[Livorno] Problemi di ricezione e distribuzione interna

cabracabra

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Luglio 2002
Messaggi
208
Ciao a tutti, anche se lo swtich off è ancora lontano vorrei capire cosa non va nel mio impianto attuale e cosa andrà eventualmente sostituito in previsione del DTT.

L'impianto ha circa dieci anni e l'antenna è posta sul tetto al primo piano di una casa indipendente, quindi ho libertà di manovra sulle eventuali operazioni da fare, non ci sono ostacoli significativi verso il sito di trasmissione (Monte Serra)

Le antenne montate in realtà sarebbero due come si vede nelle foto sotto, una UHF Fracarro e una logaritmica (di cui non conosco il modello) che attualmente è però scollegata





L'impianto presente è descritto dallo schema sotto



Sul palo a tetto è presente anche una parabola dal lato opposto e non vi sono altri elementi, l'amplificatore è posto in una scatola esterna sul terrazzo collegato all'antenna da una calata di circa 4 metri (ho visto che per questa calata è stato utilizzato del cavo satellitare, può già essere il primo problema?)

Queste sono le foto degli altri elementi presenti nell'impianto:

Fig. 2 amplificatore


Fig. 3 alimentatore


Fig. 4 modulatore audio/video


Fig. 5 partitore


Le uscite del partitore sono collegate a delle prese a muro della Vimar (devo ancora vedere il modello esatto)

Terminata la descrizione dell'impianto parliamo dei problemi. La qualità dei canali ricevuti (in analogico) è molto bassa, ci sono disturbi di ogni tipo, effetto neve, immagini poco nitide, questo a prescindere dalla presa usata e dal tv collegato. In digitale riesco a prendere pochissimi canali (Mediaset in chiaro e Premium, Granducato tv e pochi altri, niente Rai per esempio).
Collegando direttamente una tv all'antenna il segnale migliora sensibilmente ma non è certo ottimo come ho visto dai miei vicini, quindi presumo che i problemi siano sia di antenna e puntamento che di distribuzione interna.
I cavi mi sembrano in buono stato, anche la calata esterna, che però posso sostituire con facilità così come tutti gli altri elementi esterni che dovessero essere necessari.

Devo partire sostituendo le antenne o posso utilizzare quelle presenti per fare qualche prova? Ci sono macro errori nello schema di distribuzione interna?

Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno.
 
Fammi capire...
Ma l'antenna (che mi sembra un po' rovinata e che ha perso anche il riflettore inferiore) riceve trovandosi in mezzo alle fronde degli alberi?
Tra l'altro è stata sicuramente aggiunta, perché l'amplificatore è uno di quelli usati solo per le log.
Con un'antenna come quella ora in uso, che riceve solo la gamma UHF, andava abbinata anche un'antenna di III banda con un amplificatore adatto (ingresso VHF + ingresso UHF).
Nell'attuale situazione la III banda non può che essere ricevuta male e amplificata peggio.
Inoltre l'amplificatore non è certo quanto di meglio si possa trovare in commercio... Molto meglio sarebbe usarne uno ben schermato, con chassis interamente metallico (e ovviamente con ingressi VHF e UHF oppure III banda e UHF).
Poi, ho l'impressione che il modulatore audio/video e il partitore molto vicino ai cavi elettrici completino l'opera... :icon_rolleyes:

Credo che la cosa migliore sia intanto di provvedere a dotare l'impianto di due buone antenne una UHF e una VHF III banda, più un amplificatore adatto, come dicevo.
Ovviamente già che si rivede radicalmente il tutto, sarà bene sostituire tutti i cavi di collegamento e la calata, scegliendo un cavo coassiale adatto alla posa in esterno e di ottime qualità e schermatura. Evita i cavi di sezione più sottile, che anche quando ne dovessi trovare di veramente buoni costerebbero una fortuna (anche per questo non è facile trovare dei negozianti che li tengano in stock).
Per rifare l'impianto assicurati che le antenne si tovino in posizione più elevata della parabola, almeno un metro più in alto e distanti tra loro almeno una novantina di cm. e possibilmente SENZA alberi davanti.
Dopodiché potrai controllare la situazione subito ll'uscita dell'alimentaore e capire quanto il modulatore e la distribuzione degradino eventualmente il segnale. ;)
 
Concordo con AG. ^^_^^
Una domanda ...... al partitore arriva un cavo grigio, ma dal modulatore ti parte un cavo bianco.......... è un' effetto della foto??????????
Come diceva AG. trova il modo di allontanarti dal retro della parabola e cerca di avere 1 - 2 metri di margine per mettere le antenne. Quelle che hai son da sostituire : la blu non ha più mezzo riflettore e la log (probabile fracc visto il giunto) gli manca lo scatolino davanti e quindi direi che è andata.
La prima cosa da fare è quella delle antenne e poi pensiamo alla distribuzione.
Marca e modello a libera scelta l' importante che siano l' UHF una 21/69 e la banda 3° una e05/e12.
 
AG-BRASC ha scritto:
Fammi capire...
Ma l'antenna (che mi sembra un po' rovinata e che ha perso anche il riflettore inferiore) riceve trovandosi in mezzo alle fronde degli alberi?
Tra l'altro è stata sicuramente aggiunta, perché l'amplificatore è uno di quelli usati solo per le log.

Diciamo che la mimosa le sta sopra ed è cresciuta molto negli anni, non pensavo però che potesse costituire un ostacolo, è mia intenzione farla comunque potare. Ti confermo che l' antenna è stata aggiunta dopo.

AG-BRASC ha scritto:
Con un'antenna come quella ora in uso, che riceve solo la gamma UHF, andava abbinata anche un'antenna di III banda con un amplificatore adatto (ingresso VHF + ingresso UHF).
Nell'attuale situazione la III banda non può che essere ricevuta male e amplificata peggio.
Inoltre l'amplificatore non è certo quanto di meglio si possa trovare in commercio... Molto meglio sarebbe usarne uno ben schermato, con chassis interamente metallico (e ovviamente con ingressi VHF e UHF oppure III banda e UHF).
Poi, ho l'impressione che il modulatore audio/video e il partitore molto vicino ai cavi elettrici completino l'opera... :icon_rolleyes:

Il modulatore sta fuori dalla scatola dei cavi elettrici, la foto inganna, mentre il partitore è nelle stessa scatola, ma anche questo potrei metterlo fuori.

AG-BRASC ha scritto:
Credo che la cosa migliore sia intanto di provvedere a dotare l'impianto di due buone antenne una UHF e una VHF III banda, più un amplificatore adatto, come dicevo.

Mi puoi indicare due-tre alternative di antenne e amplificatore da cercare?

AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente già che si rivede radicalmente il tutto, sarà bene sostituire tutti i cavi di collegamento e la calata, scegliendo un cavo coassiale adatto alla posa in esterno e di ottime qualità e schermatura. Evita i cavi di sezione più sottile, che anche quando ne dovessi trovare di veramente buoni costerebbero una fortuna (anche per questo non è facile trovare dei negozianti che li tengano in stock).
Per rifare l'impianto assicurati che le antenne si tovino in posizione più elevata della parabola, almeno un metro più in alto e distanti tra loro almeno una novantina di cm. e possibilmente SENZA alberi davanti.
Dopodiché potrai controllare la situazione subito ll'uscita dell'alimentaore e capire quanto il modulatore e la distribuzione degradino eventualmente il segnale. ;)

Rifare la calata e i collegamenti non è un problema (anche per i collegamenti interni il cavo di sezione più sottile è da evitare?), aumentare invece il posizionamento delle antenne penso che possa esserlo, come ci arrivo poi a posizionare il tutto?
 
dalby ha scritto:
Concordo con AG. ^^_^^
Una domanda ...... al partitore arriva un cavo grigio, ma dal modulatore ti parte un cavo bianco.......... è un' effetto della foto??????????

E' colpa della foto, i percorsi dei cavi gli ho ricontrollati più di una volta scrupolosamente

dalby ha scritto:
Come diceva AG. trova il modo di allontanarti dal retro della parabola e cerca di avere 1 - 2 metri di margine per mettere le antenne. Quelle che hai son da sostituire : la blu non ha più mezzo riflettore e la log (probabile fracc visto il giunto) gli manca lo scatolino davanti e quindi direi che è andata.
La prima cosa da fare è quella delle antenne e poi pensiamo alla distribuzione.
Marca e modello a libera scelta l' importante che siano l' UHF una 21/69 e la banda 3° una e05/e12.

Come già chiesto al gentile AG-BRASC qualche indicazione sui modelli da scegliere sarebbe gradita, non vorrei farmi consigliare dal commerciante di turno che vuole rifilarmi quella che preferisce lui :)
 
Io starei su la Blu di fracc 420 o kolor k47D offel per l' uhf per il VHF blv6F o una stratos e05/e12 y6. Ampli dipende dai livelli che hai in antenna..... se vuoi un 20 dB (già superiore a quello da te usato ora).... della linea "economica" andrei sull' AM2/20 V-U offel (è difatti un LX2/20... 24 dB a linee separate e a 12V cc 100mA che se il tuo alimentatore funziona ancora te lo salvi).
 
Confermo.
Io mi manterrei sulla BLU420F della Fracarro o su pari modello della Offel per la UHF e una BLV6F (sempre Fracarro) per la VHF (o altra pari requisiti).
Come amplficazione, bisognerebbe capire come arrivano i segnali in antenna una volta "rinfrescato" tutto l'insieme...
Per sistemare le antenne in posizione più alta forse conviene che utilizzi proprio un palo a parte. Le monti facendo sì che abbiano puntamenti identici, poi sollevi e monti il palo (ad es. su una ringhiera cone dei morsetti "a cravatta" o su delle zanche a muro), infine dirigerai il puntamento sul Serra ruotando direttamente il palo e stringendo poi i morsetti di tenuta. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo.
Io mi manterrei sulla BLU420F della Fracarro o su pari modello della Offel per la UHF e una BLV6F (sempre Fracarro) per la VHF (o altra pari requisiti).
Come amplficazione, bisognerebbe capire come arrivano i segnali in antenna una volta "rinfrescato" tutto l'insieme...
Per sistemare le antenne in posizione più alta forse conviene che utilizzi proprio un palo a parte. Le monti facendo sì che abbiano puntamenti identici, poi sollevi e monti il palo (ad es. su una ringhiera cone dei morsetti "a cravatta" o su delle zanche a muro), infine dirigerai il puntamento sul Serra ruotando direttamente il palo e stringendo poi i morsetti di tenuta. ;)

Ringrazio entrambi per le indicazioni sui componenti, nei prossimi giorni vado a vedere se trovo questo materiale dai rivenditori locali.

Per il montaggio di un nuovo palo bisogna che studi bene la situazione, magari ne prendo uno di diametro ridotto rispetto a quello attuale (come ho visto nella maggior parte degli impianti vicini) e utilizzo il palo della parabola per fissarlo, montando già le antenne come hai detto te e ruotando direttamente il palo.

ps
ma il puntamento di entrambe le antenne è lo stesso o potrebbe differire? Eventualmente nel nuovo palo quale antenna bisogna posizionare più in alto?
 
Ultima modifica:
Ritiro un attimo su il thread perchè sono riuscito finalmente a comprare il materiale e domenica mattina spero di riuscire a montare il tutto (Antenna UHF-Fracarro BLU420F, Antenna VHF-Fracarro BLV6F, Amplificatore-Offel AM2/20 V-U, palo da affiancare a quello esistente e cavo nuovo di dimensione adeguata per rifare la calata), avrei bisogno però di un paio di consigli:

- se monto l'amplificatore a palo sono costretto a fare una giunzione con il cavo che mi entra in casa che si trova in una scatola a terreno, va bene uguale o è meglio montare l'amplificatore al posto del vecchio nella scatola a terreno e fare arrivare lì le due calate dalle antenne?

- è indifferente come vengono posizionate in altezza le antenne? Essendo il sito da puntare identico (Monte Serra) posso già allinearle sul palo in maniera identica o è possibile che il puntamento non sia identico per entrambe?

- visto che l'alimentatore si trova in un punto ostico da raggiungere si può fare la prova collegando direttamente un'antenna alla volta al tv per il puntamento o è meglio collegare l'amplificatore e prendere l' uscita dall'alimentatore?

Le domande probabilmente sono banali per esperti del settore ma questa volta vorrei cercare di fare le cose nel miglior modo possibile, grazie in anticipo dell'aiuto.
 
cabracabra ha scritto:
avrei bisogno però di un paio di consigli:

- se monto l'amplificatore a palo sono costretto a fare una giunzione con il cavo che mi entra in casa che si trova in una scatola a terreno, va bene uguale o è meglio montare l'amplificatore al posto del vecchio nella scatola a terreno e fare arrivare lì le due calate dalle antenne?
Direi che se il cavo di calata è nuovo o comunque in perfette condizioni ed è particolarmente difficoltoso cambiarlo tutto sino in casa, tanto vale sistemare l'amplificatore nuovo al posto del vecchio, facendovi arrivare direttamente i cavi delle nuove antenne, lunghi quanto basta.


cabracabra ha scritto:
- è indifferente come vengono posizionate in altezza le antenne? Essendo il sito da puntare identico (Monte Serra) posso già allinearle sul palo in maniera identica o è possibile che il puntamento non sia identico per entrambe?
Tranquillo, il sito è lo stesso e possono essere preventivamente allineate per un identico puntamento. Distanziale una novantina di centimetri (all'incirca quanto dal centro dello sterno alla punta delle dita di una mano, con le braccia spalancate).


cabracabra ha scritto:
- visto che l'alimentatore si trova in un punto ostico da raggiungere si può fare la prova collegando direttamente un'antenna alla volta al tv per il puntamento o è meglio collegare l'amplificatore e prendere l' uscita dall'alimentatore?
Questo mi conferma quanto appena indicato. Collega antenne e amplificatore, sistemando quest'ultimo al posto di quello attuale (tanto non sarà 'sta gran distanza dalle nuove antenne, no?), poi verifica com'è la situzione dopo l'alimentatore. :icon_cool:

Attendiamo gli esiti! ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Direi che se il cavo di calata è nuovo o comunque in perfette condizioni ed è particolarmente difficoltoso cambiarlo tutto sino in casa, tanto vale sistemare l'amplificatore nuovo al posto del vecchio, facendovi arrivare direttamente i cavi delle nuove antenne, lunghi quanto basta.

Perfetto, faccio prima così sicuramente.


AG-BRASC ha scritto:
Tranquillo, il sito è lo stesso e possono essere preventivamente allineate per un identico puntamento. Distanziale una novantina di centimetri (all'incirca quanto dal centro dello sterno alla punta delle dita di una mano, con le braccia spalancate).

Ok, anche quì ci siamo allora


AG-BRASC ha scritto:
Questo mi conferma quanto appena indicato. Collega antenne e amplificatore, sistemando quest'ultimo al posto di quello attuale (tanto non sarà 'sta gran distanza dalle nuove antenne, no?), poi verifica com'è la situzione dopo l'alimentatore. :icon_cool:

Attendiamo gli esiti! ;)

Quì speravo nella risposta opposta :) Mi tocca smontare mezzo armadio per togliere l'alimentatore dove si trova ora e usarlo per fare il puntamento, un po di sofferenza d'altronde ci vuole... :)

Appena fatte le prove vi faccio sapere, al solito siete sempre gentili e precisi, grazie ancora.
 
Vabbè se devi fare un mezzo trasloco si può anche verificare nella prima presa o derivazione più vicina e comoda rispetto all'alimentatore, dai... ;)
Il massimo sarebbe comunque provare direttamente sul cavo che esce dall'alimentatore, anche se lo ritrovi su una scatola a muro spostata di qualche metro.
Però, per sicurezza, devi assolutamente verificare sul tetto, all'estremità superiore del cavo di discesa, che arrivino effettivamente i 12 Volt in corrente continua emessi dell'alimentatore (ti basterà un normale tester in modalità voltmetro in corrente continua).
Perché se così non fosse è inutile dire cosa serve fare... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Vabbè se devi fare un mezzo trasloco si può anche verificare nella prima presa o derivazione più vicina e comoda rispetto all'alimentatore, dai... ;)

Se ti ricordi lo schema che ho postato all'inizio vedrai che l'uscita dell'alimentatore è collegata ad un modulatore che a sua volta è collegato ad un partitore, quindi una presa vale l'altra

AG-BRASC ha scritto:
Il massimo sarebbe comunque provare direttamente sul cavo che esce dall'alimentatore, anche se lo ritrovi su una scatola a muro spostata di qualche metro.
Però, per sicurezza, devi assolutamente verificare sul tetto, all'estremità superiore del cavo di discesa, che arrivino effettivamente i 12 Volt in corrente continua emessi dell'alimentatore (ti basterà un normale tester in modalità voltmetro in corrente continua).
Perché se così non fosse è inutile dire cosa serve fare... :icon_rolleyes:

A questo punto direi che non ho scelta, devo staccare l'alimentatore da dove è adesso e portarmelo sul terrazzo per fare le prove con calma, almeno di non essere fortunato e non avere problemi di distribuzione interna in modo da sfruttare la presa tv più vicina al terrazzo anche per fare il puntamento.
 
Ma non hai un tester? Per pochi euro (del tipo 10 o 20 Euro) ne puoi prendere uno economico ma non per questo meno valido per misurare una tensione elettrica continua.
Così misuri direttamente sul tetto se l'alimentatore in casa emette regolarmente i suoi 12 Volt (se risultano tipo 11.5 o 12.5V non preoccuparti, la cosa può essere non significativa).
E poi potrebbe tornarti utile in altre occasioni di vario tipo...
 
Direi che le prove le puoi fare senza spostare nulla. L' AM20 è un amplificatore a 12V con consumo di 100mA quindi compatibile con l'alimentatore che utilizzavi già. Ricorda di scollegarlo dalla rete elettrica almeno quando fai il collegamento, ma per il resto io proverei così senza dover fare pure il facchino ^_^.
Domanda banale..... il canale modulato su che canale è? e 2° domanda... come si vedeva nei tv rispetto agli altri canali??
Paletta... solo che ora devo fuggire.... ci risentiamo lunedì... nel frattempo con l' aiuto degli amici sicuramente risolverai :)) a presto
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma non hai un tester? Per pochi euro (del tipo 10 o 20 Euro) ne puoi prendere uno economico ma non per questo meno valido per misurare una tensione elettrica continua.
Così misuri direttamente sul tetto se l'alimentatore in casa emette regolarmente i suoi 12 Volt (se risultano tipo 11.5 o 12.5V non preoccuparti, la cosa può essere non significativa).
E poi potrebbe tornarti utile in altre occasioni di vario tipo...

Il tester lo possiedo e la verifica la faccio sicuramente, ciò non toglie che se però l'alimentatore non lo stacco dalla posizione attuale nel mezzo ci sono anche il modulatore e il partitore, quindi elementi che potrebbero influenzare la qualità.
 
dalby ha scritto:
Domanda banale..... il canale modulato su che canale è? e 2° domanda... come si vedeva nei tv rispetto agli altri canali??
Paletta... solo che ora devo fuggire.... ci risentiamo lunedì... nel frattempo con l' aiuto degli amici sicuramente risolverai :)) a presto

A memoria non ricordo, bisogna che ritrovi il manuale e veda la sequenza dei dip switch a cosa corrisponde.
Il canale modulato lo vedo benissimo (è l'uscita del decoder sat però), il guadagno è regolabile e forse dovrei abbassarlo perchè quando accendo il decoder mi crea delle interferenze con canale 5 (o forse dovrei cambiare il canale di modulazione, sperimenterò anche questa cosa già che ci sono)
 
Dopo varie peripezie che non sto a riportare sono riuscito a montare il nuovo materiale, ora posso dire di vedere finalmente la televisione.

Il risultato però non è ancora ottimale così come mi sarei aspettato, infatti mentre i segnali analogici sono molto buoni (ad eccezione di Rai 3 che risulta disturbata), per il Dtt il segnale per il mux Rai ha circa 40% di potenza e 60-65% di segnale e per il mux Mediaset il 60% di potenza e 80% di segnale.

Grandi problemi non ce ne sono per ora (forse però bisognerà aspettare l'inverno per poter giudicare se il segnale reggerà anche con pioggia e vento), mi piacerebbe però riuscire ad ottimizzare la resa, dove posso intervenire secondo voi?

Aggiungo qualche informazione in più, il decoder dtt usato è uno di quelli economici che si collegano direttamente alla scart del tv, forse con uno migliore si può guadagnare qualcosa (ho anche la digital key di Sky ma non ho trovato come vedere il livello del segnale).

Il puntamento è stato effettuato senza misuratore di campo con un piccolo tv dove controllavo la qualità dei canali in analogico, forse era meglio verificare subito il dtt?

Ho verificato infatti che a casa dei miei genitori la qualità dei canali analogici è decisamente peggiore di quella che ho a casa mia mentre il livello dei canali dtt si attesta quasi al 100% (decoder integrato nel tv) sia per il mux Rai che Mediaset, come può essere?

Grazie in anticipo
 
A meno di scegliere marche conosciute e più volte testate/sperimentate (ad es. Telesystem, Humax, ID-Sat) i decoder "a scart" non sono proprio il massimo...
E comunque laddove anche tu faccia il paragone tra due decoder noti per la loro qualità, sarebbe il caso che i decoder in questione fossero di identica marca/modello, perché non tutti adoperano esattamente lo stesso criterio per valutare ed indicare i paramentri di ricezione del segnale (livello/qualità). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
A meno di scegliere marche conosciute e più volte testate/sperimentate (ad es. Telesystem, Humax, ID-Sat) i decoder "a scart" non sono proprio il massimo...
E comunque laddove anche tu faccia il paragone tra due decoder noti per la loro qualità, sarebbe il caso che i decoder in questione fossero di identica marca/modello, perché non tutti adoperano esattamente lo stesso criterio per valutare ed indicare i paramentri di ricezione del segnale (livello/qualità). ;)

In effetti avevo già pensato di utilizzare lo stesso decoder, fare le prove su entrambi gli impianti e confrontare i risultati, è sicuramente una prova più corretta.

La differenza però di visione tra analogico e digitale come si spiega? Suggerimenti su come procedere? Devo riprovare a puntare le antenne controllando i valori del decoder dtt?
 
Indietro
Alto Basso