Libri di testo digitali obbligatori a scuola

adriaho ha scritto:
All'università c'è il wi fi ma è veramente scadente
Alla mia università a Roma il wifi non va male invece. Le pagine le apre abbastanza velocemente e i video su youtube sono molto scorrevoli.
Da me si usano le lavagne a gesso in alcune aule, a pennarello in altre.

Nella mia vecchia scuola superiore ho saputo che i bidelli sono stati "attrezzati" con l'ipod touch, per passare verso le 10 in tutte le aule e prendere le assenze degli alunni, dopodichè messaggino ai genitori :D (prima si faceva lo stesso ma passavano con la carta). E non so se hanno anche già attivato la rete wifi, poichè non ricordo se era entro quest'anno o per l'anno prossimo (la provincia ha finanziato l'installazione del wifi in tutti gli istituti superiori).
 
jekkers75 ha scritto:
Quest'anno invece stanno allestendo un laboratorio scientifico
Beh, quello a noi non è che serva molto.. :D

Abbiamo, invece, un laboratorio di fotografia, costato sicuramente parecchi soldi, ed ora è li, a marcire..
Ovviamente, anche il suddetto laboratorio, centra poco, o niente con la scuola..

@marekiaro
Eh? I bidelli sanno usare un ipod? :D
Qui le assenze vengono prese dai prof della 2° ora, e vengono consegnate in segreteria alla 3° :)
Poi la segreteria non manda l'sms, o meglio, a me non è mai arrivato.. :D
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
@marekiaro
Eh? I bidelli sanno usare un ipod? :D
E' stata la stessa reazione che ho avuto io quando me l'hanno detto!! :D
Comunque sembra che si sono imparati, anche perché forse loro hanno il compito di utilizzare solo quel programmino che scrive e trasmette le assenze.
Fino a quando c'ero io, i messaggini li mandavano sempre, sia per l'assenza che per l'entrata in seconda. Quest'anno credo non sia cambiato il discorso (altrimenti perché fornire i bidelli con un ipod??) :D ;)
 
marekiaro ha scritto:
(la provincia ha finanziato l'installazione del wifi in tutti gli istituti superiori)
Invero è un progetto governativo su scala nazionale ;)
Nulla togliendo alla provincia di LT che ha, giustamente, messo i soldi per farlo :)
 
Io e il libro di carta siamo legati da un amore spassionato e inscalfibile.:D
Il PC lo uso quotidianamente per informarmi, leggere sullo schermo articoli e farmi da sostegno con un libro in PDF. Ma mai e poi mai possono sostituire il gusto di leggere un buon libro tradizionale, con quella atmosfera di salutare silenzio che è necessario per entrare in una sintonia speciale e unica.:D ;)
 
Vero... :)

Però, per i testi scolastici, il discorso cambia..

Portarsi dietro un tablet non è come portare 6 libri di testo... Spero davvero che questo progetto vada in porto..
 
alex86 ha scritto:
Invero è un progetto governativo su scala nazionale ;)
Ah vedi, questo non lo sapevo :D
Comunque non so se reputarla come una cosa positiva il wifi negli istituti superiori :eusa_think:
Ma mi sa che stiamo andando un pò OT, in teoria si dovrebbe parlare di libri digitali, ma noi abbiamo allargato un pò il discorso :D
 
Marekiaro ha scritto:
E' stata la stessa reazione che ho avuto io quando me l'hanno detto!! :D
Comunque sembra che si sono imparati, anche perché forse loro hanno il compito di utilizzare solo quel programmino che scrive e trasmette le assenze.
Fino a quando c'ero io, i messaggini li mandavano sempre, sia per l'assenza che per l'entrata in seconda. Quest'anno credo non sia cambiato il discorso (altrimenti perché fornire i bidelli con un ipod??) :D ;)

ehm ecco ,molti collabratori scolastici non solo sanno usare l'ipod
ma sanno che ''si sono imparati'' non è propriamente corretto :D :lol:
 
alessandro21 ha scritto:
Beh, quello a noi non è che serva molto.. :D

Abbiamo, invece, un laboratorio di fotografia, costato sicuramente parecchi soldi, ed ora è li, a marcire..
Ovviamente, anche il suddetto laboratorio, centra poco, o niente con la scuola..
Esatto,noi neanche ci siamo mai entrati in questo laboratorio
 
Per i ragazzi di oggi non dovrebbero sorgere
problemi, visto che stanno per ore attaccati
al PC, o al tablet telefonino ecc...
Quindi ben vengano le novità digitale, a
ringraziare saranno il mio portafoglio e
la schiena di mio figlio....
Francamente io preferisco il papiro, non c'è
la farei a studiare su un PC....:eusa_shifty:
 
cheguevara63 ha scritto:
Per i ragazzi di oggi non dovrebbero sorgere
problemi, visto che stanno per ore attaccati
al PC, o al tablet telefonino ecc...
Quindi ben vengano le novità digitale, a
ringraziare saranno il mio portafoglio e
la schiena di mio figlio....
Francamente io preferisco il papiro, non c'è
la farei a studiare su un PC....:eusa_shifty:
Su un pc neanche io... :)
 
Se devo leggere qualche notizia veloce internet o il televideo vanno benissimo, ma se devo studiare tomi da mille pagine e oltre (come è capitato a volte nella mia carriera universitaria :D) allora penso che sia indispensabile il cartaceo.Sarebbe impensabile, almeno per me, studiare dal pc o da un tablet :)
 
Serj85 ha scritto:
Se devo leggere qualche notizia veloce internet o il televideo vanno benissimo, ma se devo studiare tomi da mille pagine e oltre (come è capitato a volte nella mia carriera universitaria :D) allora penso che sia indispensabile il cartaceo.Sarebbe impensabile, almeno per me, studiare dal pc o da un tablet :)
Confermo.
 
adriaho ha scritto:
Che secondo me molti si stamperanno tutto :D

Dipende da quante pagine sono.Ma tu ce li vedi i ragazzi stampando libroni di mille e più pagine.Ci vorrebbero molte cartucce di inchiostro e almeno un paio di risme da 500 fogli.Non ci passa più :lol:
 
le copisterie fanno miracoli :D a sassari ce ne son parecchie, e chi le gestisce ci vive bene :D
 
adriaho ha scritto:
le copisterie fanno miracoli :D a sassari ce ne son parecchie, e chi le gestisce ci vive bene :D

Anche quello è vero, soprattutto in ambiente universitario...
 
infatti ci sto pensando che se con gli studi universitari non troverò quello che mi soddisfa, aprirò una copisteria :D
 
Serj85 ha scritto:
Se devo leggere qualche notizia veloce internet o il televideo vanno benissimo, ma se devo studiare tomi da mille pagine e oltre (come è capitato a volte nella mia carriera universitaria :D) allora penso che sia indispensabile il cartaceo.Sarebbe impensabile, almeno per me, studiare dal pc o da un tablet :)
idem :)

accidenti la scuola si è evoluta, sembrano anni e anni che ho finito le superiori :)
 
Indietro
Alto Basso