L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ripeto, secondo Repubblica se il campionato verrà annullato per decreto e non per decisione della FIGC Sky dovrà pagare...
Poi non capisco una cosa, Sky non vuole pagare le ultime rate ma fa pagare comunque il pack calcio e il pack sport??
È corretto o Sky rimborserà gli abbonati ?
Secondo me Sky NON farà pagare il mese di aprile per i pack Calcio e Sport, ma é solo una mia idea. Per gli abbonati terrestri c’è lo sconto già. Vedremo le fatture in uscita
 
Sky non vuole pagare le ultime rate ma fa pagare comunque il pack calcio e il pack sport??
Però un attimo. Se Sky non paga si espone comunque ad azioni legali. Sei disposto ad accollarti anche quelli?
Ovviamente nessuno di noi li farebbe. Quindi lasciamo che ognuno faccia il proprio lavoro e curi i propri legittimi interessi.
Date disdetta se lo ritenete opportuno e non preoccupatevi se Sky paga o non paga le varie Leghe
 
Giocare a porte chiuse comporterebbe grandi rischi comunque.
Come ho già scritto le persone coinvolte sarebbero tantissime (tutti quelli che sono necessari per fare giocare le partite e fare svolgere gli allenamenti comprese tutte le loro famiglie) ed è un rischio che non ci possiamo permettere. Continuo a dire che il calcio italiano (e da quello che leggo anche su questo forum) non si è reso conto della drammaticità della situazione, forse annebbiato dai fumi del denaro.... Una federazione lo ha già capito (rugby ma se tanto mi dà tanto seguiranno altre federazioni, tranne il calcio) e senza tanti patemi ha giustamente annullato tutto.
Malagò è stato chiaro, "il calcio verrà trattato come tutti gli altri sport".....
Il campionato va annullato, alcuni presidenti lo hanno capito ( altri no ) per il cosiddetto bene comune. Se avrà bisogno di essere salvato verrà trattato come qualsiasi altro asset strategico del paese, non preoccupatevi anche la prossima stagione si giocheranno le partite e i tifosi potranno andare allo stadio, in questo momento è importante concentrarsi su altre cose più importanti (per esempio evitare che muoiano le persone).
 
Sul Corriere dello Sport di oggi scrivono che la legge Melandri verrà modificata e che dal prossimo bando la Lega potrà rivendere i diritti tv ad un unico broadcaster, non più per 3 ma per 6 anni. Il broadcaster vincitore del bando potrebbe anche decidere di rivendere i pacchetti e di sub-licenziare i diritti che ha acquistato...Grandi cambiamenti in vista
 
Sul Corriere dello Sport di oggi scrivono che la legge Melandri verrà modificata e che dal prossimo bando la Lega potrà rivendere i diritti tv ad un unico broadcaster, non più per 3 ma per 6 anni. Il broadcaster vincitore del bando potrebbe anche decidere di rivendere i pacchetti e di sub-licenziare i diritti che ha acquistato...Grandi cambiamenti in vista
Non è il thread adatto... ma comunque auguri a tutti per i prossimi 6 anni, ci levo mano.
 
Secondo me il problema principale di quando si ripartirà sarà quello di non infetarsi di nuovo sprtutto per le squadre che giocano le coppe europe e per gli sport indiduali come tennis golf e quello di girare il mondo per me le coppe non le fare giocare fino in dicembre c'è rischio minore sicurmnte nei camionati
 
Riprendere a giocare i campionati nazionali in ottica futura forse comporta rischi minori, d'altronde non si deve andare all'estero...
Quindi qualche piccola possibilità in più di riprenderli c'è (agli inizi sarebbe a porte chiuse, è ovvio), ma prima di fine maggio credo che non se ne parli. E già una ripresa così in là rende tutto più complicato...

Il problema sono le coppe europee e le varie competizioni internazionali (non parlo solo di calcio...), per questi non ci sarà sicurezza finchè in tutti i Paesi coinvolti non sarà finita del tutto l'emergenza, e ci vorrà parecchio tempo...
Quindi vedo pochissime speranze per la ripresa di Champions, Europa League, F1, MotoGP, Eurolega, etc.etc.

Intanto rugby e basket qui in Italia hanno detto STOP.
Il problema nel calcio è solo uno: SOLDI... Ne girano tanti, troppi. Quindi faranno di tutto per riprendere...

P.S.: il governo non si prenderà mai la briga di fare un decreto per annullare il campionato. Sempre per questione di soldi...
 
Ultima modifica:
Secondo me a giugno si riprenderà a porte chiuse e andranno avanti giocando ogni 3 giorni.
Scordatevi appunto le coppe europee, nella speranza di avere i confini sigillati, ma qui non è il thread per parlarne :)
 
OT. In questo momento il Governo ha altre cose a cui pensare, piuttosto che cambiare la legge sui diritti, cosa che avrebbe potuto fare già tante volte in precedenza. Inoltre stanno già discutendo dei prossimi contratti. Fine OT.

Il presidente della UEFA Aleksander Čeferin ha fatto diverse ipotesi per tornare a giocare, ma senza nessuna certezza, e non ha escluso che la stagione possa essere persa. Un'altra possibilità sarebbe quella di ritardare l'inizio della prossima stagione.
 
Ultima modifica:
Occhio a ritardare troppo le manifestazioni, visto l'incombenza degli europei rinviati nel 2021 , un cane che si morde la coda.
 
Occhio a ritardare troppo le manifestazioni, visto l'incombenza degli europei rinviati nel 2021 , un cane che si morde la coda.
semplice (forse): si gioca a santo stefano e si mette qualche turno infrasettimanale in più :D

----

Emergenza Coronavirus, in Uruguay sospesi tutti i contratti

Dal ct Tabarez agli amministrativi: la Federcalcio uruguaiana sospende tutti i contratti - Tutti i contratti sospesi a tempo indeterminato, da quello del Ct Oscar Tabarez agli amministrativi. La decisione della Federcalcio uruguaiana, che somiglia molto ad un licenziamento, è conseguenza del blocco delle attività sportive dovuto alla pandemia di Covid-19. "Il comitato esecutivo informa che, a causa dell'attuale crisi sanitaria che ha portato alla cessazione di tutte le attività, è obbligato a prendere una serie di decisioni difficili al fine di proteggere il futuro funzionamento dell'istituzione" ha annunciato l'AUF in una nota.
 
L'Argentina conta finora 18 decessi per Coronavirus e 690 infetti. La crisi si sta inasprendo anche a quelle latitudini e il Governo si prepara a combatterlo con l'aiuto di vari settori, calcio compreso. Con un comunicato ufficiale, l'AFA (Federazione argentina) ha reso noto di aver meso a disposizione e già preparato la palestra nel Complesso di Ezeiza per ospitare i soggetti infetti in quarantena. L'ospedale da campo è pronto, ufficialmente da ieri, con 120 letti a disposizione. Ovviamente tutto secondo le norme rese note dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
 
La Juventus ha comunicato di aver trovato un'intesa con i calciatori e l'allenatore della prima squadra, che prevede per i loro ingaggi una riduzione pari alle mensilità di marzo, aprile, maggio e giugno.
Nelle prossime settimane, come da normativa vigente, verranno ratificati gli accordi individuali.
Impatto positivo di circa 90 milioni di euro sull'esercizio 2019-2020.
Qualora le competizioni della stagione in corso riprendessero, allora si effettueranno le dovute integrazioni dei compensi in base a quando viene ripresa l'attività.

La Juventus ha indicato la strada, mi sa che nei prossimi giorni si aggiungeranno altre squadre di Serie A...
 
La figuraccia per ora l'hanno fatta i giocatori del Barcellona, che si sono rifiutati di fare in pratica la stessa cosa che oggi i giocatori della Juventus hanno fatto, che qualche giorno fa i giocatori del Bayern avevano fatto (20% in meno d'ingaggio). E altri club stanno iniziando a fare...

P.S.: secondo AS il Barcellona comunque procederà prossimamente al taglio degli stipendi dei giocatori del 30%, anche se non ha l'accordo con loro.
Intanto però l'hanno già fatto ai giocatori di squadra B e delle giovanili, e questi guadagnano in pratica come "normali" lavoratori, quindi non è proprio piacevole il taglio...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso