Lnb-polarizzatore più adatto a DM800

borgorosso33

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
1.492
Località
Voltana di Lugo (RA)
Come forse avrete già letto ho montato una Channel Master 180 Offset con motore Egis sulla quale ho fissato il gruppo Feedhorn Offset originale Channel Master - Polarizzatore magnetico Irte - Lnb tribanda SMW.
Sapevo ovviamente che con un montaggio del genere non avrei potuto comandare tutto con il DM 800 (Il motore Egis richiede per forza un polarizzatore), ma non avrei creduto che canali sulla stessa polarizzazione e banda avessero, causa polarizzatore magnetico, skew differenti (questo non avviene, mi sembra con i polarizzatori meccanici).
Inizialmente avevo pensato di utilizzare l'Echostar AD-3000IP per comandare il polarizzatore in questa maniera: memorizzare 1 canale per ciascuna polarità e banda, quindi VL-HL-VH-HH,e a seconda del canale che sintonizzavo sul DM800 cambiare canale sull'Echostar.
Il DM8000 ovviamente per l'lnb l'ho configurato così (ho come immagine una Nemesis):
LOF/L 9750
LOF/H 10750
Soglia 11700
Modalità Voltaggio Polarizzazione
Voltaggio aumentato NO
Modalità tono ON


Questo però, causa il problema indicato sopra, non è possibile e quindi sarei alla ricerca di una modifica all'impianto che possa farmi mettere in pratica la mia tecnica. (cambio canale Echostar a seconda del canale sintonizzato sul DM800)
Se il polarizzatore magnetico lo sostiutisco con uno meccanico lo skew dopo è lo stesso sui canali che hanno la stessa polarizzazione e banda oppure anche qui potrebbe variare?
Qui poi sorge un problema, non trovo da nessuna parte un polarizzatore meccanico con attacco C120 per Feedhorn Offset, o meglio lo produce la Chaparral, ma sui vari negozi si trovano solo dei polarotor adatti alle parabole primo fuoco.
Chi mi può indicare una configurazione idonea alle mie esigenze e tecnicamente efficace?
Se montassi un lnb tipo quello della Invacom TWF 031- Twin uscite 0,3db - Flangia C120, potrei poi accoppiarlo ad un polarizzatore e fra l'altro sfruttare le 2 uscite per andare a 2 ricevitori ovviamente solo 1 dei 2 comanderebbe il polarizzatore.
Fra l'altro non mi ricordo come fa il cambio polarità questo lnb e se è o meno compatibile con un polarizzatore
 
Ultima modifica:
Polarizzatore

Il polarizzatore magnetico si basa sul principio che si induce un campo magnetico in una bobina grazie ad una corrente continua( costante , al piu', a seconda del settaggio) e tale campo magnetico va ad interagire con quello del segnale RF che transita nella guida onda circolare , creando uno sfasamento e quindi facendolo " ruotare" ; fin qui tutto bene, se non che a parita' di corrente circolante nell'avvolgimento l'effetto e' diverso( sfasamento diverso) in base alla frequenza!"
Quindi, come avevo gia' scritto in altro messaggio a rigor di logica si dovrebbe regolare lo skew canale per canale!!!!Altro che semibanda bassa o alta e polarita'.......misurare con analizzatore per credere...........
Quindi per un uso " normale", cioe' di chi crea dei setting per poi vedere i programmi si fa dura, specie su satelliti difficili.
In effetti, e vengo finalemente al punto, il polarizzatore meccanico ha sole due regolazioni per slot satellitare---> V e H , a prescindere dalla /banda/frequenza.
SOlitamente fornisce crosspolarizzazione migliore del modello magnetico; con Echostar ad3000 e'+/- facile da settare( un ch banda bassa V, un ch Banda alta V, un ch banda bassa H, e infine un ch banda alta H), introduce pero' una perdita che va da 0,2 a 0,6 e piuì dB , a seconda dei modelli, e comunque che io ricordi ha la flangia circolare C120 verso il feed( per es il tuo della Channel Master), ma ovviamente la rettangolare WR75 verso LNB tipo Tribanda( chi non ricorda i gloriosi Chaparral c5600?); se tu volessi usare l'invacom snf 31 , cioe' flangiato , DOVRESTI ricorrere ad un adattatore 1/4 d'onda che trasla da WR75 C120 ; questo per non disadattare e non introdurre perdite significative (<0,1 dB ).
La miglior soluzione ( per impianti professionali)invece usa gli accoppiatori OMT ( Orthomode trasducer), ad es quello SMW fornisce sui 34 dB di disaccoppiamento V/H con 2 lnb , uno per polarita', ed inoltre, tieni presente che fanno ruotare il tutto per recuperare lo skew!!!!!!!!
Ah., lìInvacom TWF-031 fa il cambio polarita' alla stessa stregua di tutti i moderni LNB 14V/18/V......
Ci sto lavorando...........
Peccato tu abiti relativamente lontano , io ho strumentazione in abbondanza..e anche materiale di quegli anni......polarizzatori vari ecc
 
pitussat ha scritto:
Il polarizzatore magnetico si basa sul principio che si induce un campo magnetico in una bobina grazie ad una corrente continua( costante , al piu', a seconda del settaggio) e tale campo magnetico va ad interagire con quello del segnale RF che transita nella guida onda circolare , creando uno sfasamento e quindi facendolo " ruotare" ; fin qui tutto bene, se non che a parita' di corrente circolante nell'avvolgimento l'effetto e' diverso( sfasamento diverso) in base alla frequenza!"
Quindi, come avevo gia' scritto in altro messaggio a rigor di logica si dovrebbe regolare lo skew canale per canale!!!!Altro che semibanda bassa o alta e polarita'.......misurare con analizzatore per credere...........
Quindi per un uso " normale", cioe' di chi crea dei setting per poi vedere i programmi si fa dura, specie su satelliti difficili.
In effetti, e vengo finalemente al punto, il polarizzatore meccanico ha sole due regolazioni per slot satellitare---> V e H , a prescindere dalla /banda/frequenza.
SOlitamente fornisce crosspolarizzazione migliore del modello magnetico; con Echostar ad3000 e'+/- facile da settare( un ch banda bassa V, un ch Banda alta V, un ch banda bassa H, e infine un ch banda alta H), introduce pero' una perdita che va da 0,2 a 0,6 e piuì dB , a seconda dei modelli, e comunque che io ricordi ha la flangia circolare C120 verso il feed( per es il tuo della Channel Master), ma ovviamente la rettangolare WR75 verso LNB tipo Tribanda( chi non ricorda i gloriosi Chaparral c5600?); se tu volessi usare l'invacom snf 31 , cioe' flangiato , DOVRESTI ricorrere ad un adattatore 1/4 d'onda che trasla da WR75 C120 ; questo per non disadattare e non introdurre perdite significative (<0,1 dB ).
La miglior soluzione ( per impianti professionali)invece usa gli accoppiatori OMT ( Orthomode trasducer), ad es quello SMW fornisce sui 34 dB di disaccoppiamento V/H con 2 lnb , uno per polarita', ed inoltre, tieni presente che fanno ruotare il tutto per recuperare lo skew!!!!!!!!
Ah., lìInvacom TWF-031 fa il cambio polarita' alla stessa stregua di tutti i moderni LNB 14V/18/V......
Ci sto lavorando...........
Peccato tu abiti relativamente lontano , io ho strumentazione in abbondanza..e anche materiale di quegli anni......polarizzatori vari ecc
Potrei sempre utilizzare come feedhorn il Channel Master che già possiedo (attacco C120) e come lnb l'attuale, cioè SMW (attacco WR75).
Il problema è che non trovo un polarizzatore meccanico che abbia attacco WR75 per lnb e C120 per feedhorn.
La Chaparral fa il modello con attacco WR75 per lnb e C120 per feedhorn, ma non lo riesco a trovare da nessuna parte (si trovano solo quelli per le prime focus).
Si chiama forse TRANSITION quell'oggetto che permette di traslare da WR75 a C120? (lo vedi qui nella foto messaggio 22 tra feedhorn e polarizzatore http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117643&page=3)
Perchè se fosse allora ce l'ho, era incluso al feeedhorn della Channel Master.
E' questo L'OMT che dicevi tu?
Swedish Microwave (SMW) OMT 30
181555picture.jpg

Peccato x la distanza, mi piacerebbe mettere proprio a puntino il mio impianto e tu avendo strumentazionee materiale adatto potresti darmi una mano.
Nel caso, il materiale che potrebbe servirmi, saresti disposto a vendermelo?
Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non voglio portarti fuori strada, ma espongo quello che avrei fatto con Egis + 180

1) Posizionato Egis come un normale motore H-H in questo modo non ci sarebbe più bisogno di mettere i vari polarizzatori magnetici/meccanici ma un normale lnb


2) Gestito Egis con una interfaccia tipo "V-Box II Positioner" a sua volta comandata dal comando disqc del decoder

Con questa configurazione riusciresti a gestire tutto dal decoder.
 
bisui ha scritto:
Non voglio portarti fuori strada, ma espongo quello che avrei fatto con Egis + 180

1) Posizionato Egis come un normale motore H-H in questo modo non ci sarebbe più bisogno di mettere i vari polarizzatori magnetici/meccanici ma un normale lnb


2) Gestito Egis con una interfaccia tipo "V-Box II Positioner" a sua volta comandata dal comando disqc del decoder

Con questa configurazione riusciresti a gestire tutto dal decoder.

Saperlo prima! Adesso ormai l'ho montata diversamente purtroppo e non credo di andare a modificare l'impianto.
La soluzione polarizzatore meccanico, Feedhorn C120, lnb SMW tribanda per me sarebbe già una buona soluzione.(Memorizzerei 1 canale in VL-HL-VH-HH sull'echostar e poi cambierei canale in funzione del canale sintonizzato sul DM800)
Il mio problema è trovare un polarizzatore meccanico con questi 2 attacchi (C120 per feedhorn - WR75 per lnb tribanda SMW).
L'Othmode trasducer come si comanda con il ricevitore? Su questo dovrei quindi montare 2 lnb tribanda (1 per il verticale e 1 per l'orizzontale se non ho capito male). Giusto?
Se potreste fornirmi qualche soluzione.
 
borgorosso33 ha scritto:
L'Othmode trasducer come si comanda con il ricevitore? Su questo dovrei quindi montare 2 lnb tribanda (1 per il verticale e 1 per l'orizzontale se non ho capito male). Giusto?
Se potreste fornirmi qualche soluzione.
Non si comanda perché non ha particolari elettromeccanici... era una soluzione che si applicava agli albori del sat e oggi si usa solo in ambito professionale... le due calate andavano a finire a ricevitori che avevano 2 ingressi sat separati, uno appunto per le polarità verticali uno per quelle orizzontali... con i ricevitori digitali di ora si potrebbe usare uno switch DiSEqC, 2 in 1 out, ma sarebbe sempre una complicazione perché il tono DiSEqC si attribuisce ad un sat e non ad un trasponder...
La soluzione proposta da bisui mi sembra un ottima cosa, alla fine hai fatto 30 :D fai 31 ;)... un trasduttore orthomode e un altro lnb swedish ti verrebbero a costare non poco...
 
Ultima modifica:
borgorosso33 ha scritto:
tribanda per me sarebbe già una buona soluzione.(Memorizzerei 1 canale in VL-HL-VH-HH sull'echostar e poi cambierei canale in funzione del canale sintonizzato sul DM800)
.
Alla fine viene fuori un bel pasticcio:eusa_wall:e non so se poi ti diverta tanto , all´inizio forse si ma col passare del tempo poi:happy3: ma per passione cosa non si fa!!!! in quanto

1 ) Devi comandare l´Egis sempre schiacciando a mano il pulsante ogni volta che vuoi cambiare satellite ! cioé fare cambio a mano poi ( 2 ) Devi ogni volta entrare nel menú dell´Echostar per vedere quale polarizzazione V H e banda c ´é impostata .

3) Accertato questo vai sul dream 800 entri nel menú info e per fare questo schiacci almeno tre pulsanti per vedere quale polarizzazione
c´é e quale banda e se non corrisponde a puntino tutto sará buio e quindi dovrai , uscire dal menú , andare su un altro canale che magari ti sei ricordato a memoria e ricominciare tutto da capo , ragazzi questa si chiamerebbe passione ? da dai , provate a farlo e poi vedrete che bello che é mah !! io dopo la terza volta che faccio tutto il procedimento butterei tutto fuori dalla finestra:badgrin: senza contare che con il
polarizzatore magnetico che hai tu su ogni freq. dovresti variare anche lo skew per avere il massimo di segnale , cosa per me assolutamente impensabile da fare quasi ogni volta che cambi canale e nessuno lo farebbe al mondo, comunque é cosí adesso e si puó fare poco se non niente per migliorare


Penso che nessuno puó avere questa pazienza al mondo magari poi per vedere un canale straniero per 2 minuti !!!!

Comunque te lo avevo giá detto prima che montassi tutto in un altro post che l´Egis senza i quattro fili in uscita per l´Echostar in piú con una parabola offset e pure dopo , montato senza il corotor veniva fuori un bel pasticcio e io al tuo posto non lo avrei fatto perché era complicata la cosa che adesso purtroppo ti rimane

Beh che ti devo dire ho finito e adesso mi dispiace pure dopo tutto il lavoro che hai avuto e tutto sto traffico che dovrai fare prossimamente per vedere i canali ma io questa cosa l´avevo scartata giá 15 anni fa quando avevo montato il mio.

Mica poi volevo impazzire ogni volta che cambiavo canale , a parte che alcuni dei possessori di paraboloni sono anche un po
malati perché altrimenti certe cose non si spiegano ma questa é un´altra cosa e non me ne volete vi prego

Ti auguro comunque senza alcuna polemica si intende ,di divertirti l´ostesso un po´

ciao LEO
 
Ultima modifica:
Adesso escludo di rismontare tutto per poi rimontarla, non so dopo quanto tempo, in quanto dovrei portare giù tutto dal tetto, prendere le misure, farmi fare un'altra staffa dal fabbro, ecc..... staffa poi della quale non so le misure, ho visto come è fatta dalla foto (è fissata al motore per mezzo dei 4 bulloni sopra e i 4 sotto).
Poi se non ho capito male la parte alta del polarmount, che va saldata al pezzo di tubo che poi dovrà essere infilato e fissato nel palo murato, è snodabile in modo tale che la vite sotto possa essere regolata a dovere.
In pratica lo stesso procedimento del polarmount.
Però non capisco poi come possa fare la parabola essendo offset a ricevere il segnale, forse dalla foto non si capisce ma a questo punto credo che il motore non sia in asse col palo, ma inclinato in avanti, altrimenti come farebbe la parabola a ricevere visto che il motore è studiato per una primo fuoco?
Secondo me nella foto c'è una primo fuoco, che grazie al "Polarmount" riesce ad essere gestita con un lnb universale e quindi dai normalissimi ricevitori attuali.
Sempre se ho capito bene, se volessi fare questa cosa sul mio impianto attuale (Parabola Offset) dovrei lasciare montata la staffa che ora ho tra il motore e la parabola (32.6 gradi che corrispondono ai 22.6 di offset + 10 per raggiungere i satelliti ai limiti est e ovest), per adattere la parabola al motore studiato per una primo fuoco, ma dovrei cambiare il solo fissaggio del motore al palo, modificandolo come indicato nella foto.
Giusto?
Attualmente però il mio scopo è sostituire il solo polarizzatore magnetico con 1 meccanico, cosa che già diminuirebbe moltissimo i miei problemi e con la quale potrei anche convivere per ora.
Qualcuno mi sa indicare dove lo posso trovare?
Come già scritto sopra non lo ho trovato da nessuna parte.
Ripeto polarizzatore meccanico con attacco C120 per feedhorn e WR75 per lnb.
 
Ultima modifica:
borgorosso33 ha scritto:
... Secondo me nella foto c'è una primo fuoco, che grazie al "Polarmount" riesce ad essere gestita con un lnb universale e quindi dai normalissimi ricevitori attuali...
esatto
borgorosso33 ha scritto:
...
Sempre se ho capito bene, se volessi fare questa cosa sul mio impianto attuale (Parabola Offset) dovrei lasciare montata la staffa che ora ho tra il motore e la parabola (32.6 gradi che corrispondono ai 22.6 di offset + 10 per raggiungere i satelliti ai limiti est e ovest), per adattere la parabola al motore studiato per una primo fuoco, ma dovrei cambiare il solo fissaggio del motore al palo, modificandolo come indicato nella foto.
Giusto?...
giusto, tranne sta cosa dei + 10 :eusa_think: che almeno espessa così :eusa_think: mi suona male :eusa_think: devo riandare a guardare i tuoi disegni
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
esatto giusto, tranne sta cosa dei + 10 :eusa_think: che almeno espessa così :eusa_think: mi suona male :eusa_think: devo riandare a guardare i tuoi disegni

Quella cosa dei 10 gradi è un impostazione che va data al posizionatore per permettere al motore che ha un escursione di soli 40 gradi di riuscire a coprire tutto l'arco.
In PROG 02 ORG-POINT del posizionatore dell'egis devi settare AZ=90.0 EL=00.0
Se non avessi quei 10 gradi in più di inclinazione il settaggio sarebbe stato AZ=90.0 EL=10.0 cosa però che non mi permeterebbe di arrivare ai satelliti posti alle estremità est e ovest
 
borgorosso33 ha scritto:
Quella cosa dei 10 gradi è un impostazione che va data al posizionatore per permettere al motore che ha un escursione di soli 40 gradi di riuscire a coprire tutto l'arco.
In PROG 02 ORG-POINT del posizionatore dell'egis devi settare AZ=90.0 EL=00.0
Se non avessi quei 10 gradi in più di inclinazione il settaggio sarebbe stato AZ=90.0 EL=10.0 cosa però che non mi permeterebbe di arrivare ai satelliti posti alle estremità est e ovest
Ok, così è più chiaro :D però allora questi + 10 montando l'egis in modalità "polare" non dovrebbero essere più necessari perché l'elevazione agli estremi varierà con il moto sull' asse polare cioè con la rotazione dell'egis non con l' elevazione... che a questo punto servirà solo per i satelliti in orbita inclinata, o per compensare piccole imperfezioni e giochi del sistema, o no?
 
Ho usato il condizionale perchè a questo mondo non si può essere mai sicuri di niente :D ma è così, montando l' Egis in quel modo si otterrà in pratica un motore HH tipo Stab ma solo un po' più potente :D l'elevazione sarà regolata per ogni sat automaticamente seguendo l'arco polare... il movemento EL dell' Egis servirà solo per i motivi che ho elencato sopra ;) logicamente la messa a punto richiederà le stesse modalità di un motore HH, palo a piombo etc etc
 
Quindi andrebbero modificate tutte le posizioni dei satelliti memorizzate in automatico dall'Egis, cioè andrebbero modificati tutti i valori dell'elevazione.
Comunque dovrebbe funzionare sicuramente anche il pistone dell'elevazone, perchè il motore girando solo su se stesso, come farebbe poi a seguire l'arco polare?
 
è proprio quello che stavo pensando adesso :D si :5eek: diciamo il valore di elevazione sarà uguale per tutti i satelliti tranne quelli in orbita inclinata, non so se la cosa sia fattibile ma se hanno messo l' Egis montato in quel modo la risposta dovrebbe essere si
 
Per me deve variare l'elevazione a seconda della posizione orbitale, altrimenti perchè i motori H-H utilizzano una cremagliera fatta a mezzaluna?
Anche se il blocco motore è inclinato rispetto al palo, quando il motore ruota rimane sempre alla stessa altezza se non utilizzi il pistone dell'elevazione e quindi secondo me non può andare bene così.:eusa_think:
Deve regolarsi anche l'elevazione ma non con i valori preimpostati sull'Egis e pensati per un montaggio verticale rispetto al palo e non così inclinato.....
Mah sarei curioso di capire come poi andrebbe configurato il posizionatore.
Peccato che credo nessuno abbia un impianto così assemblato
 
borgorosso33 ha scritto:
Comunque dovrebbe funzionare sicuramente anche il pistone dell'elevazone
no
borgorosso33 ha scritto:
perchè il motore girando solo su se stesso, come farebbe poi a seguire l'arco polare?
perche l'asse di rotazione del motore non lavorerà "dritto" come in un montaggio AZ EL, ma sarà inclinato come in un motore HH o un montaggio polare a pistone...
 
FOXBAT ha scritto:
no perche l'asse di rotazione del motore non lavorerà "dritto" come in un montaggio AZ EL, ma sarà inclinato come in un motore HH o un montaggio polare a pistone...


Giusto! Ruotando con asse inclinato automaticamente si eleva sui satelliti centrali e si abbassa sugli estremi.
 
borgorosso33 ha scritto:
Giusto! Ruotando con asse inclinato automaticamente si eleva sui satelliti centrali e si abbassa sugli estremi.
ora ci siamo! :D ti eri un po' fissato sul movimento AZ EL :D ;)
 
borgorosso33 ha scritto:
Giusto! Ruotando con asse inclinato automaticamente si eleva sui satelliti centrali e si abbassa sugli estremi.

Così ovviamente andrebbe bene un comunissimo lnb universale, ma sarebbe performante come un lnb montato su polarizzatore?
Se per caso si avessero problemi di ricezione su un satellite (se il montaggio è perfetto non dovrebbe succedere) si potrebbe intervenire solo sull'elevazione del motore e non sulla polarizzazione del lnb.
Come vedi ho ancora bisogna di chiarimenti.
 
Indietro
Alto Basso