LNB SCR/DSCC collegato ad un misuratore di campo con connettore a T

elektro2025

Digital-Forum New User
Registrato
14 Febbraio 2025
Messaggi
11
Località
Milano
Salve,non so se sia questa la sezione giusta per il mio quesito ma comunque provo a porre la domanda.E' possibile connettere contemporaneamente un misuratore di campo ad un LNB ed un ricevitore sat (eventualmente integrato nella TV) tramite un connettore a T? Il mio scopo sarebbe quello di testare ,con un misuratore non provvisto di invio comandi SCR/DSCC, se un LNB funziona correttamente in modalità SCR/DSCC utilizzando il ricevitore satellitare come dispositivo di invio dati SCR/DSCC. Grazie a quanti mi risponderanno.
 
Difficile funzioni se il misuratore di campo non gestisce i canali scr degli lnb. Il funzionamento delle 2 tecnologie è molto diverso, i legacy mandano al decoder una frequenza che è quella del transponder meno la frequenza di LOF, gli scr mandano il canale su una frequenza fissa, determinata dal canale scelto. Non sono sicuro ma penso che il formato del flusso trasmesso dai 2 sistemi non siano uguali
 
ok ma se l'analizzatore di spettro è in grado di visualizzare la banda di frequenze in cui vengono allocate le varie user band non ci dovrebbero essere problemi o sbaglio?il ricevitore satellitare (oppure integrato nella tv) invia,secondo un certo protocollo, i comandi per la banda del segnale da ricevere e user band e LNB in risposta trasla il segnale da ricevere nella user band richiesta,quindi sull'analizzatore dovrebbe comparire la user band ,semmai il problema starebbe nell'impedenza che vede il misuratore dato che le impedenze dell'LNB e quello del ricevitore sat si troverebbero in parallelo.
 
ok ma se l'analizzatore di spettro è in grado di visualizzare la banda di frequenze in cui vengono allocate le varie user band non ci dovrebbero essere problemi o sbaglio?

Dovrebbe funzionare nel modo descritto, credo.

La tensione del contatore/misuratore verso l'LNB deve essere disattivata. E preferirei (per motivi di impedenza) un vero e proprio “splitter”, invece di un “pezzo a T”.

Se non è possibile disattivare la tensione del contatore/misuratore, è necessario utilizzare uno splitter con diodi, o un switch/commutatore di priorità, o uno splitter con una porta di alimentazione passante e una porta di alimentazione bloccata. Per far sì che questo funzioni, è necessario assicurarsi che la potenza del misuratore non raggiunga mai l'LNB e/o superi la tensione fornita dal ricevitore.

Il misuratore deve essere impostato su una frequenza di tipo SCR: quando si usa 1210, dovrebbe essere impostato su 1210+9750, o 1210+10600.

Questo è il modo in cui penso che funzionerebbe. Sono stato abbastanza chiaro?

Tradotto da:
It should work in the way you describe it, I think.

The voltage of the meter towards the LNB must then be switched off. And I would prefer (for impedance reasons) a real "splitter', instead of a "T-piece'.

When you cannot switch off the voltage of the meter, you'd have to use a splitter with diodes, or a priority switch, or a splitter with one port power pass, and one port power-blocked. And see to it, that the power of the meter may never reach the LNB, and/or exceed the voltage given by the receiver, for this to work.

The meter must be set to a SCR-kind of frequency: when you use 1210, it should be set to 1210+9750, or 1210+10600.

That is how I think it would work. Have I made it somewhat clear?

Ciao,
A33
 
Ultima modifica:
Metti il partitore cosi risulta disaccoppiato dalla linea sia il misuratore che il ricevitore sat dato che entrambi vedranno sempre una impedenza di 75 Ohm?
 
Metti il partitore cosi risulta disaccoppiato dalla linea sia il misuratore che il ricevitore sat dato che entrambi vedranno sempre una impedenza di 75 Ohm?

Non sono sicuro di aver capito la sua domanda?
Intende dire/chiedere che una porta (ingresso) dello splitter va all'LNB ed entrambe le porte di uscita vanno al ricevitore e al misuratore?

I am not sure that I understand your question?
Do you mean to ask that one port (input) of the splitter goes to the LNB, and both the output ports go to receiver and meter?

Ciao,
A33
 
Non sono sicuro di aver capito la sua domanda?
Intende dire/chiedere che una porta (ingresso) dello splitter va all'LNB ed entrambe le porte di uscita vanno al ricevitore e al misuratore?

I am not sure that I understand your question?
Do you mean to ask that one port (input) of the splitter goes to the LNB, and both the output ports go to receiver and meter?

Ciao,
A33
Dicevo ,se metto il partitore (splitter) ,a differenza del semplice connettore a T,sia l'analizzatore di spettro che il ricevitore satellitare vedranno la stessa impedenza di 75 Ohm o sbaglio?
 
Dicevo ,se metto il partitore (splitter) ,a differenza del semplice connettore a T,sia l'analizzatore di spettro che il ricevitore satellitare vedranno la stessa impedenza di 75 Ohm o sbaglio?

Ah. Intende dire che uno splitter fa corrispondere l'impedenza all'impedenza dell'LNB? Mentre un raccordo a T presenta un rischio maggiore di disadattamento? Sì, in effetti.

Tuttavia, per una configurazione di test l'impedenza non è la più importante. Quando le connessioni/porte non sono completamente “aperte” o “in cortocircuito”, gli effetti di disadattamento dell'impedenza sono di solito piuttosto ridotti. Quindi non c'è problema, in una configurazione di test.

Tradotto da:
Ah. You mean that a splitter matches the impedance again, to the impedance of the LNB? Whereas a T-piece has a greater risk for a mismatch? Yes indeed.

However, for a testing setup the impedance is not the most important. When the connections/ports are not completely 'open', or 'shorted', the impedance mismatch effects are usually rather small. So no problem, in a testing setup.

Ciao,
A33
 
Ma c'è qualche splitter sat in commercio con una porta di alimentazione passante e una porta di alimentazione bloccata?
 
Ma c'è qualche splitter sat in commercio con una porta di alimentazione passante e una porta di alimentazione bloccata?
A parte il fatto che se sullo strumento c'è la voce disattiva alimentazione LNB (e ci dovrebbe essere) il problema non si pone, non so se lo splitter con queste caratteristiche è in commercio ma è facilissimo modificarne uno a costo 0 se si diaspone di un saldatore di una certa potenza, io l'ho fatto su uno splitter e lo uso tranquillamente in abbinamento ad una pennetta USB SDR che ho usato per monitorare i segnali di telemetria dei vari satelliti.

Ho fatto questa modifica per essere sicuro AL 100% che all'ingresso antenna della pennetta non arrivasse nessuna tensione dal tuner sat, anche se nel mio caso non era necessario visto che la pennetta di suo non fornisce nessuna tensione sull'ingresso antenna e che lo splitter di suo anche senza modifica impedisce che a questa arriva tensione dall'altro tuner.

Parlo di un saldatore di una certa potenza perché bisogna dissaldare il coperchietto metallico dello spitter quello dove di solito è incollata l'etichetta con i collegamenti.

Potrei postare la foto dello splitter in questione ma ho visto che ultimamente postimage funziona male, in più avendolo richiuso la modifica non si vede.

Al prossimo post se richiesto decriverò in cosa consiste ma è più semplice di come si possa pensare, anzi lo scrivo subito, anziche aggiungere un diodo come si potrebbe pensare, questo va tolto... ebbene si, dentro questi splitter ci sono due diodi che consentono il percorso della tensione unicamente verso LNB dai due tuner collegati e non i ritorno di questa verso l'altra uscita gemella, togliendo uno dei due diodi ad una delle due porte destinate ai tuner, su questa non passerà più tensione.

Questo con lo splitter che ho usato io, ma penso che internamente gli splitter sat abbiano tutti la stessa circuitazione anche se non posso esserne sicuro al 100%.

Da parte mia come ha già scritto @a33 sconsiglio di usare i semplici conettori F femmina a tre vie, anche se una volta ho visto usarlo da tecnici di Telespazio :5eek: per puntare una parabola per sola ricezione esterna al Van SNG a cui era collegata, hanno usato il T per interporre tra questa ed il Van un misuratore di campo in prossimità della parabola appunto per puntarla... naturalmente mi sono impicciato e ho assistito a tutta la scena ::D
 
Ultima modifica:
Il partitore DE1-10 della Fracarro potrebe andare bene?
Penso di no perche leggendo le caratteristiche leggo derivatore e non partitore, quindi all'interno avrà una circuitazione diversa, in più leggo di -10 db. come perdita mentre con un partitore a due vie la perdita è di circa 4 dB.

Il partitore che ho usato e modificato è della EmmeEsse esteticamente identico a questo:

essendo tutto in pressofusione, l'unica parte apribile sta sotto l'etichetta metallizzata con le diciture ed è saldata stagno su tutti e 4 i lati...


solo che io l'ho pagato 3.50 euro, mentre questo on line costa 15 ....

altro simile su amazon a marchio Goobay:

Goobay 67001 Splitter SAT, a 2 Vie, Argento a 6,70 euro
 
Ultima modifica:
A parte il fatto che se sullo strumento c'è la voce disattiva alimentazione LNB (e ci dovrebbe essere) il problema non si pone, non so se lo splitter con queste caratteristiche è in commercio ma è facilissimo modificarne uno a costo 0 se si diaspone di un saldatore di una certa potenza, io l'ho fatto su uno splitter e lo uso tranquillamente in abbinamento ad una pennetta USB SDR che ho usato per monitorare i segnali di telemetria dei vari satelliti.

Ho fatto questa modifica per essere sicuro AL 100% che all'ingresso antenna della pennetta non arrivasse nessuna tensione dal tuner sat, anche se nel mio caso non era necessario visto che la pennetta di suo non fornisce nessuna tensione sull'ingresso antenna e che lo splitter di suo anche senza modifica impedisce che a questa arriva tensione dall'altro tuner.

Parlo di un saldatore di una certa potenza perché bisogna dissaldare il coperchietto metallico dello spitter quello dove di solito è incollata l'etichetta con i collegamenti.

Potrei postare la foto dello splitter in questione ma ho visto che ultimamente postimage funziona male, in più avendolo richiuso la modifica non si vede.

Al prossimo post se richiesto decriverò in cosa consiste ma è più semplice di come si possa pensare, anzi lo scrivo subito, anziche aggiungere un diodo come si potrebbe pensare, questo va tolto... ebbene si, dentro questi splitter ci sono due diodi che consentono il percorso della tensione unicamente verso LNB dai due tuner collegati e non i ritorno di questa verso l'altra uscita gemella, togliendo uno dei due diodi ad una delle due porte destinate ai tuner, su questa non passerà più tensione.

Questo con lo splitter che ho usato io, ma penso che internamente gli splitter sat abbiano tutti la stessa circuitazione anche se non posso esserne sicuro al 100%.

Da parte mia come ha già scritto @a33 sconsiglio di usare i semplici conettori F femmina a tre vie, anche se una volta ho visto usarlo da tecnici di Telespazio :5eek: per puntare una parabola per sola ricezione esterna al Van SNG a cui era collegata, hanno usato il T per interporre tra questa ed il Van un misuratore di campo in prossimità della parabola appunto per puntarla... naturalmente mi sono impicciato e ho assistito a tutta la scena ::D
Si ma non capisco una cosa se dissaldi il diodo poi quel pin lo devi ricollegare per far in modo che il segnale arrivi al device o no !! e allora come fa a non passare la tensione se lo hai ricollegato ? Forse ci vuole uno schema
 
Si ma non capisco una cosa se dissaldi il diodo poi quel pin lo devi ricollegare per far in modo che il segnale arrivi al device o no !! e allora come fa a non passare la tensione se lo hai ricollegato ? Forse ci vuole uno schema
Basta solo eliminare il diodo, la tensione non passa ma il segnale RF sat si, il diodo è posto in parallelo e non in serie quindi non interrompo la linea RF.

La funzione di quei 2 diodi è principalmente di far passare la tensione e solo in una direzione, poi il resto della circuitazione fa passare la solo la RF.

E con un ulteriore modifica ad hoc forse lo si potrebbe trasformare in quello che cercavi qui:

 
Ultima modifica:
Ma c'è qualche splitter sat in commercio con una porta di alimentazione passante e una porta di alimentazione bloccata?

Sì, naturalmente. Ho cercato su Google: splitter one port power through e ne ho trovati molti (soprattutto come “immagini”; si possono vedere le frecce di power-through su di essi ad una sola porta).

Tuttavia, se non si vuole usare spesso una configurazione di prova di questo tipo, questo non è uno splitter utile in altre situazioni. Proverei a usarne uno come quello mostrato da Foxbat (quello di HAMA), con due porte con diodi. Assicuratevi solo che lo strumento di misura sia impostato su un transponder Vertical Low, che fornisce solo 13 Volt durante il test (o a corrente spenta).
Supponendo che il ricevitore fornisca correttamente 18 Volt per il comando SCR (per il periodo di tempo necessario; ho visto un caso in cui ciò era problematico, se ricordo bene), anche questo funzionerebbe. E lo splitter sarà utile per altre situazioni.

Questa avvertenza l'ho già data sopra, per questo splitter:
Per far sì che funzioni, assicuratevi che la potenza del misuratore non raggiunga mai l'LNB e/o superi la tensione fornita dal ricevitore.

NB Il DE1-10 è un “tap” (10dB) (simile allo Spaun UniTap?), non uno splitter! (Edit: come ha già scritto Fobat).

Tradotto da:
Yes, of course. I googled: splitter one port power through, and found a lot of them (especially as "pictures"; you can see the power-through arrows on them to just one port).

But, when you don't want to use such a test setup often, this is not a splitter that is usefull in other situations. I'd try to use one like Foxbat showed (the HAMA one), with two ports with diodes. Just see to it, that the measuring instrument is set to a Vertical Low transponder: giving just 13 Volt, while testing (or power switched off).
Assuming your receiver gives 18 Volt for the SCR-command correctly (for the needed period of time; I've seen a case where that was problematic, if I remember correctly), that would work also. And the splitter will be usefull for other situations.

This warning I gave already above, for this splitter:
And see to it, that the power of the measuring meter may never reach the LNB, and/or exceed the voltage given by the receiver, for this to work.

NB The DE1-10 is a (10dB) "tap" (similar to Spaun UniTap?), not a splitter! (Edit: as Fobat wrote already.)

Ciao,
A33
 
Ultima modifica:
Basta solo eliminare il diodo, la tensione non passa ma il segnale RF sat si, il diodo è posto in parallelo e non in serie quindi non interrompo la linea RF.

La funzione di quei 2 diodi è principalmente di far passare la tensione e solo in una direzione, poi il resto della circuitazione fa passare la solo la RF.

E con un ulteriore modifica ad hoc forse lo si potrebbe trasformare in quello che cercavi qui:

Non capisco il discorso dei diodi,potresti gentilmente postare uno schema (o disegno) in cui si possono vedere come sono collegati questi diodi e quale andrebbe tolto?dici che è collegato in parallelo....ma in parallelo a cosa?con un disegno si capirebbe meglio il discorso.Praticamente una porta deve permettre il passaggio CC verso l'LNB mentre l'altra ,a cui è collegato il misuratore,non deve peremettere il passaggio della CC
 
gli LNB SCR e dcss hanno rispettivamente 4 e 16 portanti associate a determinate frequenze e su queste frequenze il decoder
o misuratore di campo che sia invia i comandi su questa frequenza, infatti sugli strumenti si possono fare dei test di funzionamento delle portanti
e sul display si vedono in spettro tutte le portanti,di seguito lo strumento o decoder invia 1 comando all'lnb sulla frequenza settata e l'lnb risponde
al comando rimandando giu il TP richiesto, visto che il segnale modulato in discesa ha una larghezza di pochi MHZ non è possibile vedere tutta la banda
interessata ma solo quel tp, a mio parere non si riesce a vedere il tp, perche dovresti sapere la frequenza con cui sta la vorando il decoder
per il discorso delle tensioni un comune PA2 fracarro va bene basta inibire la tensione in uscita dal MDC
se ti serve puntare una parabola con lnb dcss fai in questo modo vai sul tuo strumento e cerca il tp 58 di Hot Bird e colleghi l'lnb vedrai
1 solo panettone ( ovviamente devi cercarlo muovendo il disco ) una volta portato al massimo questo segnale che puoi anche misurarlo
vai controllare gli altri tp con il decoder
 
L’LNB dCSS si accende in modalità Legacy e permette di puntare la parabola impostando il misuratore
di campo alla frequenza 1281 MHz o 2131 MHz

(IF 1281)
TP.58 - 11881 V

(IF 2131)
TP.101 - 12731 H
 
Indietro
Alto Basso