l'italia ha previsto una alternativa ?

guy2007

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Giugno 2007
Messaggi
447
ciao ,

l'italia a previsto una alternativa per le zone che non riceverano il dtt, si possa imaginare una possibilita su il sat ?

Vorrei sapere in pui per quale motivo molti canale como mtv italia 7 gold boing, dejay tv non sono riprese in chiaro sul sat ?

Mi sembre che questi canal vivano della publicitta e piu sono visti per il publico piu sono in possibilta di fare pagare le finestre bublicitare , non vi sembra logico ?

grazie

amitié
guy
 
Deejay Tv è esclusiva di Sky (se non paghi non vedi).

Non è prevista nessuna alternativa per vedere i canali DTT nelle zone non coperte (troppi interessi a non farlo :( )
 
ciao Ruben

Grazie per la tu risposta Ruben,


speriamo che l'italia e i diversi canal pre citati rifletano a :
-primo essere tuti su il stesso sat ( mi pare che hotbird sia il sat il piu guardato in italia).

-secondo che per vivere questi canali devo vendere publicita e non abonnati , mi sembra pui logico alora di avere il pui possibile spetatore non vi sembra ?

amitié
guy
 
ciao DJ

Ciao Dj,

in italia e previsto la fine delle riprese del signal in analogico o non ?


si e si alora come farano le italiani non coperte per la dtt.

In francia per il momento i grande groupi como canal+ fano la legge , ma il governo e le associazione di consomatori non lacherano il potero exclusivo per molto tempo.

Spero che per l'italia sia puro il caso, non posso imaginare che un italiano non possa per non volonta di sky non ricevere canal gratis che sono a la basa pagata per la publicita, non ci dimenticiamo che la dtt e un prototo popolaro e per il popolo e non per una élita che a soldi a butare.

tuti non siamo millionari !

amitié
guy
 
guy2007 ha scritto:
-primo essere tuti su il stesso sat ( mi pare che hotbird sia il sat il piu guardato in italia).
I canali italiani che vogliono essere visibili attraverso il satellite sono già tutti sullo stesso sat, ovvero Hotbird. Le frequenze presenti sugli altri satelliti vengono utilizzati come feed di servizio.
guy2007 ha scritto:
-secondo che per vivere questi canali devo vendere publicita e non abonnati , mi sembra pui logico alora di avere il pui possibile spetatore non vi sembra ?
Mediaset spinge solo sul digitale terrestre perchè su questa piattaforma in Italia c'è poca concorrenza (le frequenze sono poche, e Mediaset già nè ha prese buona parte, lasciando libero poco niente).
Se si aprisse al satellite verrebbero fuori nuovi concorrenti che "ruberebbero" inevitabilmente fette importanti di entrate pubblicitarie a Mediaset.

La Rai, invece, perchè è guidata da politici che non sanno nulla di televisione, e sono troppo occupati a controllare che non si parli male di uno o dell'altro politico.
Comunque la questione è stata molto spesso sollevata, e si spera che presto verrà risolta.

MTV, come già detto da Zwobot, purtroppo segue la linea delle altre MTV (fatta eccezzione per la tedesca e la versione balcanica).

Altre tv nazionali non ci sono, eccezzion fatta per All Music che già trasmette su Hotbird.

Ci sarebbe 7gold, ma non credo si possa considerare rete nazionale.
 
guy2007 ha scritto:
si e si alora come farano le italiani non coperte per la dtt.
Si prenderanno la parabola, e vedranno come potranno.
Tieni conto che già adesso molte zone non sono coperte nemmeno dall'analogico ma la gente che vi abita è comunque costrette a pagare il canone alla tv di stato.
guy2007 ha scritto:
In francia per il momento i grande groupi como canal+ fano la legge , ma il governo e le associazione di consomatori non lacherano il potero exclusivo per molto tempo.

Spero che per l'italia sia puro il caso, non posso imaginare che un italiano non possa per non volonta di sky non ricevere canal gratis che sono a la basa pagata per la publicita, non ci dimenticiamo che la dtt e un prototo popolaro e per il popolo e non per una élita che a soldi a butare.

tuti non siamo millionari !
Come già detto non è che Sky non voglia che arrivino le tv terrestri anche sul satellite, è l'esatto contrario.

Sul satellite ci sarebbe troppa concorrenza e verrebbero fuori nuove tv nazionali che toglierebbero ricavi pubblicitari sia a Rai che Mediaset.
 
Infatti; 7 Gold è una syndacation.

@guy2007
In Italia non interessa nulla di far vedere i canali DTT sul sat perché si rischia, a dir loro, di vedersi erosa la pubblicità; avrei preferito un modello alla francese (tutti i canali su una piattaforma), ma in Italia si bada solo al proprio tornaconto economico, e non certo agli interessi dello spettatore.
 
Grazie per tuti le vostre risposte

grazie a tuti,

scusati si me permeto encora di parlare del argomento.

in francia, quando il governo a detto il dtt arrivera per tuti, aveva bene stipulato che tuti i francese potrebono gratis ricevere la dtt, per quale motivo in italia , il governo non proceda della stessa maniera.

in pui penso che si il governo non usa questa obligazione , perche li italiani non protestano alla protezione delle consomator e nelle associazione per i diriti delle consomator.

io non capisco alora domani il mio zio che vive a pomigliano d'arco, e pacca la muta per la tv non potra vedere tuti canali, per me questo e injustizia pura !

amitié
guy
 
guy2007 ha scritto:
in francia, quando il governo a detto il dtt arrivera per tuti, aveva bene stipulato che tuti i francese potrebono gratis ricevere la dtt, per quale motivo in italia , il governo non proceda della stessa maniera.
Ti ho risposto con un messaggio privato.
 
guy2007 ha scritto:
In francia, quando il governo a detto il dtt arrivera per tuti, aveva bene stipulato che tuti i francese potrebono gratis ricevere la dtt, per quale motivo in italia , il governo non proceda della stessa maniera.

Perchè appunto siam in Italia... e certi fatti accadon solo qui! :crybaby2:
 
Sì è prevista un'alternativa ed è sempre stata quella... Chi non riceve si attacca e continua a non ricevere! Bella l'alternativa italiana, vero?
 
Esatto chi NON riceve si ATTACCA al tram o dove volete.....e c'è anche un motivo

Se si realizza l'inipendenza tecnologica cioè il tutto è ricevibile anche via sat capite bene che le posizioni di privilegio che ci sono nel terrestre svanirebbero nel nulla in poco tempo

C'è un esempio anche di questi giorni ovvero la neonata tv della signora coi capelli ROSSI e il cuore celeste

Sul sat ha la medesima copertura di canale 5!!!! capite bene che questa cosa se tutti gli italiani avessero la parabola sarebbe dirompente e comporterebbe la fine in breve tempo del duopolio RAI-Mediaset che perderebbero un sacco di telespettatori e un pincopallino qualunque potrebbe con limitate risorse farsi svariate reti nazionali

Certo poi ci vuole anche il palinsesto ma da lato della copertura non ci sarebbero porblemi

in francia poi le tv rispettano le leggi che fanno i vari governi e non come in italia in cui è una tv a fare le leggi del settore
 
Forse vengo da Marte ma dopo essermi letto tutto il thread non riesco ancora a concepire il problema...


Adesso c'e' il satellite (gratuito per le 6/7 emittenti piu' grosse ed a pagamento per il resto) e l'analogico (gratuito per tutto).

Domani, invece, per il satellite non sara' cambiato nulla (se non indirettamente, e' chiaro).
L'analogico invece sara' finalmente spento (cosi' da far posto a qualcosa di piu' utile della TV...) ed i ripetitori usati fino ad allora non faranno altro che ritrasmettere, in digitale, i medesimi canali di prima (con qualche aggiunta, sia gratuita che a pagamento, e magari un po' di HD).

E' ovvio che ora ci sono delle zone non coperte dal DTT (in buona parte o del tutto): se tutti i ripetitori e le postazioni sono occupate dall'analogico, dove volete che vadano a prendere quelli per il digitale? Sulla Luna?!
In quelle zone non si vedra' il digitale terrestre fino al giorno prima dello switch-off ed il giorno dello switch-off ci sara' qualche ora o qualche giorno disservizio.
Pace... tanto prima o poi lo sistemeranno: molto banalmente, e' nel loro interesse far vedere alle concessionarie di pubblicita' che lo switch-off non ha portato cali nel bacino d'utenza.

Al limite si puo' vedere il satellite come un'alternativa per questa fase di transizione (dallo switch-off al debug dell'infrastruttura), ma non c'e' alcuna necessita' di un'alternativa per il medio-lungo periodo.


Se proprio vogliamo trovare un problema in tutto cio', questo sara' far capire agli anziani soli come usare un decoder o che dovranno comprare un nuovo televisore con decoder integrato.

BTW, teniamo presente anche quest'unico problema e' dovuto esclusivamente a noi consumatori italiani, che siamo sempre rimasti legati all'analogico terrestre.
Nei Paesi piu' progrediti le emittenti digitali sono diffuse da anni e adesso, in quei Paesi, si stanno facendo molte meno seghe mentali di noi.
Penso per esempio a mia nonna: le ho schiaffato un decoder satellitare oltre 10 anni fa ed ora vedi come ha imparato ad usarlo per vedersi Beautiful e Forum...
 
Il problema è che si sono zone in cui ad ora non si vedono che pochi canali sia essi analogici che digitali

In certe zone NON si vede manco RAI1 e RAI1 credo sia la tv con + ampia copertura

Quindi la cosa continuerà ANCHE dop il passaggio al digitale

Certo sono percentualmente pochi significativi e quindi molte tv non hanno il benchè minimo tornaconto ad andare a raccattare piccole zone non coperte

E' una questione anche di principio..ormai il satellite è + che adulto e la ricezione è facile ed economica e così pure la diffusione delle tv con tale mezzo per cui NON si capisce perchè di cerchi in tutti i modi di boicottare un mezzo che è economico e sopratutto democratico visto che copre tutta italia allo stesso modo praticamente

Bisogna provare a vivere in uno di questi posti e NON poter vedere quello che altri vedono
 
Liebherr wrote:
> Il problema è che si sono zone in cui ad ora non si vedono che pochi canali
> sia essi analogici che digitali

Questo problema e' slegato dal digitale terrestre, pertanto non si tratta di trovare un'alternativa a quest'ultimo, bensi' a tutto il sistema delle televisione terrestre.
Al contrario la domanda di Guy era molto piu' mirata: "Cosa si fara' in Italia per le zone non verranno coperte dal DTT?"


Liebherr also wrote:
> In certe zone NON si vede manco RAI1 e RAI1 credo sia la tv con + ampia
> copertura

A casa mia, per esempio, la televisione terrestre si e' SEMPRE vista malissimo in analogico (all'inizio erano i canali RAI, mentre ora sono quelli Mediaset e Telecom Italia Media).

Soluzione? Visto che il digitale terrestre non l'avevano ancora inventato, prendemmo una parabola da 80 cm e 2 decoder DVB-S FTA, una soluzione che ora costa enormemete meno rispetto ad una decina di anni fa...
Al limite, per fare le cose bene, si potrebbe aggiungere un motorino per vedere anche La7 (anche se pare che ora non servira' piu'... speriam che duri).
 
> Soluzione? Visto che il digitale terrestre non l'avevano ancora inventato, prendemmo una parabola da 80 cm e 2 decoder DVB-S FTA, una soluzione che ora costa enormemete meno rispetto ad una decina di anni fa...

non è che ti serva molto, visto che sport e 1e visioni vengono criptate (anzi m7 a volte cripta pure il tg)
quindi l'unica soluzione è che rai e m7 distribuiscano a chi non è raggiunto dal segnale terrestre una scheda per decriptare i segnali via sat
la rai ha garantito che lo farà a breve, staremo a vedere
 
dj GCE ha scritto:
Non credo; mi pare sia Canale 5.

i numeri dovrebbero essere 99,1 % sia RAI 1 che 2 poi segue RAI3 col 98,9 e la prima privata è Canale 5 con il 95,8

La 7 è a 89,9 :D :D
 
DKDIB ha scritto:
E' ovvio che ora ci sono delle zone non coperte dal DTT (in buona parte o del tutto): se tutti i ripetitori e le postazioni sono occupate dall'analogico, dove volete che vadano a prendere quelli per il digitale? Sulla Luna?!
In quelle zone non si vedra' il digitale terrestre fino al giorno prima dello switch-off ed il giorno dello switch-off ci sara' qualche ora o qualche giorno disservizio.
Il ragionamento che fai non farebbe una grinza se fosse valida l'equazione tv analogica terrestre = tv digitale terrestre, cioè se i contenuti fossero esattamente gli stessi.

Per fortuna non è così perché il dtt fornisce e fornirà più contenuti dell'analogico, sia sul fronte free che pay. Il problema quindi è nel periodo di switch-over durante il quale molte persone non potranno accedere ai nuovi contenuti fino al giorno dello switch-off che non avverrà prima di 5 anni (salvo proroghe :icon_rolleyes: ).

Se si fosse adottata la stessa politica della Francia, già da oggi (sottolineo oggi e non fra qualche anno) tutte queste persone potrebbero accedere ai nuovi contenuti e ai nuovi canali che dovrebbero nascere nei prossimi anni invece di poter solo invidiare quelli che vivono nelle zone più fortunate e sperare che lo switch-off avvenga il più presto possibile.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso