Linux Kafeine, Roma e Switch-off... meglio l'inferno...

haxar

Digital-Forum New User
Registrato
18 Novembre 2009
Messaggi
3
Ciao a tutti,
vi espongo il mio problema:
Vivo a Roma e come saprete è di questi giorni il passaggio dalla TV analogica quella digitale. Io ho sempre guardato la tv dal pc di casa tramite Kaffeine con una scheda Hauppage digitale, ricevevo in maniera perfetta tutti i canali tranne i rai... da ieri, avvenuto lo switch-off ho perso tutti i canali. Ho provveduto a rieseguire la scansione, sia impostando it-Roma, sia lasciando la scelta in AUTO... b'è su it-Roma trova 0 tituli... e per 0 intendo 0.... mentre su AUTO trova un'ottantina di canali... ma niente Rai, niente Mediaset... o meglio... di Rai prendo solo quelli "settoriali" (rai storia, rai yoyo e così via) mentre di mediaset solo mediashopping...

Non dovrebbe essere un problema di segnale, visto che fino a domenica italia 1, per esempio, si vedeva in maniera perfetta.

Ho provato anche a creare il file di frequenze, prendendole dal sito digtvi, sito ufficiale italiano del digitale terrestre, e creando il file it-Roma a manella con quelle frequenze, ma eseguendo il comando scan it-Roma (logicamente con i path corretti) non trova nessun canale, sempre 0. Lo stesso lo fa se provo a usare Me-Tv per sccansionare (che comunque va ad utilzzare il file da me creato).

a questo punto mi viene da pensare che bisogna cambiare qualche cosa d'altro, ma non so cosa.

Altra piccola info, se può interessare, utilizzo un antennina da appartamento, non quella condominiale, ma non credo sia importante come cosa, in quanto, come dcevo, non ho mai avuto problemi di ricezione prima dello switch-off.

Spero di non essere fuori tema, noioso o non so che :) e vi ringrazio per l'eventuale aiuto e l'attenzione.
Ciao
 
non mi ricordo come funziona Kaffeine, ma ti consiglio di controllare manualmente il segnale in ingresso sui singoli Mux. Dopo lo switch off le frequenze sono cambiate, e potresti non ricevere i vari MUX correttamente..
 
purtroppo ho già controllato e cambiato le frequenze... il file di configurazione l'ho creato leggendo i dati del sito digtvi.it ...
 
no, no....
il mio suggerimento è quello NON di editare il file delle frequenze e far partire la scansione, ma semplicemente inserire una frequenza alla volta, manualmente, e verificare il livello/qualità segnale.
Se non hai segnale, o hai una bassa qualità, non sintonizzerai mai nulla.
Non so se il sito digitv.it è aggiornato su Roma; ti consiglio di seguire la sezione del DTT per questo tipo di dubbi, e proseguire qua solo se riesci ad appurare che il problema è su Linux e Kaffeine, e non sulla ricezione.
 
ok ho capito... sta sera tornato a casa farà la prova su un singolo mux :) grazie del consiglio poi farò sapere :)
 
Indietro
Alto Basso