- Registrato
- 9 Gennaio 2007
- Messaggi
- 19.460
non dico che sbagli....dico solo che vi state riferendo a cose diverse: i centralini larga banda indicano un valore di iMD calcolato con 2 (o 3 toni) calcolati a -54 o -60 di derivazione norme DIN 45004 tedesche per il larga banda, diversamente dai finali che indicano la massima potenza sul singolo canale (e pensavo ti riferissi a questi)
Detto ciò per passare da una dinamica con 2 toni di 54 a 35 (sufficiente per il digitale) puoi "aumentare" le portanti di circa 6/7 dB che comportano ad un aumento di circa 20 dB dell'IM3: e quindi da -54 si passa a circa -35.
Poi ovviamente devi calcolare il back off per il multicarrier e qui è molto aleatorio visto la differenza di segnali in aria, ma supponendo sistema abbastanza equalizzato puoi considerare un 12/14 dB di back off per etere totalmente "impegnato".
Quindi dal valore del costruttore togli 12/14 dB e sommi 6/7 .... Equivale ad avere una uscita max 6/7 dB inferiore a qualla dicharata coi 2 toni a -54
Ovviamente se tu ti riferisci al valore d'uscita sul singolo canale cambia tutti e devi scendere maggiormente ma non me ne sono mai occupato di calcolare ESATTAMENTE la differenza visto che sono misure NON usate nel settore ricezione tv (fra l'altro in questo caso la misura è più legata all'1dB compression point che all'IP3 il che rende "meno" trasportabili i dati in ambiente multi carrier)
Detto ciò per passare da una dinamica con 2 toni di 54 a 35 (sufficiente per il digitale) puoi "aumentare" le portanti di circa 6/7 dB che comportano ad un aumento di circa 20 dB dell'IM3: e quindi da -54 si passa a circa -35.
Poi ovviamente devi calcolare il back off per il multicarrier e qui è molto aleatorio visto la differenza di segnali in aria, ma supponendo sistema abbastanza equalizzato puoi considerare un 12/14 dB di back off per etere totalmente "impegnato".
Quindi dal valore del costruttore togli 12/14 dB e sommi 6/7 .... Equivale ad avere una uscita max 6/7 dB inferiore a qualla dicharata coi 2 toni a -54
Ovviamente se tu ti riferisci al valore d'uscita sul singolo canale cambia tutti e devi scendere maggiormente ma non me ne sono mai occupato di calcolare ESATTAMENTE la differenza visto che sono misure NON usate nel settore ricezione tv (fra l'altro in questo caso la misura è più legata all'1dB compression point che all'IP3 il che rende "meno" trasportabili i dati in ambiente multi carrier)