Lnb Triple Feed 13e 16e 19.2e

brigante08

Digital-Forum New User
Registrato
31 Agosto 2017
Messaggi
27
Buongiorno a tutti,
ho una parabola con un dual feed puntato su 13e e 19.2e
funziona tutto perfettamente, vorrei sostituire questo dual con il triple per ricevere anche il 16e.
ho letto che per ricevere tutti e tre devo puntare sul 16e come satellite centrale, dal momento che non sono del mestiere vorrei sapere se ritenete che io possa fare la sostituzione del feed senza troppi problemi sostituendo il feed e sostando "il giusto" la parabola.
Vi chiedo, ho bisogno di qualche strumento particolare? oppure è un'operazione abbastanza facile e alla portata di tutti? oppure mi tocca chiamare un antennista?
Vi ringrazio se riusciste a darmi qualche consiglio
Grazie!!

edit. dimentivavo, sono a milano nord ovest e la parabola è comodamente montata sul mio terrazzo senza nessun impedimento.
 
Salve brigante08,
Il footprint del satellite a 16E è molto più debole di quelli di Astra-19,2E e Hotbird-13E.
Per ricevere bene dai 16E ti serve una parabola sufficientemente grande, quindi con elevato guadagno a cui corrisponde, come noto, un angolo di apertura del lobo principale (a -3dB) abbastanza stretto da isolare il satellite 16E dai due suoi potenti vicini a +/-3 gradi
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Qual'è il diametro della tua attuale parabola?
 
Salve brigante08,
L'impronta del satellite a 16E è molto più debole di quelli di Astra-19,2E e Hotbird-13E.
Per ricevere benefici dai 16E ti serve una parabola sufficientemente grande, quindi con elevato guadagno a cui corrisponde, come noto, un angolo di apertura del lobo principale (a -3dB) abbastanza stretto da isolare il satellite 16E dai due suoi potenti vicini a +/-3 gradi
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Qual'è il diametro della tua attuale parabola?
Ciao Falcotre,
la parabola è 85 mi pare. se ho capito bene è difficile ricevere il segnale con un triplo feed? oppure è solo una questione di avere gli strumenti giusti per puntare?
scusami ma sono davvero un ignorantone in materia, nella mia ignoranza avevo pensato che fosse sufficiente cambiare lnb e puntarlo sul 16 per risolvere la domanda.
Grazie mille
 
Mah..., 85 cm dovrebbero bastare. Comunque sia gli LNB triplefeed a 3gradi per gli 85cm di parabola esistono, tra questi c'è anche quello della inverto (v. https://www.inverto.tv/lnb/143/single-triplefeed-23mm-lnb-130e-160e-1920e-for-85cm-dish) che dovrebbe dare un minimo di garanzia.
Per il puntamento dovrai dapprima centrare il 16E, poi ruotare il monoblocco sul collare del centrale per alzare/abbassare i due lnb estremi fino ad ottenere il massimo segnale per questi.
Se non hai un misuratore di campo può bastare un normale decoder (collegato ad un TV/Monitor) con l'indicazione del livello e della qualità del segnale.
Una volta fatta una regolazione di massima ti consiglio di affinarla su dei transponder alle frequenze più alte, perché il guadagno dell'antenna è massimo quando ci si avvicina al limite superiore della banda KU (12.75 GHz), dunque a questa frequenza il puntamento è più critico (lobo più stretto) e se l'antenna va bene per queste va bene anche per quelle più basse.
👋👋
 
Grazie Mille!

Considerando che sono uno stra principiante e prima di Spu***nare l'impianto che già ho, mi sa che chiamerò qualcuno....
 
Ciao!
Ho letto le richieste di @brigante08 e sostanzialmente stai cercando di fare quello che avevo io..
La mia parabola è da 85 cm (Gibertini OP85L) installata nel 2015, un po' più a Est di dove ti trovi tu.

Decisi con l'amico antennista che mi aiutò a realizzare l'impianto di ricevere 4 posizioni orbitali, con il sistema Inverto Multiconnect (sostanzialmente è una "barra fissa" che si aggancia al LNB centrale e consente di muovere gli altri LNB sulla stessa "linea".. problema: non si possono modificare le altezze).

Per la configurazione decisi di puntare a 13E come centro, 9E da un lato e 16E+19E dall'altro. La ricezione era buona, anche se i 16E mostravano qualche "difficoltà" maggiore in caso di pioggia abbondante.

L'anno scorso decisi però di lasciare i 16E e passare ai 5W, mantenendo la stessa parabola.
Una configurazione del genere è ai limiti della follia con una parabola da 85cm ::D (da 5W a 19E, con fuoco centrale sui 9E), anche se sostituii i vari LNB con Inverto Premium e PremiumX Slim (questo per i 9E). Tuttavia devo dire che la ricezione è abbastanza stabile (certo, in caso di pioggia i 5W soffrono più degli altri...).

Quindi, se vuoi puntare i 16E dovresti riuscirci senza grosse difficoltà. Valuta se scegliere un monoblocco o LNB separati (questi ultimi possono essere spostati facilmente se si desiderano provare altre configurazioni, come nel mio caso). Nel caso optassi per gli LNB separati, avresti bisogno di uno slim per i 16E, mentre per 19E e 13E possono andare quelli standard, credo.

Se non dovessi riuscire con l'utilizzo di un semplice decoder, come suggerito da @Falcotre, puoi procurarti un misuratore di campo tipo GT Media V8 Finder Pro, credo costi meno di un antennista e mi pare faccia il suo lavoro in maniera egregia (ce l'ho e lo trovo adeguato per la manutenzione dell'impianto a livello di fai da te).

Infine, tieni presente che con una parabola da 85 cm e tenendo fermi 13E e 19E si possono comporre diverse "configurazioni" a 4 satelliti. Le prime che mi vengono in mente sono 5W-9E-13E-19E (la mia... ::D), 9E-13E-16E-19E, 13E-16E-19E-23.5E, 13E-16E-19E-28E e forse anche 9E-13E-19E-28E
👋👋
 
Ciao Feder, grazie mille per la tua risposta.
al momento ho preso il monoblocco a 3 che vorrei montare sulla stessa asta. non sono veramente in grado di montare una seconda asta con un altro lnb.
la mia perplessità è, se io adesso ho la puntatura su 13E, mi è sufficiente spostarla leggermente a sinistra per beccare i 16? oppure cambia anche l'altezza?
se dovessi solo spostarti leggermente a sinistra potrei provarci ma se c'è da rimodulare anche l'altezza penso che lascerei perdere senza l'aiuto di un antennista.
il GT media come si usa? ti dice se stai centrando il satellite?
scusate le domande da ignorantotto ;D
 
La differenza e' minima tra i 13E e i 16E, pero' c'e' e puo' farsi sentire sui TP piu' deboli dei 16E
Milano
13°E -> Elevazione 37.58°
16°E -> Elevazione 37.28°
https://www.satlex.it/it/azel_calc-params.html?satlo=13.0&user_satlo=&user_satlo_dir=E&location=45.46,9.20&la=45.46&lo=9.20&country_code=it&diam_w=85&diam_h=90
https://www.satlex.it/it/azel_calc-params.html?satlo=16.0&user_satlo=&user_satlo_dir=E&location=45.46,9.20&la=45.46&lo=9.20&country_code=it&diam_w=85&diam_h=90

Potresti provare prima senza modificare nulla posizionando il monoblocco con l'LNB dei 13E (piu' a sinistra guardando da dietro la parabola) centralmente sulla parabola come gia' e' ora.
Configuri il decoder con i corretti parametri DiSEqC
sat 16°E -> DiSEqC 1.0 -> LNB 1 (A)
sat 13°E -> DiSEqC 1.0 -> LNB 2 (B)
sat 19°E -> DiSEqC 1.0 -> LNB 3 (C)
e cominci a verificare che funzioni tutto correttamente perlomeno per i 13E e i 19E
verifica se ti entrano anche i TP di interesse dei 16E
https://flysat.com/en/satellite/eutelsat-16a
Se poi vuoi ottimizzare i 16E sposti il monoblocco mettendo centralmente l'LNB centrale dei 16E
Poi sposti leggermente la parabola verso sinistra sino trovare il max segnale di un TP dei 16E
Inclina anche leggermente il monoblocco del corretto skew (circa -6.6°)
Ulteriore affinamento abbassi di pochissimo l'elevazione della parabola sempre verificando il max segnale.
Verifica poi la ricezione dei 13E e dei 19E eventualmente modificando trovando il giusto compromesso.
Unica difficoltà che potresti trovare e' se hai un supporto LNB di dimensioni tali da non permettere il corretto posizionamente del monoblocco per mancanza di spazio... In questo caso dovrai ingegnarti e vedere come risolvere se limando leggermente il supporto o usare in alternativa fascetta portatubi da posizionare correttamente.
Buona visione.
 
Ultima modifica:
Come dice @BOBBYS l'altezza è molto simile, tuttavia essendo 16E un po' più debole, io ottimizzerei quel satellite lì, lasciando gli altri due leggermente decentrati (quindi metterei 16E nel centro).
In ogni caso non è particolarmente difficile montare una seconda asta, per esempio una di questo tipo [hxxps://it.aliexpress.com/item/1005008501462594.html] consente di regolare altezze e inclinazioni dei singoli LNB.. È quella che ho installato io.
Sul GTMedia, in pratica di base è un ricevitore con le indicazioni dei vari livelli di segnale/qualità. C'è anche la possibilità di analizzare lo spettro e quindi di capire come muovere parabola e LNB. Non è difficile da usare.
 
Ciao Bobbys,
Grazie mille per il tuo intervento.
Avevo letto ovunque di posizionare il 16E come centrale, ma non avevo pensato invece di provare a posizionare il 13E come primo (come in effetti è ora con il dual).
funzionasse così non dovrei toccare la parabola.
anche in questo caso LNB1 sarebbe 16 LNB2 13 e LNB3 19? intendo, in ogni caso? sia se è puntato sul 13 che sul 16 l'impostazione è sempre quella?
Grazie mille!
 
Come dice @BOBBYS l'altezza è molto simile, tuttavia essendo 16E un po' più debole, io ottimizzerei quel satellite lì, lasciando gli altri due leggermente decentrati (quindi metterei 16E nel centro).
In ogni caso non è particolarmente difficile montare una seconda asta, per esempio una di questo tipo [hxxps://it.aliexpress.com/item/1005008501462594.html] consente di regolare altezze e inclinazioni dei singoli LNB.. È quella che ho installato io.
Sul GTMedia, in pratica di base è un ricevitore con le indicazioni dei vari livelli di segnale/qualità. C'è anche la possibilità di analizzare lo spettro e quindi di capire come muovere parabola e LNB. Non è difficile da usare.
Bene farò delle prove. unico sbatti è che sono in terrazza e il decoder è due piani sotto quindi non posso vedere in tempo reale.
forse col ricevitore sarebbe tutto più facile, ho solo paura di non saperlo usare
 
Si, le impostazioni DiSEqC dipendono da come e' configurato il monoblocco che hai acquistato
Se e' quello della Inverto e' cosi' configurato
LNB centrale (16E) -> A
LNB sin (13E) -> (B)
LNB des (19E) -> (C)
nulla ti vieta pero' di usarlo su altre posizioni distanti 3° fra loro, la configurazione sara' comunque sempre la stessa.
es. portesti fare 10E-13E-16E
in questo caso dovreti configurare 13E -> A, 10E -> B, 16E -> C
 
Ultima modifica:
Si, le impostazioni DiSEqC dipendono da come e' configurato il monoblocco che hai acquistato
Se e' quello della Inverto e' cosi' configurato
LNB centrale (16E) -> A
LNB sin (13E) -> (B)
LNB des (19E) -> (C)
nulla ti vieta pero' di utilizzare su altre posizioni distanti 3° fra loro, la configurazione sara' comunque sempre la stessa.
es. portesti fare 10E-13E-16E
in questo caso dovreti configurare 13E -> A, 10E -> B, 16E -> C
Ok grazie mille!
 
Su questo avrei qualcosa da ridire :eusa_think: impostando quello skew mi sa che il 13°E e il 19°E vanno a farsi benedire :eusa_think:
Farsi benedire non credo, diciamo che andrebbe mediato sui -3-4° verificando cosa succede sui vai TP
16E skew -6.65°, 13E skew -3.73°, 19E skew -2.7°
automaticamente si varierebbe anche l'elevazione dei sat estremi
l'LNB dei 13E si posizionerebbe piu' in basso (elevazione piu' alta), LNB 19E piu' alto (elevazione piu' bassa)
come sono nella realta'
13°E -> Elevazione 37.58°
16°E -> Elevazione 37.28°
19°E -> Elevazione 36.78°
 
Forse non avete interpretato bene il senso dellla mia risposta oppure mi sono espresso male io, non intendevo dire che 16E skew -6.65° fosse inestatto, figuriamoci se mi metto a discutere I dati forniti da @BOBBYS , intendevo dire che posizionare esattamente il monoblocco ad occhio con quello skew preciso non è semplice per un installatore e tecnico navigato e lo è ancora meno per un principiante, senza offesa e per sua stessa ammissione a cui è destinato il suggerimento, sappiamo poi che i dati calcolati vanno comunque verificati all'atto pratico strumentalmente e cioè una volta posizionato il monoblocco in posizione orizzontale rispetto al sat centrale 16°E, io senza andare a preoccuparmi dell'esatta angolazione di skew, che poi all'atto pratico può essere influenzata anche da altri fattori , ad esempio un non perfetto allineamento delle antennine interne al LNB ( raro ma può accadere) oppure palo storto... andrei a controllare direttamente la ricezione dei sat nei fuochi secondari ruotando il monoblocco per la migliore ricezione di entrambi, teoricamente migliorando uno dei due dovrebbe migliorare anche l'altro.
 
Forse non avete interpretato bene il senso della mia risposta oppure mi sono espresso male io, non intendo dire che 16E skew -6.65° fosse instatto, figuriamoci se mi metto a discutere i dati forniti da @BOBBYS , intendo dire che posizionare esattamente il monoblocco sull'occhio con quello skew preciso non è semplice per un installatore e tecnico navigato e lo è ancora meno per un principiante, senza offesa e per sua stessa ammissione a cui è destinato il suggerimento, sappiamo poi che i dati calcolati vanno comunque verificati all'atto pratico strumentalmente e cioè una volta posizionato il monoblocco in posizione orizzontale rispetto al sat centrale 16°E, io senza andare a preoccuparmi dell'esatta angolazione di skew, che poi all'atto pratico può essere influenzata anche da altri fattori , ad esempio un non perfetto allineamento delle antenne interne al LNB ( raro ma può accadere) oppure palo storto... andrei a controllare direttamente la ricezione dei sat nei fuochi secondari ruotando il monoblocco per la migliore ricezione di entrambi, teoricamente migliorando uno dei due dovrebbe migliorare anche l'altro.
Si confermo che sono un super principiante.
Stavo pensando di portare il decoder sul terrazzo con una piccola tele, in modo da fare le prove "live" perchè già so che se compro qualche aggeggio poi non lo saprei usare.
 
Spostare ad occhio la parabola non si può fare o meglio si può fare ma il puntamento sarà sempre approssimativo, per ottenere il massimo segnale bisogna tenere sott'occhio i segnali intensità e qualità, il metodo televisore e decoder in prossimità della parabola è quello che tutti noi non professionisti abbiamo usato all'inizio in mancanza di altre strumentazioni, quelle professionali hanno sempre avuto prezzi astronomici e fuori portata, tutto questo fino a quando non sono compasi sul mercato questi pseudostrumenti Satellite Finder evoluti, che in pratica sono poco di più che dei minidecoder con schermo incorporato, quindi il loro uso nelle funzioni principali è equiparabile all'uso di un normale decoder, quindi se sai utilizzare correttamente un decoder, sai cos'è un trasponder, sai effettuare una ricerca manuale, allora sai anche utilizzare un satfinder tipo il GT Media Finder 2, che è tra i più economici e validi.

Nel tuo caso la parabola se ora punta i13° va ruotata guardandola da dietro verso sinistra di uno 1/2 gradi, appena scompare e hai perso il segnale di Hotbird praticamente stai già puntando il 16°E, tanto per farti capire di quanto è lo spostament e di che ordine di misure stiamo parlando, gradi , decimi di grado, mm, decimi di mm. niente a che vedere con il puntamento di un antenna della TV.

Però con il il decoder sul terrazzo con una piccola tele, oppure un satfinder tipo GT Media Finder 2 (non mi pagano ma lo consiglio perchè molto valido) sicuramente puoi riuscirci.
 
Ultima modifica:
Spostare ad occhio la parabola non si può fare o meglio si può fare ma il puntamento sarà sempre approssimativo, per ottenere il massimo segnale bisogna tenere sott'occhio i segnali intensità e qualità, il metodo televisore e decoder in prossimità della parabola è quello che tutti noi non professionisti abbiamo usato all'inizio in mancanza di altre strumentazioni, quelle professionali hanno sempre avuto prezzi astronomici e fuori portata, tutto questo fino a quando non sono compasi su questi mercato pseudostrumenti Satellite Finder evoluti, che in pratica sono poco di più che dei minidecoder con schermo incorporato, quindi il loro uso nelle funzioni principali è equiparabile all'uso di un normale decoder, quindi se sai utilizzare correttamente un decoder, sai cos'è un trasponder, sai effettuare una ricerca manuale, allora sai anche utilizzare un satfinder tipo il GT Media Finder 2, che è tra i più economici e validi.

Nel tuo caso la parabola se ora punta i13° va ruotata guardandola da dietro verso sinistra di uno 1/2 gradi, appena scompare e hai perso il segnale di Hotbird praticamente stai già puntando il 16°E, tanto per farti capire di quanto è lo spostament e di che ordine di misure stiamo parlando, gradi , decimi di grado, mm, decimi di mm. niente a che vedere con il puntamento di un'antenna della TV.

Però con il decoder sul terrazzo con una piccola tele, oppure un satfinder tipo GT Media Finder 2 (non mi pagano ma lo consiglio perché molto valido) sicuramente puoi riuscirci.
Grazie mille per i preziosi consigli!
 
Indietro
Alto Basso