In Rilievo L'offerta digitale RAI

Su d... giorno un interessante articolo con tanto di slide step by step sul futuro dell'offerta rai ed emissione, composizione dei mux.
Entro fine 2019 2 nuovi canali hd nel mux 2
Dove o come lo trovo?

EDIT: trovato, c'è anche scritto che nel 2021 Ra1 4k arriverà sul digitale terrestre
Entro fine 2019:
un canale SD (canale inglese, ma non si era detto che non si sarebbe fatto più?)
due canali HD
Rai Scuola solo sul web
nei mux 2 e 3
 
Ultima modifica:
Dove o come lo trovo?

EDIT: trovato, c'è anche scritto che nel 2021 Ra1 4k arriverà sul digitale terrestre
Entro fine 2019:
un canale SD
due canali HD
un canale passerà da SD a solo web
nei mux 2 e 3
Spero che il canale che passerà da SD a solo web sia Rai Scuola piuttosto che qualche altro canale
 
Beh basta stringersi e ridistribuire i canali nei mux, attualmente i canali nei mux Rai sono larghi, vedi mux 1 e mux 2 in primis.
 
Beh basta stringersi e ridistribuire i canali nei mux, attualmente i canali nei mux Rai sono larghi, vedi mux 1 e mux 2 in primis.
Eh ma il Mux 1 non lo toccano, da come c'è scritto lì.
Nel Mux 4 ci fanno stare al pelo 3 canali HD. Ammesso che faranno 1 canale HD nel Mux2 e 1 canale HD nel Mux3, vuol dire che dovranno farci stare i restanti canali SD (5 nel Mux3; 3+quello nuovo e le radio nel Mux2) in 6,5 MBps per Mux. A meno di avere canali HD con una qualità inferiore.
 
Eh ma il Mux 1 non lo toccano, da come c'è scritto lì.
Per ora, poi in alcune regioni ci sarà l'obbligo per legge di inserire i canali regionali

Questa la situazione attuale dei Mux Rai e le % di copertura:
content_small__GIO1388.jpg
 
Per ora, poi in alcune regioni ci sarà l'obbligo per legge di inserire i canali regionali

Sì vabbeh, ma non è il Mux 1 il problema. Lo spazio lì lo possono trovare, perché i 3 generalisti hanno bitrate abbondante per dei canali SD. Ed è tutta da vedere la convenienza che i 2 canali locali avranno ad entrare nel Mux1 Rai. Con grande gioia della Rai, potrebbero anche andare in affitto da altri operatori locali, che facciano loro un prezzo più basso rispetto a quello che dovrebbero trovarsi a pagare alla Rai.
 
Secondo me troppi step intermedi, farei in modo di saltarne alcuni. Eppoi con la Rai in dvb-t2 tutti lo userebbero e tutti saremmo costretti ad attrezzarci, bene il progresso ma non ci voglio nemmeno pensare ora ai decoder esterni.
 
Poi credo che altro spazio si ottiene dalla fusione di RaiPremium con RaiMovie...come si era detto
 
È ancora previsto?
Può essere che il nuovo canale SD sia il fantomatico "Rai6", che nascerà dalla fusione di Movie e Premium, che loro fanno passare per un nuovo canale?
 
È ancora previsto?
Può essere che il nuovo canale SD sia il fantomatico "Rai6", che nascerà dalla fusione di Movie e Premium, che loro fanno passare per un nuovo canale?

Il nuovo canale SD dovrebbe essere quello in inglese (previsto proprio per l'autunno 2019). Il fantomatico "Rai 6" invece dovrebbe arrivare più avanti (non sembra sia stato accantonato) insieme a quello istituzionale...
 
Ma non si era detto che il progetto era stato ritenuto non strategico e accantonato? È una cosa che ho letto negli ultimi giorni, proprio recente
Io infatti sapevo che il progetto del canale Rai in lingua inglese era stato annullato
 
Ma non si era detto che il progetto era stato ritenuto non strategico e accantonato? È una cosa che ho letto negli ultimi giorni, proprio recente

Sembra che le cose non stiano così (anche alcune testate continuano ad includerlo nel nuovo piano). Ci sarebbero però state delle divergenze sulla direzione del canale (Rai Com).
 
Ultima modifica:
Però attualmente i canali sono 13: spegnendo RaiScuola, accorpando RaiMovie e RaiPremium e aggiungendo il canale in inglese e quello istituzionale i canali dovrebbero rimanere sempre 13 mentre in quelle slide alla fine si parla di 14 canali.
 
Indietro
Alto Basso