In Rilievo L'offerta digitale RAI

:D Secondo me inoltre se non fosse arrivata la concorrenza saremmo ancora ai telefoni col disco dove inserivi le dita nei forellini per comporre i numeri. In America avevano già i telefoni col display e numero visualizzato del chiamante da almeno 20 anni, noi ancora i telefoni senza display.
Tornando in tema direi che ciò che vedo nelle foto dei messaggi precedenti non è HD :eusa_shifty:

Non capisco il nesso tra la tecnologia telefonica a la RAI. Ma io sono un poco tonto..........
Ma, per tua conoscenza, hai mai sentito parlare dell'ISDN?
Credo che tu ti debba informare meglio sulle tecnologie telefoniche degli ultimi 40 anni in Italia e all'estero.
P.S: Io avevo un telefono a tasti con tre linee già nel 1981.
 
Non so quanti in Italia le avessero a casa, qui l'ISDN credo arrivata fine anni '90

Casomai fine anni ‘80. Dai primi anni ‘90 iniziò a diffondersi tra le attività commerciali perché il canone conveniva rispetto a due linee RTG (tradizionali). Ma in tanti piccoli comuni c’erano ancora le centrali elettromeccaniche e quindi non tutti potevano averla. La versione residenziale arrivò intorno alla metà degli anni ‘90 ma ce l’avevamo in pochi (incluso il sottoscritto). Parliamo ovviamente di accesso base, poi ci sono anche i flussi primari per aziende da 15 a 30 canali voce. /OT
 
Casomai fine anni ‘80. Dai primi anni ‘90 iniziò a diffondersi tra le attività commerciali perché il canone conveniva rispetto a due linee RTG (tradizionali). Ma in tanti piccoli comuni c’erano ancora le centrali elettromeccaniche e quindi non tutti potevano averla. La versione residenziale arrivò intorno alla metà degli anni ‘90 ma ce l’avevamo in pochi (incluso il sottoscritto). Parliamo ovviamente di accesso base, poi ci sono anche i flussi primari per aziende da 15 a 30 canali voce. /OT

per chiudere l'OT...ovvio che nelle grandi città tutto arriva prima, qui piccolo paese, l'ADSL è arrivata nel 2006 con velocità minima poi col tempo cresciuta.
 
Casomai fine anni ‘80. Dai primi anni ‘90 iniziò a diffondersi tra le attività commerciali perché il canone conveniva rispetto a due linee RTG (tradizionali). Ma in tanti piccoli comuni c’erano ancora le centrali elettromeccaniche e quindi non tutti potevano averla. La versione residenziale arrivò intorno alla metà degli anni ‘90 ma ce l’avevamo in pochi (incluso il sottoscritto). Parliamo ovviamente di accesso base, poi ci sono anche i flussi primari per aziende da 15 a 30 canali voce. /OT
"Intorno agli anni Sessanta il telefono entrò nelle nostre case e pur di risparmiare sul costo del canone si accettava di condividere la linea telefonica con un altro utente. Il duplex, così si chiamava il telefono, lo avevi in comune con una famiglia vicina di casa. Il numero di telefono si differenziava di una cifra, ma la linea era la stessa.
La SIP (Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni) offriva un risparmio del 34% sulla spesa.
Se dovevi fare una telefonata, alzavi la cornetta e se dava il segnale di “libero”, potevi comporre il numero e telefonare. Se, invece, non si sentiva nulla, voleva dire che il “compagno” era al telefono e dovevi aspettare che terminasse. E se il telefono era occupato dall’altra parte, non si potevano neanche ricevere le telefonate.
Un breve segnale avvisava della fine della conversazione e immediatamente ti catapultavi sul telefono, prima che fosse occupato nuovamente. Se la telefonata era urgente e la linea era occupata, l’unica cosa da fare era munirsi di gettoni e andare a telefonare dalla cabina telefonica.
Se uno dei due abbonati doveva traslocare si doveva subito cercare qualcun altro che prendesse il suo posto, altrimenti si era costretti a passare all’abbonamento “simplex”, che costava più del doppio."

Altro che ISDN (che poi era più una linea per i dati, e i PC non c'erano ancora, si diffusero in Italia dagli anni '90 in poi, in America dal 1981 in poi) o cose tecnologiche, questa è stata l'Italia con SIP (ora Telecom Italia o TIM) nel passato... ricordo di avere avuto un duplex, molto scomodo dover aspettare che l'altra famiglia col duplex non telefonasse e bisognava andare a telefonare da una cabina telefonica.
Scusate, fine OT ;)
 
Quindi, lato digitalbitrate è a posto o ci sono ancora problemi?
Lato Rai è a posto o ci sono ancora problemi?
 
Digitalbitrate è a posto, non so però il service type, se così si chiama, perché non sono in grado di verificarlo.
 
Indietro
Alto Basso