In Rilievo L'offerta digitale RAI

Ma il passaggio inizia da domani, quindi a cosa serve già da adesso é inutile.

Erano spariti i canali due e tre hd, ora sono ritornati quindi ho pensato si dovesse risintonizzare. Quindi ho risintonizzato una tv e non li ho più, nel salotto invece non avevo toccato nulla e sono riapparsi.
 
Il senso era (è?) quello di ascoltare la radio tramite la tv in quanto i ricevitori fm/dab casalinghi sono sempre meno presenti.
La tv è, quasi, onnipresente nelle case.

Tieni pure conto che ci sono dispositivi tipo Alexa con cui sentire la radio e stanno prendendo molto piede.
 
Ci sarà domani e non credo che ci sia un orario specifico, vi ricordo che in pratica è una riorganizzazione dei mux con relativa risintonizzazione di tutti i canali, quindi in pratica più un restlying di passaggio ad Mpeg4 che un vero e proprio switch-off, quello è un'altra operazione che ci sarà più in là.

Sintetizzando, e tenendo conto che tutti i canali MPEG-2 in questione diventeranno MPEG-4 SD, la situazione sarà questa fino a fine anno, salvo modifiche:

1) Sulle frequenze del Rai Mux 3 ci sarà il Mux A = Rai Mux 3 (incl. Rai Sport+ HD);

2) Sulle frequenze del Rai Mux 4 ci sarà il Mux B = Rai Mux 2 + Rai Mux 4 + RTV San Marino (escl. Rai Sport+ HD).

Passaggio a DVB-T2 previsto A PARTIRE DAL 1° gennaio 2023 (quindi anche in tempo successivo, non IL 1° gennaio 2023).
 
Ultima modifica:
Certo, di sicuro fino al 2023 non ci sarà alcun interesse all'Hevc Main 10, poi si vedrà successivamente.
Una volta abbandonato l'MPEG-2 la maggioranza dei televisori (direttamente o con decoder) sarà pronta per il DVB-T2 Hevc Main 10. Dal 1° luglio 2022 i canali tv disponibili saranno 13 in meno: 28 invece di 40. Non so se rimarrà la banda III, dove al max, senza richiedere l'installazione di un'altra antenna, si ricaverebbe un canale (e nemmeno ovunque: non dove con l'analogico si utilizzavano i canali A, B e C).
A questo punto il DVB-T2 Hevc Main 10 potrebbe diventare una necessità per non dover ridurre la definizione dei programmi.
 
Certo, di sicuro fino al 2023 non ci sarà alcun interesse all'Hevc Main 10, poi si vedrà successivamente.

Non è detto, già da tempo molte TV trasmettono in H.264, può darsi che qualcuna usi HEVC prima del 2023 per avere maggiore qualità o usare meno banda.

Provate ad esempio a sintonizzarvi sul canale 246, questa TV trasmette in MPEG-4 con un bitrate bassissimo, inguardabile, mi meraviglio che qualcuno possa guardare questa TV in cui non si vede quasi nulla! :eusa_think: Se passasse ad HEVC a pari bitrate si vedrebbe un po' meno peggio...
 
Potrebbero trasmettere in HE-AAC a 64kb/s, userebbero meno di 0,6 Mb/s, che potrebbero sottrarre dal video dei canali nel MUX...

Diciamo che la tua tesi non è male, inoltre Rai GR Parlamento e Rai Techetè andrebbe bene anche a 48 Kb/s… meglio recuperare banda preziosa, in quanto i Kb/s in H264 vanno a peso d’oro, mentre in MPEG-2 si può avere un margine di artefatti minore
 
Questa notte quasi sicuramente prima delle 4, in modo che decoder e tv possano fare l'aggiornamento canali automatico
 
@Ercolino:

Non sarebbe opportuno aprire un apposito 3d sull'argomento "Transizione MPEG2 ==> MPEG4" in modo da non essere subissati dalle stesse 3 o 4 domande?
 
Indietro
Alto Basso