Lnb

Tommy4881

Digital-Forum Senior Master
Registrato
30 Maggio 2010
Messaggi
1.254
Località
Lanciano (CH)
Ragazzi da qualche giorno ho finito con l'aiuto del tecnico di montare il mio impianto motorizzato, un giocattolo come dice cojedor :badgrin: , mi trovo molto soddisfatto ho un escursione da 53° est a 58° ovest, a est non potevo continuare altrimenti toccavo il muro, mentre a ovest avevo paura di sforzare il rotore, cmq alla fine per la mia esigenza o impostato 45° est a 30° ovest, per il ku basta e avanza, l'unico problema è che ho dovuto cambiare Il convertitore (LNB), ho preso un ivacom certificato professionale 0,3 db, e quando abbiamo fatto il puntamento con lo strumento un ROVER, non mi dite il modello , il segnale in entrata dava su delle frequenze degli errori, 2 giorni dopo abbiamo provato con un LNB della emme esse, da 8 euro e gli errori sono scomparsi, adesso sono riuscito ad agganciare anche i segnali piu' ostici che prima non riuscivo a prendere....come mai??? Possibile che va meglio un LNB da 8 euro che non l'Ivacom da 25 euro? ora vedrò di sostituirlo con un Inverto black ultra...

Consigli please..
 
Tommy4881 ha scritto:
Ragazzi da qualche giorno ho finito con l'aiuto del tecnico di montare il mio impianto motorizzato, un giocattolo come dice cojedor :badgrin: , mi trovo molto soddisfatto ho un escursione da 53° est a 58° ovest, a est non potevo continuare altrimenti toccavo il muro, mentre a ovest avevo paura di sforzare il rotore, cmq alla fine per la mia esigenza o impostato 45° est a 30° ovest, per il ku basta e avanza, l'unico problema è che ho dovuto cambiare Il convertitore (LNB), ho preso un ivacom certificato professionale 0,3 db, e quando abbiamo fatto il puntamento con lo strumento un ROVER, non mi dite il modello , il segnale in entrata dava su delle frequenze degli errori, 2 giorni dopo abbiamo provato con un LNB della emme esse, da 8 euro e gli errori sono scomparsi, adesso sono riuscito ad agganciare anche i segnali piu' ostici che prima non riuscivo a prendere....come mai??? Possibile che va meglio un LNB da 8 euro che non l'Ivacom da 25 euro? ora vedrò di sostituirlo con un Inverto black ultra...

Consigli please..
Premesso ke anke se arrivi a 58 ovest eccome se tu non ci arrivassi perkè a 58 ovest in banda ku non cè nulla:mad: hai dato un okkiata qui?
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=29
Per cui io non mi stupisco affatto di quanto ti è successo.
Con il black ultra sicuramente otterrai il max segnale possibile.
ciao
 
Dispongo da anni di un Invacom single (SNH 031) montato fino a qualche mese fa' su una Gibertini 120 puntata fissa sui 7W (segnale notoriamente debole qui al Nordest).
Rispetto ad altri LNB economici e' sempre risultato piu' performante di almeno 7/10 punti percentuale ... per intenderci riuscivo ad agganciare TUTTE le frequenze di Nilesat 101/102 24h/24h e nelle ore serali circa la meta' del piu' ostico Abird4A.
Da qualche mese ho sostituito il vetusto Invacom con un nuovo Inverto black ultra (ero curioso ... viste le ottime recensioni che girano sulla rete) .. ebbene, con mio sommo stupore ho avuto un ulteriore incremento di qualita di ALMENO un 10% senza muovere la parabola di un pelo! :5eek:
Ora ricevo praticamente TUTTA la flotta a 7W (anche se al limite!) escluse le sole frequenze DVB-S2 in modulazione 8psk di Nilesat 201 (quelle QPSK sono OK).

Quindi ... lascio a voi ogni commento :D

P.S. Ora il glorioso Invacom e' montato sulla mia T90 toroidale per il 16E .. rende meglio del precedente Inverto single multiconnect
 
Quando lo dicevo io che il black ultra faceva guadagnare dai 7 ai 10 punti mi davano del pazzo
 
@HDitaly
io non ti davo del pazzo visto ke lo monto da quando è uscito è conoscevo la bontà di tale lnbf.........sicuramente il migliore per qualità prezzo fra gli lnbf esistenti sul mercato a mio modesto avviso.;)

@Satmax
io ti ringrazio molto;)
Eh si perkè mi volevo togliere lo sfizio (costoso però:sad: ) di acquistare un Invacom SH031 per veder se faceva meglio del mio super black ultra.........la tua testimonianza però mi ha fatto risparmiare almeno 30 euro.:D
Ciao Filuke;)
 
Ok....sono contento, e diciamo anche molto soddisfatto, adesso gia con LNB emme esse, va come un treno, vedremo con inverto...vi farò sapere...
 
filuke ha scritto:
@HDitaly
@Satmax
io ti ringrazio molto;)
Eh si perkè mi volevo togliere lo sfizio (costoso però:sad: ) di acquistare un Invacom SH031 per veder se faceva meglio del mio super black ultra.........la tua testimonianza però mi ha fatto risparmiare almeno 30 euro.:D
Ciao Filuke;)

Figurati ... sempre felice di essere d'aiuto ;)

Tornando al confronto Invacom/Inverto mi rimane lo 'sfizio' di verificare il Black ultra contro l' Invacom Twin flangiato (TWF 031) attualmente montato sulla Gibe150 fissa su Astra 2D (altro Sat molto critico).
Non mi aspetto comunque grosse differenze ... gia' avevo verificato un incremento di almeno 5/6 punti percentuali del Twin rispetto al fratellino 'standard'
Magari Settembre, dopo l'attivazione del nuovo Astra 1N, potrebbe essere il momento buono per 'giocarci' un pochetto.... :lol:

N.B. l'abbinata Invacom TWIN+Flangia mi e' costata una sessantina di Euro contro i soli 15 del Black! :eusa_shifty:
 
filuke ha scritto:
Premesso ke anke se arrivi a 58 ovest eccome se tu non ci arrivassi perkè a 58 ovest in banda ku non cè nulla

Si lo so, era solo per vedere fino a dove potevo spingermi, infatti ora principalmente sguazzo dai 42° est ai 24,5° ovest, a cercare di prendere gli ottimi feed che STANLEY_CASSIDY, prontamente tutti i giorni va a scovare.... lo ringrazio anche qui publicamente...
 
satmax ha scritto:
N.B. l'abbinata Invacom TWIN+Flangia mi e' costata una sessantina di Euro contro i soli 15 del Black! :eusa_shifty:

Che differenze ci sono tra un LNB classico ed uno con "Flangia"?
 
@Satmax
scusa ke feed dedicato ci accoppi al Invacom flangia presumo C120?
No te lo chiedo perkè io l'ho avuto accoppiato al feed laminas naturalmente e ti devo dire ke e sicuramente un ottima accoppiata in generale mi dava più o meno le stesse prestazioni del black ultra (io amo far test satellitari con vari lnb;) ). Solo ke il black ultra era nettamente superiore come quality segnale sull beam nordic a 5 est mentre Invacom era superiore sui 28,5 est come quality segnale.
Solo ke il test l'ho fatto giu al sud dove il 2D non si becca purtroppo:crybaby2:
Ma in generale sui 28 est erea superiore al black ultra. L ho testato sulla 100 qui a Firenze e ne son rimasto parzialmente soddisfatto ma non troppo ma come tu sai i feed+flangia rendono meglio sulle 150cm in sù. Eppoi qui a Firenze c'ho una Gibertini ke giustamente rende col feed dedicato ottimamente e non col feed laminas.
Se provi fammi sapere anke in pm com'è andato il confronto, m'interessa molto la cosa per il mio impianto di Firenze visto ke qui c'ho la Gibertini.

@Tommy
si innanzitutto ti devo dire ke il black ultra rende ottimamente sulla laminas ottime prestazioni son veramente soddisfatto. Mentre il 390 non fa nessuna fatica a sorreggerla. Infatti la laminas pesa solo 7kg compreso di supporto AZ/EL cioè ha lo stesso peso di una Gibertini 100cm.:D
Figurati ke dai 75 est ai 45 ovest ci mette solo 62 secondi netti e va come una scheggia.
Insomma a parte il peso e nonostante le dimensioni per le quali "l'effetto vela" potrebbe far seri danni finora non ho avuto mai problemi anke perkè l'ho ancorata a un palo di 6cm saldato a ringhiera;)
Cioè cosi

:D
Insomma se ci piazzi una bestia di 17kg come la Gibertini 120cm non sò se il 390 riesce a sorreggerla...........io ho i miei seri dubbi :eusa_think:
Ciao Filuke
 
ADB ha scritto:
Che differenze ci sono tra un LNB classico ed uno con "Flangia"?

Semplificando molto, l' LNB 'classico' integra in un unico blocco oltre alla parte 'elettronica' anche la flangia cioe' il cono (feed) che convoglia il segnale riflesso dalla parabola verso il 'convertitore' di segnale vero e proprio.
Esiste anche la versione separata per sfruttare flange progettate 'ad hoc' per il proprio modello specifico di parabola ed ottenere quindi il miglior segnale possibile. (almeno in teoria)

@filuke

Al momento sulla 150 utilizzo con soddisfazione la C120 originale della Gibertini ... non ho avuto modo di testare la Laminas ... in futuro chissa'... :D
Per quanto riguarda i test del Black su Astra 2D, saro' felice di renderli disponibili a tutti appena fatte le prove ... comunque non prima di Settembre ;)
 
filuke ha scritto:
@Tommy
si innanzitutto ti devo dire ke il black ultra rende ottimamente sulla laminas ottime prestazioni son veramente soddisfatto.

Mamma mia però quant'e' piccolo il sostegno della parabola, prende solo la parte centrale, con forti venti, con il palo che hai piazzato non dovrebbe muoversi, però secondo me cosi rischi di deformare la padella perchè fa presa solo al centro..ti allego la foto della mia 110 cm... il sostegno dietro prende piu' del 50% della padella...

http://imageshack.us/photo/my-images/811/img0238sg.jpg/

Poi posterò la foto meglio in dettaglio..
 
Tommy4881 ha scritto:
Mamma mia però quant'e' piccolo il sostegno della parabola, prende solo la parte centrale, con forti venti, con il palo che hai piazzato non dovrebbe muoversi, però secondo me cosi rischi di deformare la padella perchè fa presa solo al centro..ti allego la foto della mia 110 cm... il sostegno dietro prende piu' del 50% della padella...

http://imageshack.us/photo/my-images/811/img0238sg.jpg/

Poi posterò la foto meglio in dettaglio..
Aiutooooooo mi gira la testa....scherzo ehe ehe ehe:D
Scusa ma ke motore monti?:eusa_think:
Per sostegno della parabola ti riferisci al suo supporto?:eusa_think:
Questo è il supporto purtroppo anke se dal vivo da una diversa impressione.;) ma ti garantisco ke con forti venti e dalle mie parti tira il vento è molto forte non si muove di un millimetro. Poi io a seconda di dove spira il vento giro la padella in modo da non porla mai controvento;)
Ciao Filuke
 
La foto me la messa girata non so il perche', va be si puo ruotare :D :D :D , poi posterò delle foto migliori, il motore è un iber 505 fatto in collaborazione con stab, ecco la scheda tecnica:

Iber Motor 505 un favoloso motore costruito in collaborazione con Stab Italia con protocollo Diseqc 1.2 e USALS. Questo motore rappresenta lo stato dell'arte della motorizzazione per parabole, infatti oltre la struttura appositamente rinforzata viene fornito verniciato con una speciale vernice di derivazione militare atta a resistere alle condizioni più gravose di utilizzo, per questo viene fornito con 5 anni di garanzia di funzionamento, l'unico al mondo con 5 anni di garanzia e sostituzione istantanea in caso di guasto.
Manuale in Italiano con facili spiegazioni per l'installazione, comprende la funzione Usals che associata ad i ricevitori compatibili permette la memorizzazione istantanea della posizione di tutti i satelliti.

L’unico motore al mondo con 5 anni di garanzia e doppia verniciatura di protezione.

Per il collegamento al decoder si utilizza lo stesso e UNICO cavo sat coassiale di discesa.

Per parabole fino a 130 cm o 13 kg di peso.

Caratteristiche tecniche

Protocollo di comunicazione USALS e DiSEqC 1.2
Lunghezza perno mobile 125 mm
Diametro per il palo di supporto da 50 a 83 mm
Diametro perno mobile 54 mm
Angolo di rotazione +/- 62 gradi
Velocità di rotazione 1,8°/s(18V) 1,2°/s(13V)
Tensione di lavoro 13 / 18 Vdc
Assorbimento in stand-by 30mA
Assorbimento operativo 190mA
Assorbimento massimo 350mA
Temperatura di lavoro -40°C +80°C
Umidità relativa massima 100%
Posizioni programmabili con DiSEqC 1.2 (49 satelliti)
Posizioni preprogrammate con DiSEqC 1.2 (28 satelliti)
Posizioni programmabili con USALS (infinite)
Connettori tipo F
Collegamento cavo coassiale
Limiti EST-OVEST meccanici +/- 70 gradi
Limiti Programmabili 5-62 gradi
Rotazione fine ad impulsi di 0,1gradi
Inclinazione del rotore sul palo da 15 a 70 gradi
Peso massimo della parabola installabile 13 Kg
Peso motore 3,2 Kg
Prodotto Made in Italy by STAB

Per il supporto non parlo del palo, ma della piastra che regge la padella, si avvita solo al centro in confronto alla mia che si avvita dal centro fino alla parte bassa dove parte il tubo che mantiene il convertitore (LNB) :)
 
Il motore è molto veloce, diciamo che dai dati riportati e' una via di mezzo tra il CT e lo STAB 120,ma secondo me è più veloce, sono veramente molto soddisfatto.... avevo paura che soffriva di quel piccolo gioco che soffre lo STAB 120, ma ho provato anche a parabola montata, non si muove, e ben fatto e molto robusto...poi 5 anni di garanzia, 72 euro per 5 anni sono ben pagati, anche se si dovesse rompere dopo la garanzia :)
 
Tommy4881 ha scritto:
Il motore è molto veloce, diciamo che dai dati riportati e' una via di mezzo tra il CT e lo STAB 120,ma secondo me è più veloce, sono veramente molto soddisfatto.... avevo paura che soffriva di quel piccolo gioco che soffre lo STAB 120, ma ho provato anche a parabola montata, non si muove, e ben fatto e molto robusto...poi 5 anni di garanzia, 72 euro per 5 anni sono ben pagati, anche se si dovesse rompere dopo la garanzia :)

Quindi avevo capito bene, supporto cioè il pezzo ke sostiene la parabola.;) Ma sai può apparire esiguo ma considera ke la laminas 125cm pesa veramente poco e un fuscello se la sollevi sarà un 5kg senza il supporto AZ/EL.
io poi l'ho testata questo inverno con tempeste di acqua e vento a 90 km/h.......pazzeschi solo a vedere:5eek: oscillava si mae rimaneva sempre lì al suo posto:happy3:
Sarà l'ancoraggio a saldatura del palo da 6cm oppure il metter la padella in una posizione orbitale tale da tagliare il vento ma regge e regge bene.
Tant'è ke mi era venuta la folle idea di montar sù i 390 una laminas 150cm ke pesa solo 17kg un peso alla portata stando alle sue caratteristiche tecniche, però..........sarebbe troppo per il "Giokattolino" vero Cojedor?:D
Ma scusa con quel motore dove riesci ad arrivare ai sat estremi? Ha la stessa escursione del mio 390 come puoi veder in firma?:eusa_think:
Avendo i canotto all'insù non penso abbia la stessa escursione del 390 ma.............felice di esser smentito;)
Eppoi......nelle caratteristiche tecniche si dice ke può sostenere una 130cm o di 13 kg........ma allora la Gibertini 125cm ke pesa 17 kg non la sorregge?......:eusa_think:
Comunque esteticamente e un bel motore non c'è dubbio anke se mi somiglia molto allo stab......io cmq preferisco avendoa vuto anke lo stab il 390 per vari motivi;) Anke perkè se ti prende "gioco" se è come lo stab lo puoi solo buttar via:icon_redface: :icon_redface:
Ciao Filuke
 
per quelli motori con una 100 e giusto
120 ala prima ventata il motore si apre in 8
150 neanke a parlare
non si apre in 8 si desistegra
 
Indietro
Alto Basso