di produttori che forniscano dati numerici di separazione (in dB).

ic910 ha scritto:
Tuner scusami ho sbagliato a scrivere mx 201 invece intendevo mx 205 sempre della Fracarro
 
Tuner ha scritto:
Sul sito FR non ho trovato i dati di attenuazione in banda UHF dall'entrata SAT, solo le attenuazioni di passaggio, che francamente non servono a molto.
A meno che qualcuno ben attrezzato (ho visto foto sul forum in cui compare un bel network scalare HP :D) possa verificare strumentalmente l'oggetto, personalmente mi orienterei su mixer TV-SAT di produttori che forniscano dati numerici di separazione (in dB).

Gli unici che conosco sono questi:

http://www.offel.it/schede/sat/index.asp?c=18
 
Non mi sono dimenticato lo schema infatti l'mx 205 va dopo il psu 411 sono pienamente d'accordo
 
Indietro
Alto Basso