In Rilievo L'offerta digitale RAI

Il problema è che News è una parola ormai entrata nel lessico quotidiano. Tutti sanno che News vuol dire notizie anche le ospiti degli ospizi.
Invece Movie suona bene ma molti non sanno che vuol dire Film... anzi molti credono che inglese cinema si dica Film... RAI MOVIE a me piace ma molti non lo capiscono... Secondo me in questo caso Rai Cinema era meglio
 
Gpp ha scritto:
Sì infatti proporrei di cambiare la lingua nazionale passando all'inglese, tanto è più musicale dell'italiano per alcuni...

Mah questi sono i risultati di anni di colonizzazione culturale dei paesi anglosassoni, andate a vedere altri paesi europei se succede così, se preferiscono tutti questi "inglesismi da baraccone" buttati lì perché "suonano meglio". Abbiamo una lingua che è stupenda per espressività, ricchezza di termini e musicalità, perché preferire una lingua cacofonica come l'inglese? Non lo capirò mai ma scusate l'off topic che qui non ha senso.
C'é necessità di farlo perché é proprio a causa di questa chiusura mentale e stupido orgoglio italiano che oggi siamo uno dei paesi più sottosviluppati d'europa e con scarsissima penetrazione della lingua inglese, che oggi ti fa andare dappertutto e ti apre mille orizzonti.

Qualunque paese al mondo ha ormai come seconda lingua l'inglese, parlata fluentemente dalla stragrande maggioranza del cittadino residente in quel paese: tranne l'Italia dove non sappiamo neanche che cos'é l'inglese. E poi ci lamentiamo che manca il lavoro :eusa_wall:

Chiuso qui l'OT, ora si torna in tema please.
 
Anakin83 ha scritto:
Il problema è che News è una parola ormai entrata nel lessico quotidiano...
...al pari di Film! :D
Che è una parola inglese che vuol dire pellicola.
Ma che è stata italianizzata negli ultimi 60 anni

A 'sto punto, visto che Rai Cinema ha perso il valore iniziale (RaiSat Cinema quando nacque proponeva una programmazione tematica con largo uso di 'backstage', 'making of', interviste a produttori e registi ecc. inframezzati da pellicole) e che ultimamente è diventato un canale di film-no-stop, era meglio cambiare in Rai Film
 
STARDUST ha scritto:
C'é necessità di farlo perché é proprio a causa di questa chiusura mentale e stupido orgoglio italiano che oggi siamo uno dei paesi più sottosviluppati d'europa e con scarsissima penetrazione della lingua inglese, che oggi ti fa andare dappertutto e ti apre mille orizzonti.

Qualunque paese al mondo ha ormai come seconda lingua l'inglese, parlata fluentemente dalla stragrande maggioranza del cittadino residente in quel paese: tranne l'Italia dove non sappiamo neanche che cos'é l'inglese. E poi ci lamentiamo che manca il lavoro :eusa_wall:

Chiuso qui l'OT, ora si torna in tema please.
Guarda che una cosa è studiare per bene l'inglese e una cosa è invece metterlo in mezzo a una frase in italiano spesso a sproposito. Il problema degli italiani è questo: usano a sproposito termini inglesi e se poi gli chiedi di parlarlo davvero non lo sanno fare! Dici bene quando parli dell'importanza dell'inglese ma non è sostituendolo indiscriminatamente alle parole italiane che si impara a parlarlo.

Per quanto riguarda l'OT la replica devi concedermela per chiarire meglio il mio pensiero, per me si può chiudere ;)
 
STARDUST ha scritto:
C'é necessità di farlo perché é proprio a causa di questa chiusura mentale e stupido orgoglio italiano che oggi siamo uno dei paesi più sottosviluppati d'europa e con scarsissima penetrazione della lingua inglese, che oggi ti fa andare dappertutto e ti apre mille orizzonti.

Qualunque paese al mondo ha ormai come seconda lingua l'inglese, parlata fluentemente dalla stragrande maggioranza del cittadino residente in quel paese: tranne l'Italia dove non sappiamo neanche che cos'é l'inglese. E poi ci lamentiamo che manca il lavoro :eusa_wall:

Chiuso qui l'OT, ora si torna in tema please.
Try to go to Germany or France and hear how many people speaks correctly English in their own jobs! ;)
And, In My Humble Opinion, we're not Off Topic when we discuss above Station Logo names.
Greetings
 
Ora c'é anche chi fa lo spiritoso e ci mette di mezzo l'inglese, bene :D

Comunque, se posso permettermi una mia personale "interpretazione" della questione, credo che sia stato scelto il brand rai movie a "rai cinema" per uno specifico motivo. Di "cinema" in italia abbiamo già sky cinema e premium cinema, entrambi tv di grosso calibro che puntano alle prime visioni tv. Con un nome come "rai cinema" l'utente medio avrebbe potuto erroneamente pensare che si trattasse di un canale dedicato alle prime tv cinematografiche, come sulle pay tv, quando invece con questo stampo non c'entra proprio un bel niente. Da qui magari l'idea di mettere "movie", che da l'idea di un canale più soft, del resto se vi aspettate di vedere qualche film importante su questo canale state freschi, si tratterà sempre di raisat cinema ma con un nome diverso (mai visto personalmente un film su questo canale in 10 anni) :D
 
Macchia_PR ha scritto:
A me i nuovi loghi piacciono molto: semplici, chiari, trasparenti ed identificanti.
Queste sono le caratteristiche che deve avere un brand/logo ed il lavoro fatto dalla Rai è senz'altro molto buono.

Da certe ipotesi apparse in questo 3ad, temevo veramente la porcata ed invece se la son cavata egregiamente.

:icon_bounce:

Quoto. Bei loghi e molto chiari. L'unica cosa speravo restassero i colori per rai uno, due e tre come sono ora (uno il blu, due il rosso e tre il verde), magari sul bordino del simbolo come è ora per rai 4. Invece dal video visto su youtube pare che saranno tutti in bianco trasparente...
 
Vale76 ha scritto:
Scusate, mi sono persa troppe pagine... qualcuno potrebbe gentilmente farmi una piccola delucidazione :icon_redface: :

nell'articolo pubblicato sul portale scrivete che "Rai Movie" (sinceramente non ho capito perché non chiamarlo semplicemente " Rai Cinema" anche se credo che tutti sappiano che "movie" significa "film", ma vabbè..) sostituirà l'attuale Raisat Cinema; due domande:

1) quando partirà questo nuovo canale, e: sarà anche su Tivùsat?
2) visto il tenore veramente molto basso della cinematografia passata finora dal canale attuale, c'è speranza di un miglioramento?

Raisat Extra: lo chiudono, quindi.. peccato, mi piaceva e lo trovavo utile.. :crybaby2:

ma Raisat Premium che fine fa? Per me era ottimo, perché amo molto la fiction della Rai, e questo canale è una manna.. peccato... poco tempo per godermelo... :crybaby2:

Grazie a chi vorrà chiarirmi queste due cose ;)

Riguardo ai loghi, quindi, hanno vinto i quadratoni.. vabbè.. pazienza, speravo in qualcosa di meglio. Solo non capisco, allora, a che pro far riapparire a momenti la farfallina.. se doveva andare in pensione..
Allora che io mi ricorda Rai Cinema non possono chiamarlo perchè questo nome è gia usato dal cinema...
Rai Extra sembra che verrà chiuso. Mentre Rai Sat Premium andra a congluire in Rai Movie.

Per Rai Scuola invece penso verrà chiuso e messo insieme a rai Yoyo o Rai Gulp (Penso)
Mentre per Rai med avevo sentito che dovevano chiuderlo ma non saprei...
 
STARDUST ha scritto:
Ora c'é anche chi fa lo spiritoso e ci mette di mezzo l'inglese, bene :D
(...)
(mai visto personalmente un film su questo canale in 10 anni) :D
non faccio lo spiritoso, e non sono stato io a metter di mezzo l'inglese, casomai il contrario.
Semplicemente intervengo quando ritengo di avere cognizione di causa e, in entrambi i casi (lingua inglese e RaiSat Cinema) penso di saperne a sufficienza.
E non mi lascio intimidire, quando devo dire la mia, da eventuali 'titoli' o 'cariche' presenti a latere dell'interlocutore
Saluti.
 
alla fine trattasi sempre di rimpasti, fusioni ecc... dei canali sat non è rimasto quasi nulla (anche con ascolti triplicati, ovviamente essendo in chiaro...) non riescono a sopravvivere senza qualcuno che gli passa una "retta" annuale...

per quanto riguarda la lingua, credo sia un modo per ringiovanire il brand, anche se la rai nei contenuti rimarrà comunque sempre soprattutto per vecchi (quasi tutti gli over 65 del paese sono su rai1...).

ps: i paesi anglofoni non utilizzano nomi stranieri perchè per loro non avrebbe senso utilizzare un'altra lingua, quando la loro è una delle più parlare al mondo, se non la più parlata ;)
 
Potevano lasciare Rai sat extra cambiandogli solo ilnome in Rai extra.
 
DigitAnal ha scritto:
non faccio lo spiritoso, e non sono stato io a metter di mezzo l'inglese, casomai il contrario.
Semplicemente intervengo quando ritengo di avere cognizione di causa e, in entrambi i casi (lingua inglese e RaiSat Cinema) penso di saperne a sufficienza.
E non mi lascio intimidire, quando devo dire la mia, da eventuali 'titoli' o 'cariche' presenti a latere dell'interlocutore
Saluti.
Conosci quelle piccole cose che si chiamano emoticon? Bene, quelle come questa (->:D) servono ad attribuire un tono spiritoso alla discussione. Il mio intervento nei tuoi confronti era puramente ironico, magari ne saprai molto di inglese e di raisat cinema, ma decisamente poco di linguaggio sui forum.

Io non ho mai abusato in alcun modo del mio titolo/carica, ragion per cui non capisco proprio il tuo intimidimento nei miei confronti, hai fatto tutto da solo e ti sei ritenuto scavalcato quando invece non era così in alcun modo.
 
STARDUST ha scritto:
Conosci quelle piccole cose che si chiamano emoticon? Bene, quelle come questa (->:D) servono ad attribuire un tono spiritoso alla discussione. Il mio intervento nei tuoi confronti era puramente ironico, magari ne saprai molto di inglese e di raisat cinema, ma decisamente poco di linguaggio sui forum.

Io non ho mai abusato in alcun modo del mio titolo/carica, ragion per cui non capisco proprio il tuo intimidimento nei miei confronti, hai fatto tutto da solo e ti sei ritenuto scavalcato quando invece non era così in alcun modo.
vabbe', ciai raggione tu, lassamo perde perchè sennò VERAMENTE annamo Fuori Discussione (OT). Buon proseguimento, ciao. ;)
 
pietro89 ha scritto:
alla fine trattasi sempre di rimpasti, fusioni ecc... dei canali sat non è rimasto quasi nulla (anche con ascolti triplicati, ovviamente essendo in chiaro...) non riescono a sopravvivere senza qualcuno che gli passa una "retta" annuale...

per quanto riguarda la lingua, credo sia un modo per ringiovanire il brand, anche se la rai nei contenuti rimarrà comunque sempre soprattutto per vecchi (quasi tutti gli over 65 del paese sono su rai1...).

ps: i paesi anglofoni non utilizzano nomi stranieri perchè per loro non avrebbe senso utilizzare un'altra lingua, quando la loro è una delle più parlare al mondo, se non la più parlata ;)
Sui contenuti si dovrà valutare, la Rai generalista è per un pubbico anziano ma i canali digitali si stanno svecchiando molto e sono di moda tra il pubblico giovanile, vedi Rai 4. I dati di ascolto stanno premiando la scelta di puntare sul chiaro quindi direi che hanno fatto un ottimo lavoro.

P.s. Francia, Spagna e Germania non credo siano paesi anglofoni ma vanno orgogliosi del loro idioma.
 
re

non so se e' gia stato detto ma ,vorrei sapere se questi nuovi canali saranno visilibili solo nelle regioni che hanno gia fatto lo swich off oppure in tutta italia?
grazie per la risposta
 
Gpp ha scritto:
Sui contenuti si dovrà valutare, la Rai generalista è per un pubbico anziano ma i canali digitali si stanno svecchiando molto e sono di moda tra il pubblico giovanile, vedi Rai 4. I dati di ascolto stanno premiando la scelta di puntare sul chiaro quindi direi che hanno fatto un ottimo lavoro.

P.s. Francia, Spagna e Germania non credo siano paesi anglofoni ma vanno orgogliosi del loro idioma.
in italia l'inglese è visto come lingua "giovanile" e quindi la rai volendosi svecchiare la utilizza...

quei paesi sono l'estremo opposto dell'italia, traducono nella loro lingua eccessivamente, pure la parola computer...:icon_rolleyes: :D
 
w0lverin ha scritto:
non so se e' gia stato detto ma ,vorrei sapere se questi nuovi canali saranno visilibili solo nelle regioni che hanno gia fatto lo swich off oppure in tutta italia?
grazie per la risposta
Solo nelle zone switch off. Invece il canale Rai Sat Extra/Rai 5 anche nelle zone switch over. Il Mux A e il Mux B che ci sono attualmente dovrebbero rimanere uguali
 
Gpp ha scritto:
Beh a parte la tua simpaticissima battuta io sono dell'idea che alcune cose di importazione (vedi l'HD ad esempio)...
D'importazione???? :5eek:

La RAI è sempre stata parte importante nello sviluppo dell'alta definizione prima analogica sia con i giapponesi di NHK col progetto MUSE e poi col consorzio europeo e il progetto HD-MAC.
Parlando poi di digitale c'è una sigla che pochi conoscono e cioè EU-256, progetto italo/spagnolo con (sempre) RAI e FIAT (Telettra) a tenere alto il nome Italiano, questa "cosina" cinque anni dopo divenne niente meno che l'MPEG2 e cioè la RIVOLUZIONE DIGITALE nel campo delle immagini in movimento. Il fatto è che nel 1987 quando nacque questa cosina era già in alta definizione a differenza dell'MPEG2 che per molti anni resto sottoutilizzato alla semplice definizione standard.

Trovo un controsenso difendere la lingua e dimenticare al contempo l'importanza dell'Italia nella ricerca e il ruolo da protagonista che ha svolto nello sviluppo di molta della tecnologia che oggi ci accompagna tutti i giorni in tutti i campi :eusa_naughty:

Ma veniamo a Cinema parola che deriva dal greco Kinema e cioè movimento ed utilizzata credo per la prima volta dai francesi per chiamare il brevetto "cinematographe" (letteralmente descrivere il movimento) dei fratelli Lumiere.
Da qui poi si è imposto anche in Italia prima come cinematografo e poi come cinemà (guarda caso si differenzia dal francese cinéma solo per un accento).

Beh... a ben vedere tanto italiana non è neanche questa :eusa_think:
 
davvero molto belli in nuovi loghi rai...semplici e per neinte invadenti isto che sono senza colore!
molto bene rai!!!
Rai 4 e Rai 2 ormai sono parte fissa del mio palisensto da un po!:D ;)
 
Vale76 ha scritto:
Io avrei fatto così:

Avrei lasciato Raisat Premium e siccome tratta prevalentemente fiction, l'avrei richiamato " Rai Fiction ".

Il canale di cinema, semplicemente " Rai Cinema ".

Non si può chiamare "Rai Fiction", che è lo stesso nome della produzione rai che fa le fiction....

stessa cosa per "Rai Cinema" che, possiamo dire, è la casa cinematografica della rai......
 
Indietro
Alto Basso