In Rilievo L'offerta digitale RAI

Esatto, appunto.
Ma bisogna trovare una soluzione equa per tutti e al momento quella di utilizzare temporaneamente un mux rimasto sprecato, sembra l'alternativa più percorribile.
Quindi dare alla Rai un Mux aggiuntivo per colmare buchi di copertura causati da una cattiva pianificazione (della stessa Rai in primis) è una soluzione equa?
 
Quindi dare alla Rai un Mux aggiuntivo per colmare buchi di copertura causati da una cattiva pianificazione (della stessa Rai in primis) è una soluzione equa?

Il mux aggiuntivo sarebbe temporaneo e non servirebbe a colmare buchi di copertura, ma per sperimentare DVB-T2 senza dover privare i telespettatori con vecchi TV di alcuni canali di pubblico interesse.
 
Il mux aggiuntivo sarebbe temporaneo e non servirebbe a colmare buchi di copertura, ma per sperimentare DVB-T2 senza dover privare i telespettatori con vecchi TV di alcuni canali di pubblico interesse.
Lo sappiamo cosa vuol dire "temporaneo" in Italia. Anche il Mux MR a Torino su UHF 43 (anziché sul 30 come da PNAF) doveva essere temporaneo. È passato 1 anno e mezzo ed è ancora lì e rimarrà lì finché il Mux MR non passerà al DVB-T2, quindi probabilmente per sempre, visto l'andazzo.
Come mi pare di avere già scritto, nelle osservazioni circa la riassegnazione della rete nazionale 12, la Rai aveva proposto un'assegnazione a sè stessa, per colmare i buchi citati sopra.
Ora, con la scusa della "sperimentazione", puntano ad arrivare allo stesso obbiettivo, ma per un'altra via. È palese.
 
Andrea ma la famosa registrazione con lo spixellamento? Ce la fai vedere?
Eccola.
Passaggio di bitrate variabile a statico ai 00:03 con conseguenze sulla riproduzione, da statico a variabile senza problemi sulla visione ai 24:50, mentre ai 12:08? Posso garantire che non è una mancanza di segnale nel mio impianto di antenna.
 
Ultima modifica:
Ovviamente il problema a 00:03 non dipende al passaggio con minor bitrate e fisso... ma dallo switch dei TGR che come capita da mesi sul satellite ora capita anche sul DTT. Invece di andare a risolvere da una parte, lo creano anche dall'altra :lol:

A 12.08 è un tipico problema di segnale. Non mancanza di segnale ma da un disturbo... un impulso... che causa quel problema.
 
Eccola.
Passaggio di bitrate variabile a statico ai 00:03 con conseguenze sulla riproduzione, da statico a variabile senza problemi sulla visione ai 24:50, mentre ai 12:08? Posso garantire che non è una mancanza di segnale nel mio impianto di antenna.
Ti ringrazio. Io torno a dire che quella sera non ho notato anomalie particolari in quel frangente della trasmissione (12:08), a parte la scadente qualità video. (MUX MR01 UHF 30 Lombardia)

Lo squadrettamento iniziale non ho invece capito se sia solo un difetto in registrazione o se lo hai riscontrato anche live, perché seguendo la trasmisisone, nanche in quel momento io ho notato il difetto.
 
Nel momento dello switch ai vari PID regionali, la visione di Rai 1 non ha subito interruzioni.
La registrazione invece ha prodotto questa interruzione, che live non c'è stata.
 
Nel momento dello switch ai vari PID regionali, la visione di Rai 1 non ha subito interruzioni.
La registrazione invece ha prodotto questa interruzione, che live non c'è stata.

Io lo noto anche seguendo la diretta, tutti i giorni che l'ho vista. Capita la stessa cosa anche alle 13:55 (anche su Rai 2). La cosa è molto fastidiosa. Inizialmente pensavo a qualche problema del segnale.
Forse con alcune TV non succede.

Guardando la trasmissione con il decoder satellitare, va a nero per mezzo secondo a inizio TGR.
 
Quindi dare alla Rai un Mux aggiuntivo per colmare buchi di copertura causati da una cattiva pianificazione (della stessa Rai in primis) è una soluzione equa?
Fidati, non sai di cosa stai parlando. Ma nel modo più assoluto.
La RAI non ha avuto voce in capitolo sulle pianificazioni portate dal refarming.
Altrimenti avrebbe potuto pretendere che in determinate aree, ad es. quelle più complesse per le manifestazioni propagative, fosse mantenuto, almeno per il Mux principale regionale, un canale di III banda in MFN. Penso, sempre a titolo di esempio, a siti come Genova Portofino, Monte Serra, Monte Venda, Pescara S. Silvestro, Gambarie, Monte Lauro...
Le tue considerazioni non precisamente tecniche, ma sembrano entrare più nel tifo da stadio.
E, in ogni caso, come già ribadito, la soluzione, anche in merito all'avanzamento delle tecnologie, deve essere equa per tutti. Pensaci. :evil5:
 
Nel mux MR 1 potevano anche disattivare il pid dinamico tanto Rai 3 TGR Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna sono in HD e facevano come prima dell’introduzione del pid dinamico con 3,1 Mb/s potevano provare a trasmettere i tre canali regionali in HD 1080i senza pid, comunque potevano provare mettevano tutti i canali con un bitrate statistico variabile e ci stava sdentato pure Rai News 24 in HD
 
Nel mux MR 1 potevano anche disattivare il pid dinamico tanto Rai 3 TGR Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna sono in HD e facevano come prima dell’introduzione del pid dinamico con 3,1 Mb/s potevano provare a trasmettere i tre canali regionali in HD 1080i senza pid, comunque potevano provare mettevano tutti i canali con un bitrate statistico variabile e ci stava sdentato pure Rai News 24 in HD

A parte che Emilia Romagna non è in HD sul Mux MR1, ma hai presente come si vedono Rai 1, 2 (e News 24) durante l'informazione regionale? Pensa ad avere una qualità del genere 24h!
Quindi, secondo la tua logica, si avrebbero 6 canali HD H24, a 3 mbps di media, il che è impensabile per gli encoder che utilizza la Rai.

Fidati, non sai di cosa stai parlando. Ma nel modo più assoluto.
La RAI non ha avuto voce in capitolo sulle pianificazioni portate dal refarming.
Altrimenti avrebbe potuto pretendere che in determinate aree, ad es. quelle più complesse per le manifestazioni propagative, fosse mantenuto, almeno per il Mux principale regionale, un canale di III banda in MFN. Penso, sempre a titolo di esempio, a siti come Genova Portofino, Monte Serra, Monte Venda, Pescara S. Silvestro, Gambarie, Monte Lauro...
Le tue considerazioni non precisamente tecniche, ma sembrano entrare più nel tifo da stadio.
E, in ogni caso, come già ribadito, la soluzione, anche in merito all'avanzamento delle tecnologie, deve essere equa per tutti. Pensaci. :evil5:

La rete gliel'ha progettata il MISE?
Se hai seguito i vari passaggi pre refarming, poi sai benissimo che la rete 12 era stata pensata per il Mux regionalizzato Rai (tant'è che prevede le stesse frequenze VHF che utilizzava il Mux1), ma la Rai ha storto il naso e hanno rivisto le cose, destinandole un'altra rete.
 
Raiway la c.d. iniziativa la prenderebbe pure.
Voi non avete idea nelle zone pedemontane praticamente di tutta la Pianura Padana (ed è solo un esempio, troppi altri ce ne sarebbero, specie lungo i litorali marini) i pasticci da propagazione stagionale (ricezione imprevedibili fuori dalla "coperta" dell'IG) e fading che sono nati con un refarming delle reti nato per il T2.
E non parlo solo della RAI, perché è un disastro che affligge praticamente tutti gli operatori, magari in aree diversificate, anche perché va ricordato che i siti di trasmissione Rai sono siti pianificati a livello internazionale e con oculatezza sin da quando è nata la TV, molti altri invece sono nati in tempi successivi con lo scopo, per lo più, di avere la massima quota e illuminare la più vasta area possibile con meno impianti...
Ad ogni modo, le perplessità nascono in RAI, e Raiway non può decidere senza il benestare della RAI stessa.
E tutto sommato non mi sento di dar loro torto, dato che, essendo Servizio Pubblico, non è chiaro il motivo per cui dovrebbero essere loro i primi penalizzati da un passaggio, pur necessario, ma che in questa fase farebbe loro perdere ascoltatori, share, e introiti.
A mio avviso, nel senso che è solo un mio parere, è il Ministero che si dovrebbe imporre con un aut - aut e stabilire una data di inizio uguale per tutti per almeno un mux.
Altrimenti, ben venga, sia pure in via temporanea e sperimentale, l'utilizzo per la Rai della rete del mai acceso mux 12, rimasto così in sospeso anche per i mancati accordi e i bisticci continui tra Europa 7 e Retecapri per la condivisione comune di questa risorsa, attualmente rimasta in sospeso e sprecata.

concordo completamente.
 
La rete gliel'ha progettata il MISE?
Se hai seguito i vari passaggi pre refarming, poi sai benissimo che la rete 12 era stata pensata per il Mux regionalizzato Rai (tant'è che prevede le stesse frequenze VHF che utilizzava il Mux1), ma la Rai ha storto il naso e hanno rivisto le cose, destinandole un'altra rete.
Ripeto. Non sai di cosa parli o sei in malafede.
La rete N. 12 non è utilizzabile, così come pianificata, per un utilizzo regionale analogo a come avviene coi canali in UHF per il Mux R.
Inoltre NON prevede affatto le stesse frequenze dell'ex Mux 1. Ove pianificata in VHF è VHF 5 per TUTTI. Altri siti (tipo Roma, Milano, Portofino...) trasmettevano in MFN su VHF 9, ma altri anche 6 o 7. :evil5:
 
A parte che Emilia Romagna non è in HD sul Mux MR1, ma hai presente come si vedono Rai 1, 2 (e News 24) durante l'informazione regionale? Pensa ad avere una qualità del genere 24h!
Quindi, secondo la tua logica, si avrebbero 6 canali HD H24, a 3 mbps di media, il che è impensabile per gli encoder che utilizza la Rai.



La rete gliel'ha progettata il MISE?
Se hai seguito i vari passaggi pre refarming, poi sai benissimo che la rete 12 era stata pensata per il Mux regionalizzato Rai (tant'è che prevede le stesse frequenze VHF che utilizzava il Mux1), ma la Rai ha storto il naso e hanno rivisto le cose, destinandole un'altra rete.

Però Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai News 24 durante i TGR hanno il bitrate fisso, invece senza il pid dinamico ci sarebbero 6 canali HD con bitrate variabile h24

Ma lo sò, c'è la questione degli encoder Rai poco efficienti o mal settati, comunque una prova di metà giornata la possono anche fare, poi se non va bene riportano tutto di nuovo come era prima, bisogna sperimentare, in un mux da 19,9 Mb/s con encoder efficienti ci posso stare 6 canali HD 1080i con qualità buona almeno senza quadretti e pixel
Il 720p non mi piace molto mi sembra che sia già superato.
Invece quando passeranno in dvbt2 avranno 7 canali HD 1080p in un mux da 34 Mb/s
Invece nei restanti mux MR passerebbero in HD solo Rai 3 TGR Emilia Romagna HD e Rai 3 TGR Lombardia e lascerebbero il pid dinamico solo su Rai 3 TGR Veneto fino a quando anch’esso passerà in HD dalla sede di Venezia.
La stessa cosa fanno nel mux MR 4 con solo il TGR Lazio in HD quindi Umbria e Toscana rimangono in SD fino al passaggio in HD delle sedi.
Nella sede di Firenze comunque stanno facendo i lavori per il cambio di regia e telecamere all’HD
 
Beh, l'interesse del Forum, dato che viene preso altamente a riferimento anche dai broadcaster, è quello di far rientrare eventuali disinformazioni. ;)
 
Ripeto. Non sai di cosa parli o sei in malafede.
La rete N. 12 non è utilizzabile, così come pianificata, per un utilizzo regionale analogo a come avviene coi canali in UHF per il Mux R.
Inoltre NON prevede affatto le stesse frequenze dell'ex Mux 1. Ove pianificata in VHF è VHF 5 per TUTTI. Altri siti (tipo Roma, Milano, Portofino...) trasmettevano in MFN su VHF 9, ma altri anche 6 o 7. :evil5:

Tant'è che nel Lazio era stato inizialmente previsto il VHF 9, poi sostituito dal VHF 5, idem in Liguria, inizialmente VHF 11, sostituito poi dal VHF 5.
 
Sto dicendo la stessa cosa.
Un medesimo canale, in zone totalmente o parzialmente contigue, non è utilizzabile per contenuti regionali diversificati.
 
Indietro
Alto Basso