LNB PLL NJR LO Stability : +- 3ppm

egis

Digital-Forum Gold Master
Registrato
27 Gennaio 2007
Messaggi
7.770
Località
Biellese
Avrei una domanda per gli esperti

Ho intenzione di comperare un LNB PLL flangiato WR 75 con grande stabilitá per ricevere i segnali televisivi via satellite per canali singoli a partire da Simbol rate ( SR )1000 dove magari le frequenze di trasmissione hanno una distanza tra loro di soli 2 MHz ( e ce ne sono parecchie a quanto pare )

Possiedo l´impianto che ho in firma e mi voglio togliere l´Echostar 3600 che fa la funzione del Polarotor meccanico e a questo proposito ho giá ordinato il nuovissimo
Satelliten Positioner Titanium ASCI che implementa questa funzione e in piú cambiando LNB tribanda che ho sul Corotor con un LNB universale flangiato WR75 posso usare il mio EYCOS 95.15 HD piú moderno direttamente

Questo ricevitore é molto sensibile ed aggancia segnali deboli fino a SR 1000
Ha anche il Blindscam sensibilissimo e trova segnali debolissimi peró ha il difetto che i segnali sotto gli SR 2000 sono instabili per es ( top calcio 24 )

Adesso uso un LNB Garginer figura di rumore 0,7 non PLL
con questo il mio Dream 8000 non ha particolarmente problemi e non squadretta quasi mai di giorno mentre col ricevitore Eycos 95.15 di giorno é impossibile vedere aggancia e sgancia

Adesso e vengo alla domanda vorrei prendere l´LNB

PLL NJR Model NO. :2842 Tone 22KHz universal 11700-12750

LO : Stability : +- 3ppm

Questa stabilitá di + - 3 ppm che vuol dire , ci sono tabelle di conversione cioé per capirci il Drift a quanti KHz corrisponderebbero Grazie
 
Ultima modifica:

Grazie ho visto ma ci capisco un tubo dall´esempio che c´é sotto la traduzione dice

Per esempio, 100 PPM di 100 megahertz rappresentano una variazione in una frequenza di 10 chilocicli. Le frequenze di minimo e di massimo sono quindi di 100,01 e 99,99 megahertz, rispettivamente. Il cambiamento nel periodo fra queste due frequenze è di 2 ps (cioè 1/99.99MHz - 1/100.01MHz).
 
E' molto semplice da usare.... in enter center scrivi la frequenza interessata (come esempio ho scritto 11700 MHz), subito sotto in enter ppm scrivi il valore pmm (io ad esempio ho inserito il valore 3) e poi clicca su calculate... sotto ti usciranno i risultati, variazione, frequenza minima, frequenza massima, ecc...

Ti allego l'immagine di esempio ;)


 
E' molto semplice da usare.... in enter center scrivi la frequenza interessata (come esempio ho scritto 11700 MHz), subito sotto in enter ppm scrivi il valore pmm (io ad esempio ho inserito il valore 3) e poi clicca su calculate... sotto ti usciranno i risultati, variazione, frequenza minima, frequenza massima, ecc...

Ti allego l'immagine di esempio ;)



Ho fatto dei calcoli :D non so se sono giusti

Frequenza 10700 instabilitá 642 Herz (differenza freq. min / massima)

Frequenza 12750 instabilitá 7650 Herz

I Kiloherz corrisponde a 10 -3 Herz


7650 Herz = 7, 650 Kilo herz

642 Herz = 0.642 Kilo herz Giusto ?
 
Ultima modifica:
Ho fatto dei calcoli :D non so se sono giusti

Frequenza 10700 instabilitá 642 Herz (differenza freq. min / massima)

Frequenza 12750 instabilitá 7650 Herz

I Kiloherz corrisponde a 10 -3 Herz


7650 Herz = 7, 650 Kilo herz

642 Herz = 0.642 Kilo herz Giusto ?

Nell'esempio ho inserito 11700 (riferendomi ai 11700 mhz) senza tener conto chè il valore andava inserito in hz....:icon_redface:
nel tuo esempio a quei 10700 mhz vanno aggiunti 6 zeri ovvero 10700000000.....



..la variazione è di 32100 ovvero 32,1 khz...

PS: il ragionamento di pittusat non fà una grinza... ;)
 
Nell'esempio ho inserito 11700 (riferendomi ai 11700 mhz) senza tener conto chè il valore andava inserito in hz....:icon_redface:
nel tuo esempio a quei 10700 mhz vanno aggiunti 6 zeri ovvero 10700000000.....



..la variazione è di 32100 ovvero 32,1 khz...

PS: il ragionamento di pittusat non fà una grinza... ;)

Allora é ancora peggio considerando che la frequenza (sballa ) anche sotto la frequenza nominale di trasmissione avremo in tutto il doppio di variazione :eusa_wall: é cosí ?
anche se a pensarci devo dire che la variazione sará sempre o sopra o sotto la frequenza e mai nei due sensi insieme


ci sono LNB PLL universali con Flange WR 75 della ( SMW ) che li danno a L.O. stability di 25 KHz oppure a 10 KHz ma costano un botto e forse non meriterebbe per quello che voglio fare ( 650 €+ IVA )
 
Ultima modifica:
Si.. certo.... il valore ppm inserito è +/- ed anche la variazione è +/-, nell'esempio sono +32,1 khz e -32,1 khz della frequenza di riferimento....
Considera comunque chè nei DRO si hanno variazioni chè vanno da circa un +/- 1 mhz fino ad arrivare ai +/- 4~5 mhz.... nei PLL si parte dai circa 5 khz fino ai 250~300 khz...
Come stabilità se prendiamo come esempio il peggiore degli oscillatori PLL, è di gran lunga superiore al miglior DRO.....
 
Si.. certo.... il valore ppm inserito è +/- ed anche la variazione è +/-, nell'esempio sono +32,1 khz e -32,1 khz della frequenza di riferimento....
Considera comunque chè nei DRO si hanno variazioni chè vanno da circa un +/- 1 mhz fino ad arrivare ai +/- 4~5 mhz.... nei PLL si parte dai circa 5 khz fino ai 250~300 khz...
Come stabilità se prendiamo come esempio il peggiore degli oscillatori PLL, è di gran lunga superiore al miglior DRO.....

Per esempio il mio C band LNB Norsat DRO 8115 ha una tolleranza di stabilitá di 100 Khz
 
Per esempio il mio C band LNB Norsat DRO 8115 ha una tolleranza di stabilitá di 100 Khz
Stai parlando di un norsat, chè sono il top degli lnb e non a caso vengono impiegati in ampito professionale.... comunque 100 khz a 4200 mhz corrisponde a circa 25 ppm...
Comunque se confronti lnb della norsat con PLL, come la serie 3000... parte da +/- 2 khz fino a +/- 25 khz. Queste sono le specifiche della serie 3000: http://www.norsat.com/wp-content/uploads/3000_lnb.pdf

Update: leggendo con attenzione le caratteristiche della serie 8000..... 8115 ha una stabilità di +/- 150 khz...
 
Ultima modifica:
Già che state affrontando questo interessante discorso, chiedo una conferma cosicchè possa procedere all'ordine dei suddetti lnb:
SMW Ku-Band Q-PLL Multiband Type G (Part number 125640)
11.15 V - 20 V
LO 1: 10.00 GHz (no tone)
LO 2: 11.30 GHz (tone 22 KHz)
LO stability: +/- 25 KHz (+/- 2.5 ppm)

Norsat 3520F

Maggiore è la LO stability, migliore è il risultato, corretto no?!
Che ne dite di questi due mostriciattoli?
Esiste qualcosa di meglio che sappiate?
 

Il norsat 3520F fa parte della serie 3000... e precisamente 3 sta per la serie, 5 per la stabilità +/- 25 khz (+/- 5 ppm), 20 la temperatura di rumore 20k e la F indica il connettore di tipo F....

Maggiore è la LO stability, migliore è il risultato, corretto no?!
In termini di stabilità si... non è detto chè lo sia anche come sensibilità.....
 
Ultima modifica:
Già che state affrontando questo interessante discorso, chiedo una conferma cosicchè possa procedere all'ordine dei suddetti lnb:
SMW Ku-Band Q-PLL Multiband Type G (Part number 125640)
11.15 V - 20 V
LO 1: 10.00 GHz (no tone)
LO 2: 11.30 GHz (tone 22 KHz)
LO stability: +/- 25 KHz (+/- 2.5 ppm)

Norsat 3520F

Maggiore è la LO stability, migliore è il risultato, corretto no?!
Che ne dite di questi due mostriciattoli?
Esiste qualcosa di meglio che sappiate?

Perché quello ? questo post #10
+- 10 KHz ( + - 1 ppm )

http://www.digital-forum.it/showthread.php?164232-Posizionatore-Gbox-V4000-Dreambox-DM8000

http://www.smw.se/res/qpll ver6.pdf
 
Ultima modifica:

non devo utilizzare un Tone switching per fare il cambio banda?
il V sta per volt switching, che negli lnb universali fa il cambio polarità.
Nel mio caso il titanium ASC-1 si occuperà di variare traslare il 13 e il 18 V con la regolazione dello skew di quella posizione per H e V!

Ho visto ora che il type E può avere sia il Volt switching che il Tone switching, che fare quindi?
Come frequenza di LO 1 e LO 2 ha 9.75 - 10.60, contro il tipo G che ha 10.00 - 11.30!
Sono indeciso :|
 
Ok, la configurazione finale dovrebbe essere questa:

SMW Q-PLL Multiband type E F ±25 kHz (T) (Part number 125540)
power requirements: 11.15 V - 20 V
noise figure: 0.8 dB
input waveguide: WR-75
input frequency: 10.70 GHz - 12.75 GHz
L.O. 1 (band 1): 9.75 GHz (no tone)
L.O. 2 (band 2): 10.60 GHz (tone 22 KHz)
L.O. stability (internal reference): +/- 25 KHz (+/- 2.5 ppm)
conversion gain: 58 dB



Norsat 3520F
power requirements: 12 V - 24 V
noise temperature: 20 K
input waveguide: CPR229G
input frequency: 3.40 GHz - 4.20 GHz
L.O.: 5.15 GHz
L.O. stability (internal reference): +/- 25 KHz (+/- 5.0 ppm)
conversion gain: 62 dB
 
Ok, la configurazione finale dovrebbe essere questa:

SMW Q-PLL Multiband type E F ±25 kHz (T) (Part number 125540)
power requirements: 11.15 V - 20 V
noise figure: 0.8 dB
input waveguide: WR-75
input frequency: 10.70 GHz - 12.75 GHz
L.O. 1 (band 1): 9.75 GHz (no tone)
L.O. 2 (band 2): 10.60 GHz (tone 22 KHz)
L.O. stability (internal reference): +/- 25 KHz (+/- 2.5 ppm)
conversion gain: 58 dB
Non volevi avere il massimo di stabilitá , c´é anche da +/- 10KHz ( +/- 1ppm ) se non sbaglio


Norsat 3520F
power requirements: 12 V - 24 V
noise temperature: 20 K
input waveguide: CPR229G
input frequency: 3.40 GHz - 4.20 GHz
L.O.: 5.15 GHz
L.O. stability (internal reference): +/- 25 KHz (+/- 5.0 ppm)
conversion gain: 62 dB
Si ( T ) indica Tone switching
 
+/- 25 kHz non dovrebbe essere più stabile di +/- 10 Khz???
No assolutamente , i KHz indicano il Drift +/- in percentuale dell´oscilloscopio locale rispetto alla frequenza nominale di trasmissione e serve per rendere l´onda trasportabile su un cavo coassiale
Senza l´oscilloscopio locale (denominato L.O. ) per trasportare un segnale satellitare ci vorrebbe una guida d´onda enorme tecnicamente improponibile da usare nelle abitazioni normali
Quindi piú piccola la tolleranza in KHz o ( ppm ) di stabilitá meglio é , la tolleranza cambia anche col variare della temperatura esterna e aumenta a maggiore temperatura, pensa che arriva anche a 70 / 75 gradi quando batte il sole sopra all ´LNB
E pure il prezzo cambia , vai a vedere
 
Ultima modifica:
Solo una precisazione con le sigle .. L.O. sta per local oscillator ovvero oscillatore locale... .....DRO sta per dielectric resonator oscillator e PLL per phase-locked loop...
 
Indietro
Alto Basso