livello segnali in antenna canali principali (vhf-Uhf) Ferrara, saturazione decoder

Ciao è arrivato ampli da palo lc 20 24 db di guadagno della offel ingresso vhf e uhf . Più il filtro 26 30 40
Oggi vado dal mio amico per montarlo .
Come faccio a settare i livelli? Lo metto al massimo e attenuo la vhf?

La distribuzione è già fatta come il post precedente . De4 18 e de4 14 .
Non potendo misurare i segnali come mi regolo?
Grazie
 
Devi partire con la massima attenuazione sugli ingressi, ovvero trimmer ruotati tutti a destra(antiorario). Poi sintonizzi un canale UHF (es.RAI o Mediaset) e ruoti gradatamente in senso orario; stessa cosa farai con il VHF (qui avrai solo RAI), il controllo lo farai collegandoti ad un'uscita del DE4-18. Se dopo aver fatto la ricerca e relativa memo dei canali non noti problemi o assenze di MUX , i livelli potrebbero essere a posto così. Comunque collauda l'impianto per qualche giorno, anche per vedere come si comporta in caso di maltempo.
E' ovvio che con uno strumento adeguato potresti lavorare di fino, ma, come diceva il mio bisnonno contadino, in caso di necessità se manca il cavallo, va bene anche un somaro :D.
 
Ultima modifica:
Allora ho appena terminato . Per fortuna è sul terrazzo e con amico abbiamo fatto .
Allora con la tv Samsung non si capisce un tubo . Ora segnale segna 100% ora 96 % anche se aumenti. Il guadagno .

Ho provato l'altro suo tv marca LG e qui la musica cambia .
Partendo con trimmer basso vedi il segnale che va da 26 45 50. Ecc aumentando il trimmer vedi proprio aumentare. Il livello del segnale .
Ho guardato Mediaset ch 49 e l'ho portato al 90 % come Potenza . La qualità è a 100

Il 48 che entra dal grattacielo è più debole segna 70% ma la qualità è al 100 & così come il 60 .
I Rai. 26 30 40 sono sui 86 -90 % qualità 100 .

Il Rai in vhf segna 95 livello qualità 100.
almeno su questa tv ad un' aumento del trimmer corrisponde un aumento del segnale .
Grazie Lg!

Comunque su tutte le tv vedo i stessi canali .
Spero non ci sia troppo segnale .
Ora il mio amico testa l'impianto e vi farò sapere .
Grazie
 
per forza...il samsung segna 100% quando la qualità è solo 3 dB sopra soglia...così la gente pensa che "prende meglio"...fare quei lavori basandosi sulle barre è una "C***a Pazzesca"....
 
Ultima modifica:
Lo so che è una cavolata Billy . Però come dobbiamo fare senza uno strumento adeguato .

visto che ho usato un DE-4 18 e un De-4 14

oltre all'uscita passante del de4 14 ho chiuso anche le uscite derivate non utilizzate con la resistenza da 75 OHm .

ho fatto male ?

grazie
 
Ultima modifica:
Prendi a riferimento il segnale più critico in banda. (gli altri trascurali completamente)
Regoli al minimo con l'attenuatore in ingresso, poi aumenti gradualmente finchè il segnale inizia ad essere decodificato, prendi nota della posizione della regolazione.
Ruoti ancora per aumentare il guadagno, finchè il segnale non è più decodificato perchè i livelli sono eccessivi.
Torni indietro con la regolazione, settandola a metà via tra la saturazione e la soglia minima.
Se non satura mai, lo stesso regoli a metà via tra il massimo e la soglia minima di decodifica.
Senza strumenti (o con strumenti giocattolo) è meglio fare così.

...e ficcatevi bene in testa :D che i dispositivi DTT digeriscono MALISSIMO i livelli eccessivi.
Più segnale del necessario, non è affatto meglio. :evil5:
 
Ma li digerivano male anche gli analogici ma almeno visivamente si vedeva l insorgere delle intermodulazioni. Con digitale è più difficile fare le regolazioni al buio.
Su uscite derivate il carico non cambia molto ma danni non ne fa!
 
In reltà, più che i dispositivi (i tuner dei TV) erano gli amplificatori dell'impianto d'antenna ad intermodulare e se questo succedeva (in realtà, più o meno marcatamente, con i larga banda succedeva sempre), insomma se l'intermodulazione era "pesante", a video si arrivava a vedere l'immagine "fantasma" di un'altra emittente. (ma l'utente italiano medio, era stato abituato a tollerare anche questo... :doubt:)
Quantomeno, in analogico, poteva valere la considerazione (teorica) che più alto era il segnale, maggiore diventava il rapporto S/N e quindi, migliore l'immagine... anche se poi, in realtà, la distorsione degli amplificatori (sia d'antenna che del TV) rendeva "parzialmente" falsa questa affermazione.
Ora, con i segnali DVB-T, anche se la colonna montante veicola un segnale sostanzialmente buono qualitativamente, se il livello è eccessivo per il tuner "digitale", il risultato è pessimo.
;)
 
In reltà, più che i dispositivi (i tuner dei TV) erano gli amplificatori dell'impianto d'antenna ad intermodulare e se questo succedeva (in realtà, più o meno marcatamente, con i larga banda succedeva sempre), insomma se l'intermodulazione era "pesante", a video si arrivava a vedere l'immagine "fantasma" di un'altra emittente. (ma l'utente italiano medio, era stato abituato a tollerare anche questo... :doubt:)
Quantomeno, in analogico, poteva valere la considerazione (teorica) che più alto era il segnale, maggiore diventava il rapporto S/N e quindi, migliore l'immagine... anche se poi, in realtà, la distorsione degli amplificatori (sia d'antenna che del TV) rendeva "parzialmente" falsa questa affermazione.
Ora, con i segnali DVB-T, anche se la colonna montante veicola un segnale sostanzialmente buono qualitativamente, se il livello è eccessivo per il tuner "digitale", il risultato è pessimo.
;)

allora intanto vi ringrazio tutti .

sottolineo che per il mio amico ho fatto da imbianchino e antennista
(quando si compra casa sapete tutti ...:icon_cool:;)
con il nuovo ampli offel lc/20 da 24 db .
controllando con la tv al de4 18
non ho trovato groosi problemi .
ho fatto esattamente come consigliato.
il decoder non è mai andato in saturazione o almeno la qualità è sempre rimasta al 100% per rai e mediaset

ho trovato impostazione corretta e alla fine sono un po' meno del massimo .



alcuni importanti sono fiappi e ho dovuto alzare parecchio .per avere qualità 100 per far funzionare non so perchè Timb 47-48 ( entrano ancora da vecchio grattacielo)

per ora tutto ok . ma senza strumento si va solo a prove .
e calcoli




direi che ho amplificato di circa 20.

ciao
vi tengo aggiornati ora è sotto test



grazie
 
Ultima modifica:
mi permetto di dire che livellare i canali in questo modo è da evitare .
usare il decoder si rischia intermodulazione del centralino .

un antennista che si rispetti fa un lavoro sia da 50 euro che da 1000 .

meglio usare uno strumento .

un decoder che si rispetti funziona allo stesso modo sia con segnali alla presa da 50 db che 70 db .



diciamo che è bene avere un margine dai 2 estremi .

tutti i problemi sono da risolvere in antenna , puntamento e tipologia .
se in antenna ci sono problemi (echi , riflessioni ecc) non cambia se alla presa hai 68 db o 55 db.

a metà strada tra Aranova e il grattacielo dalla tua zona è meglio una log .

ciao
 
a metà strada tra Aranova e il grattacielo dalla tua zona è meglio una log.

Non sono totalmente d'accordo, la loga ha sì una maggiore apertura, ma ha anche dei lobi laterali da far schifo ed estremamente pericolosi in quella zona (Velo incombe). La fiera dell'eco, insomma!
Personalmente in una situazione del genere avrei usato una BLU 220 o una 5 HD in luogo della 420, dotate di un apertura maggiore, ma dai lobi laterali meglio controllati.
Sul fatto di usare uno strumento, hai ragione da vendere considera, però, che uno strumento, che si possa dire tale, meno di 1000€ non costa e, per fare l' impianto ad un amico e quindi utilizzarlo una sola volta, non è un pò eccessivo? Non mi pare che davide1000 sia un professionista ma, piuttosto un volenteroso hobbista appassionato.
 
Permettimi.... la LOG ha un lobo PULITISSIMO rispetto a tutte le yagi a larga banda (tipo BLU et simila), anzi, in una LOG ben progettata, lobi secondari non ce ne sono proprio.
Il problema della LOG (problema... quando serve direttività) è invece l'angolo di apertura a -3 (e -10dB) ma parliamo del lobo PRINCIPALE, che è tremendamente più ampio rispetto a quello Yagi (che lobi secondari e spuri, sebbene di livello contenuto, ne hanno eccome, specialmente nelle versioni a larga banda).
....ragion per cui, alla fine, concordo con il rischio di problemi con Velo utlizzando una LOG, ma per via dell'immenso angolo di apertura del lobo principale e non a causa di lobi secondari, che la LOG non ha.
;)

Non sono totalmente d'accordo, la loga ha sì una maggiore apertura, ma ha anche dei lobi laterali da far schifo ed estremamente pericolosi in quella zona (Velo incombe).
 
BUON NATALE A TUTTI :D

impianto è stato testato e sembrerebbe tutto ok .

solo una sera MDS ch49 ha presentato qualche quadretto per una 15ina di minuti .

comunque dalle info raccolte anche altri la medesima sera ( zona Via Bologna 3 km da Aranova ) hanno avuto i medesimi problemi .

puo' essere stato la nebbia fitta di quella sera o un problema MDS stesso ?


il ch 56 non è perfetto sempre con la nebbia a volte la qualità cala leggermente al 70%

considerate che l'impianto è a 7 km dal ripetitore .

comunque il ch 56 nell'impianto di mia suocera che è a circa 20 km da Aranova è quasi irricevibile .

il ch44 timb 47-48 sono visti poco ma sembrano ok

la rai si comporta benissimo il ch24 da Aranova è perfetto .
ch 05 26 30 40 dal Venda sono perfetti
Europa 7 HD Perfetto sempre dal Venda perfetto .

insomma il tallone di Achille di Ferrara è Mediaset , potrei capire mia suocera a 20 Km da Aranova ma a 3 km o 7 km dal ripetitore no .

l'impianto a 3 km è stato fatto da un'antennista in estate dunque escludo errori o altro.

ciao grazie
 
Permettimi.... la LOG ha un lobo PULITISSIMO rispetto a tutte le yagi a larga banda (tipo BLU et simila), anzi, in una LOG ben progettata, lobi secondari non ce ne sono proprio.;)

:notworthy: Mi rimangio tutto, non volevo fare disinformazione, è che le log non sono mai state la mia passione a causa dell'eccessivo angolo di apertura che in verticale diventa immenso (in alcuni casi viene dichiarato di 93°); non ne ho mai installate anche se dalle mie parti se ne vedono abbastanza, ora sono diventate di moda le ortogonali (H-V Castel Maggiore e V-H Barbiano). Comunque mi sono andato a guardare i diagrammi di alcune note log e, in effetti, i lobi laterali e posteriori sono quasi inesistenti, fossero altrettanto direttive... Per cui perdona lo scivolone. I migliori auguri di Buon Natale.
 
BUON NATALE A TUTTI :D

impianto è stato testato e sembrerebbe tutto ok .

solo una sera MDS ch49 ha presentato qualche quadretto per una 15ina di minuti .

insomma il tallone di Achille di Ferrara è Mediaset , potrei capire mia suocera a 20 Km da Aranova ma a 3 km o 7 km dal ripetitore no .

l'impianto a 3 km è stato fatto da un'antennista in estate dunque escludo errori o altro.

ciao grazie

Dipende anche dal fatto che l'antenna non è perfettamente puntata su Aranova, ma è piuttosto decentrata per far entrare il Grattacielo. E' probabile che ci sia anche qualcosa nell'aria, fuori dall'intervallo di guardia proveniente dal flagello Velo Veronese, anche se la polarizzazione verticale ti protegge (su Mediaset forse non del tutto). Il filtro, come ti avevo già detto, dispone della possibilità di equalizzare le due UHF, per cui puoi abbassare un pochino Venda in favore di Aranova/Grattacielo e aumentare leggermente il livello dell'ingresso UHF dell'amplificatore.

Auguri anche a te :icon_santa:.
 
Ultima modifica:
Buon Natale a tutti!

Da zona villa Fulvia il grattacielo è in linea o quasi con velo veronese .
Che come detto è un flagello .
Molto probabilmente anche se protetto dal verticale qualcosa a volte disturba .
Ti accorgerai comunque che i disservizi saranno limitatissimi .
AraNova va bene! i disservizi sono davvero pochi .
Il 56 confermo non ha la stessa qualità dei vari 50 52 ecc .
Questo mi sfugge.
 
Indietro
Alto Basso