Libero e Virgilio, hacker 24enne ruba (dal bar) i dati di 1,4 milioni di email

Comunque il rischio non è solo limitato agli utenti di Libero ma si potrebbe estendere altrove: infatti chi usa quell'indirizzo email e magari la stessa pwd su altri siti potrebbe correre il rischio di vedersi violato quegli account, per cui consiglio di modificare la pwd su tutti i siti su cui si usa l'indirizzo email eventualmente violato
 
Cmq su due account libero nessun avviso!! Da parte di libero io le password le ho cambiate lo stesso

Devo dire molto efficienti a libero !!!
 
Ultima modifica:
Diciamo che stando a quanto ci hanno riferito i giornali il gestore si è attivato prontamente tuttavia qualche vulnerabilità la deve avere. Bisogna capire se in realtà l'hacker ha scaricato un vecchio file di backup lasciato incustodito su qualche server. Non credo abbiano attaccato il sistema di sicurezza principale.
 
La cosa più grave è di come possa essere stata possibile una cosa del genere stando seduti fuori dalla sede collegandosi via Wi-Fi
 
O aveva la password mi sa che non usano pippo54 oppure tutte le reti wifi sono a rischio o avrà usato qualche buco nella rete
 
Nell'articolo se non ricordo male si parlava di aver usato un account valido carpito a qualche dipendente, con quello entri nella rete wifi aziendale e poi da lì avrà raggiunto l'obiettivo qualunque esso sia
 
Nell'articolo se non ricordo male si parlava di aver usato un account valido carpito a qualche dipendente, con quello entri nella rete wifi aziendale e poi da lì avrà raggiunto l'obiettivo qualunque esso sia

Si questo infatti denota comunque la sicurezza aziendale......
 
Ma infatti la prima vulnerabilità è spesso rappresentata proprio dagli utenti interni a cui si possono carpire le credenziali sia in maniera diretta sia con tecniche di Ingegneria Sociale
 
Linko un articolo sulla stessa notizia da Repubblica: https://www.repubblica.it/tecnologi...4777157/?ref=RHRS-BH-I224800177-C6-P1-S2.6-T1
Il link si può mettere vero? E' vietata solo la riproduzione integrale? Se ho sbagliato bannatemi

Oggi si mettono in rilievo proprio gli "effetti collaterali" del furto di email: in pratica grazie alla email si possono compiere veri e propri furti d'identità con cui poi aprire finanziamenti, sottoscrivere servizi ecc.
Nell'articolo si mette in guardia anche in generale dal fidarsi troppo del modello cloud.
Buona lettura se siete interessati
 
Linko un articolo sulla stessa notizia da Repubblica: https://www.repubblica.it/tecnologi...4777157/?ref=RHRS-BH-I224800177-C6-P1-S2.6-T1
Il link si può mettere vero? E' vietata solo la riproduzione integrale? Se ho sbagliato bannatemi

Oggi si mettono in rilievo proprio gli "effetti collaterali" del furto di email: in pratica grazie alla email si possono compiere veri e propri furti d'identità con cui poi aprire finanziamenti, sottoscrivere servizi ecc.
Nell'articolo si mette in guardia anche in generale dal fidarsi troppo del modello cloud.
Buona lettura se siete interessati

L’ultima parte di questo articolo di Repubblica, mi spiace dirlo è a dir poco delirante. Il giornalista ha visto troppi film di fantascienza.
 
Oddio, l'ultima parte parla dell'obbligo di segnalazione al Garante Privacy, a cosa ti riferisci?
 
Oddio, l'ultima parte parla dell'obbligo di segnalazione al Garante Privacy, a cosa ti riferisci?

No al fatto che con l’mail rubata, si possa aprire un finanziamento è puro delirio. Anche se avessero tutti i tuoi dati e documenti. Follia pura.

Aggiungo che per i servizi, Luce, Gas Telefono etc... ci vuole il codice migrazione.

Si è lasciato prendere un po’ la mano.
 
Ultima modifica:
Invece una cosa da stare Molto, ma Molto attenti e che le mail di libero e Virgilio sono compromesse anche se non spuntano in siti come Firefox monitor oppure non sono arrivati messaggi agli utenti.

Stare attenti ad mail con allegati. Non aprirle. Non cedere a ricatti in bitcoin. Attenzione ai ramsonware quelli fanno danni seri, come criptaggio di dati.

Tenere dati sensibili su unità esterna. Fare copia del hd con programmi tipo todoeaseus backup.
 
No al fatto che con l’mail rubata, si possa aprire un finanziamento è puro delirio. Anche se avessero tutti i tuoi dati e documenti. Follia pura.

Aggiungo che per i servizi, Luce, Gas Telefono etc... ci vuole il codice migrazione.

Si è lasciato prendere un po’ la mano.

Oddio, immagina che io mi impossessi di tutto il tuo archivio email dove trovo anche le comunicazioni dalla tua banca, le ultime bollette, la tua busta paga che magari ti sei girato dall'account del lavoro, insomma avrei un congruo numero di informazioni per poter avviare qualche pratica con finanziarie poco serie e ottenere finanziamenti con cui poi procedere a fare acquisti

Un ingegnere sociale con quei dati ne può poi ottenere anche molti altri.
 
Oddio, immagina che io mi impossessi di tutto il tuo archivio email dove trovo anche le comunicazioni dalla tua banca, le ultime bollette, la tua busta paga che magari ti sei girato dall'account del lavoro, insomma avrei un congruo numero di informazioni per poter avviare qualche pratica con finanziarie poco serie e ottenere finanziamenti con cui poi procedere a fare acquisti

Un ingegnere sociale con quei dati ne può poi ottenere anche molti altri.

Se tu lasci tutte le comunicazioni che ti arrivano su un client mail ti consiglio di archiviarle in una unità esterna.

Mai lasciare le mail sul client di posta sia che sia sul pc o sul client web.

Le mail vanno eliminate subito. Regola d’oro.
 
Se tu lasci tutte le comunicazioni che ti arrivano su un client mail ti consiglio di archiviarle in una unità esterna.

Mai lasciare le mail sul client di posta sia che sia sul pc o sul client web.

Le mail vanno eliminate subito. Regola d’oro.

ripeto, verifica in 2 passaggi (con codice nell'sms che ti arriva nel cellulare) su tutti i client di posta e buona parte dei problemi è risolta ;)
io lascio solo le poche email importanti (come promemoria diciamo) , il resto va nel cestino e poi svuoto..
 
Se tu lasci tutte le comunicazioni che ti arrivano su un client mail ti consiglio di archiviarle in una unità esterna.

Mai lasciare le mail sul client di posta sia che sia sul pc o sul client web.

Le mail vanno eliminate subito. Regola d’oro.

ok e siccome lo fanno in pochi ecco che gli hacker ne approfittano
 
ripeto, verifica in 2 passaggi (con codice nell'sms che ti arriva nel cellulare) su tutti i client di posta e buona parte dei problemi è risolta ;)
io lascio solo le poche email importanti (come promemoria diciamo) , il resto va nel cestino e poi svuoto..

Ok per la verifica a due passaggi, io c’è lo su Gmail e su iCloud. Ma questo non ti mette al riparo da ricevere mail con trojan e ramsomware.

Per inciso io ho la veririfica a tre passaggi:)
 
Certo che se chiunque si apposta davanti a un CED di una banca, di una TLC, etc... e riesce ad entrare nei sistemi di queste Aziende di Servizi, con il proprio devaice mobile, pc portatile o altro, siamo messi veramente male.
 
Indietro
Alto Basso