In Rilievo L'offerta digitale RAI

vedendo l' andazzo sarà sicuramente t1, dato che non avrebbe senso ora come ora per la rai trasmettere per il 5% dei possessori di t2
 
5% di possessori di cui 0,00000000000...... con hardware capace di decodificare H.265 che la rai sembra avere scelto come codec...
 
E dove sono più le onde medie? :lol:
Per esempio trasmettono da Milano Siziano su OM 900 KHz

Non si sa... e neanche si sa se serà in DVB-T1 o DVB-T2... ;)

Ma con l'attuale configurazione (che probabilmente non cambierà) c'è lo spazio per altri 2 canali hd? (parlando di t1 ovviamente) Un altro sicuramente ci sta, è comunque richiesta una riorganizzazione.. ma 2? Lo chiedo, perchè sicuramente tu mi saprai rispondere, anche in modo esaustivo! ;)
 
Ultima modifica:
Sicuramente una riorganizzazione ci và senza ombra di dubbio.
Intanto devono "aggiornare" i loro encoder e cosi via e passare (finalmente) al digitale tutti i loro canali cosi da dare un bitrate più basso ma che comunque sia "accettabile". Un po di banda cosi si guadagnerebbe... 2 HD sicuri. 3 può essere... Però queste sono solo supposizioni.
Se poi era riferito al T2... beh i canali ci sono già... devono solo accendere i vari ripetitori.
 
Se c'è riuscita Mediaset (3 HD + 1 SD in solo mux) non vedo perché non possa farlo la Rai... oltretutto lo spazio per una riorganizzazione dei mux (soprattutto nel 2) c'è...
 
Non è necessario ridurre i mux a contenitori di ben 8 canali (a parte che con la configurazione di Rai non ci starebbero), però almeno un sesto canale sul mux 3 e un paio di canali sul mux 2 ci starebbero tranquillamente se aggiornassero encoder e quant'altro...
(ci starebbe anche un altro canale sul mux 1, basta vedere che da me c'è un quinto canale, a soli 1500Mbps, ma con nuovi strumenti di ottimizzazione del bitrate si vedrebbe anche meglio)

Così il mux4 potrebbe essere libero per un altro canale HD.....
 
Se c'è riuscita Mediaset (3 HD + 1 SD in solo mux) non vedo perché non possa farlo la Rai... oltretutto lo spazio per una riorganizzazione dei mux (soprattutto nel 2) c'è...
Si ma mediaset in ogni mux rispetto alla rai ha quasi 5 Mbps in più... mica pochi ;)
Comunque facendo due calcoli se tutti i canali Rai passassero al "digitale" e quindi utlizzerebbero meno spazio (ma resa uguale se non migliore) 3 HD (anche se uno un po "stirato") ci starebbero in DVB-T1... altrimenti DVB-T2...

Ovviamente lasciando come parametri il QAM64 I.G 1/4 FEC 2/3 per tutti i suoi mux tranne che per il Mux1 che varia... ;)
 
Se c'è riuscita Mediaset (3 HD + 1 SD in solo mux) non vedo perché non possa farlo la Rai... oltretutto lo spazio per una riorganizzazione dei mux (soprattutto nel 2) c'è...

La Rai per lo meno ha il buon senso di privilegiare la robustezza del segnale..... Quindi 3 HD in un mux Rai in DVB-T1 non ce li vedremo mai..... e per fortuna! :)
 
Si ma mediaset in ogni mux rispetto alla rai ha quasi 5 Mbps in più... mica pochi ;)
Comunque facendo due calcoli se tutti i canali Rai passassero al "digitale" e quindi utlizzerebbero meno spazio (ma resa uguale se non migliore) 3 HD (anche se uno un po "stirato") ci starebbero in DVB-T1... altrimenti DVB-T2...

Ovviamente lasciando come parametri il QAM64 I.G 1/4 FEC 2/3 per tutti i suoi mux tranne che per il Mux1 che varia... ;)

Avevo già tenuto conto di questo... ma con encoder più performanti e magari con un mux dedicato solo ai tre canali in HD (con il conseguente spostamento di Rai 5 e Rai Storia negli altri mux... Rai Storia potrebbe pure andare nel mux1 con un bitrate basso recuperando giusto qualcosa dai tre generalisti) il tutto sarebbe fattibile.
 
Ma nel Mux4 avresti comunque solamente 19 Mbps da usare... Quindi non più di 2 canali HD. Mediaset nel Mux La3 ne usa 22 Mbps per 3 canali HD... (non contando l'sd che è presente) ;) E più probabile che in un mux Rai più di due HD non ci vadano e l'altro và su un'altro mux.
Poi ovviamente stiamo sempre nelle ipotesi... se devono aggiungere un canale nel Mux1 è più probabile che sia Rai5 (visto che anche su Rai replay è l'unico oltre ai 3 generalisti che è presente). Diciamo che ci "puntano" sul canale ;)
 
Però alzando un tantino i parametri (ovviamente solo del mux4) ci starebbero. Visto che ha un FEC 2/3 potrebbe pure passare a 3/4 restando comunque buono.
Visto che i canali HD sono un plus e affiancano quelli in SD non ci sarebbe nulla di strano. ;)
Per quanto riguarda un ulteriore canale nel mux1 ho indicato Rai Storia perché visto quello che trasmette (molto materiale d'archivio e per la maggiore in B/N) potrebbe pure andare bene un bitrate basso. Rai 5 con bitrate basso e con qualità fatiscente non lo vedrei molto bene (visto che ci "puntano")... ;)
 
Per me sarebbe errato partire con l'HD in T2...lascerebbero fuori praticamente tutti. Per il resto possono anche trasmettere sul canale 11 VHF in sperimentazione, basta coprire il 100% del territorio utilizzando Tivusat.
 
Un'altra novità che vedrà la luce entro l'estate sarà l'unificazione del meteo tra tutte le Reti (sullo stile mediaset penso).
In effetti da tempo mi domandavo come mai ogni programma producesse un suo meteo, un'evidente spreco di risorse
 
Un'altra novità che vedrà la luce entro l'estate sarà l'unificazione del meteo tra tutte le Reti (sullo stile mediaset penso).
In effetti da tempo mi domandavo come mai ogni programma producesse un suo meteo, un'evidente spreco di risorse

anche i tg se per questo,basterebbe quello di rainews:evil5::evil5::evil5::evil5:
 
Un'altra novità che vedrà la luce entro l'estate sarà l'unificazione del meteo tra tutte le Reti (sullo stile mediaset penso).
In effetti da tempo mi domandavo come mai ogni programma producesse un suo meteo, un'evidente spreco di risorse

Sì bè, alla fine era come con Mediaset..... cambiavano solo le grafiche delle cartine :D

Anche le risorse dei TG andrebbero unificate. Ok che ci siano i 3 TG sui tre canali, ma che ognuno mandi il proprio inviato sul posto per ogni fatto di cronaca ha dell'imbarazzante.... Vadano a rinforzare la TgR, che ne ha bisogno....... ;)
 
Indietro
Alto Basso