L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nella Liga Messicana il Club Deportivo Guadalajara riporta il calciatore Alexis Vega positivo al Covid-19
sebbene asintomatico.

http://ligamx.net/cancha/detallenoticia/35089


Nel Club Mazatlan FC sei casi positivi al Covid-19:
un calciatore della prima squadra, un calciatore U-20, una calciatrice della squadra femminile,
un membro dello staff tecnico della cantera,
2 membri dello staff generale del club.

http://ligamx.net/cancha/detallenoticia/35094


Nel campionato argentino il calciatore Gabriel Florentin positivo al Covid-19
come viene segnalato dal comunicato ufficiale del club Argentinos Juniors.

https://www.argentinosjuniors.com.ar/noticias/futbol/gabriel-florentin-positivo-de-covid-19
 
L'UEFA in un comunicato all'Ansa ha fatto sapere che per ora Barcellona-Napoli è confermata al Camp Nou, non ci sono novità di alcun genere.

La situazione comunque verrà monitorata.

L'alternativa ovviamente è far disputare questa partita a Lisbona, qualora non si possa più a Barcellona.
 
mentre noi continuiamo sempre sulla strada delle porte chiuse

e facciamo bene...

passino le questioni fondamentali per non affossare un'economia già asfittica, ma il resto...meglio aspettare tranquilli una vera regressione globale della pandemia...

gli stadi vuoti sono tristi, ma gli ospedali pieni sono molto peggio...
 
e facciamo bene...

passino le questioni fondamentali per non affossare un'economia già asfittica, ma il resto...meglio aspettare tranquilli una vera regressione globale della pandemia...

gli stadi vuoti sono tristi, ma gli ospedali pieni sono molto peggio...

però quello che mi infastidisce di più è che si vogliono riaprire luoghi con altissimo tasso di assembramento, e che lo sono più degli stadi, ovvero le DISCOTECHE
 
Quindi se sbagliano da una parte, devono farlo anche dall’altra?

In Gran Bretagna volevano continuare a giocare a porte aperte, perché ormai dovevano prepararsi a perdere i propri parenti.
 
Beh ho letto di assembramenti in concerti di neomelodici a Napoli ormai da settimane. Le discoteche all'aperto ormai fanno serate regolarmente. E non credo che la gente balli e canti in mascherina. Penso che aprire gli stadi con posti limitati si potesse fare. Speriamo almeno per le finali delle coppe europee.
 
però quello che mi infastidisce di più è che si vogliono riaprire luoghi con altissimo tasso di assembramento, e che lo sono più degli stadi, ovvero le DISCOTECHE

perchè il mondo dell'intrattenimento fa comunque parte di quell'economia asfittica di cui sopra...senza il pubblico, i gestori (quelli onesti, almeno...sempre che ce ne siano ancora) dei locali vanno sotto i ponti (il calcio invece si regge comunque sui soldi delle tv, non va in bancarotta perchè manca la gente negli stadi...per altre ragioni, sì...ma questo è un altro discorso)...

però hai ragione, io le discoteche (e altre attività/luoghi simili) non le riaprirei mai, se non a pandemia ufficialmente terminata...

fine OT\
 
e facciamo bene...

passino le questioni fondamentali per non affossare un'economia già asfittica, ma il resto...meglio aspettare tranquilli una vera regressione globale della pandemia...

gli stadi vuoti sono tristi, ma gli ospedali pieni sono molto peggio...
Assolutamente d'accordo
però quello che mi infastidisce di più è che si vogliono riaprire luoghi con altissimo tasso di assembramento, e che lo sono più degli stadi, ovvero le DISCOTECHE
Vogliono vogliono, ma intanto sono ancora chiuse (almeno quelle al chiuso). Esattamente come gli stadi. Non si possono confrontare situazioni reali con quelle ipotetiche :)
 
Assolutamente d'accordo Vogliono vogliono, ma intanto sono ancora chiuse (almeno quelle al chiuso). Esattamente come gli stadi. Non si possono confrontare situazioni reali con quelle ipotetiche :)

Però gli stadi sono luoghi all'aperto e soprattutto molto più grandi di una discoteca.
 
Ma c'è anche molta più gente :D quindi il punto è far entrare un numero di persone tale da permettere che restino distanti. Detto questo, per me devono restare chiusi entrambi. Solo che poi lo Stato dovrebbe continuare a mantenere i proprietari di quei locali, mentre per le società l'incasso del botteghino è un'entrata abbastanza marginale
 
Ma c'è anche molta più gente :D quindi il punto è far entrare un numero di persone tale da permettere che restino distanti. Detto questo, per me devono restare chiusi entrambi. Solo che poi lo Stato dovrebbe continuare a mantenere i proprietari di quei locali, mentre per le società l'incasso del botteghino è un'entrata abbastanza marginale

E' stato detto più volte infatti che se si riaprissero gli stadi al pubblico, sarebbero con capienza ridotta intorno al 30% (per dire il Meazza a Milano non avrebbe più di 20-25.000 spettatori sui 78mila che potrebbe contenere al suo massimo).

Per i club in questo momento guadagnare anche solo 1/4 o 1/3 di quello che prendevano dagli spettatori allo stadio prima del Covid è puro ossigeno economicamente parlando...

Il problema invece è un altro: controllare i flussi in entrata e in uscita degli spettatori. Questo aspetto lo devono studiare molto bene...
 
domani vedremo in Italia per la prima volta un evento sportivo a "porte aperte", ovvero le Strade Bianche, che segna anche il ritorno delle corse world tour dopo il covid
di sicuro le uniche restrizioni ci saranno alla partenza e all'arrivo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso